La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL ROTARY CONTRO IL DOLORE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL ROTARY CONTRO IL DOLORE"— Transcript della presentazione:

1 IL ROTARY CONTRO IL DOLORE
SEDE Hotel Villa Michelangelo Via Sacco 35, Arcugnano (VI) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Il corso è riservato a 150 corsisti: Medici Chirurghi generici e di tutte le specialità Quota di iscrizione 90 € (IVA inclusa) Pagamento tramite bonifico bancario intestato a: DE PRATO CONGRESSI
Codice IBAN:
IT 75 P 
Saranno accettate solamente le iscrizioni accompagnate da attestazione di pagamento.
Non è previsto rimborso della quota di iscrizione. La quota di iscrizione comprende: Partecipazione ai lavori, kit congressuale, coffee-break, colazione di lavoro, attestato di partecipazione, certificato crediti formativi. MODALITA’ DI ISCRIZIONE Inviare la scheda di iscrizione compilata e accompagnata da attestazione di pagamento alla Segreteria Organizzativa. CREDITI FORMATIVI ECM Accreditato l’evento che ha ottenuto n. 4,5 crediti ECM per medici di tutte le specialità. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA De Prato Congressi
Corso del Popolo 46
30172 Venezia Mestre tel , fax RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott Giorgio Mariot Direttore U.O.S.D. Terapia Antalgica Ospedale S. Lorenzo – Valdagno (VI) PRESENTAZIONE La Legge 38 del 15 marzo 2010 sulle cure palliative e terapie del dolore, fino a quel momento considerate tra loro sinonimi e destinate ai pazienti oncologici in fase terminale, ha introdotto una serie di novità di grande importanza nella gestione del dolore. Il testo contempla la costruzione di una rete territoriale di strutture sanitarie per la terapia del dolore, accanto alla valorizzazione del ruolo dei medici di medicina generale che presteranno direttamente alla maggior parte dei propri pazienti le necessarie cure antalgiche, rimandando i casi più gravi alle strutture territoriali di riferimento. Mentre per le cure palliative sono sorte strutture abbastanza ben organizzate, a distanza di oltre sei anni dall’applicazione della legge non esiste ancora un’adeguata uniformità territoriale per quanto riguarda la terapia antalgica, essendo lasciata la gestione del dolore difficile all’intraprendenza di specialisti volonterosi. Il service denominato “Rotary contro il dolore” si prefigge di organizzare un congresso con l’intento di divulgare la necessità di curare adeguatamente e con tecniche moderne il dolore cronico, compreso quello non neoplastico che rappresenta oltre il 90% delle sindromi dolorose, causando gravi disagi per la società fra cui anche ingenti perdite economiche. Si intende promuovere l’applicazione della legge da parte degli amministratori in rapporto alle necessità territoriali e non applicando meramente i principi minimi descritti nel testo. Altro punto importante è la formazione continua, in quanto curare la “malattia dolore” non è semplicemente somministrare analgesici, dal momento che non tutti i pazienti rispondono egualmente agli analgesici e non tutti i dolori cessano con farmaci ritenuti estremi come la morfina. Alcune evidenze terapeutiche sono inoltre limitate in molte regioni, come la possibilità di usufruire della cannabis terapeutica sovvenzionata dal SSN, dimostratasi efficace nella cura di alcune forme dolorose. Risulta doveroso coinvolgere anche le strutture ordinistiche per l’adeguata informazione sui diritti degli ammalati e sulla formazione dei tecnici. RELATORI E MODERATORI  Prof Francesco Ambrosio Padova Dott Marco Bertolotto Pietra Ligure (SV) Dott Marzio Bevilacqua Treviso Prof Cesare Bonezzi Pavia Dott Cosimo De Chirico Pieve di Soligo (TV) Prof Pietro Giusti Padova Dott Gino Gobber Trento Dott Luciano Lamarca S. Donà di Piave (VE) Dott Giorgio Mariot Valdagno (VI) Dott Giuseppe Micheletto Cittadella (PD) Prof Carlo Ori Padova Dott Giampaolo Pinato Mestre (VE) Prof Enrico Polati Verona Prof William Raffaeli Rimini Dott Roberto Saia Padova Dott Attilio Terrevoli Vicenza Legge 38/2010 Vivere senza dolore si può? Hotel Villa Michelngelo Arcugnano (VI) 25 marzo 2017 IL ROTARY CONTRO IL DOLORE

2 Storia della medicina del dolore F. Ambrosio
SCHEDA DI ISCRIZIONE – da inviare compilata e accompagnata da attestazione di pagamento alla Segreteria Organizzativa. FAX oppure IL ROTARY CONTRO IL DOLORE Legge 38/2010 Vivere senza dolore si può? DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE: COGNOME NOME VIA N CITTA’ PROV…......CAP TEL CELL PROFESSIONE DISCIPLINA CODICE FISCALE DATI FISCALI PER LA FATTURAZIONE: INTESTATARIO VIA N CITTA’ PROV CAP CODICE FISCALE P. IVA Informativa ai sensi del D.Lgs 196/2003 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali). Il titolare e responsabile del trattamento è: De Prato Congressi s.a.s, Corso del Popolo 46 – 30172, Venezia Mestre Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 Lei ha il diritto all’accesso, aggiornamento, cancellazione, opposizione a trattamento, rivolgendosi al titolare o al responsabile del trattamento dei suoi dati. Firma___________________________________________ Il pagamento della quota di iscrizione va effettuato tramite bonifico bancario a favore di:
De Prato Congressi - Unicredit Banca
Filiale di Mestre Torre Belfredo Codice IBAN: IT 75 P 8:30 Registrazione Saluto delle Autorità 9:00 Lettura magistrale Storia della medicina del dolore F. Ambrosio 1° sessione: La terapia del dolore Moderatori: P. Giusti, C. Ori, A. Terrevoli 9:30 Dolore quale malattia: identità e cura W. Raffaeli 10:00 La terapia con oppiacei E. Polati 10:30 Il dolore articolare: nuove possibilità terapeutiche G. Mariot 11:00 coffe break 2° sessione: Il dolore difficile Moderatori: F. Ambrosio, G. Pinato, R. Saia 11:30 Dolore neuropatico C. Bonezzi 12:00 Fibromialgia e malattie da sensibilizzazione centrale 12:30 Cannabis medica M. Bertolotto 13:00 Pranzo Sessione pomeridiana: Le cure palliative Moderatori: G. Gobber, C. De Chirico, G. Micheletto 14:45 Le cure palliative: non solo dolore G. Gobber 15:15 Il BTcP: sensibilizzazione e possibilità terapeutiche L. Lamarca Tavola rotonda con giornalista 16:00 Stato attuale della legge 38/2010 M. Bevilacqua 16:30 La legge c’è, e adesso cosa facciamo? Pareri e proposte con relatori e moderatori, autorità, associazione di malati e giuristi 18:00 ECM e chiusura dei lavori congressuali


Scaricare ppt "IL ROTARY CONTRO IL DOLORE"

Presentazioni simili


Annunci Google