La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A CURA DI GIANFRANCO MAROTTA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A CURA DI GIANFRANCO MAROTTA"— Transcript della presentazione:

1 A CURA DI GIANFRANCO MAROTTA
UNO SGUARDO SUL MONDO DELLA TELEFONIA FISSA E MOBILE A CURA DI GIANFRANCO MAROTTA

2 LA TELEFONIA FISSA

3 PARTIAMO DA UN PO DI STORIA…
1899 NASCE LA SIPTEL (SOCIETA’ ITALIANA PER L’ESERCIZIO TELEFONICO) 1964 LA SIPTEL DIVENTA SIP (SOCIETA’ IDROELETTRICA PIEMONTESE) 1994 NASCE TELECOM ITALIA

4 I RUOLI SIPTEL – INSTALLA I TOMBINI TELEFONICI
SIP – E’ UNA SOCIETA’ CHE NASCEVA COME AZIENDA PER IMPANTI ELETTRICI MA CHE BEN PRESTO ESPANDE AFFACCIANDOSI AL MONDO DELLA TELEFONIA FISSA ACQUISENDO LA SIPTEL

5 LA SIPTEL E LA SIP HANNO INSTALLATO LE PRIME CENTRALINE ED I PRIMI TOMBINI TELEFONICI NEL NORD ITALIA, PARTENDO DAL PIEMONTE E PROGREDENDO LENTAMENTE AD UN’ESPANSIONE NEL RESTO D’ITALIA

6 LA NASCITA DI TELECOM ITALIA
L’INNOVAZIONE CHE HA PORTATO TELECOM ITALIA CON LA SUA NASCITA E’ STATA LA PRIVATIZZIAZIONE DEL MERCATO DELLA TELEFONIA

7 NASCITA DEI COMPETITOR
IN SEGUITO AL GRANDE SUCCESSO CHE HA OTTENUTO IN ITALIA TELECOM ITALIA, INIZIANO A NASCERE NUOVE SOCIETA’ DI VENDITA DEL SERVIZIO TELEFONICO PER VENDITA DEL SERVIZIO TELEFONICO SI INTENDE UNICAMENTE LA POSSIBILITA’ DEL CLIENTE DI TELEFONARE SFRUTTANDO LE TARIFFE DI UN ALTRO GESTORE CON CIO’ PERO’ SI INTENDE ANCHE CHE LA STRUTTURA DI BASE CHE CONTINUAVA A FORNIRE IL SERVIZIO, L’ASSISTENZA TECNICA E LA LINEA TELEFONICA ERA SEMPRE TELECOM ITALIA.

8 PERCHE’? TUTTO CIO’ ACCADEVA PERCHE’ TELECOM ITALIA RIMANEVA L’UNICO AD AVERE IL MONOPOLIO DEL MERCATO, IN QUANTO TUTTI GLI ALTRI OPERATORI SFRUTTAVANO IL CABLAGGIO PRE-ESISTENTE

9 IN CHE MODALITA’? LA MODALITA’ CON CUI GLI OPERATORI FORNIVANO IL SERVIZIO AI CLIENTI ERA LA COSI’ DETTA CPS (CARRIER PRE SELECTION). IL CLIENTE DIGITAVA UN CODICE NUMERICO PREPOSTO ALLA NUMERAZIONE DA CONTATTARE AL FINE DI FARSI ADDEBITARE I COSTI DELL’OPERATORE DI COMPETENZA

10 VANTAGGI? SFRUTTARE LA TARIFFA DELL’OPERATORE SCELTO NULL’ALTRO

11 SVANTAGGI? SI CONTINUAVA A PAGARE IL CANONE TELECOM;
CI SI DIMENTICAVA O CI SI ANNOIAVA DI ANTEPORRE IL CODICE E SI SFRUTTAVA LA TARIFFA TELECOM; SI RICEVEVANO DUE BOLLETTE; ASSISTENZA TECNICA POCO EFFICIENTE

12 FU CREATO IL SISTEMA CS (CARRIER SELECTION).
SOLUZIONE? FU CREATO IL SISTEMA CS (CARRIER SELECTION). UN SISTEMA CHE SFRUTTAVA UNA SORTA DI CENTRALINO CHE AUTOMATIZZAVA LA COMPILAZIONE DEL CODICE ANTEPOSTO AL NUMERO DI TELEFONO

13 VANTAGGI? NON SI DOVEVA COMPILARE IL CODICE NUMERICO;
SI SFRUTTAVA LA TARIFFA DELL’OPERATORE SCELTO

14 SVANTAGGI? SI CONTINUAVA A PAGARE IL CANONE TELECOM;
ASSISTENZA TECNICA DI COMPETENZA DI TELECOM ITALIA; SI CONTINUAVA A RICEVERE DOPPIA FATTURAZIONE.

15 SOLUZIONE UNA ED UNICA: INVESTIRE

16 NASCE COSI’ L’ESIGENZA, ANCHE DA PARTE DEI MAGGIORI COMPETITOR, DI INSERISI IN MANIERA PIU’ DETERMINATA SUL MERCATO, INIZIANDO A CREARE UN PROPRIO CABLAGGIO ED INIZIANDO A COSTRUIRE LE PROPRIE PRIME CENTRALINE TELEFONICHE

17 NELL’ARCO DEL TEMPO TELECOM ITALIA HA PERSO IL MONOPOLIO DEL MERCATO LASCIANDO SPAZIO ANCHE ALLE ALTRE COMPAGNIE TELEFONICHE.

18 VANTAGGI? POSSIBILITA’ DEL CLIENTE DI SCELTA DELL’OPERATORE/GESTORE;
POSSIBILITA’ DI CAMBIARE OPERATORE/GESTORE RICEZIONE DI UN’UNICA FATTURAZIONE.

19 SVANTAGGI? PENALI PER ALLONTANARSI DAL PROPRIO OPERATORE/GESTORE;
COSTI DI ATTIVAZIONE PER IL RIENTRO CON TELECOM ITALIA; ASSISTENZA TECNICA A CURA DI TELECOM ITALIA.

20 AFFRONTIAMO OGNI PROBLEMATICA UN PASSO PER VOLTA…

21 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI TELECOM ITALIA.
1997 La SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane) diventa unica società dedicata alla manutenzione ed all’assistenza tecnica delle reti telefoniche in Italia per conto di qualsiasi operatore/gestore

22 COSTI DI ATTIVAZIONE PER IL RIENTRO CON TELECOM ITALIA
Telecom Italia per favorire il libero mercato elabora un sistema: Al cliente che rientra in Telecom Italia chiede un anticipo conversazioni di 96,80€ che verranno restituiti al cliente al momento del suo distacco se ciò accadrà almeno dopo 24 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto.

23 Inoltre… Tutt’ora per agevolare ancor di più il cliente, Telecom Italia non chiede più in anticipo questo costo ma lo addebita in ultima fattura qualora il cliente cambiasse gestore prima di 24 mesi.

24 PENALI PER ALLONTANARSI DAL PROPRIO OPERATORE/GESTORE;
DECRETO BERSANI – SUL LIBERO MERCATO

25 DECRETO BERSANI 1 LUGLIO 2004 – CLIENTI BUSINESS
1 LUGLIO 2007 – CLIENTI RESIDENZIALI

26 DECRETO BERSANI BERSANI DECRETA IL LIBERO MERCATO, OVVERO IL CLIENTE PUO’ CAMBIARE GESTORE IN QUALSIASI MOMENTO SENZA DOVER PAGARE ALCUN COSTO DI PENALE MA PAGANDO UNICAMENTE UN COSTO DI DISATTIVAZIONE

27 DECRETO BERSANI – COSTO DI DISATTIVAZIONE
IL COSTO DI DISATTIVAZIONE E’ UNA QUOTA CHE SI VERSA AL MOMENTO DELLA CESSAZIONE DI UN CONTRATTO DI TELEFONIA FISSA SIA PER DISDETTA DELLA LINEA SIA PER UN CAMBIO GESTORE…

28 DECRETO BERSANI – COSTO DI DISATTIVAZIONE
… E’ UN COSTO CHE SI PAGA SEMPRE A PRESCINDERE DAL TEMPO DI PERMANENZA COL PROPRIO OPERATORE/GESTORE, ED E’ UNA QUOTA CHE VARIA A SECONDA DELL’OPERATORE/GESTORE DI PROVENIENZA E DEI SERVIZI CHE SI UTILIZZANO O APPARATI IN COMODATO D’USO.

29 VANTAGGI? UNICA FATTURAZIONE;
ASSISTENZA TECNICA A CARICO DEL PROPRIO OPERATORE/GESTORE; NESSUNA PENALE; NO CANONE TELECOM; NO VINCOLI CONTRATTUALI.

30 SVANTAGGI? NESSUNO!

31 COPERTURE ANALIZZIAMO ADESSO I TIPI DI COPERTURA DI CUI PUO’ USUFRUIRE IL CLIENTE

32 COPERTURA: ULL ULL: UNBULDING LOCAL LOOP
“ACCESSO DISAGGREGATO ALLA RETE LOCALE” Il cliente in ULL viene definito anche come CLIENTE DELL’ULTIMO MIGLIO, in quanto a partire dall’abitazione/ufficio, un miglio di cavo è sempre di proprietà del cliente, la restante parte del gestore.

33 CLIENTE ULL . PROPRIETA' DEL GESTORE 1 MIGLIO PROPRIETA' DEL CLIENTE

34 CLIENTE ULL Si definisce una zona di copertura ULL laddove il gestore ha investito installando una propria centralina

35 COPERTURA: WLR WLR/WHOLESALES “CLIENTE ALL’INGROSSO”
La copertura WLR o Wholesales si può trovare nelle zone con bassa densità di popolazione dove il gestore non ha ritenuto vantaggioso investire installando una propria centralina…

36 COPERTURA: WLR … In tal caso il gestore paga un’affitto a Telecom Italia per poter utilizzare uno spazio in centralina, costo che in parte paga il cliente in fattura.

37 COPERTURA: VULL VULL “VIRTUAL UNBULDING LOCAL LOOP”
E’ una situazione transitoria dove la centralina del gestore è in fase di costruzione. Il cliente è temporaneamente WLR ma in fase di trasformazione in ULL. In questo caso il cliente non ha nessun costo aggiuntivo per l’affitto della centralina Telecom Italia.

38 RIASSUMENDO… IN ITALIA SIPTEL SIP TELECOM ITALIA

39 RIASSUMENDO… TELECOM ITALIA OPERATORE CPS CS

40 RIASSUMENDO… NUOVO MERCATO ESIGENZA DI UN INVESTIMENTI ULL WLR VULL

41 RIASSUMENDO… DECRETO BERSANI 2004 – CLT BUSINESS LIBERO MERCATO
2007 – CLT RESIDENZIALI

42 TELEFONIA MOBILE

43 UN PO DI STORIA… La telefonia mobile nasce dall’esigenza di poter comunicare anche al di fuori dell’ufficio o della propria abitazione. Il primo ad avere questa intuizione è stato Lars Magnus Ericsson il fondatore dell’omonima casa produttrice di cellulari che riteneva necessario poter comunicare in automobile

44 UN PO DI STORIA… Intorno al 1950 nascono i primi telefoni cellulari per auto che pesavano ognuno circa 40kg!!! Il sistema per cui funzionava l’apparato era molto complesso. Dopo circa 10 anni viene alleggerito il peso di taluni apparati.

45 Un sistema molto scomodo, lento e costoso, ma innovativo chiamato RTMS
UN PO DI STORIA… Siamo nel 1973 quando la SIP ha la grande intuizione della rete mobile… Il cliente per telefonare dal proprio cellulare doveva chiamare un centralinista che da una rete fissa smistava la telefonata al ricevente Un sistema molto scomodo, lento e costoso, ma innovativo chiamato RTMS

46 E solo il 1996 per la totale disattivazione del vecchio sistema RTMS.
UN PO DI STORIA… Dovremo aspettare il 1992 per la creazione dei primi sitemi GSM in Italia E solo il 1996 per la totale disattivazione del vecchio sistema RTMS.

47 CLASSIFICAZIONE DEL MERCATO
MOBILE PREPAGATO RESIDENZIALE BUSINESS ABBONAMENTO 5,16€/Mese T.C.G. 12,91€/Mese

48 T.C.G. Per T.C.G. si intende Tassa di Concessione Governativa, che è una tassa che per legge deve essere versata SEMPRE da tutti i clienti che sottoscrivono un abbonamento di telefonia mobile con qualsiasi gestore.

49 T.C.G. È un costo fisso di 5,16€/mese per i clienti privati e 12,91€/mese per i clienti business. La T.C.G. permette ai clienti business di dedurre il costo sia dell’abbonamento sia della T.C.G. stessa per l’80%.

50 IL SISTEMA FISCALE IN ITALIA
Il sistema fiscale in Italia per il mondo business è molto complesso ma con le seguenti slide capiremo il suo meccanismo e l’utilità della T.C.G.

51 IL SISTEMA FISCALE IN ITALIA
Il cliente business in Italia paga le tasse secondo degli scaglioni chiamati “aliquote”, determinate nel seguente modo: REDDITO ALIQUOTA DA A € ,00 23% € ,00 € ,00 27% € ,00 € ,00 38% € ,00 € ,00 41% € ,00 € > 75,001,00 43%

52 IL SISTEMA FISCALE IN ITALIA
Le aliquote Irpef del 27%, 38%, 41% e 43% si applicano sempre sulla parte di reddito eccedente rispettivamente i , , e i 75mila euro.

53 IL SISTEMA FISCALE IN ITALIA
Facciamo un esempio: REDDITO € 30,000,00 DA A DIFFERENZA ALIQUOTA € ,00 € ,00 23% € 3.450,00 € ,00 € ,00 € ,00 27% € 3.509,73 € ,00 € ,00 € ,00 38% € ,62 TOT. € 7.719,35

54 LA DEDUZIONE Quando si deduce un costo (nel caso della telefonia mobile l’80% del totale annuo), lo si va a sottrarre non dal totale delle tasse da pagare, bensì dall’imponibile (il montante iniziale)

55 FACCIAMO ANCORA UN ESEMPIO
SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE IMPORTO/MESE IMPORTO/ANNUO IMPORTO DA DEDURRE € ,00 € ,00 € ,00 COSTI INCLUSI DI T.C.G.

56 RIVEDIAMO ORA LA SITUAZIONE DEL NOSTRO CLIENTE
REDDITO € 30,000,00 COSTI DA DEDURRE € NUOVO REDDITO € DA A DIFFERENZA ALIQUOTA € ,00 € ,00 23% € 3.450,00 € ,00 € ,00 € ,00 27% € 3.349,89 TOT. € 6.799,89

57 COSA E’ SUCCESSO? Il nostro cliente deducendo i costi della telefonia mobile è entrato in uno scaglione di reddito più basso che gli ha permesso di risparmiare ben… IMPORTO INIZIALE IMPORTO SUCCESSIVO RISPARMIO € ,35 € ,89 € ,46

58 CONCLUSIONI Non bisogna vedere i costi come un ostacolo ma saperli sfruttare al fine di trasmettere al cliente tutti i vantaggi che può ottenere dai servizi che gli stiamo proponendo…

59 CONCLUSIONI Le telecomunicazioni sono uno sguardo sul futuro, l’unico sistema per rimanere all’avanguardia con l’evoluzione del mercato al fine di ottimizzare il proprio lavoro e renderlo il più possibile redditivo ed efficiente.

60 CONCLUSIONI Assumere il ruolo di consulente è un fattore determinante al fine di suggerire al cliente la migliore soluzione per semplificare, migliorare ed accrescere la qualità del suo lavoro conducendolo ad ottenere risultati migliori, ad un costo più basso ed in tempi più brevi.

61 A CURA DI GIANFRANCO MAROTTA


Scaricare ppt "A CURA DI GIANFRANCO MAROTTA"

Presentazioni simili


Annunci Google