La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori."— Transcript della presentazione:

1 Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori come fattori di rischio? Risultati preliminari (*) Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia, Scienze dalla Prevenzione – Università degli Studi di Parma (°) Dipartimento Materno-Infantile, UO di Chirurgia Pediatrica – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (#) Dipartimento Materno-Infantile, UO di Neonatologia – Università degli Studi di Parma

2 Introduzione L’eziologia della AE è tuttora poco conosciuta
Depaepe A et al. Arch Dis Child 1993;68: L’AE/FTE può essere indotta dalla somministrazione di adriamicina alla gestante nel corso del primo mese di gravidanza (principale modello sperimentale) Diez-Pardo JA et al. J Pediatr Surg 1996;34: L’adriamicina condivide modalità di azione con numerosi prodotti di uso industriale/artigianale Juchau MR et al. Environ Health Perspect 1986;70: Un ruolo per fattori di rischio professionali è stato diffusamente sospettato, ma mai indagato Rittler M et al. Am J Med Genet 1997;73: Okada A et al. J Pediatr Surg 2002;18:

3 Soggetti e Metodi Selezione/Esclusione
Casi (n = 15) Inclusi: tutti i soggetti consecutivamente nati vivi fra 1° gennaio 2000 e 1°settembre 2006 nella provincia di Parma Esclusi: soggetti con note anomalie del cariotipo Controlli (n = 25) Inclusi: soggetti nati vivi fra 1° gennaio 2000 e 1° settembre 2006 nella provincia di Parma, scelti casualmente fra i soggetti afferenti presso i reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica del ns ospedale Esclusi: soggetti con note anomalie del cariotipo o con anomalie malformative appartenenti o comunemente associate ai quadri VA(C)TER(L) o CHARGE

4 Soggetti e Metodi Metodica
Tutti i genitori sono stati intervistati fra 1° gennaio e 10 settembre 2006 da uno stesso operatore, adeguatamente preparato, tramite un questionario semi-strutturato I dati così ottenuti sono stati sottoposti ad indagine statistica tramite test 2 (SPSS 11.04)

5 Soggetti e Metodi Dati antropometrici
madri Casi Controlli Sig. Età (anni) 34,6 ± 3,1 31,7 ± 6,1 p = ns Peso (Kg) 66,7 ± 13,9 55,8 ± 6,2 p = 0,037 Altezza (cm) 161,8 ± 5,7 161,8 ± 6,2 BMI (Kg/m2) 25,6 ± 5,9 21,3 ± 2,3 padri Casi Controlli Sig. Età (anni) 36,4 ± 5,5 33,4 ± 4,8 p = ns Peso (Kg) 83,9 ± 10,3 75,2 ± 12 p = 0,047 Altezza (cm) 178,2 ± 5,0 175,3 ± 7,7 BMI (Kg/m2) 26,3 ± 2,0 24,3 ± 2,3 p = 0,041

6 Risultati Attività Professionali e Titoli di Studio
madri padri N % Impresa di Pulizie 6 40,0 Operaia 3 20,0 Impiegata 5 33,3 Insegnante 1 6,7 N % Operaio 6 40,0 Muratore 3 20,0 Impiegato Laboratorista 1 6,7 Cuoco Commerciante N % 3° media o inf. 4 26,7 Scuola superiore 9 60,0 Università o simile 2 13,3 N % 3° media o inf. 8 53,3 Scuola superiore 6 40,0 Università o simile 1 6,7

7 Risultati Attività ed Esposizioni generiche
padri madri Sig. 2 Settore agricolo 0,040 0,100 Settore industriale 0,247 0,681 Settore dei servizi 0,381 0,411 Settore edilizio 0,189 Settore dell’artigianato 0,223 Esposizione generica a metalli 0,255 Esposizione generica a polveri organiche 0,023 0,062 Esposizione generica a specie chimiche 0,030 0,013 Esposizione generica a fumi 0,326 0,535 Esposizione generica a rumore 0,121 Esposizione generica a vibrazioni CI Esposizione generica a caldo intenso 0,396 Esposizione generica a freddo intenso

8 Risultati Valutazione esposizione specifica
padri madri Sig. 2 Acidi (organici e inorganici) 0,009 0,030 Alcoli 0,023 Alcali 0,825 0,121 Ammoniaca 0,013 0,003 Chetoni <0,001 Solventi organici (generico) 0,168 0,001 Sgrassanti (industriali) 0,052 Erbicidi 0,255 Stravaso prodotti chimici 0,069 Fumi di saldatura 0,411 Cromo 0,189 0,869 Cadmio Piombo -

9 Risultati Stili di Vita
padri madri Sig. 2 Tabagismo 0,085 0,121 Assunzione cronica medicinalii 0,809 0,223 Assunzione di levotiroxina - 0,189 Assunzione di alcolici 0,869 0,188 Assunzione di rimedi erboristici 0,255 0,438 Residenza in città o campagna 0,225 0,795 Residenza prossima a impianti industriali 0,484 Residenza prossima ad inceneritori 0,040 0,100 Residenza prossima a discariche 0,411 Residenza prossima a cavi di alta tensione 0,381 Residenza prossima a ripetitori radio/TV 0,825 Residenza prossima a ripetitori telefonini 0,922

10 Conclusioni Limiti: Elementi di interesse: Prospettive:
Ridotto numero di casi Indagine condotta in termini retrospettivi (quantificazione dell’esposizione?) Elementi di interesse: Primo studio su fattori di rischio professionali per l’AE/FTE Ristretto areale geografico di origine Identificazione di sospetto incrementato rischio per: Professioni associate ad impiego di prodotti chimici in particolare: solventi, sgrassanti, sostanze irritanti Professioni di basso status socio-economico Scarsa applicazione di mezzi preventivi e pratiche “di sicurezza” Prospettive: Incrementare campione Valutazione polimorfismi genetici

11 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori."

Presentazioni simili


Annunci Google