La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corsi di Formazione/Aggiornamento per Arbitri Associati 2016/2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corsi di Formazione/Aggiornamento per Arbitri Associati 2016/2017"— Transcript della presentazione:

1 Corsi di Formazione/Aggiornamento per Arbitri Associati 2016/2017
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corsi di Formazione/Aggiornamento per Arbitri Associati 2016/2017 del C.P. Novara e Vco 1’ corso) Ven. 30/09/2016 – Pettenasco (NO) 2’ corso) Lun. 03/10/2016 – Novara 3’ corso) Mer. 02/11/2016 – Novara Ambra Fallarini Docente Regionale U.G.

2 REGOLAMENTAZIONE ARBITRO ASSOCIATO 2016/2017
E’ un tesserato FIPAV (allenatore, atleta, dirigente); Impiego nei seguenti campionati: - fasi provinciali dei Campionati Giovanili fino alla U16F e alla U16M; - Campionati Provinciali fino alla 2’ Divisione; E’ in possesso di un tesserino con un numero di matricola (validità annuale) che dovrà essere mostrato (insieme ad un documento di riconoscimento) - al capitano della squadra ospite; - al dirigente accompagnatore della squadra ospite. Al termine della gara dovrà seguire la seguente procedura (fare riferimento ad un responsabile della propria Società): - invio SMS con risultato della gara e parziali dei set; - compilazione del Rapporto di Gara e trasmissione al G.U. Prov/Reg entro il giorno successivo la disputa della gara dei seguenti documenti: referto + CAMP3 delle squadre + CAMPRISOC + eventuali autocertificazioni.

3 Verifica dell’ AREA DI GIOCO ( = terreno di gioco e zona libera )
- Altezza e tensione della rete; - Posizione bande laterali e antenne; - Pali (protezioni); - Seggiolone arbitrale (posizione, altezza e protezioni); - Posizione tavolo segnapunti (protezioni) e panchine; - Verbale di omologazione; - Delimitazione area di gioco; - Ostacoli nella zona libera; - Palloni (da portare nello spogliatoio arbitrale).

4

5

6

7

8

9

10

11 Richiesta documenti alle squadre.
- Verbale di omologazione (squadra ospitante); - Mod. CAMP3; - Mod. CAMPRISOC (squadra ospitante); - Documenti di riconoscimento dei partecipanti alla gara. Nel momento in cui all’arbitro viene consegnato il CAMP3, controllare: - Firma del capitano della squadra; - Firma del dirigente accompagnatore (se presente); - Indicazione del capitano della squadra “K”; - Indicazione del Libero “L1” (se previsto); - Indicazione del secondo Libero under “L2” (se previsto); Contare il nr. degli/delle atleti: - max 12 atleti, di cui un giocatore Libero; - oppure 11 atleti + nr. 2 giocatori Libero, di cui uno under (L1 e L2).

12

13

14

15

16 Documenti da controllare
nel caso in cui uno o più nominativi siano scritti a mano nel Modulo CAMP3

17 ATLETA Modulo ATL2 (elenco Atleti tesserati per la Società)

18 Modulo DIR1 (elenco Dirigenti tesserati per la Società)
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE MEDICO Modulo DIR1 (elenco Dirigenti tesserati per la Società)

19 ALLENATORE Certificato di tesseramento
+ Vincolo societario (esclusivamente procedura On-Line) ALLENATORE oppure Modulo TEC1 (elenco Allenatori tesserati per la Società)

20 Certificato di tesseramento
FISIOTERAPISTA oppure copia del Modulo N e della ricevuta di versamento per i Fisioterapisti di primo tesseramento

21 SEGNAPUNTI ASSOCIATO Certificato di tesseramento oppure Modulo SEG1
(elenco Segnapunti Associati tesserati per la Società)

22 Documenti di riconoscimento da presentare all’Arbitro Associato per poter essere ammessi alla gara:
Carta d’identità; Patente di guida; Passaporto; Patentino di caccia; Altri documenti rilasciati dal Comune, ad esempio: - legalizzazione di fotografia; - fotocopia autenticata della carta d’identità; Documenti rilasciati dalla Questura (con fotografia); Autocertificazione (da compilare alla presenza dell’Arbitro Associato). L’AUTOCERTIFICAZIONE DEVE ESSERE RITIRATA DALL’ ARBITRO ASSOCIATO ED ALLEGATA AL RAPPORTO DI GARA. Non sono ritenuti validi dalla Fipav i seguenti documenti: Abbonamento bus / treno; Abbonamento biblioteca / tessera università; Autocertificazioni che NON siano state compilate alla presenza dell’Arbitro Associato. E’ permesso il riconoscimento diretto del tesserato da parte dell’Arbitro Associato.

23 - Salutare i partecipanti;
Riconoscimento del Segnapunti Associato; Riconoscimento dei partecipanti alla gara – esempio : - Salutare i partecipanti; - Presentarsi al capitano della squadra e stringergli la mano; - Verificare che sulla maglia del capitano della squadra ci sia il nastro posizionato sotto il numero sul petto; - Verificare il colore della maglia di L1 e L2 (se presenti); - Augurare “in bocca al lupo per la gara”; - Informare i partecipanti per l’eventuale “minuto di silenzio”; - Chiamare l’atleta (cognome) e VERIFICARE l’identità controllando il relativo documento di riconoscimento; - Chiamare i componenti la panchina (cognome/nome), presentarsi e VERIFICARE l’identità controllando il relativo documento di riconoscimento.

24 SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO
obbligatorio nei Campionati Provinciali dal 1’ gennaio 2016 Defibrillatore 2) Persona abilitata al suo utilizzo Persona abilitata al suo utilizzo Documenti da controllare tesserato Fipav Iscritto nel CAMP3 certificato di abilitazione (*) (ad eccezione del medico) + doc. riconoscimento addetto al defibrillatore certificato di abilitazione (*) + doc. riconoscimento medico di servizio tesserino Ordine Dei Medici presenza dell’ambulanza e del relativo personale di servizio tesserino di riconoscimento Vigili Del Fuoco tesserino di riconoscimento (*) Le Certificazioni BLSD-a (non sanitari) e BLSD-b (sanitari) hanno validità 24 mesi

25

26 NO ASSENZA DEL DEFIBRILLATORE
E/O DELLA PERSONA ABILITATA AL SUO UTILIZZO LA GARA NON POTRA’ AVERE INIZIO FINO AL LORO ARRIVO Tempo di attesa; Protocollo di gara; In caso di mancanza di persona abilitata all’utilizzo del defibrillatore e uno degli Ufficiali di Gara designati per l’incontro fosse abilitato all’utilizzo, la gara potrà avere inizio? NO

27 Posizionamento defibrillatore e relativo addetto;
Abbandono dell’impianto da parte dell’addetto al defibrillatore durante lo svolgimento della gara; Assenza del defibrillatore durante lo svolgimento della gara. Intervento durante la gara dell’addetto al defibrillatore (tesserato iscritto a referto) per eventi esterni al gioco (es. malore di una persona del pubblico, di un addetto all’impianto, ecc.).

28

29

30

31

32 - 5’ prima dell’inizio della gara: termine riscaldamento ufficiale;
Il Protocollo Ufficiale di gara (inizia 17’ prima dell’inizio della gara). - Ingresso nell’area di gioco dell’Arbitro Associato e del Segnapunti Associato (nr. 2 referti + nr. 2 palloni); - 17’ prima dell’inizio della gara: controllo della rete; - 16’ prima dell’inizio della gara: sorteggio; - 15’ prima dell’inizio della gara: inizio riscaldamento ufficiale (10 minuti); - 12’ prima dell’inizio della gara: formazioni iniziali; - 5’ prima dell’inizio della gara: termine riscaldamento ufficiale; - 4’ prima dell’inizio della gara: presentazione; - 3’ prima dell’inizio della gara: saluto iniziale; - 1’ prima dell’inizio della gara: ingresso in campo; - Orario previsto: inizio della gara.

33 SEGNALETICA UFFICIALE
Autorizzazione al servizio Squadra al servizio Cambio dei campi Fine del set (o della gara) Palla non lanciata o lasciata al servizio Tempi di riposo (T.O.) Sostituzione Ritardo del servizio Palla dentro Palla fuori Trattenuta

34 Giocatore tocca la rete
- Palla di servizio che tocca e non supera la rete nello spazio di passaggio Palla toccata Invasione nel campo avverso Palla che attraversa lo spazio sotto la rete Giocatore al servizio che tocca la linea di fondo Giocatore fuori dal campo al momento del tocco di servizio Doppio fallo e azione da rigiocare Quattro tocchi Doppio tocco Fallo di attacco Invasione al di sopra della rete Fallo di muro o di velo Fallo di posizione o di rotazione

35 giocatore titolare n. 7 giocatore riserva n. 9 giocatore titolare n. 7
Time-Out (T.O.) - durata 30’’ Time-Out Tecnici (T.T.O.) - solo Campionati Naz.li - durata 1’ Intervalli tra i set - durata 3’ Sostituzioni REGOLAMENTARI - nr. 6 per ciascuna squadra per set: giocatore titolare n. 7 giocatore riserva n. 9 giocatore titolare n. 7 Richiedere una sostituzione NON REGOLAMENTARE: giocatore titolare n. 7 giocatore riserva n. 9 gioc. diverso dal gioc. titolare n. 7 giocatore titolare n. 7 giocatore Libero Sostituzioni ECCEZIONALI (per infortunio o malattia)

36 PALLEGGIO - “doppio tocco” e “trattenuta” PALLONETTO - “trattenuta”
D. Nel caso in cui il giocatore esegua il palleggio/pallonetto in modo non corretto dal punto di vista tecnico e/o scoordinato commette fallo? R. Non necessariamente. Il 1° arbitro non deve valutare lo stile, ma la REGOLARITÀ DEL TOCCO (contatto mano/palla) in conformità a quanto previsto dalle Regole di Gioco. focalizzare con lo sguardo fermo la posizione del giocatore, delle sue braccia e mani focalizzare con lo sguardo fermo il contatto con la palla e la sua uscita perché il palleggio/pallonetto fa rumore NR. 2 ERRORI DA EVITARE sanzionare il fallo perché la palla gira

37 12. SERVIZIO Il servizio è l’atto della messa in gioco della palla da parte del giocatore difensore destro, posto nella zona di servizio. 1

38 ORDINE DEL SERVIZIO 4 3 2 5 6 1

39 12. 4 ESECUZIONE DEL SERVIZIO
La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i (servizio dal basso / servizio dall’alto); Esecuzione entro gli 8” seguenti l fischio di autorizzazione dell’arbitro; E’ possibile lanciare o lasciare la palla una sola volta; E’ permesso far rimbalzare la palla a terra o scambiarsela tra le mani; Posizione del giocatore al servizio al momento del colpo di servizio - servizio con i piedi a terra; - servizio in salto; Servizio effettuato prima del fischio di autorizzazione dell’arbitro.

40 13. ATTACCO Tutte le azioni che dirigono la palla verso il campo avversario, ad eccezione del servizio e del muro, sono considerate un attacco; Un attacco è completato nel momento in cui la palla attraversa interamente il piano verticale della rete o è toccata da un avversario. FALLI DI ATTACCO Un giocatore tocca la palla che si trova nello spazio di gioco avversario; Un giocatore invia la palla fuori; Nessun giocatore può completare un attacco sul servizio avversario quando la palla si trova - nella zona di attacco - e interamente al di sopra del bordo superiore della rete; Un difensore completa un attacco dalla zona di attacco se al momento del tocco la palla si trova interamente al di sopra del bordo superiore della rete; Attacco del Libero – quando è fallo? Attacco di un giocatore di una pala che proviene da un palleggio del Libero – quando è fallo?

41 14. IL MURO Il muro è l’azione dei giocatori - vicino alla rete
- per intercettare una palla proveniente dal campo avverso - superando il bordo superiore della rete - a prescindere dal contatto con la palla TENTATIVO DI MURO = azione di muro senza toccare la palla; MURO EFFETTIVO = quando la palla è toccata da un giocatore partecipante al muro; MURO COLLETTIVO = quando è eseguito da due o tre giocatori vicini tra di loro, e diviene effettivo quando uno di loro tocca la palla. Solo ai giocatori avanti (P2 –P3 –P4) è permesso di effettuare un muro effettivo; Un giocatore difensore può effettuare un tentativo di muro (fallo nel momento in cui il muro diventa effettivo); Il Libero non può effettuare né un tentativo di muro (fallo) né un muro effettivo (fallo);

42 Durante l’azione di muro possono essere effettuati dei tocchi consecutivi (rapidi e continui) da parte di un giocatore o più giocatori a muro (unica azione); Il muro non è conteggiato come un tocco di squadra; FALLI DI MURO Il giocatore a muro tocca la palla nello spazio avverso prima o contemporaneamente al colpo d’attacco avversario; Il muro invia la palla fuori; Murare la palla proveniente dal servizio avverso; Murare la palla nello spazio avverso al di fuori dell’antenna; Un difensore o il Libero effettua un muro effettivo o partecipa ad un muro effettivo; Il Libero esegue un tentativo di muro, individuale o collettivo.

43 Cosa si intende per “primo tocco di squadra” ?
9. GIOCARE LA PALLA - Casistica - “primo tocco di squadra” Cosa si intende per “primo tocco di squadra” ? Per “primo tocco di squadra” si intende quello effettuato su palla proveniente dal servizio avversario dall’attacco avversario dal muro avversario o dal proprio muro Al “primo tocco di squadra” può essere sanzionato il fallo di palla trattenuta ? ( = la palla è fermata e/o lanciata, non rimbalza al tocco , rif. Regola 9.3.3) Se la palla non rimbalza dal punto di contatto, ma viene “trattenuta”, deve essere sanzionato il fallo di palla trattenuta; La Regola 9.2 (Caratteristiche del tocco) prevede come sola eccezione sul primo tocco di squadra la possibilità di fare dei tocchi consecutivi, purché abbiano luogo nel corso di un’unica azione.

44 11.2 INVASIONE SOTTO LA RETE
Piede/i; Qualsiasi altra parte del corpo. 11.3 CONTATTO CON LA RETE Il contatto di un giocatore con la rete tra le antenne, durante l’azione di giocare la palla, è fallo. L’azione di giocare la palla include (tra l’altro) il salto il tocco di palla (o il suo tentativo) e la ricaduta

45 11.4 FALLI DEL GIOCATORE A RETE
Un giocatore interferisce con il gioco (tra l’altro): Toccando la rete tra le antenne o l’antenna stessa durante la propria azione di giocare la palla; Usando la rete tra le antenne come supporto o ausilio per recuperare l’equilibrio; Compiendo azioni che ostacolano un legittimo tentativo di giocare la palla di un avversario; Avvantaggiandosi slealmente sull’avversario toccando la rete; I giocatori nei pressi della palla quando viene giocata, o che tentano di giocarla, sono considerati nell’azione di giocare la palla, anche se effettivamente non la toccano. Tuttavia, toccare la rete all’esterno di un’antenna non è da considerarsi fallo (eccetto che per la Regola (tocco agevolato).

46 11. GIOCATORE A RETE - Casistica
La palla colpisce la rete e ne determina l’impatto con un giocatore posizionato nel campo avversario. Tale giocatore commette fallo? NO, il giocatore commette fallo solo se sposta qualsiasi parte del suo corpo per toccare la palla attraverso la rete interferendo con il gioco avversario. Una giocatrice durante l’azione di giocare la palla tocca la rete, tra le antenne, con i capelli. L’azione è fallosa? NO. Il contatto dei capelli con la rete deve essere considerato falloso solo qualora interferisca in modo evidente con il gioco avversario o determini l’interruzione dello scambio (ad esempio se la “coda di cavallo” rimane impigliata nella rete).

47 11. GIOCATORE A RETE - Casistica
Il palleggiatore in P2 finta un’alzata in P3 in veloce per l’attaccante, ma palleggia in P4; Il centrale finta l’attacco in P3 in veloce; Il centrale avversario, a muro in P3, tocca la rete; Il giocatore a muro in P3 che tocca la rete commette fallo? SI, rif. Regola 11.4 : “I giocatori nei pressi della palla quando viene giocata, o che tentano di giocarla, sono considerati nell’azione di giocare la palla, anche se effettivamente non la toccano”. Un giocatore della squadra A effettua un attacco da P4; Un giocatore della squadra B, ingannato dall’alzata del palleggiatore della squadra A, effettua un muro in P4 del proprio campo e tocca la rete; Il giocatore della squadra B commette fallo? NO, in quanto, non essendo in prossimità della zona del campo in cui si sviluppa l’azione di gioco, non commette fallo.

48 Quale sarà la decisione arbitrale?
7. STRUTTURA DEL GIOCO - Casistica Il capitano in gioco richiede la formazione della propria squadra ed in particolare il nr. del giocatore al servizio; Il segnapunti fornisce la formazione errata ed il gioco prosegue; Successivamente il segnapunti si accorge dell’errore. Quale sarà la decisione arbitrale? Dovranno essere annullati: i punti eventualmente acquisiti da entrambe le squadre le sostituzioni eventualmente concesse Sono considerati validi gli eventuali T.O. richiesti T.T.O. usufruiti provvedimenti disciplinari comminati

49 Preannuncio di istanza
Conferma di istanza

50

51

52

53

54 Non può essere né capitano della squadra né capitano i gioco;
19. IL GIOCATORE “LIBERO” NeI campionati regionali e provinciali dove è previsto l’utilizzo di 2 Libero, il massimo numero di atleti che possono essere registrati è 13: max 12 atleti max 11 atleti + 1 Libero max 11 atleti + 2 Libero (2’ Libero under) Non può essere né capitano della squadra né capitano i gioco; Maglia del LIBERO: Colore CONTRASTANTE rispetto a quella dei propri compagni di squadra; Deve essere numerata sul petto e sul dorso; Può avere un disegno diverso e/o uno sponsor diverso rispetto a quella dei propri compagni di squadra. Pantaloncini del LIBERO: Nessun obbligo.

55 E’ autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore;
In quale zona del campo gioca il LIBERO ? 5 6 1 in zona di difesa E’ autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore; Sostituzione giocatore / LIBERO Sostituzione LIBERO / LIBERO RIMPIAZZO

56 Nella “zona di rimpiazzo del LIBERO”.
Sostituzione giocatore / LIBERO = RIMPIAZZO Sostituzione LIBERO / LIBERO = RIMPIAZZO I RIMPIAZZI che coinvolgono il LIBERO non sono conteggiati come sostituzioni. Quanti RIMPIAZZI giocatore/LIBERO può fare una squadra per set? I RIMPIAZZI sono illimitati, ma ci deve essere un’azione completata tra due RIMPIAZZI del LIBERO: AZIONE DI GIOCO GIOC. 3 L1 GIOC. 3 GIOC. 3 L2 AZIONE DI GIOCO L1 AZIONE DI GIOCO GIOC. 3 Dove devono avvenire i RIMPIAZZI che interessano il LIBERO ? Nella “zona di rimpiazzo del LIBERO”.

57 Nel caso in cui una squadra abbia due LIBERO, può schierarli in campo contemporaneamente?
No, durante il gioco i due LIBERO non potranno MAI essere in campo contemporaneamente. Il Libero NON può servire Il Libero NON può murare Il Libero NON può tentare di murare

58 14.6 FALLI DI MURO - Casistica dei falli di muro del Libero:
Il Libero esegue un muro effettivo; Il Libero partecipa ad un muro effettivo; Il Libero esegue un tentativo di muro, individuale o collettivo. Il fallo si verifica anche nel caso di attacco non completato; Nel caso di attacco falloso di difensore e tentativo di muro del Libero, quest’ultimo fallo è prioritario.

59 Il LIBERO può attaccare?
Il LIBERO può palleggiare? L L L L L

60 Un Libero DIVENTA inabile per infortunio, malattia, espulsione o squalifica;
Un Libero VIENE DICHIARATO inabile per scarsa performance; Divisa del nuovo Libero ridesignato.


Scaricare ppt "Corsi di Formazione/Aggiornamento per Arbitri Associati 2016/2017"

Presentazioni simili


Annunci Google