La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anagrafica Sagre e Fiere su area pubblica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anagrafica Sagre e Fiere su area pubblica"— Transcript della presentazione:

1 Anagrafica Sagre e Fiere su area pubblica
(SMAF - Sistema Modulare di Acquisizione Flussi) Regione Lombardia Direzione Generale Sviluppo Economico Incontro del 10/11/2016 Auditorium Gaber Piazza Duca d'Aosta, 3 - Milano

2 Indice Riferimenti normativi Scopo dell'applicativo
Tipologia di enti coinvolti e ruoli Composizione del flusso Template di supporto al flusso Calendario di invio SMAF: le componenti SMAF: prerequisiti di accesso e definizione utenti SMAF: Composizione pacchetto SMAF: Processo di elaborazione pacchetto Assistenza e contatti utili DEMO

3 1. Riferimenti normativi
legge regionale 2 febbraio 2010, n. 6 "Testo unico delle leggi in materia di commercio e fiere"  art. 18 bis "Calendario regionale delle fiere e delle sagre" stabilisce: La Giunta regionale pubblica il calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui all'articolo 16, comma 2, lettera h). A tal fine i comuni fissano un termine congruo entro il quale gli organizzatori delle fiere e delle sagre devono depositare la relativa istanza e, entro il 30 novembre di ogni anno, redigono l'elenco annuale delle fiere e delle sagre che si svolgeranno nell'anno successivo. La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, definisce le procedure per l'eventuale integrazione nel calendario di ulteriori eventi non previsti e non prevedibili in sede di programmazione annuale. I comuni provvedono a trasmettere l'elenco di cui al comma 2 e le eventuali integrazioni alla Regione per l'inserimento nel calendario.

4 1. Riferimenti normativi
b) D.g.r. 2 agosto 2016 n. X/5519, art. 2, comma 8 e 9: II. CALENDARIO REGIONALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 18 bis, comma 1 della l.r. 6/2010, la Giunta regionale pubblica il “calendario regionale delle fiere e delle sagre” che conterrà le seguenti informazioni: Dati anagrafici dell’organizzatore; Denominazione, ubicazione ed orari di svolgimento della manifestazione; Indicazione dell’eventuale sito web della manifestazione e contatti ( / telefono); Programma di massima della manifestazione; Eventuale segnalazione di vendita o somministrazione di prodotti tipici enogastronomici, della cultura e dell’artigianato locale. L’elenco annuale di cui al comma 1 è caricato entro il 15 dicembre di ogni anno dal comune, sull’apposita piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia.

5 2. Scopo dell'applicativo
Fornire un applicativo in grado di raccogliere in modalità strutturata e un set di informazioni descrittive e caratterizzanti le sagre e fiere su area pubblica presenti nei singoli Comuni. Gli "elenchi delle sagre e fiere" potranno essere inviati sia per rispettare l'inoltro annuale (entro 15/12 per pubblicazione calendario anno successivo), sia attraverso invii di variazione nel corso dell'anno. Gli elenchi raccolti verranno rielaborati automaticamente per consentire la pubblicazione (con aggiornamento settimanale) in "formato open" sul portale OpenData di RL. I calendari pubblicati su OpenData potranno essere riutilizzati e rielaborati liberamente (es. per pubblicazione sui siti dei Comuni, per creare app, ecc…).

6 3. Tipologia di enti coinvolti e ruoli
Comuni: Compilano ed inoltrano il flusso informativo che rappresenta il calendario delle Sagre e Fiere attraverso la piattaforma regionale Sistema Modulare Acquisizione Flussi. Comunicano le eventuali variazioni del calendario tramite medesima piattaforma. b) Regione Lombardia: Pubblica il calendario Sagre e Fiere in formato open su portale OpenData  libero accesso e consultazione a tutti gli utenti. Monitoraggio.

7 4. Composizione del flusso
Nome campo Desc Tipo Denominazione denominazione della manifestazione testo Tipologia natura della manifestazione Numero edizione indica l'edizione a cui si è giunti Descrizione breve descrizione dell'evento Data inizio data dalla quale ha inizio la manifestazione. Nel caso la stessa si sviluppi su più giorni indicare il primo data Ora inizio ora dalla quale ha inizio la manifestazione. Nel caso la stessa si sviluppi su più giorni indicare quella di inizio del primo giorno ora Data fine ultimo giorno della manifestazione Ora fine ora in cui si conclude la manifestazione Toponimo toponimo dell’indirizzo del luogo di svolgimento Indirizzo indirizzo del luogo di svolgimento Civico civico del luogo di svolgimento CAP cap del luogo di svolgimento Somministrazione cibi e bevande indica se durante la manifestazione sono sommimistrati cibi o bevande Sito web Sito web della manifestazione Programma nome completo del file relativo all'allegato presente nel set di invio (es. programma.pdf) Nome organizzatore nominativo dell'organizzatore Mail di riferimento mail di contatto Telefono di riferimento telefono di contatto

8 5. Template di supporto al flusso
Le informazioni richieste dovranno essere comunicate attraverso un template Excel scaricabile direttamente da SMAF, sezione ARCHIVIO DOCUMENTI, il quale semplifica la compilazione e offre supporto per ogni singolo campo da imputare.

9 6. Tempi di attivazione del servizio e Calendario di invio
Primo test con alcuni comuni: entro settembre 2016 Incontro informativo con tutti i Comuni: entro ottobre 2016 Attivazione servizio: entro novembre 2016 Due finestre di invio: comunicazione calendario annuale (ott-dic) comunicazione delle variazioni (tutto l’anno)

10 SMAF e Sistema centrale controlli
7. SMAF: le componenti SMAF e Sistema centrale controlli Accoglienza flussi Validazione dati Controlli centrali Fruizione Invio tracciati Ente inviante Open Data Esiti Controlli automatici

11 8. SMAF: prerequisiti di accesso
IDPC Basic Registrazione a sistema di autenticazione IDPC Username e password Carta Cittadino Postazione attrezzata di lettore smart-card Carta CRS abilitata Pin (da richiedere a Ufficio scelta e revoca ASL)

12 8. SMAF: Definizione Utenti
Precaricamento IDPC e abilitazione a SMAF con utenti comunali di «MUTA» abilitati a «Carta Esercizio» con utilizzo della stessa Username e modifica password al primo accesso (segnalazione Password scaduta) Abilitazione degli stessi al ruolo di «responsabile di struttura» al fine di gestire richieste di nuove utenze (previa registrazione in IDPC del richiedente) Nel caso non sia presente un «responsabile di struttura» richiesta utenza ad assistenza tecnica (previa registrazione IDPC)

13 9. SMAF: Composizione pacchetto
Il pacchetto dati è costituito da un file “.zip” per il quale non esiste obbligo di nomenclatura. Contiene obbligatoriamente i seguenti file: “Sagre-Fiere.xls” (template scaricabile da SMAF, sezione ARCHIVIO DOCUMENTI) N. file .pdf, .jpg (o altro file immagine), indicati nel campo «Programma» del tracciato che rappresentano il programma di ogni singola sagra/fiera.

14 10. SMAF: Processo di elaborazione pacchetto
Autenticazione: Autenticazione operatore Caricamento del pacchetto: Compilazione dati inviante , caricamento del pacchetto a sistema Controllo esiti : Verifica online su pacchetto e verifica controlli formali sul tracciato . L'applicativo fornisce riscontro immediato su eventuali errori bloccanti l'invio, o alert informativi Eventuali azioni correttive: Correzione degli eventuali errori formali sul tracciato e degli eventuali errori sul pacchetto. Ripresa del processo dal punto 2 Chiusura del periodo: Il sistema non permette più il caricamento del pacchetto. Gli eventuali errori sui singoli record in sospeso vengono corretti nel periodo successivo (per invio annuale)*. Dati del periodo “bloccati” per permetterne la fruizione. * per invio di correzione alla chiusura del periodo non sarà più possibile modificare i dati

15 11. Assistenza e contatti utili
Manualistica Assistenza tecnica utilizzo SMAF Telefono (9:00-12:30 ; 14:30-17:00)

16 12. Demo applicativo

17 Indirizzo di accesso: https://dit.servizirl.it

18 Calendario Sagre e Fiere Calendario Sagre e Fiere
Menù invio Calendario Sagre e Fiere Calendario Sagre e Fiere

19 Caricamento pacchetto

20 Controllo Esiti (invio con errori)

21 Ripetere il caricamento del pacchetto
File esito Correzione degli eventuali errori formali sul tracciato e degli eventuali errori sul pacchetto evidenziati. Ripetere il caricamento del pacchetto

22 Controllo Esiti (invio corretto)

23 Calendario Sagre e Fiere
Cruscotto invii Calendario Sagre e Fiere

24 Gestione Utenti

25 Gestione Utenti


Scaricare ppt "Anagrafica Sagre e Fiere su area pubblica"

Presentazioni simili


Annunci Google