La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Geolocalizzazione di persone, muletti e altro in chiave Industry 4.0

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Geolocalizzazione di persone, muletti e altro in chiave Industry 4.0"— Transcript della presentazione:

1 Geolocalizzazione di persone, muletti e altro in chiave Industry 4.0
Carlo Pascale ALFACOD

2 IoT, Virtualizzazioni, Cloud, …
Prima Rivoluzione Industriale Seconda Rivoluzione Industriale Terza Rivoluzione Industriale Quarta Rivoluzione Industriale Primi Strumenti Meccanici di Produzione Organizzazione del Lavoro, Produzione di massa, Utilizzo dell’Energia Elettrica Prodotti e Processi interconnessi grazie alle nuove tecnologie digitali Prima automazione, Elettronica e Informatica entrano nelle aziende 1780 1870 1970 Il prossimo Futuro Primo Telaio a Vapore Prima Catena di Montaggio IoT, Virtualizzazioni, Cloud, … Primo PLC 1969

3 SAFETY TRAFFIC VIEWER

4 Per far parlare questi mondi Alfacod ha realizzato Eagle Automation
Sistema Gestionale: Dati, Documenti, Finance, Risorse, Personale, Magazzini, Materie Prime, Prodotto Finito … Produzione Movimentazione Logistica di Magazzino

5

6 IL MAGAZZINO IERI Criticità del magazzino di ieri:
Locazione con il nome del prodotto Logiche: sequenza codici, gruppi di prodotto, dimensioni, ecc. Missioni in magazzino ancora basate su ordini cartacei Classi di Rotazione Criticità del magazzino di ieri: gestione prodotti speciali obsolescenza dei prodotti inserimento di nuovi prodotti cambio classi di rotazione lead time sempre più brevi

7 Cosa si Vorrebbe Efficienza Azzeramento dei tempi di ricerca prodotti Riduzione degli errori Assegnazione ottimizzata delle missioni Ottimizzazione dei percorsi Gestione degli spazi Sicurezza Controllo Programmazione Troppo è affidato alle abitudini, alla buona volontà ed alla memoria degli operatori. Diminuzione dei Costi di Gestione Riduzione dei Costi Fissi Riduzione delle complessità Controllo dei Flussi Riduzione degli Stock Ottimizzazione delle risorse Prevenzione Incidenti Aumento della Sicurezza

8 DA UNA BELLA IDEA, UNA GRANDE IDEA
Nel magazzino strutturato si associa il barcode del prodotto a quello della sua locazione.

9 Nei magazzini a stive i barcode delle locazioni non sono presenti

10 LA TECNOLOGIA TRADIZIONALE
Connessione realtime in tutto il Magazzino Identificazione puntuale oggetti/persone LA TECNOLOGIA TRADIZIONALE Automatizzazione dei Magazzini Gestione semplificata degli operatori Identificazione non ottica LOGISTIC AUTOMATION

11 Controllo della flotta
Identifica Un vero navigatore Raggiunge Controllo della flotta Afferra PER VOLARE AL DI SOPRA DI OGNI LIMITE

12 NO lettori di codici a barre
Eagle Nav: Un vero Navigatore per la guida dei Muletti Identifichiamo il pallet solo la prima volta Associamo ad ogni pallet le sue coordinate nello spazio Il Pallet è identificato dalla sua posizione nello spazio del magazzino Conosciamo in tempo reale la posizione e le attività dei muletti Disegniamo la realtà in 3D Indirizziamo il muletto a destinazione DAI DATI DEI PALLET ALLA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NO etichette NO Stampanti NO lettori di codici a barre

13 Ingresso da Produzione: Eagle Automation

14 NAVIGATORE Guida Assistita dalla Grafica 3D
Tracciamento automatico in tempo reale degli spostamenti di colli e carrelli elevatori Errore di posizione inferiore al millimetro Azzeramento dei tempi di ricerca Segnalazione della presenza di pedoni o altri mezzi

15 MONITORAGGIO OPERATIVO
Eagle Nav aiuta l’operatore durante tutta la missione Guida con Navigazione Visualizzazione delle cataste attorno al muletto Possibilità di cambiare la visualizzazione dei pallet e della realtà circostante Rappresentazione grafica 3D sempre attiva Funzioni di zoom e di rotazione della camera virtuale. Semaforo che autorizza la presa o il rilascio dei pallet nella corretta posizione

16 AVVERTIMENTO IN CASO DI ERRORE
Se il mulettista inforca un pallet o se entra in una stiva diversi da quelli indicati dalla missione in corso, il sistema invia un messaggio di avvertimento sul monitor.

17 MISSION MANAGER DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DELLE MISSIONI
DA WMS o DA Mission Manager? Eagle può segnalare al WMS il muletto più vicino alla missione da svolgere Mission Manager assegna al muletto la missione più importante, più vicina, adatta al mezzo e all’operatore

18 MISSIONI GUIDATE Interfaccia grafica semplice e immediata:
Ottimizzazione percorsi e tempi di movimentazione Efficace algoritmo di navigazione minima percorrenza per ogni missione. Supporto per attività di localizzazione, presa e deposito dei pallet. Precisione millimetrica: un millimetro per asse

19 TRACCIABILITA’ ATTIVA
Tracciabilità in tempo reale di unità di carico e mezzi NO Dichiarazione posizione prodotto Riduce i tempi di ricerca del materiale Mappa grafica, NO ricerca "a occhio"

20 GESTIONE CARICO MEZZI Controllo carico sugli automezzi
Riduzione errori di carico: Articoli errati, non caricati, UDC non in lista di spedizione NO Stampanti di etichette NO Lettori Barcode No Controllo coerenza peso Acquisizione immagini del carico associate a: Missione/Camion Muletto Ordine Cliente

21 Gestione Fotografie È possibile catturare foto del carico sia posteriormente sul camion da una fotocamera posta sul castello del muletto che lateralmente col Tablet sganciato dal muletto. Foto del Carico Associate direttamente sul server a: Ordine Missione Carrello Cliente Camion Operatore DDT Prodotto Data Si certifica con immagini che il carico è integro e saldamente ancorato È possibile fotografare container per garantirne pulizia ed integrità

22 A Breve: Navigazione per Operatori con Palmari
Possibile trovare e gestire Udc di vario tipo nel magazzino

23 COMUNICAZIONE TRA OPERATORI
Modulo opzionale di messaggistica istantanea: Comunicazioni tra il responsabile e gli operatori sui carrelli elevatori. NO comunicazioni inutili. Contatto immediato con l’operatore NO errori causati dalla comunicazione verbale

24 FLESSIBILITA’ DI APPLICAZIONE
Utilizzo all’interno e all’esterno Facile installazione su tutti i tipi di carrelli elevatori Utilizzo delle infrastrutture di magazzino esistenti Interfacce con scaffali, stive, Cantilever, Flow Rail, Drive in, compattabili). Aumento aree operative caricando nuove mappe

25 Traffic Viewer: Supervisione Magazzino
Riproduce tutti i magazzini e le aree mappate sul sistema. Mostra tutti i carrelli in movimento, i pallet depositati e le missioni in corso. Joystick per riprodurre il movimento di un muletto virtuale Simulazione delle situazioni operative Utile per test e debug Facile addestramento degli operatori.

26 Supervisione pedoni ed altri mezzi
Consente di definire aree ed assegnare regole per singola area Vede tutti i carrelli in movimento, e le missioni in corso. Vede tutti i pedoni e gli altri mezzi nelle aree del magazzino. Genera allarmi in caso di pericolo Consente la ricerca di pedoni o mezzi

27 GESTIONE AREE OPERATIVE
Grado di riempimento delle aree Controllo in tempo reale delle incoerenze tra giacenza fisica e logica. Controllo riempimento aree in tempo reale anche da remoto

28 PREVENZIONE FURTI Tracciabilità delle unità di carico
Riduzione rischio furti di prodotto NO Carico su mezzi non autorizzati NO carico pallet senza missione da WMS Invio di alert al supervisore per movimentazioni anomale Ricerca di un pallet e storico delle sue movimentazioni (posizione e mezzo)

29 SUPPORTO - MANUTENZIONE MEZZI
Raccolta dati per manutenzione preventiva Ore effettive di lavoro Percorso effettuato (km) Numero di sollevamenti delle forche Velocità media Tempo sosta

30 CRUSCOTTO KPI Attività operative : indice di produttività per Carrello elevatore, e per area, Tempi di esecuzione delle missioni Indici di errore, Metri percorsi con e senza carico sulle forche Sistema logistico: Densità di stoccaggio, Analisi densità di traffico per zona, Organizzazione dei materiali stoccati, Classi di rotazione.

31 KPI per Programmazione e Controllo Processi
Raccolta dati di: Densità Movimenti per Area Tracciabilità Movimentazione Attività logistiche Dimensionamento dei carichi di lavoro di mezzi e risorse Programmazione attività, di mezzi e risorse, attraverso simulazione Controllo avanzamento attività

32 E per la Sicurezza? Eagle Safety
Forklift accidents USA/1 YEAR 16,7 % of all work-related accidents 95k operators injured during manipulation $135 mil incurred immediate cost 19k accidents forklift/pedestrian 100 employees killed by forklift

33 Eagle Safety Mappa dettagliata delle aree, consente di localizzare sulla mappa del magazzino: Percorsi Pedonali Incroci pericolosi Aree ad alta densità di traffico Rileva Posizione di Muletti, Persone, altri mezzi (LGV, Transpallet, Navette, …) Consente: Apertura automatica porte all’avvicinarsi del muletto Allarme in presenza di pedoni oltre la porta Gestione semafori in funzione della posizione dei pedoni Definizione di regole personalizzate per singolo mezzo/area Le regole di allarme sono parametrizzabili e dinamiche in funzione delle aree e dei movimenti relativi dei mezzi e delle persone

34 Eagle Safety Prevenzione Infortuni
Riduzione rischi di incidenti tra i mezzi: Allarmi per eventuali retroazioni (rallentamento o frenata) Rischio collisione con altri carrelli elevatori. Presenza pedoni o altri mezzi Aree ad alto rischio (incroci, passaggi pedonali, zone ad alto traffico) Avviso all’operatore in caso di movimento o sosta con forche alte.

35 AVVERTIMENTO IN CASO DI PERICOLO
L’interfaccia sul muletto segnala la presenza di pedoni o altri mezzi nelle immediate vicinanze.

36 AVVERTIMENTO IN CASO DI PERICOLO
 Allarme Anticollisione: Il mezzo e la persona a rischio di collisione ricevono un segnale sonoro, Il PC del muletto evidenzia sul display la posizione dell’altro mezzo a rischio di collisione. Allarme percorsi vietati e comportamenti non corretti: Attraversamento di aree solo pedonali, Percorso su superficie vietata (pavimento non adeguato al peso del muletto), Viaggio in avanti a forche cariche, (Eagle Nav) Utilizzo di mezzi diesel all’interno Attivazione semaforo in presenza di pedoni Allarme a pedone in area pericolosa Ricerca Uomini e Mezzi Allarme «Uomo a Terra» con invio automatico delle coordinate al server

37

38 CONNESSIONE TRA SISTEMI
Sistema Logistico Integrato: Navigazione, Sicurezza, Controllo Data Base comune, Unico Server (anche virtuale) Interfaccia: ERP/ WMS Automazioni di magazzino (Magazzino Automatico, Pallettizzatore …) Carrelli automatici ed attrezzature logistiche (LGV, AGV, Navette, rulliere …) Si ottengono i seguenti benefici Ottimizzazione dei flussi fisici/logici Ottimizzazione dei processi operativi/gestionali

39 CALCOLO DEL ROI

40 Alcuni Numeri Tempi ridotti a nulla col navigatore, maggior beneficio se usiamo cooperative Errori ridotti da 1,0% a 0,2: su pallet anno si scende da a 200 errori È possibile recuperare un 20% di efficienza. Un muletto con 2 operatori (2 turni) costa euro all’anno minuti sono un anno uomo di lavoro Quanto costa addestrare il personale di magazzino? Quanto costa un errore di posizionamento o di spedizione? Quanto costa un muletto che gira a forche vuote? Quanto costano le percorrenze inutili? Quanto costa il tempo dedicato alla ricerca dei pallet?


Scaricare ppt "Geolocalizzazione di persone, muletti e altro in chiave Industry 4.0"

Presentazioni simili


Annunci Google