La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La politica europea in materia di mobilità urbana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La politica europea in materia di mobilità urbana"— Transcript della presentazione:

1 La politica europea in materia di mobilità urbana

2 Una politica che non c’è … (ancora
Una politica che non c’è … (ancora?) I servizi di trasporto urbano sono concepiti, prodotti, erogati secondo le esigenze, le tradizioni, le priorità politico-finanziarie locali Forti disparità esistono nella qualità dei servizi erogati nelle città europee Tuttavia, una serie di problemi sono comuni a tutte le città Può una politica europea dare un valore aggiunto alle politiche locali? Ricerca della giusta complementarità fra un’eventuale iniziativa UE e le politiche locali

3 LIBRO VERDE "VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA"
LIBRO VERDE "VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA" COMMISSIONE EUROPEA

4 PERCHÉ PARLARE DI MOBILITÀ URBANA?
I cittadini europei si aspettano un alto tasso di mobilità Una mobilità urbana sostenibile è fondamentale per: Garantire un tenore di vita elevato Facilitare lo sviluppo economico delle città e contribuire alla crescita e all’aumento dell’occupazione Rispettare l'ambiente e garantire uno sviluppo sostenibile Il Libro verde vuole essere uno strumento di discussione, per verificare se e come l'Unione europea può dare un valore aggiunto alle iniziative prese a livello locale, regionale o nazionale

5 QUALI SONO I PROBLEMI CHE LE CITTÀ DEVONO AFFRONTARE? (I)
La congestione L'aumento del traffico nelle zone urbane provoca una congestione che costa ai cittadini e alle imprese 100 miliardi di euro all'anno Il consumo d'energia la mobilità urbana si trova di fronte al problema del predominio del petrolio come carburante del trasporto, e la tendenza è all’aumento

6 QUALI SONO I PROBLEMI CHE LE CITTÀ DEVONO AFFRONTARE?(II)
Il cambiamento climatico L'inquinamento dei trasporti urbani (pubblici e privati) genera il 40% del biossido di carbonio (CO2) emesso dai trasporti stradali I problemi di salute dei cittadini L'aumento dell'inquinamento dell'aria e di quello acustico hanno un impatto negativo sulla salute dei cittadini La sicurezza sulle strade Circa 2/3 degli incidenti stradali e 1/3 di quelli mortali avvengono nelle zone urbane: le persone più vulnerabili sono i pedoni e i ciclisti

7 PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (I)
PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (I) Abbiamo bisogno di soluzioni comuni... Se i problemi si manifestano a livello locale, l'impatto si ripercuote su scala continentale: riscaldamento climatico, aggravio dei problemi di salute dei cittadini... L'UE deve svolgere un ruolo importante per canalizzare tutta l'energia a favore di una mobilità urbana sostenibile Il Libro verde sulla mobilità urbana è il risultato di consultazioni pubbliche con i principali attori interessati VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 7

8 PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (II)
PERCHÉ DOBBIAMO AGIRE INSIEME? (II) ...per avviare una politica europea sulla mobilità urbana Il Libro verde propone delle opzioni che potrebbero costituire un punto di partenza per una vera politica europea di mobilità urbana L'obiettivo è quello di arrivare a una migliore mobilità, a una mobilità sostenibile di cui possano godere tutti i cittadini europei VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 8

9 PER CITTÀ PIÙ FLUIDE Le soluzioni:
Promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta Ottimizzare l'uso dell’auto privata Senza dimenticare il trasporto delle merci ….

10 PER CITTÀ MENO INQUINATE
PER CITTÀ MENO INQUINATE Le soluzioni: Nuove tecnologie combinate con una politica di acquisti rispettosa dell'ambiente E appalti pubblici "verdi“ (Direttiva sulla promozione di veicoli puliti ed efficienti dal punto di vista energetico) nuovi stili di guida E … restrizioni di circolazione nelle zone verdi? VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 10

11 PER UN TRASPORTO URBANO PIÙ INTELLIGENTE
PER UN TRASPORTO URBANO PIÙ INTELLIGENTE Le soluzioni: Sistemi di pedaggio più intelligenti (pedaggio come regolatore della domanda di trasporto, per es. per giorni/fasce orarie/luoghi critici) Informare meglio per una migliore mobilità (Galileo, applicazioni ITS) VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 11

12 PER TRASPORTI URBANI ACCESSIBILI
PER TRASPORTI URBANI ACCESSIBILI Le soluzioni: Trasporti collettivi accessibili e alla portata di tutti i cittadini Ottimizzazione e integrazione dei vari modi di trasporto Interconnessione dei centri urbani e suburbani Diritti e doveri dei cittadini VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 12

13 PER TRASPORTI URBANI SICURI
PER TRASPORTI URBANI SICURI Le soluzioni: Comportamenti meno pericolosi Infrastrutture più sicure Veicoli più sicuri | 13 VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA

14 VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA
VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA Migliorare la consapevolezza dei problemi: attraverso la scuola e le campagne di sensibilizzazione Migliorare la raccolta dati: L'Osservatorio europeo della mobilità urbana VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ URBANA | 14

15 LES RISORSE ECONOMICHE
Un migliore uso dei fondi a disposizione (locali, regionali ed europei) I fondi dell'Unione europea:i fondi strutturali, il Fondo di coesione, I fondi BEI, i programmi di ricerca (biocarburanti, idrogeno, pile a combustibile, l'iniziativa CIVITAS), STEER (energia intelligente)... Anche gli utenti devono contribuire: pedaggi stradali, parcheggi a pagamento, prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici

16 IL POSSIBILE VALORE AGGIUNTO DELL'AZIONE EUROPEA Incoraggiare i cambiamenti senza imporre soluzioni
Promuovere lo scambio di conoscenze e di esperienze (best practices) Semplificare la legislazione in vigore ove occorra Definire standard e promuovere l’interoperabilità di certi servizi Rendere possibile l'accompagnamento e la sensibilizzazione dei cittadini Offrire aiuti economici adeguati Eventualmente proporre nuova legislazione

17 IL PASSO SUCCESSIVO La seconda fase di consultazione sul Libro verde si è conclusa il 15 marzo La Commissione ha ricevuto circa 450 contributi, la maggior parte provenienti da organizzazioni. Il prossimo passo sarà La pubblicazione di un Piano d'azione per l'autunno 2008, accompagnato da un Valutazione d’impatto Possibili azioni da intraprendere a livello europeo, nazionale, regionale o locale e a livello delle imprese e dei cittadini Per ciascuna iniziativa proposta, il piano d'azione proporrà una data d'inizio individuando I ruoli da attribuire ai vari attori

18 Per saperne di più: http://ec.europa.eu/transport/clean/index_en.htm

19 Le città protagoniste di CIVITAS

20 I SUCCESSI: L'INIZIATIVA CIVITAS Odense in bicicletta
“Car sharing” a Genova Sistema del “biglietto unico” a La Rochelle Il parco macchine “pulite” di Cracovia

21 ODENSE IN BICICLETTA Migliorie nelle infrastrutture, nuove regole, azioni di promozione, d'informazione e di prevenzione hanno reso possibile: un aumento del 20% dell'uso della bicicletta rispetto al 2002 un incremento di circa 3 minuti dell'attività fisica quotidiana delle persone una riduzione dell'impiego delle auto private (15%) e dei trasporti pubblici (45%) Una riduzione del numero di proprietari auto private Un calo del numero di incidenti che coinvolgono i ciclisti

22 “CAR SHARING" A GENOVA L'aumento del "car sharing" ha dato i seguenti risultati: Un incremento delle tecnologie funzionali e degli utenti soddisfatti 2000 utenti nelle zone che hanno partecipato a questa iniziativa Il 15% degli utenti ha anche acquistato un abbonamento annuale ai mezzi pubblici È stato attivato un sistema di ecopunti per gli utenti

23 SISTEMA DEL "BIGLIETTO UNICO" A LA ROCHELLE
Il "PassPartout17" permette agli utenti di viaggiare usufruendo di diversi modi di trasporto: Uso di carte elettroniche Vendita di biglietti ai distributori automatici Biglietti utilizzabili per battelli, autobus, biciclette... Biglietti per l'acquisto di più prodotti (trasporti, l’ingresso ai musei...)

24 I PARCHI MACCHINE “PULITE” DI CRACOVIA
L'incremento dell'uso di macchine "pulite" a carburanti alternativi nei parchi macchine municipali ha dato luogo a: Il progetto di una nuova stazione di servizio per il gas La stipula di un nuovo patto per l'elettricità pulita Un abbassamento dell'inquinamento atmosferico in città L'aumento della percentuale di elettricità da fonti rinnovabili La diffusione di una nuova cultura della mobilità

25 GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Per saperne di più:


Scaricare ppt "La politica europea in materia di mobilità urbana"

Presentazioni simili


Annunci Google