La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati"— Transcript della presentazione:

1 nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati
La Registrazione dei Tumori nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati Curinga 10 novembre 2016 ore 17,30 - Sala Consiliare Bernardo Sgromo

2 Cosa sono i Registri Tumori?
Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Se si vuole sorvegliare l'andamento della patologia oncologica occorre quindi che qualcuno si assuma il compito di andare a ricercare attivamente le informazioni, le codifichi, le archivi e le renda disponibili per studi e ricerche.

3 Obiettivi generali Descrittivi: attraverso lo studio dell’incidenza, mortalità, prevalenza e sopravvivenza per tumori maligni contribuire alla conoscenza dell’epidemiologia neoplastica in un’area non ancora coperta da registrazione oncologica. Etiologici: attivare e/o supportare studi analitici sui determinanti dei tumori. Valutativi: valutare gli interventi di diagnosi precoce, i percorsi diagnostici-terapeutici e la sopravvivenza dei malati di cancro.

4 Registro Tumori Catanzaro
Istituzione del Registro Tumori Aziendale /05/2003 Popolazione : ab. (ISTAT 01/01/2005) 58 comuni

5 Registro Tumori ASP di Catanzaro
PSR ASP Catanzaro Popolazione : ab. (ISTAT 01/01/2016) 80 comuni

6 Registro Tumori ASP di Catanzaro
Ambito territoriale Catanzaro 2 ospedali a gestione diretta 6 case di cura private accreditate A.O. Pugliese-Ciaccio Policlinico Mater Domini Fondazione per la ricerca e la cura dei tumori “Tommaso Campanella” Ambito territoriale Lamezia Terme 1 casa di cura privata accreditata

7 Registro Tumori ASP di Catanzaro
Fonti Informatizzate SDO ( ) Mortalità ( ) Archivio Storico Anatomia Patologica (informatizzata dal 2008) Esclusione benigni, già noti,…………..

8 Fonti Anatomia Patologica Registro Tumori
Serv. Epidemiol. Mortalità Rilevazioni dai centri nazionali ed esteri di alta qualificazione Registro Tumori Cartelle cliniche di ospedali e case di cura Medici di base Radioterapia Invalidi Civili Servizi di Oncologia Extraregionali Esenzione Ticket Schede di dimissione ospedaliera Regionali

9 Validazione operatore del R.T.
Estrazione dati Es. Istologici, citologici SDO, Mortalità,……... Cartelle cliniche, Medici base, R.T., E.T.,… File “potenziale” incidenza Validazione operatore del R.T. Benigni, già noti,….

10 Mortalità Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria (Re.N.Ca.M)
Schede Istat (Medicina Legale fino al 2012) Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria (Re.N.Ca.M) WSIM Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori Regione Lombardia (Sistema informatizzato di Mortalità- Windows)

11 U.O. Epidemiologia e Stat. San.
Punto di Forza Dipartimento di Prevenzionne Distretto n.1 Distretto n.2 U.O. Epidemiologia e Stat. San. Registro Tumori Distretto n.3

12 Criticità Registri Tumori nel Meridione
Migrazione extraregionale Il recupero dei dati relativi alla migrazione oncologica extraregionale è stato, fino ad ora, uno dei problemi cruciali per i Registri Tumori in Italia Meridionale. La migrazione oncologica varia dall’ % della Regione Campania (dati Registri di Napoli e Salerno), al 17% della Regione Calabria (dati Registro Tumori Provincia di Catanzaro), alla media dell’11 % della Regione Sicilia. Il recupero delle informazioni cliniche relative a tale migrazione, già di per se complesso, diventava di fatto impossibile con le vigenti norme sulla confidenzialità dei dati.

13 Criticità Registri Tumori nel Meridione
Scarsa informatizzazione dei dati

14 L’attività dei Registri è stata ostacolata se non impedita per molti anni in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

15 Approvata la legge istitutiva della rete nazionale dei registri tumori
Il Decreto Legge n. 179/2012, varato dal governo il 18 ottobre, è stato definitivamente convertito, con modificazioni, in Legge dal Parlamento il 13 dicembre 2012.

16 Il Registro Tumori dell’ASP di Catanzaro ha ricevuto:
Accreditamento Airtum (Associazione italiana Registri Tumori) nel 2010. Accreditamento IARC (International Agency for Research on Cancer) 2013

17 Registro Tumori Catanzaro
Le informazioni sui casi incidenti e prevalenti vengono codificate ed inserite su apposito database e validate con il CheckAIRTum Per i codici topografici e morfologici, nonché il comportamento viene utilizzato l’ICD-O3; Per la base diagnosi viene seguita la linea guida IARC/IACR, nonché la linea guida ENCR (1999); Per le altre definizioni dei dati sono osservate le regole dettate dal “Manuale di Tecniche di Registrazione dei Tumori” prodotto dall’AIRTum”

18 TOTALE check

19

20 In Italia quasi 34 milioni di cittadini, pari al 57% della popolazione vivono in aree coperte dall’attività dei Registri tumori accreditati dall'AIRTUM. LEGENDA Aree coperte dai Registri tumori di popolazione Registri accreditati Registri in fase di accreditamento Registri in attività Aree NON coperte dai Registri tumori di popolazione

21 AIRTUM è collegata alle corrispondenti associazioni in altri paesi a livello europeo e mondiale: ENCR - European network of Cancer Registries; IACR (WHO) –International Association of Cancer Registries.

22

23

24

25 )

26

27

28

29 Legge Regionale n.2 dell’08 Febbraio 2016
Istituzione Registro Tumori di Popolazione della Regione Calabria

30 Rete Registri Tumori Calabresi
Area Inizio lavori Status Pop. Coperta al 01/01/2015 RT CZ 2003 Accred. Naz. 2010 Accred. Inter. 2013 RT CS 2009 Ha chiesto accreditamento RT RC 2014 Inizio lavori Dicembre 2014 RT KR Subarticolazione Ha chiesto accreditamento RT VV 2015 (in fase di avvio)

31 23 Settembre 2015

32 STUDIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE DEI TERRITORI E DEGLI INSEDIAMENTI ESPOSTI A RISCHIO DA INQUINAMENTO
Il progetto SENTIERI ha prodotto fino ad ora 3 monografie che possono essere scaricate, per chi fosse interessato, utilizzando i link qui riportati. /pubblicazione/ epidemiol-prev- suppl-3 epidemiol-prev- suppl-4 /pubblicazione/ epidemiol-prev suppl-1 32

33 Obiettivo Descrivere e valutare lo stato di salute dei residenti in siti inquinati «ad alto rischio» in provincia di Catanzaro in relazione ad inquinamento ambientale: Prevenzione patologie causate da sorgenti esposizioni ambientali (smaltimento incontrollato dei rifiuti)

34 CASO STUDIO SUI SITI AD ALTO RISCHIO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO
Antonella Sutera Sardo (a), Carlotta Buzzoni (b), Pietro Comba (c), Susanna Conti (d), Emanuele Crocetti (e), Giada Minelli (d), Massimiliano Pitimada (c) (a) Associazione Italiana Registro Tumori, Catanzaro (b) Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori c/o Struttura Complessa Epidemiologia clinica e descrittiva, Istituto Studio e Prevenzione Oncologica, Firenze (c) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma (d) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma (e) Registro Tumori Romagna, Istituto scientifico per lo studio e la cura dei tumori, Meldola (FC) Firenze

35

36 Incidenza Distribuzione per sede e sesso di alcune sedi tumorali Catanzaro - Anni 2006-2009
Mammella ,0% Pelle (non mel.) 19,0% Colon-retto ,1% Tiroide ,4 % Utero corpo ,9% Stomaco ,7% Encef. al SNC ,2 % Polmone ,4% LNH ,4% Ovaio ,0% Mal def e met ,7% Fegato ,5% Mieloma ,5% Pelle Melanomi ,4% MMPC e SMSC 2,4% Vescica ,4% Prostata ,2% Pelle (non mel.) 17,8% Colon-retto ,8% Polmone ,5% Vescica ,9% Stomaco ,3% LNH ,6% Fegato ,3% Encef. al SNC 2,1% MMPC e SMSC 2,7% Laringe ,7% Rene e vie urin ,6% Mal def e Met ,6% Pancreas ,0% Mieloma ,9 % Pelle Melanomi 1,7%

37 Mortalità Distribuzione per sede e sesso di alcune sedi tumorali Catanzaro - Anni 2006-2009
Mammella ,4% Colon-retto ,4% Stomaco ,1% Mal def e met ,6% Polmone ,0% Fegato ,1% Pancreas ,5% Vie Biliari ,7% LNH ,5% Encef. al SNC ,5% Ovaio ,2% Utero NAS ,8% Altri genit. Femm ,7% Mieloma ,0% LMA ,9% Vescica ,6% Polmone ,1% Colon-retto ,8% Prostata ,5 % Stomaco ,4% Vescica ,6% Fegato ,3% Encef. al SNC 4,2% Pancreas ,9% Mal def e Met. 3,3% LNH ,6% Laringe ,1% Rene e vie urin. 2,1% Mieloma ,6 % Vie Biliari ,5% LMA ,5% Leucemia NAS 1,5% LLC ,3% Esofago ,2%

38 TASSI ETA’ SPECIFICI – MASCHI Mortalità ed incidenza – Confronto con POOL (Anni 2006-2007)

39 TASSI ETA’ SPECIFICI – DONNE Mortalità ed incidenza – Confronto con POOL (Anni 2006-2007)

40 Incidenza - Distribuzione per fascia d’età e per sesso in residenti nell’ASP di Catanzaro Anni

41 Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. pop
Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. pop. europea) tra RTCZ e Pool AIRTum - Tutti i tumori - Maschi

42 Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. Pop
Confronto Incidenza e Mortalità (Tassi stand. Pop. Europea) tra RTCZ e Pool AIRTum - Tutti i tumori - Femmine

43 Conclusioni L’impatto della malattia oncologica nella provincia di Catanzaro risulta ben inferiore alla media nazionale sia in termini di incidenza che di mortalità. Il minor rischio di malattia è sovrapponibile a quanto riscontrato in altri registri tumori meridionali. Il primo tumore in termini di frequenza nei maschi è quello prostatico e non quello polmonare come ci si aspetterebbe in un’area come quella di Catanzaro, ciò suggerisce, come possibile chiave di lettura, una minore prevalenza dell’abitudine al fumo.

44 Conclusioni Il monitoraggio costante dei dati oncologici nel territorio permetterà: l’analisi e la riduzione dei fattori che rendono ancora consistente la migrazione sanitaria; la conduzione di studi specifici sul territorio quali, ad esempio, quelli legati alle valutazioni ambientali.

45 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "nell’ASP di Catanzaro: Metodi e Risultati"

Presentazioni simili


Annunci Google