La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PUBBLICA EFFICIENZA ENERGETICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PUBBLICA EFFICIENZA ENERGETICA"— Transcript della presentazione:

1 VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PUBBLICA EFFICIENZA ENERGETICA
Incontro con i Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia Seminario sulla VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PUBBLICA EFFICIENZA ENERGETICA

2 EFFICIENZA ENERGETICA
A partire dalla definizione dei beni strumentali su cui attivare processi di efficienza energetica e dalla verifica del potenziale interesse del mercato rispetto alle iniziative da porre in essere, FPC realizza, in collaborazione con i Comuni interessati, uno specifico Programma comprensivo dei relativi percorsi attuativi. Ricognizione iniziale – mappatura preliminare del patrimonio e definizione obiettivi e piano interventi selezione di target immobiliari prioritari censimento immobili e allestimento base dati di partenza (tipologia edilizia, consumi, vetustà e caratteristiche impianti) classificazione immobili e definizione scenari potenziali di efficientamento definizione interventi realizzabili, investimenti necessari, margini di risparmio, payback period, strumenti amministrativi e fonti di finanziamento attivabili

3 EFFICIENZA ENERGETICA
Realizzazione Studio di fattibilità due diligence audit energetico indagini sismiche speditive verifiche di sostenibilità economico finanziaria e di mercato sostenibilità amministrativa business planning Definizione Piano delle attività definizione programma investimenti individuazione della procedura di gara più idonea (dialogo competitivo, asta pubblica, concessione, ecc.) predisposizione template contrattuali cronogramma operativo Avvio attività predisposizione documenti di gara pubblicazione bandi selezione aggiudicatario sottoscrizione convenzioni Realizzazione monitoraggio avanzamento lavori analisi e valutazione dei risultati ottenuti con possibilità di apportare correttivi; descrizione buone: punti di forza e criticità del processo; proposte di miglioramento per futuri interventi.

4 Ambito Termotecnico/Edile La situazione energetica e le Direttive UE
EFFICIENZA ENERGETICA Ambito Termotecnico/Edile La situazione energetica e le Direttive UE L’Unione Europea e con essa l’Italia si trovano di fronte a sfide senza precedenti in fatto di energia. Il problema a livello mondiale è la preoccupazione derivante dall’approvvigionamento di combustibili fossili; nello stesso tempo gli effetti del cambiamento climatico dovuti alle emissioni di biossido di carbonio (CO2) e altri gas equivalenti provenienti dalla combustione sono divenuti ormai insostenibili. La Commissione Europea ha introdotto sin dal 2007 un piano d’azione per l’efficienza energetica che si estrinseca nella formula: 20% / 20% / 20%, entro il 2020 20% riduzione dei consumi utilizzando tecnologie ad alta efficienza energetica (già esistenti ma ulteriormente migliorabili) 20% riduzione delle emissioni (misurate in CO2 equivalenti) ovvero riduzione della quantità di energia primaria utilizzata 20% utilizzo di fonti alternative rinnovabili

5 Leggi vigenti in Italia
EFFICIENZA ENERGETICA Leggi vigenti in Italia Legge 10/91 solo alcuni concetti generali DPR 412/93  Categorie edifici, zone climatiche, generatori a.c.s, scarico fumi, isolamento minimo tubazioni, termoregolazione minima Dlgs – Legge base, più volte modificata DM 26/06/2015 – Requisiti prestazione energetica DM 26/06/2015 – Linee guida certificazione energetica DM 26/06/2015 – Modello relazione tecnica Dlgs 28 / 2011 – Quota energia rinnovabile DPR 74/2013 – Conduzione, manutenzione esercizio DPR 75/2013 – Requisiti dei certificatori

6 EFFICIENZA ENERGETICA
Dove si agisce e come SOSTITUZIONE LAMPADE INCANDESCENZA/LED CONTABILIZZAZIONE ENERGETICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO COIBENTAZIONE ENERGETICA E SCHERMATURE SOLARI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (VMC) TERMOREGOLAZIONE E SITEMA BUS MICRO-COGENERAZIONE CERTIFICATI BIANCHI CONTO TERMICO

7 EFFICIENZA ENERGETICA
SOSTITUZIONE LAMPADE INCANDESCENZA/LED Per ogni lampada 0,675 euro/ora di accensione Costo medio lampada che sostituisce neon da 60W = € 19,00 Ammortamento in 1250ore di accensione (circa 6 mesi x 10 h/gg)

8 EFFICIENZA ENERGETICA
Contabilizzazione energetica Intervento medio: Installazione contatori Montaggio valvole termostatiche su corpi radianti Costo medio intervento = € 2.000,00 Stima risparmio= 15% dell’energia Ammortamento in 5 anni

9 Impianto fotovoltaico Quando installare il fotovoltaico:
EFFICIENZA ENERGETICA Impianto fotovoltaico Quando installare il fotovoltaico: Esposizione tetto Sud – Ovest - Est Minima superficie = 30 m² COSTI MEDI al mq. Fotovoltaico: € 280,00 PRODUZIONE: 4700 kWh Ammortamento in 7 anni La potenza elettrica rinnovabile obbligatoria: S = superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata in m² K = coefficiente (m²/kW) che assume i seguenti valori: a) K = 80, dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; b) K = 65, dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; c) K = 50, dal 1° gennaio 2017

10 EFFICIENZA ENERGETICA
Coibentazione energetica e schermature solari Coibentazione energetica Isolamento estero a cappotto o interno Quanto costa: € 100,00/m² per cappotto e € 450,00/m² per serramenti Quanto posso risparmiare: 50% Schermature solari Per limitare l’irraggiamento sulle vetrate Sud e ovest Quanto costa: € 150/m² Quanto posso risparmiare: 30% sui consumi estivi

11 Impianti di climatizzazione Permette di utilizzare energia rinnovabile
EFFICIENZA ENERGETICA Impianti di climatizzazione È possibile l’installazione per gli impianti a pannelli radianti o a ventilconvettori. Permette di utilizzare energia rinnovabile Quanto costa: € per edificio di 200 m² Quanto posso risparmiare: 30%

12 Termoregolazione e sistema bus
EFFICIENZA ENERGETICA Termoregolazione e sistema bus Novità introdotta col Decreto 26 giugno 2006 “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”. Al fine di ottimizzare l’uso dell’energia negli edifici, per gli edifici ad uso non residenziale, è reso obbligatorio un livello minimo di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS Building Automation Control System), corrispondente alla Classe B, come definita nella Tabella 1 della norma UNI EN e successive modifiche o norma equivalente. Programmazione oraria del funzionamento Risposta ai carichi termici Compensazione climatica Regolazione ambiente Free cooling Ventilazione in base all'occupazione con sensori di CO2 Rilevazione e regolazione di portata (inverter) Contabilizzazione energia Analisi consumi energetici Si deve installare un cavetto (tipo telefonico) per collegare tutte le utenze da controllare Quanto costa: € ,00 per edificio da 250 m² Quanto posso risparmiare: 15%

13 Si deve installare una macchina in un locale tipo CT
EFFICIENZA ENERGETICA Micro-cogenerazione Si deve installare una macchina in un locale tipo CT Quanto costa: per 5 kW elettrici e 12 kW termici € ,00 Quanto posso risparmiare: 45%

14 EFFICIENZA ENERGETICA
Certificati Bianchi (TEE) Certificati Bianchi, noti anche come Titoli di Efficienza Energetica (TEE) sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia. Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali e SMI che indicavano come soggetti ammessi i distributori di energia elettrica e il gas (soggetto obbligati). Il decreto ha esteso ad altri soggetti ammessi al riconoscimento dei certificati bianchi tra cui gli Enti pubblici (soggetti volontari). Il decreto definisce i criteri, le condizioni e le modalità, per realizzare interventi di efficienza energetica negli usi finali, incentivati mediante l’emissione di certificati bianchi. Un certificato bianco equivale al risparmio di 1 tonnellata equivalente di petrolio (TEP) ed ha un valore economico di circa € 100. Come si fa ad ottenerli: tramite una ESCO (Energy Service Company) Quanto costa: nulla poiché trattengono una parte del contributo Quanto posso risparmiare: dipende dal tipo di intervento

15 Quanto posso risparmiare
EFFICIENZA ENERGETICA Conto termico Come si fa Quanto costa Quanto posso risparmiare

16 COME POSSONO CONTRIBUIRE A TUTTO CIO’ I PERITI INDISTRIALI ?
Tramite FPC possono: Analizzare la Documentazione disponibile, lo stato edilizio e impiantistico in cui si trova l’immobile, quindi censire e classificare il Fabbricato, ovvero predisporre il FASCICOLO DEL FABBRICATO Predisporre: Lo studio di Fattibilità e i Progetti nelle diverse fasi, dal Preliminare all’Esecutivo, necessari per il recupero edilizio ed impiantistico finalizzati anche all’efficientamento energetico Effettuare: La Direzione dei lavori, occuparsi della Certificazione Energetica, della Stima dell’immobile, predisporre eventuali frazionamenti e nuovi accatastamenti IN SOSTANZA SEGUIRE TUTTE LE FASI TECNICHE CHE ACCOMPAGNANO LA RISTRUTTURAZIONE E L’EFFICENTAMENTO ENERGETICO DEL FABBRICATO

17 PERITI INDUSTRIALI E EPPI EPPI è fra i promotori di FPC
Come contribuisce? I Comuni che intendono intervenire sui loro immobili attraverso Convenzioni con FPC potranno attingere dall’Elenco dei Professionisti opportunamente formati e registrati presso la Fondazione. Questo consentirà di NON dover anticipare le spese per gli studi di fattibilità o per le fasi progettuali, in attesa di ottenere i finanziamenti necessari agli interventi previsti. L’Ente di Previdenza dei Periti Industriali anticiperà tramite un fondo rotativo il pagamento delle Fatture presentate dai Periti Industriali previa approvazione da parte del Comune e validazione da parte di FPC. Il Comune, ottenuto il finanziamento ristorerà secondo gli accordi convenzionali l’Ente di previdenza dell’anticipo effettuato.


Scaricare ppt "VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PUBBLICA EFFICIENZA ENERGETICA"

Presentazioni simili


Annunci Google