La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017"— Transcript della presentazione:

1 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017
LUGLIO 2017

2 IL CONTESTO TAGLI AI TRASFERIMENTI CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA
CALAMITA’ NATURALI MESE GENNAIO 2017 ATTUAZIONE RIFORMA “DEL RIO” Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 così come convertito con la legge 21 giugno 2017, n. 96 Per l'esercizio 2017, le province e le città metropolitane: possono predisporre il bilancio di previsione per la sola annualità 2017; al fine di garantire il mantenimento degli equilibri finanziari, possono applicare al bilancio di previsione l'avanzo libero , destinato e vincolato; Alle province delle regioni a statuto ordinario, per l'esercizio delle funzioni fondamentali di cui all'articolo 1 della legge 7 aprile 2014, n. 56, e' attribuito un contributo complessivo di 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018 e di 80 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2019. Per l'attività di manutenzione straordinaria della rete viaria di competenza delle province delle regioni a statuto ordinario e' autorizzato un contributo di 170 milioni di euro per l'anno 2017.

3 CONTRIBUTO PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI
IL CONTESTO dare CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA Euro ,76 dare = avere CALAMITA’ NATURALI MESE GENNAIO 2017 stato di calamità dichiarato con DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 gennaio 2017  recante “Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottato con la delibera del 25 agosto in conseguenza degli ulteriori eventi sismici che il giorno 18 gennaio 2017 hanno colpito nuovamente il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nonché degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime Regioni a partire dalla seconda decade dello stesso mese” Euro ,68 Euro ,68 avere DECRETO INTERMINISTERIALE 14/7/2017 ATTUATIVO DEL dl 50/17 CONTRIBUTO PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI Euro ,65 CONTRIBUTO PER L'ATTIVITA' DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE VIARIA Euro ,21

4 COLLASSO DELLA RETE STRADALE
IL CONTESTO CALAMITA’ NATURALI MESE GENNAIO 2017 MAGGIORI COSTI SPAZZAMENTO COSTI RIPRISTINO PER SOMME URGENZE E STRUTTURALI COLLASSO DELLA RETE STRADALE

5 IL CONTESTO ATTUAZIONE RIFORMA “DEL RIO”
Il processo di riordino di cui alla L. 56/2014 e alla consequenziale legge regionale n. 32/2015 è stato quasi completamente ultimato nel corso del 2016, con il trasferimento di funzioni e personale principalmente presso la Regione Abruzzo, ma anche presso altri enti pubblici. Restano, tuttavia, tutt’ora in sospeso le funzioni legate a: Verifica impianti termici (servizio VIT) – funzione che è transitata in Regione con l’accordo di marzo 2016, ma resta ancorata alla Provincia in quanto la Regione stessa nulla ha ancora stabilito rispetto alle società partecipate che svolgono il servizio, disapplicando, nei fatti, la specifica disciplina dell’accordo in parola; polizia idraulica sui fiumi, funzione che deve transitare ai Comuni, i quali, in assenza di risorse regionali aggiuntive, non intendono sottoscrivere gli accordi per l’effettivo passaggio della funzione.

6 Funzioni fondamentali e di supporto
IL CONTESTO ATTUAZIONE RIFORMA “DEL RIO” N. DIPENDENTI 144 ETA’ MEDIA anni 55 SEGRETERIA GENERALE E AFFARI GENERALI SETTORE SERVIZI DI SUPPORTO SETTORE TECNICO DIPENDENTI UFFICIO N. 6 DIPENDENTI UFFICIO N. 43 DIPENDENTI MANUTENZIONE N. 69 DIPENDENTI UFFICIO N. 26 Sede principale Sede principale Dipendenti ufficio su sede princip. e sede second. Dipendenti manutenzione su sedi vari distretti 1 dipendente in aspettativa Funzioni fondamentali e di supporto AVVALIMENTO POLIZIA PROVINCIALE ASSEGNAZIONE MERCATO DEL LAVORO AGENTI N. 6 (di cui 5 su sedi decentrate) DIPENDENTI CENTRI IMPIEGO N. 33 (su 4 sedi) Funzioni regionali

7 IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 2016
FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITÀ ,26 FONDI ACCANTONATI ,74 di cui Passività potenziali ,17 Fondo di rotazione art.243 bis, ter, quater e quinquies del d.lgs 267/2000 ,94 Swap ,63 RISORSE VINCOLATE DA RIACCERTAMENTO ORDINARIO E STRAORDINARIO ,56 RISORSE VINCOLATE DA NORMATIVA ,36 FONDI DESTINATI ,53 FONDI INVESTIMENTI DA CONTRAZIONE MUTUI ,50 AVANZO LIBERO ,30 TOTALE ,25

8 OBIETTIVI STRATEGICI 2017 Primo obiettivo strategico è quello di mantenere le attività minime di manutenzione delle scuole e delle strade, cercando per le prime di avviare le procedure per gli adempimenti per la sicurezza antincendio e per le strade assicurare una manutenzione straordinaria in conformità alle risorse finanziarie disponibili. In termini di opere pubbliche, prioritaria risulta la realizzazione del percorso ciclabile denominato “via verde” finanziato con fondi PAR FAS, che riconverte il tracciato ferroviario dismesso verso obiettivi di maggiore offerta turistica. Secondo obiettivo strategico è quello di rafforzare il sistema di entrate di cassa dell’Ente, tenuto conto che per l’anno in corso le entrate da IPT e RCAuto saranno introitate direttamente dallo Stato per il contributo alla finanza pubblica di cui al DL 66/14 e L. 190/14. In particolare si dovranno rafforzare le attività per le altre due entrate principali dell’Ente, ossia TEFA e COSAP. Terzo obiettivo strategico è quello di riformare il sistema dei controlli interni, stilato prima della riforma della L. 56/14 e dei cospicui tagli alle risorse finanziarie e umane cui sono state oggetto le province in questi anni, possibilmente in sinergia con i Comuni. Quarto obiettivo strategico è quello di approvare il nuovo regolamento di contabilità, portandolo a quanto previsto dalla riforma del D. Lgs 118/11, pur nella consapevolezza che il quadro di programmazione è “incerto” per il comparto province, stante la non approvazione della riforma costituzionale. Quinto obiettivo strategico è quello di avviare le attività per poter fornire servizi ai Comuni, ovviamente nella consapevolezza delle risorse finanziarie e umane disponibili e della mancanza di normative cogenti per i Comuni. La volontà è quella di implementare un servizio che realizzi la struttura logica delle attività da svolgere.

9 IL QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

10 LE ENTRATE

11 LE PRINCIPALI ENTRATE CORRENTI
IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI R.C. AUTO di “cassa” sono trattenute dallo Stato per il pagamento del contributo alla finanza pubblica di cui al DL 66/14 e L. 190/14 IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE occorre recuperare i tributi non versati dai Comuni T.E.F.A. Con la reinternalizzazione del servizio il gettito è aumentato COSAP Sono previsti i rimborsi per le funzioni di Polizia provinciale e mercato del lavoro RIMBORSI FUNZIONI REGIONALI I trasferimenti ordinari sono in riduzione come da DL 95/12 TRASFERIMENTI DALLO STATO Le entrate da sanzioni al codice della strada fatte dai Comuni e riversate per legge al 50% alla Provincia, verranno utilizzate sulle strade provinciali ricadenti in ciascun singolo Comune

12 LE ENTRATE PER INVESTIMENTO
DERIVANTI DA VENDITE COME DA PIANO ALIENAZIONE. VALORIZZAZIONE DIRETTA O ATTRAVERSO AGENZIA DEL DEMANIO - “PROGRAMMA ABRUZZO” ALIENAZIONE BENI IMMOBILI Risorse del piano annuale investimenti FONDI REGIONALI MASTERPLAN CONTRIBUTO STATALE MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA’ DEVOLUZIONE MUTUI CDP FONDI CIPE 5 dei 10 immobili in priorità di vendita sono della Provincia di Chieti

13 L’INDEBITAMENTO L’indebitamento (quota capitale) dell’Ente ammonta al a ,62 Euro e si costituisce di debiti derivanti da Mutui CDP (n. 343 posizioni a tasso fisso) e da BOP (n. 3 operazioni a tasso variabile). Anche nel corso del 2017 si procede alla rinegoziazione dei mutui come previsto dalla legge di bilancio 2017. Anno 2014 2015 2016 Residuo debito (+) ,42 ,08 ,42 Nuovi prestiti (+) 0,00 Prestiti rimborsati (-) ,34 ,66 ,80 Estinzioni anticipate (-) Totale fine anno ,62 Il debito troppo elevato e’ uno dei problemi endogeni della Provincia

14 LE SPESE

15 SPESA CORRENTE

16 SPESA CORRENTE

17 SPESA CORRENTE CONFRONTO CON ANNI 2008 E 2013
RIDUZIONE SPESE PER ATTUAZIONE PIANO RIENTRO PLURIENNALE FORTE RIDUZIONE DEL PERSONALE RIDUZIONE DRASTICA TRASFERIMENTI

18 SPESA CONTO CAPITALE

19 SPESA CONTO CAPITALE Piano annuale VIABILITA’ 1 2 3 4 5 6

20 SPESA CONTO CAPITALE Piano annuale EDILIZIA E DIFESA DEL SUOLO

21 LE RISORSE PER EDILIZIA SCOLASTICA E VIABILITA’
TIPOLOGIA SPESA CORRENTE SPESA INVESTIMENTO STANZIATO GIA' IMPEGNATO O RENDICONTATO DISPONIBILE VINCOLATO LIBERO EDILIZIA E DIFESA DEL SUOLO  EDILIZIA COMPRESA IMPIANTISTICA (AL NETTO UTENZE) ,76 ,61 ,15 ANAGRAFE SCOLASTICA 40.000,00 4.237,80 35.762,20 UTENZE ,00 ,79 ,21 PIANO ANNUALE ,38 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA (interventi programmati importo inferiore a Euro ) ,40 VIABILITA' MANUTENZIONE ORDINARIA ,72 ,63 ,09 ,52 MANUTENZIONE STRAORDINARIA (piano manutenzione straordinaria con interventi di importo inferiore a Euro ) ,00 Nel 2017 dovrebbe iniziare la restituzione delle strade di interesse nazionale all’Anas

22 Manutenzione viabilita’ Manutenzione edilizia
LE RISORSE PER EDILIZIA SCOLASTICA E VIABILITA’ Manutenzione viabilita’ Lontani dai Euro/km dell’Anas Nella situazione attuale delle strade provinciali occorrono più fondi per gli investimenti urgenti, in particolare per il dissesto idrogeologico e per la sistemazione delle opere d’arte Manutenzione edilizia Più vicini agli 8 Euro/mq mediamente necessari. Mancano risorse di investimento per gli adeguamenti sismici ed energetici

23 I FONDI DI LEGGE Accantonamento PASSIVITA' POTENZIALI 447.191,66
Accantonamento SENTENZA SWAP ,65 Accantonamento FONDO RISCHI DI PARTE CORRENTE ,88 Accantonamento FONDO RISCHI DI PARTE CAPITALE ,00 Accantonamento FONDO RINNOVO CCNL ,00 FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' ,11 FONDO DI RISERVA ,00

24 IL PAREGGIO DI BILANCIO
PREVISIONALE È RISPETTATO

25 VALORE INDICATORE 2016 (percentuale)
INDICATORI DI BILANCIO Decreto Ministero dell’interno 22 dicembre 2015 TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE 2016 (percentuale) 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente" "Interessi passivi" + Titolo 4 "Rimborso prestiti" + "IRAP" [pdc U ] – FPV entrata concernente il Macroaggregato FPV spesa concernente il Macroaggregato 1.1)] / (Stanziamenti di competenza dei primi tre titoli delle Entrate) 36,76685% CONSIDERANDO ANCHE IL CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA, LA RIGIDITA’ STRUTTURALE SALE AL 70,38%


Scaricare ppt "IL BILANCIO DI PREVISIONE 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google