La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Letteratura di inizio ’900

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Letteratura di inizio ’900"— Transcript della presentazione:

1 Letteratura di inizio ’900

2 Il crollo delle illusioni (1900-1918)
La belle époque  credenza che sarebbe iniziata un’epoca dorata, in cui scienza e tecnica avrebbero aperto all’umanità le vie di una felicità mai conosciuta prima Prima guerra mondiale  credenza che sarebbe stata una “guerra per porre fine a tutte le guerre”, un conflitto breve Rivoluzione d’ottobre  abdicazione dello zar Nicola II Romanov  Lenin organizza un colpo di stato nel febbraio 1917

3 La poesia italiana del primo ‘900
Caratteristica comune è la distanza dai codici della tradizione letteraria italiana, in forme più o meno “violente” Crepuscolarismo distanza dal modello dannunziano rinnovamento del linguaggio poetico e dei temi (oggetti della quotidianità borghese) registro colloquiale basso Futurismo distruzione della tradizione libertà metrica e tipografica centralità della metafora e dell’analogia “Vociani” eversione dei codici linguistici o stilistici consueti scrittura fatta di versi spezzati (frammenti) prosa frammentaria ad alta densità lirica

4 ANTINOVECENTISMO: Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni
La poesia italiana della prima metà del ‘900 (antecedente la II guerra mondiale) si caratterizza per la dialettica tra sperimentazione avanguardistica e ritorno alla classicità e determina, fondamentalmente, 2 linee di tendenza La linea della poesia pura di matrice simbolista alla quale si ricollega il filone “ermetico” (Quasimodo, in parte Ungaretti e Montale) Linguaggio evocativo gusto analogico-simbolico esistenzialismo ricerca del noumeno e dell’esperienza epifanica La linea classicista che si richiama alla tradizione (Saba) e mantiene le forme metriche, le scelte lessicali e sintattiche della tradizione lirica andamento narrativo della tradizione letteraria presimbolista ANTINOVECENTISMO: Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni

5 La poesia crepuscolare nasce e si sviluppa nei primi anni del Novecento ( ) e trova l'origine del proprio nome in un articolo di Giuseppe Antonio Borgese sulla "Stampa" del settembre 1910, dove, commentando la recente produzione in versi, il critico parla di "mite [...] crepuscolo" dopo la grande stagione che riuniva Carducci,  Pascoli,  D'Annunzio. L'abbassamento della poesia al racconto dell'ordinaria quotidianità conosce forme diverse tra i principali autori crepuscolari: Sergio Corazzini si rifugia nel mondo della poesia, rappresentando la propria tragedia quotidiana e rinunciando all'etichetta di poeta (come nella sua Desolazione del povero poeta sentimentale; Marino Moretti trae ispirazione da Pascoli per la sua poesia, legata a oggetti familiari e quotidiani (come in A Cesena)  Guido Gozzano ( ) si distingue per l'ironia quando accosta oggetti comuni e quotidiani con gli emblemi della tradizione poetica (Dante, Carducci o D'Annunzio), come ne La signorina Felicita ovvero la felicità dove, sempre proseguendo questo gioco di disconoscimento ironico, il poeta ammette: “io mi vergogno, | sì, mi vergogno d’essere un poeta!”.

6 Principali soluzioni tecniche: Principali soluzioni tecniche:
Ungaretti dagli esordi agli anni ‘30: dalla parola nuda al recupero della tradizione Ne L'allegria di naufragi del 1919 viene sviluppato il nucleo originario dei testi pubblicati ne Il porto sepolto  (1916). L'elemento comune a tutti i componimenti è soprattutto quello autobiografico: Ungaretti stesso definiva L'allegria un diario (vedi la scansione in capitoli dell’opera : Ultime, Il porto sepolto, Naufragi, Girovago, Prime). Protagonista indiscussa è la parola adamitica, scavata, considerata veicolo fondamentale nella riscoperta dell'io (cfr. Il porto sepolto) Principali soluzioni tecniche: abolizione radicale della punteggiatura  ricorso insistito allo spazio bianco sulla pagina, che isola i versi e spezza le misure strofiche classiche. uso del verso libero che smonta dall’interno le strutture metriche tradizionali, modellando l’espressione poetica sull’urgenza comunicativa dell’io impiego della figura retorica dell’analogia per consegnare sulla pagina immagini particolarmente icastiche e pregnanti. Sentimento del tempo  (1933) inaugura una nuova fase della poesia ungarettiana. T ema principale è la percezione dello scorrere del tempo tra passato e presente e del rapporto tra la finitezza dell’uomo e il senso dell’assoluto, su cui si innesta la riflessione sulla condizione dell’essere umano e la malinconia per la perdita di affetti e persone. Ungaretti si muove nella direzione della ripresa della lezione dei classici della tradizione lirica (quindi soprattutto Leopardi e Petrarca) e del recupero dei versi e delle misure metriche più convenzionali Principali soluzioni tecniche: sintassi più elaborata ripristino gli endecasillabi e i settenari  Recupero di forme strofiche (come quella dell’inno) Reintroduzione della punteggiatura “Non era l’endecasillabo del tale, non il novenario, non il settenario del talaltro che cercavo: era l’endecasillabo, era il novenario, era il settenario, era il canto italiano, era il canto della lingua italiana che cercavo nella sua costanza attraverso i secoli [...]: era il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei miei maggiori di una terra disperatamente amata”

7 Il porto sepolto Vi 2 arriva il poeta
Mariano il 29 giugno 1916 1. Vi 2 arriva il poeta e poi torna alla luce con i suoi canti e li disperde 3 Di questa poesia 4 mi resta quel nulla di inesauribile segreto 1 Come in molte altre poesie del Porto sepolto e poi dell’Allegria di naufragi, il testo è preceduto dall’indicazione di data e luogo di composizione, quasi che le poesie debbano comporre un diario lirico dell’esperienza di guerra. 2 Vi: il pronome allude proprio al “porto sepolto”, a quel mondo misterioso dove solo il poeta può giungere. 3 Dietro questa operazione c’è una concezione magico-orfica del ruolo della poesia, che è intesa come il disvelamento di un segreto che solo l’ispirazione poetica può penetrare. 4 questa poesia: dopo il momento dell’illuminazione dei primi tre versi, gli ultimi quattro affrontano il problema della perdita della rivelazione. Ungaretti, cui resta un “nulla | di inesauribile segreto”, sottolinea così che ogni discesa nel “porto sepolto” non è mai definitiva e che il mistero dell’animo umano può essere attinto solo per fugaci apparizioni.

8 Montale. Sperimentalismo e tradizione
Con la sua prima raccolta “Ossi di seppia” del 1925  Montale rifiuta la tradizione a lui antecedente (quella di discendenza romantico-decadente, ben rappresentata da Gabriele D'Annunzio) della fusione tra l'io poetico e il mondo naturale. La realtà stessa appare incomprensibile e inesprimibile e il poeta non può che mettere in evidenza questa percezione negativa del suo stare al mondo, scegliendo volutamente un paesaggio aspro e scabro e un linguaggio poetico che si modella su tale profonda inquietudine. Di qui il rifiuto della funzione di poeta-vate (Non chiederci la parola) Soluzioni tecniche lessico antilirico quotidiano con l’inserimento sporadico di forme auliche sintassi tendenzialmente prosastica Fitta tessitura fono-simbolica Impiego del correlativo oggettivo inizialmente elaborato da Thomas Stearns Eliot

9 Non chiederci la parola, Ossi di Seppia, 1925
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato 1 l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco 2 lo dichiari e risplenda come un croco 3 perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola 4 stampa sopra uno scalcinato muro 5! Non domandarci la formula 6 che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca 7 come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. 1 L’animo è “informe” in quanto disgregato: di quest’alienazione e scissione dell’io non si può dare conto se non attraverso una parola altrettanto alienata e disgregata, ben diversa dalla parola assoluta, “che squadra” e definisce in maniera perentoria ed asseverativa. 2 lettere di fuoco: impresse indelebilmente. Sono le parole del poeta-vate, figura anacronistica e già contestata nell’incipit de I limoni, non più adatta a esprimere la condizione contemporanea. 3 croco: è il fiore dello zafferano, che con il suo colore acceso stride nello squallore desolante del “polveroso prato” della contemporaneità. 4 canicola: è il sole di mezzogiorno, che disegna l’immagine di colui che passa sul muro. 5 Il muro, come in Meriggiare pallido e assorto, è nella poesia montaliana emblema del limite. Qui c’è un’ulteriore connotazione desolante, espressa dall’attributo "scalcinato". 6 Non domandarci la formula: il poeta torna, con variatio, a ribadire quanto già espresso nel primo verso. Quella che prima però era una “parola” (cioè una massima, una legge di vita universale) è qui una “formula”: per Montale, sia i valori umanistici sia l’indagine scientifico-matematica del mondo non possono più assicurare alcun tipo di certezza. 7 storta sillaba e secca: il periodare ellittico e l’ipallage ben si adeguano, a livello stilistico, a una parola che può esprimersi solo in  modo stentato, conforme ad una poesia che rifugge ogni retorica in favore di una forma scarna ed essenziale.


Scaricare ppt "Letteratura di inizio ’900"

Presentazioni simili


Annunci Google