La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

3 Dicembre 2016 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Piero Gobetti” Scandiano www.istitutogobetti.gov.it Tel.0522 / 855485 orientamento@istitutogobetti.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "3 Dicembre 2016 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Piero Gobetti” Scandiano www.istitutogobetti.gov.it Tel.0522 / 855485 orientamento@istitutogobetti.it."— Transcript della presentazione:

1 3 Dicembre 2016 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Piero Gobetti” Scandiano Tel.0522 /

2 QUALI SONO LE COMPETENZE DELLA PROVINCIA
Indicazioni e criteri guida per le Province per la programmazione territoriale dell’offerta formativa A) PRINCIPI GENERALI: gradualità = si è proceduto nell’a.s. 2010/2011, sole confluenze tabellari fra indirizzi del vecchio e nuovo ordinamento; ridefinizione dell’offerta formativa provinciale, (auspicabile semplificazione per superare ridondanze, duplicazioni, offerte deboli rinviata in attesa che il ruolo e risorse allocate alle Province siano definite. n° di autonomie scolastiche: 21 garantire un’offerta sostenibile: valutare l’eccessiva frammentazione dell’offerta sul territorio e pertanto il suo indebolimento in termini di classi e iscritti, in particolare nelle aree urbane; la disponibilità di aule e laboratori; il bacino di utenza.

3 QUALI SONO LE COMPETENZE DELLA PROVINCIA
B) CRITERI DI ISTITUZIONE DI NUOVI INDIRIZZI: la nuova offerta non deve essere già presente sullo stesso territorio provinciale attivazione di almeno 2 classi prime il nuovo indirizzo deve essere coerente con l’identità dell’istituto C) PROCEDURA: Conferenza Provinciale di Coordinamento parere delle scuole coinvolte atto di Giunta provinciale

4 IL SISTEMA SCOLASTICO - FORMATIVO
Scuola STATALE Istruzione e Formazione Professionale REGIONALE Sistema di Istruzione e Formazione Professionale REGIONALE (IeFP) Diploma Quadriennale SUSSIDIARIETA’ SUSSIDIARIETA’ Qualifica Triennale

5 Provincia di Reggio Emilia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE Legge n. 296 del 27/12/2006 (Finanziaria 2007) Art. 1 comma 622 L'istruzione impartita per almeno dieci anni e' obbligatoria ed e' finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da 15 a 16 anni… L’obbligo di istruzione decorre a partire dall’anno scolastico 2007/2008 SI VA A SCUOLA PER ALMENO 10 ANNI SI può LAVORARE SOLO DOPO I 16 ANNI Provincia di Reggio Emilia

6 1 2 3 OBBLIGO FORMATIVO ISTRUZIONE OBBLIGATORIA PER 10 ANNI
Obbligo di istruzione Assolto O ALL’INTERNO DELLA SCUOLA STATALE O ALL’INTERNO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2 Obbligo Formativo (conseguire almeno una qualifica professionale entro il 18° anno di età) CONSEGUIBILE ANCHE CON PERCORSO DI APPRENDISTATO 3

7 INDICE (Fare “click” sulla voce desiderata – un click sul Logo a destra per tornare all’indice)
Struttura dell’Istituto e quadri Orari I “Numeri” del Gobetti La Formazione Classi prime I Servizi e gli Orari La Formazione e la Progettualità Le Iniziative di Orientamento

8 Gli Indirizzi del “Gobetti”
IISS GOBETTI Liceo Istituto Tecnico Istituto Professionale Liceo Scientifico Liceo Linguistico SERVIZI Socio-Sanitari INDUSTRIA e ARTIGIANATO Manutenzione e Assist. Tecnica ECONOMICO - Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internaz. per Il Marketing TECNOLOGICO Meccanica e Meccatronica TECNOLOGICO Informatica e Telecomunicazioni

9 I Quadri Orari

10 Liceo Scientifico 1° Biennio 2° Biennio MATERIE I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 3 Inglese Storia e Geografia Storia 2 Filosofia Matematica 5 Fisica Scienze naturali Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore settimanali 27 30

11 Liceo Linguistico 1° Biennio 2° Biennio MATERIE I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 2 Lingua Straniera 1 (Inglese) 3 Lingua Straniera 2 (Fran / Spa / Ted) Lingua Straniera 3 (Fran / Spa / Ted) Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’Arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore settimanali 27 30

12 Istituto Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing
1° Biennio 2° Biennio MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunit. (francese o tedesco) Economia aziendale 6 7 8 Diritto Economia politica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore settimanali 32

13 Istituto Tecnico Settore Economico Articol
Istituto Tecnico Settore Economico Articol. Relazioni Internazionali per il Marketing 1° Biennio 2° Biennio MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 2^ lingua straniera comunitaria (franc. o ted.)* Terza Lingua Straniera (Russo)* Storia 2 Matematica Diritto ** Scienze della terra e biologia*** Fisica*** Chimica*** Geografia Informatica Economia aziendale Economia aziendale e geo-politica 5 6 Relazioni Internazionali per il Marketing Tecnologie della comunicazione Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore settimanali 32

14 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Meccanica e meccatronica
MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Geografia 1 Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (della terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3 (1 Lab) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresent. grafica 3 (2 Lab) Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Meccanica, macchine ed energia Sistemi e automazione Tecnologie mecc. di processo e di prodotto 5 Disegno, progettaz. e organizzaz. industriale Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali 32 33

15 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni - Informatica
MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Geografia 1 Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (della terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 3 (1 Lab) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresent. grafica 3 (2 Lab) Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate Informatica 5 6 Telecomunicazioni Sistemi e Reti Tecnol. proget. sistemi Informatici e Telecom. Gestione progetto, organizzazione d’impresa Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali 32 33 15

16 Istituto Professionale Settore Servizi Servizi Socio – Sanitari
MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Geografia 1 Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (della terra e Biologia) Scienze integrate ( Fisica) Scienze integrate (Chimica) Scienze umane e sociali 4 (1 Lab) Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche 2 (1 Lab) Educazione Musicale Metodologie operative Seconda lingua comunitaria (francese) Igiene e cultura medico – sanitaria Psicologia generale ed applicata 5 Diritto e legislazione sociale Tecnica amministrativa ed economia sociale Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali 32 33

17 Istituto Profes. Sett. Industria e Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica
MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Geografia 1 Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (della terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 2 (2 Lab) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresentaz. grafica Tecnologie dell’informaz. e della comunicaz. Laboratori tecnologici ed esercitazioni 5 Tecnologie elettrico – elettroniche e applicaz. Tecnol. e tecniche di installazi. e di manutenz. 8 Tecnologie meccaniche e applicazioni Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali 32 33

18 I numeri del “Gobetti” - Alunni
a.s. 2016/17 Indirizzo Classi Alunni Media classe Liceo Scientifico 9 179 19,9 Linguistico 188 20,9 Istituto Tecnico Economico Meccatronico 6 143 23,8 Informatico 134 22,3 Profes. Servizi 194 21,6 Industria e Artig. 12 284 23,7 TOTALI 60 1301 21,7

19 Storico Alunni “Gobetti”

20 I numeri del “Gobetti” - Docenti
181 Docenti, compresi i supplenti di cui 31 di sostegno (23 di ruolo) in servizio sulle classi di tutti gli indirizzi: grande organizzazione, coesione e condivisione di metodologie e finalità. (61 alunni in situazione di handicap, quasi tutti inseriti attivamente nel gruppo classe) 120 sono i docenti di ruolo, n° in aumento di 3 unità rispetto al precedente a.s.

21 Possibilità, comunque, di dover riorientare iscrizioni
Formazione classi prime N° minimo di iscritti per attivare: Indirizzo: almeno 20 Un gruppo di lingue: almeno 15 Per legge N° minimo alunni per classe: 27 Deroghe in presenza di alunni diversamente abili (quasi sempre ottenute negli ultimi anni) Possibilità, comunque, di dover riorientare iscrizioni

22 Criteri si Accoglimento Richieste di Iscrizione
Le domande di iscrizione alle classi I accettate, fino a 28 alunni per classe (tutela possibilità di re-iscrizione alunni non ammessi) CRITERI IN ORDINE DI PRIORITÀ Per tutti gli indirizzi, verranno accettate le domande degli alunni certificati ai sensi della legge 104/92, ove accertata la disponibilità dei comuni di residenza a risolvere eventuali problemi di trasporto e a fornire il personale educativo / assistenziale che sia necessario; Negli indirizzi dell'Istituto Tecnico e del Liceo, in caso di eccesso di richieste rispetto ai posti disponibili, verranno accettate, nell'ordine, quelle presentate da alunni con consiglio orientativo: (Indirizzo di) Liceo, Liceo con impegno e Istituto tecnico; (Indirizzo di) Istituto Tecnico con Impegno; Istituto Professionale. Nel caso residuino posti solo per alcune domande delle categorie b. e c. di consiglio orientativo, sorteggio pubblico all'interno della categoria interessata.

23 Criteri si Accoglimento Richieste di Iscrizione
Per tutti gli indirizzi, selezionate le domande rispetto al criterio del consiglio orientativo, in caso di ulteriore eccedenza verranno accettate nell'ordine le domande: dei residenti nei comuni di Baiso, Casalgrande, Scandiano e Viano; dei residenti nei comuni di Albinea, Castellarano e Rubiera; dei residenti in altri comuni; L'accettazione delle domande appartenenti alle categorie di residenza di cui ai punti 1), 2) e 3), nel caso in cui solo alcune domande possano essere accettate, avverrà per sorteggio pubblico all'interno della categoria interessata (la prima che non possa essere interamente accolta). È caldamente consigliato di indicare sulla domanda di iscrizione almeno un istituto di seconda scelta.

24 Accorpamento di Classi
Già col passaggio alla seconda classe, se il numero totale di alunni di un indirizzo diminuisce oltre un certo limite, Accorpamento di Classi Scelta 2^ / 3^ Lingua straniera (Linguistico e Commerciale) richiesta all’atto dell’iscrizione alla prima classe

25 L’orario Scolastico Dalle ore 8.00 alle ore 13.30
Blocchi orari da 1 – 1 ½ – 2 – 2 ½ ore Intervallo di 15’ Biennio classi del liceo frequenta dal lunedì al venerdì Possibilità del Sabato LIBERO Trasporti garantiti per tutte le destinazioni del bacino di utenza con brevi tempi di attesa (Castellarano, Casalgrande, Baiso, Rubiera, Albinea …)

26 Le Professionalità Docenti giovani, motivati e creativi (età media di circa dieci anni inferiore alle scuole della città) Disponibilità ad avviare attività progettuali e a collaborare alla gestione della scuola. Segreteria molto efficiente: puntuale informazione alle famiglie su: Collaboratori scolastici che garantiscono: Vigilanza negli spazi comuni (atri e corridoi) Costante pulizia dei locali Assenze Esiti scolastici Comportamento Consultabili sul registro Elettronico

27 Come si lavora: L’EDUCAZIONE
GRANDE CURA: Per lo “star bene” a scuola: Occasioni di confronto in classe (quotidiani, cinema …) Attenzione a proposte studenti (assemblee di Istituto …) A educare, con l’esempio, al rispetto: Di se stessi (Educazione alla salute, Affettività, Prevenzione) Dei compagni, dei docenti e del personale Dei tempi scolastici Nel promuovere i valori del bene comune, della partecipazione e della tolleranza Educazione alla legalità Confronto generazionale Laboratori con studenti disabili Nella vigilanza in tutti i momenti di permanenza a scuola

28 Come si lavora: La FORMAZIONE
RICCHEZZA DI: Stimoli culturali e creativi Costante confronto per classi parallele Utilizzo dei laboratori e della aule speciali Docente madrelingua, non previsto dallo Stato, proposto dalla scuola gli indirizzi (Licei, Tecnici) Costante contatto col mondo del lavoro: Alternanza Scuola – Lavoro Stages estivi in azienda per Licei e Tecnici Stages linguistici all’estero Progetti Europei “Comenius PLUS” Orientamento in uscita (CERFORM, …)

29 Come si lavora: La FORMAZIONE
Varietà di attività di approfondimento (link all’elenco dei progetti ) “Gare” di Matematica, Fisica, Chimica, Meccanica Concorsi artistico / letterari Concorsi di idee e progetti Certificazioni Europee di lingua straniera Teatro Visite e viaggi di istruzione … e tante altre Sostegno e Recupero Progetto “Ponte”: continuità scuola “media” Sdoppiamento classi 1e (I quadrimestre) Progetto “S.O.S. Compiti” con l’assistenza di “Parì” Lavoro individualizzato / per gruppi in aula

30 I risultati: «Eduscopio»
Liceo Scientifico (Università, 2^ in provincia) Amm. Fin. e Marketing (Lavoro, 1^ in Provincia) Amm. Fin. e Marketing (Univers. 4^ in Provincia) Mecc. Mecc. Energia (Lavoro. 2^ in Provincia) Manut. e Ass. Tecnica (Lavoro, 2^ in Provincia)

31 Come si lavora: L’Orientamento
Orientamento Continuo (Passaggi / Passerelle) soprattutto interne Solo prima Entro dicembre Orientamento in uscita verso il mondo del lavoro Orientamento in uscita verso l’Università

32 INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

33 “SCUOLA E FUTURO” Quale scelta?
Scuola, Famiglia – Adolescenti: Quo Vadis? L’Educazione (im)POSSIBILE LUNEDÌ 14 NOVEMBRE ORE 20.45 Intervengono a due voci in contraddittorio aperto al pubblico: Lo psicologo dott. Francesco Zappettini e Il dirigente scolastico Fausto Fiorani Con la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni locali. Sono invitate: famiglie e studenti delle classi 2^ e 3^ delle scuole secondarie di I grado. MODERA: Un ex studente diplomato al “Gobetti”

34 Open Day al “Gobetti” PRESSO IISS GOBETTI (presenti almeno 20 Docenti)
Presentazione generale offerta formativa (20’) Presentazione separata dei singoli Indirizzi (1h) (in aule separate con docenti di indirizzo) Visita ai laboratori con esperienze dal Vivo (a piacere) Ore – 18.00 Sabato 12 Novembre – Ist. TECNICI e PROFESSIONALI Sabato 19 Novembre – LICEI Sabato 3 Dicembre – TUTTI (con operatori Polaris che presentano l’offerta formativa della provinciale) Sabato 14 Gennaio – TUTTI

35 Scuola Aperta - su prenotazione
Presso I.I.S.S. Gobetti (attivazione su prenotazione di un gruppo di almeno 10 famiglie) Giovedì 19 Gennaio – Ore – 19.00 Presentazione offerta formativa dell’Istituto e dei singoli Indirizzi (40’) Esperimenti e nei laboratori e visita alle aule speciali Domande e risposte Presenti un gruppo di 6 / 10 Docenti con l’assistenza di alunni dell’Istituto Per informazioni scrivi a:

36 Mattine a Scuola (Stage)
Attivazione su prenotazione telefonica al 0522 / – Sig.ra Luisa max 25 alunni per mattinata Mattinate e Disponibilità saranno via via consultabili sul Sito dell’Istituto Trasporto a carico delle Famiglie Accoglienza in aula Magna con saluto della dirigenza Mattinata in Aula / Laboratori strutturati con le classi Ore 9.00 – 12.00 Per informazioni scrivi a:


Scaricare ppt "3 Dicembre 2016 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Piero Gobetti” Scandiano www.istitutogobetti.gov.it Tel.0522 / 855485 orientamento@istitutogobetti.it."

Presentazioni simili


Annunci Google