La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LUMSA Diritto Amministrativo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LUMSA Diritto Amministrativo"— Transcript della presentazione:

1 LUMSA Diritto Amministrativo
Prof. Angelo Mari angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

2 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Il rapporto di lavoro a) il personale è uno degli elementi del sistema amministrativo (insieme con funzioni, organizzazione, finanza e procedimenti) ; b) vi sono diverse tipologie di rapporti di lavoro – hanno regimi giuridici diversi – si sono trasformate nel corso della storia amministrativa italiana; c) oltre alla dimensione giuridica, va considerata la dimensione aziendale (gestione delle risorse umane) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

3 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Alcuni numeri: a) i lavoratori pubblici sono circa tre milioni; b) circa il 15% della forza lavoro complessiva; c) il settore pubblico comprende decine di migliaia di enti (solo i comuni sono più di ottomila); d) per e con le pubbliche amministrazioni collaborano innumerevoli organizzazioni private (esternalizzazioni, contratti pubblici, collaborazioni, volontariato) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

4 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Le trasformazioni del rapporto a) fino alla fine ottocento: natura privatistica; contratto individuale; gestione come atti negoziali del datore di lavoro; controversie giudice ordinario; b) inizio novecento: pubblicizzazione; nomina come atto amministrativo; gestione del rapporto tramite atti amministrativi (promozioni, trasferimenti, ecc.); competenza giudice amministrativo – prima Consiglio di Stato, poi TAR – Consiglio di Stato); c) dal 1923, giurisdizione esclusiva (interesse legittimo, diritto soggettivo), residuo intervento del giudice civile; angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

5 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Il testo unico del 1957 (d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3); Articolazione del rapporto in carriere (ausiliaria, esecutiva, di concetto e direttiva); Nascita della dirigenza (d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748); Adozione Statuto dei lavoratori privati (1970); Abolizione delle carriere e introduzione delle qualifiche funzionali, livelli retributivi e profili professionali (legge 11 luglio 1980, n. 312) Riforme degli anni ottanta: (sindacalizzazione, contrattazione collettiva - legge n. 93/1983) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

6 Il personale delle pubbliche amministrazioni
La privatizzazione generalizzata (d.lgs. n. 29/1993 – testo unico d.lgs. n. 165/2000); Ragioni: ridurre la presenza pubblica, razionalizzare e porre sotto controllo la spesa; avvicinare l’amministrazione ai cittadini; favorire la mobilità; La parallela trasformazione delle pubbliche amministrazioni (1990 enti locali e legge sul procedimento; 1992 sistema sanitario; 1993 camere di commercio; angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

7 Il personale delle pubbliche amministrazioni
La normativa attuale a) prevalentemente privatistica; b) rapporto regolato dal codice civile; c) contrattazione nazionale collettiva (ARAN); d) contrattazione decentrata (singole organizzazioni); e) contratto individuale di lavoro; f) residui pubblicistici (concorso, art. 97 cost.; per determinati profili – magistrati, carriere prefettizia e diplomatica, militari, professori universitari); no promozione automatica a seguito di svolgimento di mansioni superiori) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

8 Il personale delle pubbliche amministrazioni
La normativa attuale (segue): a) giurisdizione del giudice ordinario, in funzione del giudice del lavoro (per le categorie speciali, giudice amministrativo); b) può annullare e modificare gli atti adottati dalle amministrazioni come datori di lavoro; c) può (solo) disapplicare gli atti amministrativi (es. riorganizzazioni); d) definizione del rapporto tra legge e contratti (d.lgs. 150/2009) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

9 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Non opera più la disapplicazione della legge in favore della successiva contrattazione; Legge n. 124/2015 (legge delega per la revisione del quadro normativo) Nuove modalità di reclutamento; Potenziamento dei sistemi di valutazione; Introduzione di nuove norme sui procedimenti disciplinari; Limite e disciplina dei rapporti di lavoro flessibili; Riorganizzazione della formazione dei dipendenti pubblici. Sentenza corte costituzionale n. 251/2016 angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

10 Il personale delle pubbliche amministrazioni
LA DIRIGENZA Il rapporto con la politica Legge Cavour (1853) tutte il potere decisionale in capo al Ministro – rapporto gerarchico – atto tipico, l’ordine; 1972 ai dirigenti spettano alcuni provvedimenti in base al valore (es. gestione contratti - primo dirigente, dirigente superiore, dirigente generale) – rapporto di direzione – atto tipico direttiva; dal 1993 distinzione tra indirizzo e controllo (politica) e gestione (amministrazione) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

11 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Che cosa significa indirizzo: la politica definisce programmi direttive e obiettivi; direttiva annuale (obiettivi, tempi intermedi, risorse umane e strumentali, criteri di monitoraggio e valutazione); Organismi indipendenti di Valutazione (OIV) – effetti della valutazione; annullamento ministeriale per motivi di legittimità; angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

12 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Che cosa significa gestione: adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l’amministrazione verso l’esterno; gestione finanziaria (decisione di spesa, impegno, liquidazione, ordinativo, pagamento); gestione delle risorse umane (coordinamento, controllo, autorizzazioni, responsabili dei procedimenti, ecc.); gestione delle risorse strumentali (spazi fisici, uffici, strumenti es. computer, arredi, ecc.) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a

13 Il personale delle pubbliche amministrazioni
Come si diventa dirigenti: concorso pubblico (per esami oppure per titoli ed esami, bandito dalle singole amministrazioni per personale già in servizio – per lo Stato frequenza corso di formazione iniziale obbligatoria); corso concorso (aperto a tutti, Scuola nazionale dell’amministrazione); Incarichi ad esterni (di seconda o prima fascia) entro limiti percentuali dell’organico; carriere speciali (prefettizia e diplomatica) angelo mari - diritto amminiztrativo - Lumsa - a.a


Scaricare ppt "LUMSA Diritto Amministrativo"

Presentazioni simili


Annunci Google