La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario"— Transcript della presentazione:

1 Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario
UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

2 ISTAT Istituto Nazionale di Statistica http://www.istat.it/
Censimento della popolazione Censimento dell’agricoltura Censimento dell'industria tantissimi dati; esempi: Conti economici territoriali del settore agricolo BAV Indagine statistica sulla caccia Indagine sull'agriturismo Indagini statistiche sulla pesca Indagini sui mezzi tecnici di produzione Indici dei prezzi dei prodotti agricoli REA - Risultati economici delle aziende agricole Statistiche ambientali Statistiche su superfici e produzioni Statistiche sull'import-export di bestiame Statistiche forestali Statistiche sul turismo Statistiche zootecniche Struttura e produzione delle aziende agricole ………………………………………………………………………… UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

3 ISTAT Istituto Nazionale di Statistica http://www.istat.it/
Banche dati (esempio spesa media mensile familiare) Tavole di dati Volumi online (esempio i consumi delle famiglie) Comunicati stampa (esempio i consumi delle famiglie anno archivio per anni precedenti (per esercitazione) Censimento della popolazione dati online: Censimento dell’agricoltura dati online: UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

4 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare è un ente pubblico economico con funzioni istituzionali realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari Analisi e Informazioni sui seguenti settori: Cereali e colt. industriali Frutta e ortaggi Fiori e piante Vini Oli e olive mensa Animali e carni Lattiero caseari Pesca e acquacoltura Prodotti biologici UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

5 ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Congiuntura e scenari = elaborazioni di note congiunturali, studi sui consumi, indagini di clima e analisi di scenario News mercati Indagini sui consumi Indagini di clima Indagini monografiche Import Export Previsioni a breve termine Scenari lungo termine Analisi Economico-Finanziarie = analisi dell'evoluzione dei diversi comparti produttivi del sistema agroalimentare Report Economico Finanziari Rapporto Annuale Indicatori del sistema agroalimentare dati relativi alla struttura (aziende, superfici…) e alla dinamica delle principali variabili macroeconomiche (produzione, prezzi, commercio con l'estero, consumi...) UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

6 Regione toscana www.regione.toscana.it
(numeri e cifre) TOSCANA IN CIFRE = sistema statistico regionale diversi settori di attività tra cui COMMERCIO (esercitazione) Importazioni ed esportazioni Andamento delle vendite AGRICOLTURA Struttura e produzioni delle aziende agricole (SPA) Agriturismo Dati sulla struttura delle aziende agrituristiche florovivaismo …… BANCHE DATI Agricoltura Ambiente e territorio ………… UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

7 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
ARSIA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale organismo tecnico operativo della Regione Toscana intermediario tra sistema produttivo, settore della ricerca e soggetti detentori di particolari tecnologie azioni di promozione e sostegno alla diffusione ed al trasferimento dell'innovazione di processo e di prodotto attività di assistenza tecnico specialistica in materia di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, nel settore faunistico venatorio e per l'introduzione di innovazioni tecnico-produttive tese alla tutela della salute degli operatori agricoli, alla salvaguardia dell'ambiente naturale, al risparmio energetico settori sul sito Ambiente Territorio Rurale Produzioni Innovazione Servizi Progetti UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

8 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
ARSIA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale Settore Territorio Rurale Prodotti toscani DOP IGP Prodotti tradizionali della Toscana Razze e varietà locali Altre info/dati Commissione Int.le sul Futuro del cibo e dell’Agricoltura impegnata a favore di un'agricoltura e di un'alimentazione sostenibili a livello mondiale Analisi Economiche informazioni di carattere economico sulle attività agricole e sul settore rurale. collaborazione con l'Inea, nell'attività di rilevazione e di elaborazione dei dati strutturali, tecnici ed economici delle aziende agricole FADN-RICA appartenenti alla rete dell'Unione Europea con l'obiettivo di monitorare l'andamento dell'agricoltura toscana. UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

9 INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria www.inea.it
attività di ricerca, rilevazione, analisi e previsione nel campo strutturale e socio-economico del settore agro-industriale, forestale e della pesca attività di supporto alla Pubblica Amministrazione per l'attuazione delle politiche agricole, in primo luogo quelle che discendono dall'Unione Europea. attività di assistenza tecnica, monitoraggio e valutazione delle politiche strutturali attività in materia di sviluppo rurale e su temi riguardanti la valorizzazione delle risorse ambientali e la gestione delle risorse idriche Diversi dati Reperibili tramite alcune banche dati es: RICA le PUBBLICAZIONI UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

10 INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria www.inea.it
RICA strumento informativo finalizzato alla conoscenza della condizione economica delle aziende agricole europee (FADN - vedi UE) L’INEA si occupa della situazione italiana La RICA è una fonte armonizzata di dati microeconomici: la raccolta dei dati è uguale per tutti i paesi raccolta delle informazioni tramite una indagine campionaria annuale svolta in tutti i Paese Membri dell'Unione Europea La metodologia comune adottata permette di rappresentare i risultati secondo tre dimensioni principali: la regione geografica, la dimensione economica e l'orientamento tecnico economico UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

11 INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria www.inea.it
Pubblicazioni L'Agricoltura Italiana Conta opuscolo informativo annuale con i dati essenziali sul sistema agroindustriale (tra cui produzioni, distruzione, consumi ecc) Annuario dell'Agricoltura Italiana Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari Rapporto sulle politiche agricole dell'UE Rivista di Economia Agraria UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

12 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
MIPAF Ministero Politiche Agricole e Forestali Alcuni settori: AGROALIMENTARE Seminativi e Colture Industriali Lattiero-Caseario Oleicolo Ortofrutticolo Vitivinicolo Zootecnico Fitopatologia PRODOTTI DI QUALITA’ Vini DOC, DOCG e IGT Prodotti DOP, IGP e STG Prodotti Biologici Prodotti Agroalimentari Tradizionali SVILUPPO RURALE AGRICOLTURA ITALIANA rivista telematica UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

13 SINAB Sistema unico nazionale agricoltura biologica www.sinab.it
realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dalle Regioni informazioni e servizi agli operatori del settore per lo sviluppo e la valorizzazione dell'Agricoltura Biologica italiana alcune sezioni: Biostatistiche normative e politiche centri di ricerca …. UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

14 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
BIOBANK La banca dati del biologico due filoni generali: alimentare (il biologico) non alimentare (l’ecologico) Dati statistici sul bio italiano Tra le Pubblicazioni TUTTOBIO UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

15 UE Unione Europea www.europa.eu
Statistiche EU FADN-RICA Farm Accountancy Data Network - Rete d'Informazione Contabile Agricola strumento comunitario per conoscere la situazione economica dell'agricoltura europea raccoglie annualmente i dati contabili da un campione delle aziende agricole nell'Unione europea i principi contabili sono gli stessi in tutti i paesi Eurostat Statistical Office of the European Communities UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

16 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
FAOSTAT Food And Agriculture Organization of The United Nations FAOSTAT provides time-series and cross sectional  data relating to food and agriculture for some 200 countries about: production consumption trade food security ……….. GRAFICO su consumi/produzioni…. UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

17 USDA U.S. Department of Agriculture www.usda.gov
alcuni sezioni: Agriculture Agricultural Statistics Agricultural Researches Rural and community development Marketing and trade …. dati americani e mondiali UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

18 UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”
OECD Organisation For Economic Cooperation And Development statistiche pubblicazioni e documenti ……………………………………… OECD italia UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

19 ESERCITAZIONE UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

20 TRE ARGOMENTI CONSUMI - ultimi 10 anni (composizione spesa alimentare, spesa per numero dei componenti, differenze territoriali…) (dati istat) CANALI DISTRIBUTIVI in Toscana- ultimi anni (dati regione toscana) COMMERCIO ESTERO dei PRODOTTI AGROALIMENTARI in TOSCANA -ultimi anni UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”

21 da fare: PRESENTAZIONE
mercoledì 10 novembre Presentazione individuale - massimo dieci minuti Struttura della presentazione introduzione: definizione del contesto sviluppo del contesto: tabelle dati (citare le fonti) + commento sull’evoluzione dei dati punti critici/salienti e domande emergenti conclusioni Antonella Ara Tel UNIVERSITA’ di PISA – LABORATORIO di STUDI RURALI “SISMONDI”


Scaricare ppt "Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario"

Presentazioni simili


Annunci Google