La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna"— Transcript della presentazione:

1 L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna

2 WHY ?

3 WHAT ? Ia parte: le feci IIa parte: il vomito

4 Le funzioni escretorie

5 Le funzioni escretorie
4 apparati: Urinario urine Digerente feci, vomito Respiratorio espettorato Cutaneo sudore

6 Le funzioni escretorie
Assunzione liquidi Trasformazione alimenti Restituzione ossigeno

7 L’apparato digerente - Anatomia -
Bocca Esofago Stomaco Duodeno Intestino tenue crasso Retto Ano

8 L’apparato digerente - Fisiologia -

9 L’apparato digerente - Fisiologia -
Demolizione e semplificazione alimenti (ingestione, masticazione e deglutizione) Digestione (processi enzimatici, stasi, peristalsi) Assorbimento (scissione) Eliminazione prodotti di scarto (gas, feci)

10 L’apparato digerente - Fisiologia -
2a. Qualità 2b. Quantità feci 2c. Modalità di eliminazione 2d. Test diagnostici 2e. Procedure

11 2a. Qualità delle feci “normalità” alterazioni Esame delle feci
Aspetto e consistenza: - morbide ed omogenee alterazioni Esame delle feci Aspetto e consistenza: - acquose(es.colera) - asciutte e dure (“caprine”. Es. stipsi, stenosi) - grasse (steatorrea) - schiumose (dispepsie fermentative)

12 2a. Qualità delle feci “normalità” alterazioni Esame delle feci
Odore e reazione: - leggermente acido - ph tra 7 e 8 alterazioni Esame delle feci Odore e reazione: - acuto ( fermentazione; ph acido, a 6.5) - marcio ( putrefazione; ph a 8)

13 2a. Qualità delle feci Alterazioni “normalità” Esame delle feci
Colore: da marrone chiaro a marrone scuro (nell’adulto) da verde a nero (nel neonato) da bianco a giallo (nel lattante) Alterazioni Esame delle feci Colore: incolore/pallido/grigio (acoliche. Es. chiusura coledoco) rosso (sangue. Es.emorroidi o k rettali) nero (picee. Es. farmaci ferro, emorragie superiori melena) giallo /verde (Es. tifo addominale)

14 2b. Quantità delle feci “normalità” alterazioni x malassorbimento
da 125 a 300 g/die alterazioni x malassorbimento - (deficit enzimatici. Es.celiachia) (acqua, muco, residui alimentari non riassorbibili e cellule intestinali. Es. lattanti) mancata defecazione (< 10 g/die) - fisiologica - patologica

15 2c. Modalità di eliminazione delle feci
“normalità” Frequenza: da 1-2 volte/die a volte/settimana alterazioni Frequenza: Stipsi - primaria fisiologica (dieta, abitudini) - secondaria patologica (farmaci, ostruzioni, paralisi spinali) Diarrea - acuta(es. infezioni, intossicazioni, farmaci, coliti) - cronica (es. aids, k)

16 2c. Modalità di eliminazione delle feci
“normalità” Frequenza: da 1-2 volte/die a volte/settimana alterazioni Frequenza: Incontinenza (deficit neurologici, k, ischemie, traumi, età) Tenesmo rettale(flogosi, k, fecalomi)

17 2d. Test diagnostici PER Funzioni inf.che: - sostituzione - supporto
- educazione

18 2d. Test diagnostici Informazione/consenso Identificazione
Responsabilizzazione Documentazione Valutazione

19 2d. Test diagnostici Esame delle feci - macroscopico (inf.)
- microscopico (laboratorio) Tampone rettale Coprocoltura (contenitore o striscio) Ricerca sangue occulto (anche auto-test al guaiaco)

20 Ricerca sangue occulto
Dieta nei 3 gg precedenti l’esame (no ferro, si fibre, no FANS, no lassativi) Raccolta campioni x 3 gg

21 SVUOTAMENTO INTESTINALE
2e. Procedure SVUOTAMENTO INTESTINALE Scopi: diagnostici (es. radiologici o endoscopici) procedurali (pulizia pre-chirurgica) terapeutici (stipsi ostinata)

22 SVUOTAMENTO INTESTINALE
2e. Procedure SVUOTAMENTO INTESTINALE Modalità: Microclisma pronti all’uso ( ml) Clisma retto e sigma (anche terapeutico) Rettoclisi o enteroclisi ( ml) Enteroclisma o lavaggio intestinale Rimozione fecaloma

23 2e. Procedure SOLUZIONI EVACUATIVE Meccanismi d’azione:
effetto meccanico (quantità liquido + pressione) effetto chimico/osmotico effetto termico (37-40°)

24 Somm.ne di un clisma Materiale occorrente: Carrello occorrente per:
igiene intima cambio biancheria letto-pz Clisma

25 Somm.ne di un clisma Materiale occorrente: Guanti Gel

26 Rimozione di un fecaloma
Fattori di rischio: - immobilità - stipsi - età - interventi intestinali - dieta inadeguata - deficit neurologici

27 Rimozione di un fecaloma
Controindicazioni: - gravidanza - chirurgia ginecologica, urinaria, rettale, addominale - cardiopatie - patologie respiratorie gravi - sanguinamenti uro-gin-intestinali-rettali - coagulopatie

28 Rimozione di un fecaloma
Complicazioni: - sincope - tachicardia Monitoraggio (pre, intra, post) saturimetria f.c. p.a.

29 Le funzioni escretorie
4 apparati: Urinario urine Digerente feci, vomito Respiratorio espettorato Cutaneo sudore

30 2. L’apparato digerente Fisiopatologia
2a. Eziopatogenesi vomito 2b. Osservazione 2c. Assistenza 2d. Procedure

31 Vomito o emesi Riflesso di difesa, sempre sgradevole, che, per contrazione violenta del diaframma e dei muscoli addominali e con il rilasciamento del cardias, provoca lo svuotamento del contenuto gastrico attraverso la bocca. E’ spesso preceduto da nausea e da intensa salivazione (scialorrea).

32 2a. Eziopatogenesi intolleranze alimentari riempimento gastrico
eccessivo corpi estranei gravidanza patologie vestibolari (sindromi vertiginose, mal d’auto, mal di mare) ostacoli al deflusso gastro-intestinale (stenosi pilorica, addome acuto, tumori)

33 2a. Eziopatogenesi farmaci
disturbi dell’alimentazione (bulimia, anoressia mentale) disturbi psicogeni dolore viscerale (IMA, coliche addominali) pressione cerebrale (traumi cranici, tumori, meningoencefaliti)

34 2b. Osservazione fenomeni concomitanti (segni e sintomi)
momento (prima, durante, dopo o a prescindere dai pasti) frequenza modalità di eliminazione (a getto improvviso, con sforzo) materiale espulso (cibo, saliva, bile, sangue, feci, corpi estranei) caratteristiche “cromatiche”

35 Caratteristiche “cromatiche”
Cause Bianco succhi gastrici Giallo/verde bile Rosso vivo (arterioso) emorragia (ulcera) Rosso scuro (venoso) emorragia (varici esofagee) Fondi di caffè sangue digerito Marrone (fecaloide) reflusso contenuto intestinale

36 2c. Assistenza infermieristica
Automoma Assistenza durante: Posizione seduta o laterale con testa abbassata (prevenzione broncopolmonite ab ingestis) Collaborativa Somministrare farmaci: - antistaminici - antiemetici metoclopramide cisapride ondansetron

37 2c. Assistenza infermieristica
Automoma Assistenza dopo: Allontanare odori e visioni sgradevoli Cura del cavo orale e denti Cambio biancheria Riferire azioni indesiderate farmaci Brocoaspirare il pz, se necessario Dieta leggera

38 2c. Procedure

39 Sondino Naso Gastrico (SNG)

40 SNG Scopi: diagnostici (prelievo succhi gastrici)
procedurali (pre-chirurgici) terapeutici (decompressione gastrica e alimentazione, somministrazione farmaci, lavanda gastrica)

41 SNG Materiale occorrente: Carrello occorrente per:
- ev. igiene cavo orale - ev. cambio biancheria letto-pz sondino di Levin

42 SNG Materiale occorrente: Lubrificante Morsetti per clampare il SNG
Bicchiere con acqua Guanti Abbassalingua Fonte luminosa

43 SNG Materiale occorrente: Fonendoscopio
Siringa da 20 o 50 ml con estremità da catetere Cerotto Medicazioni trasparenti bio-occlusive

44 Lavanda gastrica Scopi: diagnostici (conferma emorragia gastrica)
procedurali (pre procedure endoscopiche) terapeutici (rimozione sostanze tossiche, liquidi o piccole particelle)

45 Lavanda gastrica Materiale occorrente: Carrello occorrente per:
ev. cambio biancheria letto-pz sonda orogastrica ad ampio lume siringa per irrigazione grande imbuto con raccordo per la sonda o kit monouso a sistema chiuso

46 Lavanda gastrica Materiale occorrente: lubrificante
liquido di lavaggio (sol.fis. o altro s.p.m.) secchio (per il materiale aspirato) contenitori per campioni occorrente per I.O.T. o I.N.T. se pz incosciente (impedisce aspirazione tracheale)


Scaricare ppt "L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna"

Presentazioni simili


Annunci Google