La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lazio incontra il Mediterraneo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lazio incontra il Mediterraneo"— Transcript della presentazione:

1 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Giovedì 6 luglio 2017

2 Storia e servizi per l’ internazionalizzazione
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med GRECIA CCIE-Atene Storia e servizi per l’ internazionalizzazione

3 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med INTRODUZIONE Inserire i loghi delle CCIE

4 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Come Operiamo Per il raggiungimento dei nostri obiettivi, lavoriamo con i nostri associati e con le realtà imprenditoriali italiane e locali, nonché con tutti i soggetti pubblici e privati che agiscono in forma organizzata a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, in particolare: Regioni, Camere di Commercio, Associazioni di categoria, Fiere, Consorzi, Cooperative, Reti di imprese, Distretti industriali, Banche, organismi internazionali. Inserire i loghi delle CCIE

5 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I NOSTRI OBIETTIVI Inserire i loghi delle CCIE

6 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I NOSTRI PRINCIPI Inserire i loghi delle CCIE

7 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med STANDARD QUALITATIVO DEI SERVIZI Per garantire e implementare la performance sui singoli servizi e assistere sempre meglio i propri Clienti, la Camera effettua un monitoraggio continuo degli stessi e un servizio di customer satisfaction cui si affianca, nel principio della massima attenzione al Cliente un sistema di gestione reclami. Inserire i loghi delle CCIE

8 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SERVIZI CAMERALI Inserire i loghi delle CCIE

9 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SERVIZI CAMERALI Inserire i loghi delle CCIE

10 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SERVIZI CAMERALI Inserire i loghi delle CCIE

11 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med La CCIE-Atene in numeri Inserire i loghi delle CCIE

12 GRECIA /ITALIA INTERSCAMBIO
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med GRECIA /ITALIA INTERSCAMBIO Inserire i loghi delle CCIE

13 IMPORT-EXPORT ITALIA/GRECIA
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med IMPORT-EXPORT ITALIA/GRECIA Export Greco verso Italia: Le esportazioni greche(2,6 mld/euro) dirette al Bel Paese riguardano principalmente prodotti agricoli (olio di oliva, frumento, tabacco), alimentari, metallurgici (acciaio, laminati, alluminio), prodotti petroliferi raffinati e prodotti ittici e silvicoli. Export Italiano verso Grecia: Il grado di penetrazione dei prodotti italiani è di massimo livello(4,4 MLD/EURO). I comparti in cui maggiore è il flusso proveniente dall'Italia sono invece quelli del settore Alimentare ,dell'abbigliamento e accessori, dei mobili, dei mezzi di trasporto, delle attrezzature industriali, delle macchine utensili, dei materiali da costruzione, delle telecomunicazioni, del tessile, dei prodotti chimici e farmaceutici e dei prodotti di largo consumo. Inserire i loghi delle CCIE

14 EXPORT ITALIANO VERSO IL PAESE: GRECIA
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med EXPORT ITALIANO VERSO IL PAESE: GRECIA LE PRIME 10 VOCI 1. Prodotti alimentari 2. Macchinari e apparecchiature 3. Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 4. Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 5. Articoli in gomma e materie plastiche 6. Prodotti della metallurgia 7. Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 8. Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 9. Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 10.Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari) Inserire i loghi delle CCIE

15 IMPORT ITALIANO DAL PAESE: GRECIA
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med IMPORT ITALIANO DAL PAESE: GRECIA PRIME 10 VOCI 1. Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 2. Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura 3. Prodotti della metallurgia 4. Prodotti alimentari 5. Prodotti chimici 6. Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 7. Prodotti delle miniere e delle cave 8. Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 9. Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 10. Carta e prodotti in carta Inserire i loghi delle CCIE

16 Prossimità geografica e affinità culturale
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PERCHÈ INVESTIRE IN GRECIA ? Prossimità geografica e affinità culturale La vicinanza geografica e la prossimità culturale tra italiani e greci rappresentano motivi di rilievo prioritario nella scelta di un investimento nel Paese. Riforma dello Stato e apertura del mercato A partire dal 2012, in funzione dell'ottenimento degli aiuti derivanti dal piano di assistenza finanziaria - attualmente in corso - da parte dei creditori di Atene, e' stato avviato un graduale processo di riforma della macchina dello Stato e di liberalizzazione del mercato, che potra' portare ad un miglioramento delle condizioni per gli Investimenti esteri. Forza del "brand Italia“ L'Italia gode di un'immagine caratterizzata da grande "appeal" in Grecia, anche grazie ai tradizionali rapporti di amicizia e alla diffusione della lingua italiana. Ne derivano indubbi vantaggi comparativi nelle prospettive di penetrazione del mercato da parte del "Made in Italy". Inserire i loghi delle CCIE

17 Maggiore competitività
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Maggiore competitività Con riferimento al punto precedente, sono stati introdotti interventi (tra cui alcuni nel mercato del lavoro), che ne hanno incrementato la competitività. Altri interventi sono attualmente in discussione, anche nell'ambito degli accordi assunti con i creditori nel Memorandum dell'Agosto Recentemente sono stati approvati provvedimenti volti soprattutto ad ottenere un miglioramento del clima economico (Legge di sviluppo) e consentire una ripresa del flusso di investimenti verso il Paese. Dati statistici L’interscambio commerciale è favorito in particolare dal rapporto di complementarità tra i rispettivi sistemi produttivi e dalla vicinanza geografica. L'Italia è un partner commerciale di importanza strategica per la Grecia. Sulla base di un rapporto ELSTAT del febbraio 2017, l’Italia risulta essere il secondo fornitore della Grecia dopo la Germania, mentre sul lato delle importazioni, si classifica al primo posto seguita da Germania e Turchia.Dopo aver subito un calo a causa della crisi economica, il nostro interscambio commerciale con la Grecia si è attestato su valori pressoché costanti negli ultimi anni (intorno ai 7 miliardi di euro), secondo i dati Istat / elstat /eurostat ,con il saldo commerciale sempre a favore dell’Italia. Inserire i loghi delle CCIE

18 Agricoltura, Acquacoltura e Pesca
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med GRECIA -Settori: Agricoltura, Acquacoltura e Pesca Inserire i loghi delle CCIE

19 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Acquacoltura Greca L’ acquacoltura nel Paese Grecia appare nel 1980 e riguarda due specie: orata e branzino. Tuttavia lo sviluppo del settore viene a poco a poco. Inizialmente hanno operato tre impianti, mentre alla fine degli anni ottanta funzionavano trenta impianti. Il boom per l'industria dell’acquacoltura viene dopo e, secondo i dati disponibili, in Grecia operano piu di 330 unità prodotte piu di tonnellate di orate e branzini, così come 41 incubatoi con una produzione di 240 milioni di euro. L’industria mondiale dell'acquacoltura produce 36 milioni di Tonnellate di pesce e frutti di mare con un fatturato superiore a 50 miliardi di Euro e sviluppato negli ultimi dieci anni, con un tasso di crescita del 10%. Pertanto è significativo l’aumento, mentre la produzione industriale di carne sta crescendo a un tasso del 2,8%. Si stima che entro il 2030 l'acquacoltura coprirà il più grande pezzo di consumo di pesce in tutto il mondo, già negli Stati Uniti il ​​50% del consumo di prodotti freschi e congelati marine provengono dall’Acquacoltura. Inserire i loghi delle CCIE

20 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Acquacoltura Greca Il consumo pro capite di pesce in tutto il mondo e’ raddoppiato negli ultimi 50 anni. La domanda è aumentata mentre l'offerta è diminuita, con conseguente aumento significativo del prezzo di pesce selvatico. L’ intensita’ della pesca in tutto il mondo ha causato la scomparsa o la riduzione fino al 90% di molte popolazioni ittiche. Questo divario sta cercando di coprire la piscicoltura globale, che ha due cambiamenti significativi nel settore navale: stabilità nella fornitura e prezzi più bassi. Anche le prospettive di sviluppo del settore sono molto promettenti come ogni Greco consuma circa 18 chili di pesce per persona all'anno rispetto ai 50 kg consumati ogni anno un portoghese. Gli investimenti effettuati negli ultimi anni da grandi aziende e partnership e acquisizioni raggiunti, generano un forte potenziale di crescita e per dare un nuovo settore dinamico. Della produzione greca totale, il 70% del pesce viene esportato, mentre solo il 30% è consumato sul mercato interno. Il cliente principale del business greco era e rimane l'Italia, mentre negli ultimi anni ci sono stati tentativi, che sono in pista per l'apertura di altri mercati in Europa e in Asia. L'acquacoltura impiega fino adesso circa persone. Inserire i loghi delle CCIE

21 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Acquacoltura Greca Gli investimenti effettuati negli ultimi anni da grandi aziende e partnership e acquisizioni raggiunti, generano ulteriore potenziale di crescita e dare la nuova industria dinamica. Se, infatti, le aziende greche si muovono verso la coltivazione di nuove specie, che sono i piani immediati della maggioranza, il 45% del mercato europeo, che attualmente detengono gli uomini d'affari greci aumenterà in modo significativo. Inserire i loghi delle CCIE

22 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Acquacoltura e Futuro Visione del settore dell 'acquacoltura in Grecia è il continuo sviluppo e l'introduzione di un pilastro sviluppo di base a livello regionale, nazionale, ma anche internazionale. Strategicamente rafforzare la competitività, nel rispetto dell'ambiente e dei consumatori, l'industria mostra la via verso la gestione sostenibile delle risorse naturali, lo sviluppo sostenibile e il mantenimento della coesione sociale in zone remote e le zone con ridotta la possibilità di sviluppo alternativo e sostenere l'economia regionale e nazionale. La dedizione dei produttori greci di mantenere l'elevata qualità dell'ambiente di allevamento e il loro impegno a garantire la qualità dei prodotti è una garanzia per raggiungere l'obiettivo strategico del settore. La piscicoltura greca, dopo aver vinto la fiducia degli acquirenti, è ormai una scelta sicura per i consumatori domestici e un grande ambasciatore del paese in molti mercati (esigenti ed competitivi) esteri. Inserire i loghi delle CCIE

23 SINTESI : GRECIA ED ITALIA SULL’ AQUACOLTURA
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SINTESI : GRECIA ED ITALIA SULL’ AQUACOLTURA Produzioni di prodotti simili / parte della dieta Mediterranea (Unesco) Condizioni climatiche simili (dal centro e sud Italia ) Accordi Bilaterali gia’ in vigore tra i due Paesi. Domanda Mondiale sempre in aumento Possibilita’ di Joint venture (gia esistenti) Progetti Europei sul settore (Horizon 2020 ,etc) Farmaci ed alimenti per pesci ‘’made in italy’’ Trasferimento know how ed rete di informazione . Inserire i loghi delle CCIE

24 Agricoltura Greca Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Agricoltura Greca Il settore agricolo è sempre stato uno dei principali settori di impiego in Grecia ed è stata a lungo un pilastro fondamentale dell'economia e della società nazionale. Il suo contributo, infatti, è molto maggiore rispetto alla partecipazione media di rispettive dimensioni in Europa. In particolare, l'estensione delle aree prevalentemente rurali nel nostro paese raggiunge il 82%, quando in Europa di "28", la media non supera il 52%. Inoltre, la popolazione delle zone rurali arriva in Grecia al 44% quando l'Europa non supera il 23%. Sulla base, dei dati di Eurostat, il settore agricolo Greco contribuisce al PIL del 2,9%, mentre copre il 14% dell'occupazione. Nell'Unione europea (UE), le cifre corrispondenti sono 1,2% e il 5%. Inserire i loghi delle CCIE

25 Agricoltura ed Futuro Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Agricoltura ed Futuro La tecnologia dovrebbe essere persone amichevoli nel settore primario. La sua evoluzione avrà un ruolo chiave, in modo che gli agricoltori possono gestire le loro aziende aumentando efficacemente la funzionalità dei suoli e l'efficienza e la qualità dei loro prodotti, migliorando il consumo di energia. Se un termine solo descrive l'uso delle nuove tecnologie nella produzione di strumenti, questo è il "agricoltura di precisione". Un'altra caratteristica della nuova "cultura" rurale è schemi contrattuali. Sempre più aziende cercano una stretta collaborazione con gli agricoltori e contadini, e firmare programma di agricoltura contrattuale in base al quale gli agricoltori forniscono i loro prodotti agricoli a una società di valore predeterminato, e questo a sua volta va alla standardizzazione e di marketing. fattori di mercato indicano un aumento dei contratti di coltivazione al tasso del 50% negli ultimi anni.In questo grande "ombrello" di coltura contrattuale solito rientrano azienda agricola con prodotti molto richiesti come orzo, grano, pomodoro, tabacco, latte, uva passa, asparagi. Negli ultimi anni ha aggiunto nuovi elementi come goji, melograno, mirtillo, noto come bloumperi, erbe, oli essenziali e piante medicinali come il basilico, bacche di olivello spinoso, aloe, rosmarino, corniolo e stevia. Inserire i loghi delle CCIE

26 SINTESI : GRECIA ED ITALIA SUL SETTORE AGRICOLO
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SINTESI : GRECIA ED ITALIA SUL SETTORE AGRICOLO Produzioni di prodotti simili / parte della dieta Mediterranea(Unesco) Condizioni climatiche simili (dal centro e sud Italia ) Stessi mercati di copertura / stese problematiche /stessa tipologia del mercato traghet(di nichia) Stesse modalita’ di coltivazione Accordi Bilaterali gia’ in vigore tra i due Paesi(Olio,vino,ortofrutta) Stesse tipologie aziendali (PMI-Familiari) limitata produzione Possibilita’ di Joint venture per mercati terzi (Asia,America,Russia) info per mercati di loro competenza assoluta (Balcani,CentroEuropa) Machinari agricoli e machinari di pacqaging ‘’made in italy’’ Collaborazioni su esigenze settoriale(caso Xylella fastidiosa) Inserire i loghi delle CCIE

27 PESCA Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PESCA La flotta greca, come il più popoloso dell'UE, composto principalmente delle navi da pesca costiera su piccola scala, con ampio uso di attrezzi selettivi, ma con una significativa diversificazione degli strumenti locali, ma anche nel tempo. Il controllo delle attività di pesca dei piccoli pescherecci costieri ha aumentato le richieste e gli alti costi amministrativi per la loro dispersione diffusa nella regione costiera e l'isola del nostro paese. Al fine di soddisfare i requisiti della PCP riformata e le disposizioni di controllo della pesca (regolamento (CE) 1224/2009), la struttura organizzativa dei servizi di controllo sono costantemente aggiornati al fine di migliorare e modernizzare il sistema nazionale delle sanzioni e miglioramento / espansione o implementazione di nuove tecnologie. Inserire i loghi delle CCIE

28 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med L'ammodernamento struttura e l'organizzazione di servizi di revisione e di coordinamento tra di loro, la partecipazione dei servizi della pesca nello svolgimento dei controlli principalmente ai mercati e, quindi, di aumentare il numero degli ispettori, l'uso di mezzi di controllo (pattugliatori), il informazione e formazione degli ispettori La modernizzazione della legislazione sulla pesca , utilizzando le moderne tecnologie e sistemi informatici per la completezza e l'affidabilità dei dati dei pescherecci, ispezioni, il sistema di punti, lo scambio di dati con altri Stati membri e il loro utilizzo in tempo reale, migliorando il sistema di monitoraggio e controllo della pesca del tonno e l'applicazione del sistema di monitoraggio e controllo della pesca di pesce spada. Le sue operazioni di finanziamento, i sistemi, gli strumenti, gli operatori di attrezzature e ispettori di istruzione . La progettazione e la realizzazione di programmi di controllo, il tonno e pesce spada, marketing e controlli amministrativi sul importazione e la riesportazione dei prodotti della pesca da e per paesi terzi. Inserire i loghi delle CCIE

29 Opportunita’ ITALIANA SUL SETTORE PESCA IN GRECIA
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Opportunita’ ITALIANA SUL SETTORE PESCA IN GRECIA Produzioni di prodotti simili (specie di pesci )/ parte della dieta Mediterranea(Unesco) Condizioni climatiche simili (dal centro e sud Italia ) Stessi mercati di copertura / stese problematiche /stessa tipologia del mercato traghet(di nichia) Accordi Bilaterali gia’ in vigore tra i due Paesi(regolamento (CE) 1224/2009-controlo su la pesca) tipologie aziendali dei due Paesi ‘’complementari’’ (Grande ma piccola Greca ,Limitata Italiana ma Grande ) Possibilita’ di Joint venture per mercati terzi (ove si richiede accordo specifico) info per mercati di loro competenza assoluta Strumenti specializzati , machinari , barche ,attrezatture ‘’made in italy’’-(maggior caso) Collaborazioni su esigenze settoriale(caso pesce coniglio) Creazione di reti anche sul livello amatoriale , per la salvaguardia dei fondi marini comuni. Inserire i loghi delle CCIE

30 PROGETTO PROSPEX GRECIA (CCIE-ATENE)
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PROGETTO PROSPEX GRECIA (CCIE-ATENE) SCOPO Promuovere la competitività delle PMI, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura. Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l’internazionalizzazione Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Inserire i loghi delle CCIE

31 PROGETTO PROSPEX (GRECIA) CCIE-ATENE
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PROGETTO PROSPEX (GRECIA) CCIE-ATENE Bozza AZIONI Attivita A :organizzazione di incontri istituzionali, business matching meetings, ricerca partner, visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori/buyer esteri, altri eventi promozionali (quali, a titolo d’esempio: degustazioni, mostre specializate) Attivita B: realizzazione di azioni di promozione di filiere produttive regionali, nell’ambito di eventi fieristici internazionali, ivi compreso l’allestimento e la messa a disposizione di show room temporanei. Attività D :servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati. Inserire i loghi delle CCIE

32 PROGETTO PROSPEX (GRECIA) CCIE-ATENE
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PROGETTO PROSPEX (GRECIA) CCIE-ATENE Bozza AZIONI Attività accessoria: servizi e consulenze per la realizzazione di studi settoriali e puntuali di mercato che vadano a beneficio delle PMI Beneficiarie. 2. ideazione, produzione, traduzione di materiali informativi e promozionali 3. Creazione di sito web . 4. messa a disposizione di piattaforma di e-commerce 5. servizi di viaggio (incluso il soggiorno) per il personale dipendente della PMI beneficiaria. Inserire i loghi delle CCIE

33 PROGETTO PROSPEX (GRECIA)CCIE-ATENE RISULTATI CONSEGUITI ATTESI
Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med PROGETTO PROSPEX (GRECIA)CCIE-ATENE RISULTATI CONSEGUITI ATTESI 300 AZIENDE SUI CORSI DI FORMAZIONE 3500 STAKEHOLDERS INFORMATI 60-80 AZIENDE ITALIANE COINVOLTE AI WORKSHOPS 350 AZIENDE GRECHE COINVOLTE AI WORKSHOPS PARTECIPAZIONE SU 2 FIERE INTERNAZIONALI (WESTIA ED FOOD EXPO) CREAZIONE DI FILIERA SPECIALIZZATA PIU DI 50 ENTI ED ASSOCIAZIONI ,UNIONI PARTECIPANTI AL PROGETTO. CREAZIONE DI UNA PIATAFORMA INOVATIVA ED FUNZIONALE (SITO WEB) ORGANIZZAZIONE DI RETI SPECIALIZZATI . DIVULGAZIONE DELLE RICERCHE SPECIFICHE COMUNICAZIONE MASSIMALE DEI RISULTATI PUBBLICAZIONE DEL LAVORO SVOLTO. Inserire i loghi delle CCIE

34 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I nostri partner per il progetto PROSPEX LAZIO OLP (Organismo portuale di Patrasso) UNIONE AZIENDALE GRECA DI ACQUACOLTURA(SETH) Confapi-Roma UFFICIO CAMERALE PERIFERICO DI OVEST GRECIA(PATRASSO) e CCIE-Salonicco CIAO ITALIA 2.0 (Associazione dei Ristoranti Italiani nel mondo e Produttori "Made in Italy“) Mistral Plus e Minsy Super yatchs( la rete internazionale delle migliori marine e porti turistici del Tirreno e dell’Adriatico) FIERA ‘’WESTIA’’ HORECA OVEST GRECIA FORUM S.A (FIERA FOOD EXPO –ATENE) UNIONE RISTORATORI ELLENICI OVEST GRECIA(SKEANA) Feder-Unacoma Camere di Commercio Greche locali Inserire i loghi delle CCIE

35 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med DATI CCIE-ATENE CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ELLENICA DI ATENE VIA MARNI & AVEROF ATENE GRECIA Tel Fax Web: fb.Camera di Commercio Italo-ellenica UFFICIO PERIFERICO DI VOLOS UFFICIO PERIFERICO DI OVEST GRECIA(PATRASSO Inserire i loghi delle CCIE

36 Lazio incontra il Mediterraneo
Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Dott. Panos Vamvakaris Segretario Generale CCIE-Atene Inserire i loghi delle CCIE


Scaricare ppt "Lazio incontra il Mediterraneo"

Presentazioni simili


Annunci Google