La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(Deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2017, n. 922)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(Deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2017, n. 922)"— Transcript della presentazione:

1 (Deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2017, n. 922)
L’ATTO REGIONALE DI COORDINAMENTO TECNICO PER LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFORMAZIONE IN MATERIA EDILIZIA (Deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2017, n. 922) dott. Luca Trentini Bologna, Viale della Fiera, 8 Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità luglio 2017

2 La Circolare Assessorile 21 giugno 2017 che anticipa i contenuti dell’Atto di coordinamento

3 La Circolare Assessorile 21 giugno 2017 che anticipa i contenuti dell’Atto di coordinamento

4 Il fascicolo distribuito oggi

5 LEGGE REGIONALE n. 15/2013 - SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA
(pag. 1 del fascicolo) LA DISCIPLINA EDILIZIA IN EMILIA-ROMAGNA DOPO LA LEGGE REGIONALE 12/2017 LEGGE REGIONALE n. 15/ SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA Testo coordinato con le modifiche apportate dalla L.R. 23 giugno 2017, n. 12 Pag. 2 LEGGE REGIONALE n. 23/ VIGILANZA E CONTROLLO DELL'ATTIVITA' EDILIZIA 35 LEGGE REGIONALE 23 giugno 2017 n MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 30 LUGLIO 2013, N. 15 (SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA) E ALLA LEGGE REGIONALE 21 OTTOBRE 2004, N. 23 (VIGILANZA E CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA) – In vigore dal 52 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2017, n APPROVAZIONE DELL'ATTO REGIONALE DI COORDINAMENTO TECNICO PER LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFORMAZIONE IN MATERIA EDILIZIA, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2-BIS E 12 DELLA LEGGE REGIONALE N. 15/2013 (63) (1/152)

6 DGR 922/2017 (pagina 1 del fascicolo)
ATTO REGIONALE DI COORDINAMENTO TECNICO PER LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFORMAZIONE IN MATERIA EDILIZIA In vigore dal 7 /152 Art. 1 - Oggetto dell’atto di coordinamento 8 /152 Art. 2 - Recepimento dello schema di regolamento edilizio-tipo di cui all’Allegato I 9 /152 Art. 3 - Applicazione delle definizioni tecniche uniformi (DTU) di cui all’Allegato II Art. 4 - Applicazione del principio di non duplicazione delle disposizioni incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia, e uso della relativa ricognizione di cui all’Allegato III 11 /152 Art. 5 - Applicazione della modulistica edilizia unificata di cui all’Allegato IV 12 /152 Art. 6 - Aggiornamenti dell’Atto e degli Allegati 13 /152 Art. 7 - Pubblicazione, comunicazione ed entrata in vigore Allegato I - SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO 15 /152 Allegato II - DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU) 21 /152 Allegato III - RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E SULL’ATTIVITÀ EDILIZIA, AVENTI UNIFORME E DIRETTA APPLICAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE 31 /152 Allegato IV - MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA 49 /152

7 LR 15/2013 – Testo coordinato (pag. 2 del fascicolo) LEGGE REGIONALE n
LR 15/2013 – Testo coordinato (pag. 2 del fascicolo) LEGGE REGIONALE n. 15/ SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA Testo coordinato con le modifiche apportate dalla L.R. 23 giugno 2017, n In grassetto le parole aggiunte o sostituite alle previgenti. Il simbolo [ ] indica parole soppresse.

8 LR 15/2013 – Testo coordinato (pagine 4-5 del fascicolo)
Art. 2 bis Uniformazione della disciplina edilizia 1. La presente legge persegue altresì l’obiettivo di uniformare su tutto il territorio regionale la disciplina dell’attività edilizia, recependo la disciplina statale in materia e dando attuazione agli accordi e alle intese tra Stato, Regioni e Autonomie locali aventi la medesima finalità, costituenti livello essenziale delle prestazioni, concernenti la tutela della concorrenza e i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. In particolare, l’uniformazione della disciplina edilizia è assicurata attraverso l’obbligo: a) dell’adozione da parte dei Comuni di regolamenti comunali che riunifichino in un unico provvedimento le disposizioni regolamentari in campo edilizio di loro competenza, nell’osservanza di quanto previsto dall’intesa tra il Governo, le Regioni e i Comuni sancita il 20 ottobre in attuazione dell’articolo 4, comma 1-sexies, del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001; b) dell’utilizzo negli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale e urbanistica e negli atti normativi di governo del territorio delle definizioni uniformi relative ai parametri urbanistici ed edilizi stabiliti con apposito atto di coordinamento tecnico, di cui all’articolo 12 della presente legge, in conformità all’intesa tra il Governo, le Regioni e i Comuni di cui al comma 1, lettera a); c) della presentazione delle istanze edilizie unicamente attraverso l’utilizzo della modulistica edilizia unificata, predisposta dalla Regione con atto di coordinamento tecnico, in conformità agli accordi tra il Governo, le Regioni e gli enti locali, sanciti in attuazione dell’articolo 24, comma 3, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari), convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114; d) della qualificazione delle opere edilizie e della individuazione della categoria di intervento a cui le stesse appartengono, in conformità al glossario unico approvato ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 (Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’art. 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124). 2. La Regione recepisce gli ulteriori atti e accordi diretti ad ampliare gli ambiti di uniformazione della disciplina edilizia, attraverso l’adozione e l’aggiornamento di atti di coordinamento tecnico, ai sensi dell’articolo 12.

9 LR 15/2013 – Testo coordinato (pagine 14-15 del fascicolo)
Art. 12 Atti regionali di coordinamento tecnico 1. Al fine di assicurare l'uniformità e la trasparenza dell'attività tecnico-amministrativa dei Comuni nella materia edilizia, il trattamento omogeneo dei soggetti coinvolti e la semplificazione dei relativi adempimenti, Regione ed enti locali in sede di Consiglio delle Autonomie locali definiscono il contenuto di atti di coordinamento tecnico ai fini della loro approvazione da parte della Giunta regionale. 2. Entro centottanta giorni dall'approvazione, i contenuti degli atti di cui al comma 1 sono recepiti da ciascun Comune con deliberazione del Consiglio e contestuale modifica o abrogazione delle previsioni regolamentari e amministrative con essi incompatibili. Decorso inutilmente tale termine, salvo diversa previsione, gli atti di cui al presente articolo trovano diretta applicazione, prevalendo sulle previsioni con essi incompatibili, fatti salvi gli interventi edilizi per i quali, prima della scadenza del medesimo termine, sia stato presentato il relativo titolo abilitativo o la domanda per il suo rilascio. (…)

10 DGR 922/2017 (pagine 1-6 /152 del fascicolo)

11 DGR 922/2017 (pagina 7 /152 del fascicolo)

12 DGR 922/2017 (pagina 8/152 del fascicolo)
ATTO REGIONALE DI COORDINAMENTO TECNICO PER LA SEMPLIFICAZIONE E L’UNIFORMAZIONE IN MATERIA EDILIZIA ai sensi degli articoli 2-bis e 12 della legge regionale n. 15 del 2013 Art. 1 - Oggetto dell’atto di coordinamento 1. Il presente Atto regionale di coordinamento tecnico (di seguito Atto), assunto ai sensi degli articoli 2-bis e 12 della legge regionale n. 15/2013 (Semplificazione della disciplina edilizia), per assicurare la semplificazione e l’uniformazione della disciplina edilizia e dei procedimenti di autorizzazione e controllo degli interventi edilizi, aggiorna ed integra il contenuto dei precedenti atti regionali di indirizzo e coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia (deliberazione dell’Assemblea legislativa regionale n. 279/2010), sulla modulistica edilizia unificata (deliberazione della Giunta regionale n. 993/2014) e sull’applicazione del principio di non duplicazione, nei regolamenti edilizi e negli altri strumenti di pianificazione, delle disposizioni sovraordinate incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia (deliberazione della Giunta regionale n. 994/2014), recependo gli accordi siglati in Conferenza unificata, tra Governo statale, Regioni ed Autonomie locali, in materia di regolamento edilizio-tipo (intesa 20 ottobre 2016) e di moduli unificati e standardizzati per gli interventi edilizi (accordo 4 maggio 2017).

13 DGR 922/2017 (segue pagina 8/152 del fascicolo)
Art. 1 - Oggetto dell’atto di coordinamento (comma 2) 2. In tale contesto il presente Atto disciplina in particolare, nei seguenti articoli, il recepimento da parte dei Comuni, e per quanto di competenza da parte delle Province e della Città metropolitana di Bologna, dei seguenti strumenti normativi, previsti dai citati accordi di Conferenza unificata: a) lo schema di regolamento edilizio-tipo di cui all’Allegato I; b) l’aggiornamento delle definizioni tecniche uniformi di cui all’Allegato II, le quali sostituiscono e integrano le definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia già assunte con deliberazione dell’Assemblea legislativa regionale n. 279 del 4 febbraio 2010, e i relativi successivi aggiornamenti; c) la conferma del principio di non duplicazione, nei regolamenti edilizi e negli altri strumenti di pianificazione, delle disposizioni sovraordinate incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia, attraverso il richiamo delle disposizioni elencate nella ricognizione di cui all’Allegato III, la quale aggiorna e sostituisce la precedente ricognizione normativa assunta con deliberazione della Giunta regionale n. 994/2014; d) l’aggiornamento della modulistica edilizia unificata di cui all’Allegato IV, la quale sostituisce la modulistica edilizia già assunta con deliberazione della Giunta regionale n. 993/2014, ed i relativi successivi aggiornamenti.

14 DGR 922/2017 (pagina 9/152 del fascicolo)
Art. 2 - Recepimento dello schema di regolamento edilizio-tipo di cui all’Allegato I (comma 1) 1. In coerenza ai contenuti dell’intesa siglata in Conferenza unificata il 20 ottobre 2016, concernente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies, DPR 380/2001, i Comuni conformano il proprio regolamento edilizio assunto ai sensi dell’articolo 2-bis, comma 1, lettera a), della legge regionale n. 15/2013, o, in via transitoria, il proprio regolamento urbanistico edilizio (RUE) di cui alla legge regionale n. 20/2000, o il proprio regolamento edilizio di cui alla previgente legge regionale n. 47/1978 (di seguito, per tutte queste ipotesi, “regolamento edilizio”), alla struttura generale uniforme ed ai criteri espositivi previsti nello schema di regolamento edilizio-tipo di cui al qui Allegato I, secondo le modalità definite nei seguenti commi.

15 DGR 922/2017 (segue pagina 9/152 del fascicolo)
Art. 2 - Recepimento dello schema di regolamento edilizio-tipo di cui all’Allegato I (comma 2) 2. I Comuni provvedono alla conformazione del regolamento edilizio entro 180 giorni dall’entrata in vigore del presente Atto [ gg = ], secondo una delle due seguenti metodologie: a) riorganizzando compiutamente le norme regolamentari in materia edilizia di propria competenza secondo la struttura generale uniforme indicata nello schema di regolamento edilizio-tipo di cui all’Allegato I, articolata in Parti, Titoli e Capi. b) oppure, in via provvisoria, in attesa della compiuta riorganizzazione dei contenuti del regolamento edilizio da realizzare nell’ambito dell’adozione degli strumenti urbanistici previsti dalla nuova legge urbanistica regionale in via di approvazione (progetto di legge d’iniziativa della Giunta n. 4223, in corso di esame da parte dell’Assemblea legislativa regionale), attraverso l’integrazione, in testa all’attuale regolamento edilizio, di una Tavola di corrispondenza che riproduca l’indice generale del regolamento edilizio-tipo, di cui all’Allegato I, e riporti, per ognuna delle Parti, dei Titoli e dei Capi previsti dal medesimo schema, l’indicazione delle corrispondenti sezioni e articoli e delle relative pagine dell’attuale regolamento edilizio.

16 DGR 922/2017 (segue pagina 9/152 del fascicolo)
Art. 2 - Recepimento dello schema di regolamento edilizio-tipo di cui all’Allegato I (comma 3) 3. Per quanto attiene agli atti con i quali procedere alla conformazione del regolamento edilizio, si precisa che tale conformazione deve essere compiuta, entro il fissato termine di 180 giorni: a) o attraverso l’adozione del regolamento edilizio comunale di cui all’articolo 2-bis, comma 1, lettera a), della legge regionale n. 15/2013, volto a riunificare in un unico provvedimento le disposizioni regolamentari in campo edilizio di competenza del Comune; b) o attraverso una deliberazione di Consiglio comunale, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della legge regionale n. 15/2013, volta all’adeguamento dell’attuale regolamento edilizio; c) o, qualora sia in corso il procedimento di approvazione o di variante del RUE, o di variante del regolamento edilizio di cui alla legge regionale n. 47/1978, attraverso le necessarie modifiche prima dell’approvazione dello strumento, senza che ciò comporti la necessità di ripubblicazione.

17 DGR 922/2017 – ALLEGATO I – SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO
DGR 922/2017 – ALLEGATO I – SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO (pagine /152 del fascicolo)

18 DGR 922/2017 – ALLEGATO I – SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO
DGR 922/2017 – ALLEGATO I – SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO (pagine /152 del fascicolo)

19 DGR 922/2017 (pagine 9-10/152 del fascicolo)
Art. 3 - Applicazione delle definizioni tecniche uniformi (DTU) di cui all’Allegato II (commi 1 e 2) 1. Dall’entrata in vigore del presente atto, nell’ambito del territorio dell’Emilia-Romagna operano le definizioni tecniche uniformi di cui al qui Allegato II (di seguito DTU / definizioni tecniche uniformi), secondo quanto specificato nei seguenti commi, in coerenza a quanto già stabilito con l'atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l'urbanistica e l'edilizia, assunto con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 279 del 4 febbraio 2010 e recepito dall’articolo 57, comma 4, della L.R. n. 15 del 2013, ed in adeguamento alle definizioni uniformi di cui all’Allegato 1.A dell’intesa di Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali del 20 ottobre sul regolamento edilizio-tipo, 2. Nell’Allegato II sono distinte, in particolare: a) le DTU già definite dalla Regione con i precedenti atti di coordinamento, ed invariate, le quali conseguentemente continuano a trovare applicazione ai sensi dell’articolo 12, comma 2, e dell’articolo 57, comma 4, LR 15/2013 (prevalendo su ogni diversa definizione contenuta nei precedenti piani e regolamenti incidenti sull’uso e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia, di Comuni, Province e Città metropolitana di Bologna); b) le nuove DTU, contrassegnate da apposito asterisco, corrispondenti alle definizioni uniformi che non erano presenti negli atti di coordinamento regionale o che sono state variate dall’intesa del 20 ottobre 2016, che i Comuni devono recepire entro 180 giorni dall’entrata in vigore del presente Atto, a norma del comma 3.

20 DGR 922/2017 – ALLEGATO II – DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU)
DGR 922/2017 – ALLEGATO II – DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU) (pagine /152 del fascicolo)

21 DGR 922/2017 – ALLEGATO II – DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (pagine 21-30 /152 del fascicolo)
1. Superficie territoriale STER (ST) 2. Superficie fondiaria SF Densità territoriale Densità fondiaria 3. Indice di edificabilità territoriale IT 4. Ambito 5. Comparto 6. Lotto 7. Unità fondiaria 8. Superficie minima di intervento Potenzialità edificatoria 9. Carico urbanistico CU 10. Dotazioni territoriali DT 11. Sedime (Area di sedime) 12. Superficie coperta SCO (Sq) 13. Superficie permeabile SP (Sp) 14. Indice di permeabilità (Rapporto/Indice di permeabilità) IPT/IPF (Ip) 15. Indice di copertura (Rapporto di copertura) IC (Q) Superficie lorda o superficie utile lorda (Sul) 16. Superficie totale (*) ST 17. Superficie lorda (*) SL 18. Superficie utile (*) SU (Su) 19. Superficie accessoria (*) SA (Sa) 20. Superfici escluse dal computo della SU e della SA 21. Superficie complessiva SC (Sc) 22. Superficie calpestabile (*) (Sca) 23. Parti comuni / condominiali 24. Area dell’insediamento all’aperto AI (Ai) Sagoma planivolumetrica 25. Sagoma (*) 26. Volume totale o volumetria complessiva (*) VT (Vt) Volume utile (Vu) 27. Piano di un edificio 28. Piano fuori terra 29. Piano seminterrato (*) 30. Piano interrato (*) 31. Sottotetto 32. Soppalco 33. Numero dei piani (*) 34. Altezza lorda (Altezza lorda dei piani) 35. Altezza del fronte (*) (Hf) 36. Altezza dell’edificio (H) 37. Altezza utile (*) (Hu) 38. Altezza virtuale (o altezza utile media) HV (Hv) 39. Distanze Distanza dai confini di zona o di ambito urbanistico Distanza dai confini di proprietà Distanza dal confine stradale Distanza tra edifici / Distacco (De) 40. Indice di visuale libera IVL (Ivl) 41. Volume tecnico 42. Vuoto tecnico 43. Unità immobiliare 44. Alloggio 45. Unità edilizia UE (Ue) 46. Edificio (Edificio o fabbricato) 47. Edificio unifamiliare (*) 48. Pertinenza 49. Balcone 50. Ballatoio 51. Loggia /Loggiato 52. Lastrico solare 53. Pensilina (*) 54. Pergolato 55. Portico /porticato 56. Terrazza 57. Tettoia (*) 58. Veranda 59. Tetto verde

22 Superficie lorda (Sul) superficie utile lorda
DGR 922/2017 – ALLEGATO II – DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (pagina 22 /152 del fascicolo) Un esempio delle nuove DTU: NELLE VECCHIE DTU (DAL 279/2010): Superficie lorda (Sul) denominata anche superficie utile lorda Somma delle superfici di tutti i piani fuori terra e seminterrati di un edificio, comprensiva dei muri perimetrali, delle partizioni e dei pilastri interni, esclusi i balconi, le terrazze scoperte, gli spazi scoperti a terra, le scale esterne, aperte e scoperte, e le scale di sicurezza esterne. NELLE NUOVE DTU (DGR 922/2017): 16. Superficie totale (*) ST Somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati ed interrati comprese nel profilo perimetrale esterno dell'edificio. 17. Superficie lorda (*) SL Somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio escluse le superfici accessorie.

23 DGR 922/2017 (pagina 10/152 del fascicolo)
Art. 3 - Applicazione delle definizioni tecniche uniformi (DTU) di cui all’Allegato II (commi 3 e 4) 3. I Comuni, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del presente Atto, recepiscono le nuove DTU con gli atti con i quali adeguano il regolamento edilizio allo schema tipo di cui all’Allegato I (in particolare richiamando le nuove DTU nella Parte Prima del regolamento edilizio, come prescritto dall’Allegato I, paragrafo 4, lettera a., del presente Atto di coordinamento) o, quantomeno, adeguando alle nuove DTU, contrassegnate da asterisco, gli atti con i quali curarono il recepimento delle precedenti definizioni tecniche uniformi regionali, a norma dell’articolo 57, comma 4, LR 15/2013. Decorso inutilmente tale termine, anche le nuove DTU contrassegnate da asterisco trovano diretta applicazione, prevalendo su quelle con esse incompatibili, fatti salvi gli interventi edilizi per i quali prima della scadenza del medesimo termine sia stato presentato il relativo titolo abilitativo o la domanda per il suo rilascio (articolo 12, comma 2, LR 15/2013). 4. Qualora l’adeguamento alle nuove DTU, contrassegnate da asterisco, comporti la variazione delle capacita edificatorie previste dal piano urbanistico o dal regolamento edilizio, il Comune provvede, entro lo stesso termine di 180 giorni di cui al comma 3, con deliberazione di Consiglio comunale, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, e dell’articolo 57, comma 4, LR 15/2013, ad approvare coefficienti e altri parametri idonei ad assicurare l'equivalenza tra le capacità edificatorie ammesse dallo strumento prima e dopo l’adeguamento.

24 DGR 922/2017 (pagine 10-11/152 del fascicolo)
Art. 3 - Applicazione delle definizioni tecniche uniformi (DTU) di cui all’Allegato II (commi 5, 6 e 7) 5. A far data dall’entrata in vigore del presente Atto, i Comuni utilizzano in ogni caso tutte le DTU nei regolamenti edilizi adottati ai sensi dell’articolo 2-bis, comma 1, lettera a), LR 15/2013, e negli strumenti che saranno adottati sulla base della nuova legge urbanistica regionale, ora in via di approvazione (progetto di legge d’iniziativa della Giunta regionale n. 4223, proposto con deliberazione n. 218 del 27 febbraio 2017, in corso di esame da parte dell’Assemblea legislativa regionale), nonché, in via transitoria, negli strumenti urbanistici che saranno adottati o approvati successivamente all’entrata in vigore del presente Atto, secondo la disciplina statale e regionale previgente. 6. Per gli strumenti urbanistici già adottati alla data di entrata in vigore del presente Atto, l’adeguamento alle DTU contrassegnate da asterisco deve essere compiuto prima dell’approvazione, senza la necessità della ripubblicazione degli strumenti. 7. Fino alla revisione dei contenuti delle deliberazioni del Consiglio regionale n. 849 del 4 marzo e n del 29 marzo 1999, ai fini del calcolo degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione continuano ad applicarsi le definizioni tecniche contemplate nelle stesse deliberazioni.

25 DGR 922/2017 (pagina 11/152 del fascicolo)
Art. 4 - Applicazione del principio di non duplicazione delle disposizioni sovraordinate incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia, e utilizzo della relativa ricognizione di cui all’Allegato III 1. La Regione aggiorna la “Ricognizione delle disposizioni incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia, che trovano uniforme e diretta applicazione nel territorio della Regione Emilia-Romagna”, già contenuta nella Parte Terza dell’atto di coordinamento assunto con deliberazione della Giunta regionale n. 994 del 7 luglio 2014, mediante la nuova ricognizione di cui al qui Allegato III, in coerenza alla ricognizione delle disposizioni statali contenuta nell’intesa di Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali del 20 ottobre 2016 sul regolamento edilizio-tipo. 2. La medesima ricognizione di cui all’Allegato III è immediatamente operativa, dall’entrata in vigore del presente Atto, trattandosi di aggiornamento della precedente ricognizione di cui alla deliberazione n. 994/2014, ed avendo ad oggetto disposizioni cogenti ed autoapplicative, che non devono essere riprodotte ma solo richiamate nella Prima Parte del regolamento edilizio (come prescritto dall’Allegato I, paragrafo 4, lettera c., del presente Atto di coordinamento). 3. Sulla base della stessa ricognizione normativa di cui all’Allegato III, i Comuni e le Province dell’Emilia-Romagna e la Città metropolitana di Bologna provvedono ad aggiornare gli eventuali richiami a norme previgenti, contenuti nei propri piani urbanistici e territoriali e nei propri regolamenti incidenti sull’attività edilizia, e ad eliminare ogni connessa discordanza e duplicazione normativa presente negli stessi piani e regolamenti, secondo i princìpi già definiti nelle Parti Prima e Seconda della richiamata deliberazione n. 994/2014. 4. In particolare le Parti Prima e Seconda dell’atto di coordinamento assunto con la deliberazione n. 994/2014 continuano a trovare applicazione, mentre la Parte Terza è sostituita dalla ricognizione di cui al qui Allegato III. (…)

26 DGR 922/2017 – ALLEGATO III – RICOGNIZIONE NORMATIVA
DGR 922/2017 – ALLEGATO III – RICOGNIZIONE NORMATIVA (pagine /152 del fascicolo)

27 DGR 922/2017 (pagina 12/152 del fascicolo)
Art. 5 - Applicazione della modulistica edilizia unificata di cui all’Allegato IV (commi 1 e 2) 1. A far data dall’entrata in vigore del presente Atto (e dunque dal 1° luglio 2017), tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna, ed in particolare tutti gli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE) e Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), adottano la modulistica edilizia unificata di cui all’Allegato IV del presente Atto, conformando i procedimenti di autorizzazione e controllo dell’attività edilizia alle indicazioni contenute nei medesimi moduli. 2. Tale modulistica costituisce aggiornamento della modulistica edilizia unificata già assunta con deliberazione della Giunta regionale n. 993/2014, e con i successivi atti di aggiornamento, e costituisce altresì adeguamento ai moduli unificati e standardizzati per gli interventi edilizi previsti nell’ambito dell’accordo siglato in Conferenza unificata, tra Governo, Regioni e Autonomie locali, il 4 maggio 2017 (e a quelli relativi al permesso di costruire, in corso di approvazione ma già definiti nei loro contenuti alla data di approvazione del presente atto).

28 DGR 922/2017 (pagina 12/152 del fascicolo)
Art. 5 - Applicazione della modulistica edilizia unificata di cui all’Allegato IV (comma 3) 3. La modulistica edilizia unificata si compone dei seguenti moduli, predisposti e messi a disposizione dalla Regione in formato digitale compilabile, e riprodotti in formato grafico nell’Allegato IV: Modulo 1 - Presentazione o richiesta di titolo edilizio o istanza di conferenza di servizi preventiva Modulo 2 - Relazione tecnica di asseverazione di titolo edilizio o istanza Modulo 3 - Segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità Modulo 4 - Relazione tecnica di asseverazione della segnalazione di conformità edilizia e di agibilità Modulo 5 - Comunicazione fine lavori per opere soggette a CILA Modulo 6 - Comunicazione opere temporanee o stagionali Modulo 7 - Comunicazione di accatastamento da rurale a urbano Allegato - Altri dati di localizzazione Allegato - Altri soggetti, altri tecnici, altre imprese Allegato - Asseverazioni di altri tecnici Allegato - Dati geometrici di altri immobili

29 DGR 922/2017 – ALLEGATO IV – MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA
DGR 922/2017 – ALLEGATO IV – MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA (pagine /152 del fascicolo)

30 DGR 922/2017 (pagina 12/152 del fascicolo)
Art. 5 - Applicazione della modulistica edilizia unificata di cui all’Allegato IV (commi 4 e 5) (vedi refuso numerazione commi 4-5-6) 4. In via transitoria, nell’uso della modulistica edilizia unificata è consentito allegare le autorizzazioni e gli altri atti di assenso comunque denominati, acquisiti prima dell’entrata in vigore del presente Atto (e dunque prima del 1° luglio 2017), nonché quelli richiesti prima della stessa data, e rilasciati successivamente. 5. Rispetto ai contenuti della modulistica edilizia unificata continuano a trovare applicazione le indicazioni stabilite nella Sezione 3 (Definizione dei contenuti di alcuni elaborati) dell’Allegato B dell’atto di coordinamento assunto con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 279 del 4 febbraio 2010.

31 La Sezione 3 (Definizione dei contenuti di alcuni elaborati) dell’Allegato B dell’atto di coordinamento assunto con DAL n. 279 del 4 febbraio 2010

32 Grazie per l’attenzione e buon proseguimento
dott. Luca Trentini Bologna, Viale della Fiera, 8 Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità luglio 2017


Scaricare ppt "(Deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2017, n. 922)"

Presentazioni simili


Annunci Google