La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INNOVAZIONE ED IN -STORE MARKETING FEDERAZIONE ITALIANA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INNOVAZIONE ED IN -STORE MARKETING FEDERAZIONE ITALIANA"— Transcript della presentazione:

1 INNOVAZIONE ED IN -STORE MARKETING www.fipe.it FEDERAZIONE ITALIANA
PUBBLICI ESERCIZI Milano,28 ottobre 2002

2 IL SISTEMA AMBIENTALE PER IL PUBBLICO ESERCIZIO SISTEMA CONCORRENZIALE
AZIENDA SISTEMA CONCORRENZIALE AMBIENTE AZIENDALE AMBIENTE GENERALE FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

3 SPESA DELLE FAMIGLIE (prezzi 1995 - N.I. 1970=100)
Bevande alcoliche e tabacchi Alimentari e bevande non alcoliche Totale consumi Ricreazione e cultura Ristorazione FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

4 L’EVOLUZIONE DEL CONSUMO ALIMENTARE FUORI CASA (peso % sul totale dei consumi alimentari)
previsione 2030 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

5 IL CICLO DI VITA DELLA RISTORAZIONE DECLINO O RIVITALIZZAZIONE
Self-Service Free-Flow Pub-Birreria Pizzeria - Ristorante a tema Ristorante Top Fast Food Ristorante etnico Wine Bar Ristorante Trattoria Music Restaurant Risto-shop LANCIO SVILUPPO MATURITA’ DECLINO O RIVITALIZZAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

6 I TOP BAR FORMULE INNOVATIVE BAR TRADIZIONALI ALTO VENDENTI
BAR STAGIONALI ALTO VENDENTI BAR A TEMA BAR DRUGSTORE COFFEE SHOP BAR IN THE SHOP BAR TRENDY FORMULE INNOVATIVE

7 IL BAR A TEMA DEFINIZIONE
Formula che prevede una decisa connotazione (immagine, servizio, assortimento...) progettata attorno ad un “tema” specifico (cinema, sport, letteratura, musica...). Presenta generalmente arredi che colpiscono l'immaginazione, musica, menu internazionali , gadget originali e consistenti investimenti iniziali. ALCUNI ESEMPI Bar Localizzazione Descrizione Planet Hollywood Worldwide Il cinema offre una vasta scelta in termini di titoli e autori e di conseguenza ogni Planet Hollywood per quanto possibile ha una caratterizzazione locale. Hard Rock Café Worldwide Sfrutta al meglio la passione dei consumatori per tutto ciò riguarda il mondo della musica.

8 IL BAR DRUGSTORE DEFINIZIONE
Questa formula, coerentemente con il bacino di utenza e con l'ubicazione geografica in cui si trova ad operare, offre contemporaneamente prodotti e servizi, che il consumatore/cliente può indifferentemente decidere di consumare in loco o di asportare. In Italia è una formula considerabile a metà strada tra il piccolo supermercato e il bar di paese. ALCUNI ESEMPI Bar Localizzazione Descrizione Tchibo Deutchland Bar atipico dove è possibile acquistare anche piccoli elettrodomestici. Select Italy La stazione di servizio americana si diffonde anche in Italia; accanto alla benzina offre vendita di prodotti alimentari, ristorazione e servizi.

9 IL BAR TRENDY DEFINIZIONE
Sono locali che seguono o lanciano "mode". Il cedere alle lusinghe delle mode accresce e valorizza il loro ruolo di punto d'incontro, di gioco e di conversazione. Il mangiare e il bere diventano comprimari. ALCUNI ESEMPI Bar Localizzazione Descrizione Oxygen Bar U.S., Japan, China, Canada, South America La nuova frontiera dei bar che sostituisce il tradizionale caffè con l’inalazione di ossigeno e azoto puri. Cybercafè U.S. Offre la possibilità di comunicare telematicamente sorseggiando un drink.

10 Il format CyberBar

11 Il format CyberBar - finalità e termini di paragone
COMBINARE UTILITA’ ED INTRATTENIMENTO, ATTRAVERSO LA CONTEMPORANEA OFFERTA AI CLIENTI-CONSUMATORI DELLA FRUIZIONE DI SERVIZI INTERNET, L’ACQUISTO DI PRODOTTI CONNESSI A TALE MONDO, POSSIBILITA’ DI CONSUMO IN LOCO DI PROPOSTE FOOD VALUE PROPOSITION CA. 150 LOCALI PRESENTI IN ITALIA, DI CUI UNA NOVANTINA CON CARATTERISTICHE PIU’ SIMILI ALLE PREDETTE; TRA QUESTI HARD DISK CAFE’ A MILANO, EXCAPE CAFE’ A ROMA E MEDIAEVO A TREVISO BENCHMARK

12 Il format CyberBar - Dati economici
CA. 2 MIO A METRO QUADRO SOLO PER SPESE ALLESTIMENTO LOCALE; PER LA PARTE PC E CONNESSIONI SI PUO’ STIMARE UNA SPESA DI 4,5 MIO CA. A POSTAZIONE INVESTIMENTO CA MIO DI GIRO D’AFFARI FOOD E VENDITA PRODOTTI (IN IPOTESI DI UN EFFETTIVO BACINO DI ATTRATTIVITA’ DI MILA PERSONE); PER LE POSTAZIONI E’ POSSIBILE PREVEDERE UNA MEDIA DI 1 MIO AL MESE DI GUADAGNO PER SINGOLA POSTAZIONE GIRO D’AFFARI PREVEDIBILE

13 Il format CyberBar: gli elementi principali della formula
IN ZONE CON BACINO DI ATTRATTIVITA’ DI ALMENO 30 MILA PERSONE; MEGLIO IN ZONE COMMERCIALI, AD ELEVATO PASSAGGIO, COME ZONE TURISTICHE O VICINO UNIVERSITA’, OD IN POLI DI INTRATTENIMENTO LOCALIZZAZIONE MINIMO 100 MQ DI SUPERFICIE DI CUI ALMENO 10 MQ ADIBITI A SOLO SPAZIO BAR; PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI SPAZI PER LE POSTAZIONI PC (MASSIMO MQ PER POSTAZIONE); ARREDAMENTO ED USO DEGLI SPAZI CHE FAVORISCA UN’INTEGRAZIONE ARMONIOSA FRA SPAZIO BAR E SPAZIO INTERNET; ARREDAMENTO ED ILLUMINAZIONE DI TIPO “TECNO-FUTURIBILE” ; CORNER PER ESPOSIZIONE E VENDITA PRODOTTI LAYOUT ORARI DI APERTURA ESTESI (TUTTI I GIORNI DALLE 9 A.M. ALLE 2 A. M.); NOTEVOLE NECESSITA’ DI INFORMAZIONE IN STORE ED EVENTI-PROMOZIONI CONNESSI ALL’OFFERTA PROPOSTA (P.E. CORSI PER IMPARARE AD UTILIZZARE INTERNET) SERVIZIO MINIMO 3 PERSONE PER TURNO, SU DUE TURNI: UNA PER LO SPAZIO BAR CHE SI INTENDA DI CUCINA E GESTIONE BAR; UNA PER LA GESTIONE DELLO SPAZIO INTERNET CON COMPITI DI COORDINAMENTO E CONTROLLO ALL’EROGAZIONE DEI SERVIZI NONCHE’ DI VENDITA DEI PRODOTTI PROPOSTI ED UNA DI SUPPORTO-AIUTO AGLI UTILIZZATORI DELLE POSTAZIONI PC; ENTRAMBE LE PREDETTE FIGURE DEBBONO AVERE UNA SIGNIFICATIVA CONOSCENZA DELLE TEMATICHE INTERNET GESTIONE

14 Il format CyberBar: gli elementi per la definizione/gestione dell’offerta
LIBRI E RIVISTE, SOFTWARE, OGGETTI TECNOLOGICI, OROLOGI PRODOTTI SOLUZIONE DI VENDITA REPARTO CORNER E-COMM TIPOLOGIA DI VENDITA ASSISTITA SEMI ASSISTITA NON ASSISTITA AMPIEZZA ASSORTIMENTO RIDOTTA MEDIA ELEVATA PROFONDITA’ ASSORTIMENTO RIDOTTA MEDIA ELEVATA SERVIZI PROPONIBILI CONNESSIONE AD INTERNET; CORSI INTERNET ED USO PC COMPETENZE GESTIONALI RIDOTTE MEDIE ELEVATE

15 + Definizione IBRIDAZIONE = CESSIONE DI BENI (FOOD E/O NON FOOD)
SOMMINISTRAZIONE CESSIONE DI BENI (FOOD E/O NON FOOD) E/O SERVIZI + CONVIVENTI, IN VARIE FORME E MODALITA’, NELLO STESSO CONTESTO FISICO DI INTERAZIONE CON I CLIENTI-CONSUMATORI FINALI

16 L’impatto positivo dell’ibridazione sulle leve di profittabilità di un punto vendita
TRAFFICO PEDONALE GIORNALIERO DI FRONTE AL PUNTO VENDITA % DI PERSONE CHE ENTRANO NEL PUNTO VENDITA % DI PERSONE CHE ACQUISTANO VALORE MEDIO DI ACQUISTO RICAVO TOTALE X = IBRIDAZIONE = IBRIDAZIONE = IBRIDAZIONE = $ IBRIDAZIONE =

17 Il Progetto AUTORITA’ RESPONSABILE MINISTERO ATTIVITA’ PRODUTTIVE ORGANISMO INTERMEDIARIO FIPE SERVIZI SRL PMI CON LICENZA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE BENEFICIARI FINALI COSTO COMPLESSIVO INTERVENTO 6,869 MILIARDI IMPORTO FINANZIAMENTO 5 MILIARDI 1. ANIMAZIONE 2. NUOVE STRUTTURE DI DISTRIBUZIONE/ SOMMINISTRAZIONE 3. DIFFUSIONE DEI RISULTATI 4. GESTIONE DELL’INTERVENTO MISURE PREVISTE Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

18 Obiettivi del Progetto
Realizzare un piano di supporto ai pubblici esercizi per favorirne il passaggio verso formule commerciali più “moderne”, attive sul mercato secondo canoni competitivi ed innovativi Creare effetti benefici non solo per i singoli operatori interessati, ma per l’intero comparto e per i clienti consumatori, sfruttando le opportunità fornite dalla riforma della legge sul commercio (“Riforma Bersani” - L. 114/98 del 31 marzo 1998) Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l. Servizi s.r.l. Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione”

19 Spese ammissibili Servizi reali:
studio e progettazione della nuova formula studio e progettazione del lay out dell’esercizio implementazione delle tecniche per il controllo di gestione Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

20 Spese ammissibili Spese capitalizzate: opere murarie e assimilabili
infrastrutture specifiche aziendali macchinari, impianti ed attrezzature ivi compresi gli arredi programmi informatici commisurati alle esigenze delle imprese Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

21 Contributo concedibile
Intensità di contribuzione: Contributo: 65% Area Obiettivo 1 Quota Privata: 35% Contributo: 39% Area Obiettivo 2 Quota Privata: 61% Contributo massimo per progetto: Euro*, pari a Lire * Agevolazioni, in regime di aiuto “de minimis”, non superiori a Euro nell’arco di un triennio Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

22 110 Domande con istruttoria positiva 90 Domande non ammissibili
I numeri del progetto 200 Domande presentate 110 Domande con istruttoria positiva 90 Domande non ammissibili Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

23 Le iniziative finanziate
24 Progetti finanziati 4,8 Mln. di euro in investimenti 2,0 Mln. di euro di contributi erogati 113 Nuovi occupati 45 Mila euro il costo di ogni nuovo posto di lavoro Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

24 Le imprese finanziate Per tipologia di attività
Altro 28% Ristorante 32% Bar Caffè 40% Per localizzazione degli investimenti Umbria (3) Toscana (1) Puglia (2) Per forma giuridica S.a.s. 24% S.n.c. 16% S.r.l. 20% Soc. coop. 4% D.i. 36% Campania (10) Calabria (1) Sicilia (7) Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

25 Gli investimenti Inizio lavori 1 Novembre 2001
Fine Lavori 30 Giugno 2002 (in Lire) Supporti Supporti informatici informatici Servizi reali 2% 12% Attrezzature Opere murarie e assimilabili 27% Infrastrutture aziendali Opere murarie e assimilabili Investimento in Infrastrutture attrezzature aziendali Servizi reali 8% 51% Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

26 Le opzioni dell’ibridazione
56% 76% 72% 16% 80% 28% 96% 68% Abbigliamento Libri Servizi finanziari e telecomunicazioni Arredamento Oggettistica Viaggi Audiovisivi/musica Prodotti alimentari tipici e vini Soluzioni e-commerce Progetto “ Nuove Strutture di Distribuzione/Somministrazione” Servizi s.r.l.

27

28

29

30 PROSPETTO DELLA PENETRAZIONE TECNOLOGICA IN BAR E RISTORANTI
Fonte: indagine Fipe-Confcommercio, 2001 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

31 http://www.centralia.it www.fipe.it
Il MARKETPLACE dove le piccole e le medie imprese di settori merceologici legati alla distribuzione alimentare e alla ristorazione: Alimentaristi e Negozi del vicinato, Ristoranti, Bar, Pizzerie, Alberghi, etc. potranno acquistare, a condizioni estremamente favorevoli, i prodotti da aziende leader nel settore dei beni a largo consumo, del fresco e da selezionati fornitori di prodotti tipici e di nicchia. FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI


Scaricare ppt "INNOVAZIONE ED IN -STORE MARKETING FEDERAZIONE ITALIANA"

Presentazioni simili


Annunci Google