La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Convegno formazione sicurezza nei luoghi di lavoro 27 febbraio 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Convegno formazione sicurezza nei luoghi di lavoro 27 febbraio 2017"— Transcript della presentazione:

1 Convegno formazione sicurezza nei luoghi di lavoro 27 febbraio 2017
Work&safety hspoint Tel “la sicurezza non è un limite”

2 LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL PER GLI INTERVENTI
Seminario: LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL PER GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE O.T. 24 SCONTISTICA CHE METTE A DISPOSIZIONE L’INAIL MEDIANTE LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA Relatore: Dott. Per. Ind. Andrea Giorgi Sicurezza sul lavoro – Igiene alimentare – Sistemi di gestione Work&safety: - Tel

3 Premessa l’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che raggiungono i livelli minimi previsti dalla normativa TU 81/2008 e smi ed eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Sistema che vige nel tempo Poco conosciuto e quindi poco utilizzata dalle aziende. Le richiesta di oscillazione del tasso : 1069 nel 2010 alle 80,000 nel Circa l’ 80 % delle domande sono state accettate

4 Un breve cenno ai riferimenti normativi:
Norme che regolamentano le nuove tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni: industria, artigianato, terziario, altre attività, e relative modalità di applicazione. D.M. 12/12/2000 D.M. 03/12/2010 Il sito di riferimento , come potete vedere è > Datore di Lavoro > Premio assicurativo > Sconto di tariffa > Accedi on line con un percorso web per arrivare a visualizzare tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda l’oscillazione del tasso per prevenzione. C’ è una procedura on line che fa riferimento al punto cliente

5 PREMI ASSICURATIVI INAIL E OSCILLAZIONE DEL TASSO
Il costo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali viene corrisposto annualmente dai datori di lavoro per i lavoratori dipendenti Il “premio”, diversificato a seconda della gestione di appartenenza dell’impresa o azienda (INDUSTRIA / ARTIGIANATO / TERZIARIO / ALTRE ATTIVITA’), cui corrispondono specifiche TARIFFE DI PREMIO. Le tariffe sono relative alle lavorazione svolte dall’azienda a cui sono corrisposte dei tassi di riferimento nazionale (che tengono conto, essenzialmente, della diversa pericolosità di ogni singola lavorazione) Il premio ordinario è determinato applicando, alle retribuzioni effettive pagate annualmente ai dipendenti occupati, i tassi previsti dalle apposite tariffe dei premi  (voci di tariffa a cui corrisponde il relativo tasso di premio). Il premio dovuto, in sintesi, è proporzionale alla concreta rischiosità della specifica lavorazione e al numero dei dipendenti (retribuzioni effettive pagate annualmente). Il premio ordinario può oscillare, in positivo o in negativo per l’azienda, in relazione ai seguenti elementi: all’andamento infortunistico aziendale all’attuazione di interventi di miglioramento delle misure di sicurezza e igiene sul luogo di lavoro. per particolari categorie di lavoratori (ad esempio, gli artigiani titolari, i soci di impresa artigiana, i familiari coadiuvanti; i facchini o i barrocciai; i pescatori della piccola pesca marittima o delle acque interne, ed altri) per i quali esistono difficoltà per la determinazione del premio, in mancanza di retribuzioni effettive, il legislatore ha previsto la possibilità di stabilire “premi speciali unitari”, determinati in base ad elementi diversi da quelli sopra citati. Questi premi vengono, infatti, calcolati su una retribuzione annua minima contributiva di legge, indicizzata annualmente, cosiddetta “convenzionale” (differente a seconda della tipologia di soggetti).

6 Che cos’è l’OSCILLAZIONE DEL TASSO
E’ una variazione del tasso medio nazionale Si applica alla singola azienda in relazione a specifiche situazioni, indicative di un minore o maggiore rischio a livello nazionale E’ variabile in relazione a determinati parametri Importare chiarire co’è l’oscillazione del tasso e fare un breve cenno sul TMN e TSZ

7 OSCILLAZIONE DEL TASSO
Con le scritte in grigio: nel primo biennio di attività, quindi entro i primi due anni dall’inizio dell’attività, si fa riferimento all’art. 20 della MAT (che sta per MODALITà DI APPLICAZIONE DELLA TARIFFA DEI PREMI) con uno sconto in misura fissa del 15%. La procedura si chiama OT20 e fa riferimento al punto cliente. Dopo il primo bienni o di attività abbiamo una prima quota di sconto Art. 22 MAT per l’andamento infortunistico: ovviamente se l’andamento infortunistico è favorevole lo sconto sarà maggiore, ed è uno sconto tabellato e cumulabile con la successiva componente che è Art. 24 MAT lo sconto Per prevenzione Lo sconto per prevenzione essendo una componente che si aggancia ai comportamenti virtuosi delle aziende che vanno oltre la mera applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza D.lgs 81/08, richiede chiarmante all’azienda qualcosa in più, richiede un impegno in più e in alcuni casi un investimento economico in più. Attenzione quando parliamo di PREVENZIONE parliamo di investimenti e non di COSTI perché ritengo che questo sia il termine giusto per connotare le spese che si affrontano in materia di sicurezza sul lavoro.

8 OSCILLAZIONE DEL TASSO MEDIO PER PREVENZIONE (art. 24 M.A.T)
Punto cliente Scadenza: 28 febbraio di ogni anno Lavoratori-Anno Riduzione Fino a 10 28 % Da 11 a 50 10 % Da 51 a 200 8 % Oltre 200 5 % Vediamo la tabella che indica la progressione della scontistica. Per le grandi aziende la scontistica è del 5% fino ad arrivare , Per le Piccole-micro imprese fino al 28%. Il piunto cliente è un riferimento costante per il contatto via web dell’azienda tramite il portale INAIL. La scdenza è il 28 febbraio di ciscun anno. Questa scadenza si riferisce all’annualità in corso degli interventi effettuati l’anno precedente. Nella prossime slide c’è uno schema che spiega meglio il meccanismo delle date.

9 OSCILLAZIONE DEL TASSO MEDIO PER PREVENZIONE (art. 24 M.A.T)
vediamo adesso la dinamica dei PREREQUISITI E REQUSITI RICHIESTI per arrivare allo sconto: Dunque ciascuna azienda deve dimostrare il possesso di determinate prerequisiti, i primi due imprescindibili sono il rispetto della rogolarità contributiva e assicurativa, e il secondo il “rispetto delle disposizione normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Poiché, come accennavamo prima, stiamo parlano di aziende che si impegnano a fare qulacosa in più di quanto richiesti dalla norma, vi spiegheràò non necessariamente con ulteriori investimenti ma anche attraverso l’applicazioni di semplici procedure, chiaramente questi tre pre requisiti come si suol dire sta a posto dal punto di vista normativo.

10 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO
SEZIONE TIPO DI INTERVENTO DESCRIZIONE PUNTEGGIO A INTERVENTI DI CARATTERE TRASVERSALE GENERALE Possono essere realizzati in tutti i settori produttivi e si riflettono sull’azienda nel suo complesso. B INTERVENTI DI CARATTERE TRASVERSALE GENERALE ISPIRATI ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE Alcuni interventi presentano una differenziazione del punteggio a seconda del settore produttivo della p.a.t. 20 – 100 C INTERVENTI TRASVERSALI Possono essere realizzati solo dalle aziende (codice cliente) appartenenti a determinati settori produttivi e si riflettono sull’azienda nel suo complesso. può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte le PAT della ditta D INTERVENTI SETTORIALI GENERALI Possono essere realizzati solo in alcuni settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT E INTERVENTI SETTORIALI Possono essere realizzati solo in alcuni settori produttivi; il punteggio varia in funzione dei settori e può essere attuato non necessariamente in tutte le PAT TG = Trasversale Generale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta) T = Trasversale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte le PAT della ditta) SG = Settoriale Generale (può essere realizzato solo in alcuni settori e produce effetti su tutte le PAT) S = Settoriale (il punteggio varia in funzione dei settori e può essere attuato non necessariamente in tutte le PAT) Veniamo poi ad esaminare quelli che sono i requisiti aggiuntivi ovvero “Interventi di miglioramento delle condizioni di SSL ulteriori alle disposizioni di legge (D.lgs. 81/08)” Ecco ci soffermiamo un attimo sulla panoramica del ventaglio di opportunità e tipologie di intervento che possono essere realizzati: La famiglia di questi interventi si è ingrandita nel corso degli anni man mano che sono state acquisite esperienza anche sul campo. E’ stata realizzata una classificazione con un certo numero di SEZIONI che riguardano determinate tipologie di intervento. Per ciascuna sezione avremo una serie di interventi specifici riconducibili al tipo di intervento. Cosa importante: per ciascuna tipologia di intervento è associato un punteggio che va da 100 a 20 necessario, rispetto alla soglia di 100 punti, per usufruire dello sconto. Alcuni tipi di interventi, es. l’aziende certificate OHSAS – Sistema di gestione SSL, hanno dei canali preferenziali, ovvero con un unico intervento si raggiunge il punteggio minimo richiesto. Di conseguenza l’ottenimento dello sconto prevenzione e pressochè immediato e di facile accessibilita. Per altri interventi il punteggio varia e quindi occorrono piu interventi per raggiungere la soglia dei 100 punti. PAT: POSIZIONE ASSICURATIVA TERRITORIALE  PAT che corrispondono ai diversi rischi assicurati (ad esempio, operai ed impiegati).

11 REQUISITI Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari ad almeno a 100. Per il raggiungimento del punteggio è possibile selezionare interventi relativi a diverse sezioni o a una sola sezione del modulo. Il punteggio attribuito agli interventi può presentare valori diversificati secondo quanto previsto nel modulo stesso.

12 per alcuni interventi delle sezioni C, D e E il punteggio è stato differenziato in relazione al settore produttivo di appartenenza dell’azienda. La selezione di un intervento nelle predette sezioni è possibile qualora almeno una delle voci applicate all’azienda per la p.a.t. oggetto della domanda sia compresa nei grandi gruppi/gruppi/sottogruppi di tariffa riportati nel modulo In presenza di p.a.t. con più voci riconducibili a settori produttivi diversi, l’attribuzione del punteggio è predeterminata automaticamente in relazione al settore produttivo che prevede il punteggio più alto

13 Gli interventi maggiormente utilizzati dalle aziende – SEZIONE A
INTERVENTO CODICE PUNTEGGIO Implementazione / mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza A1 – A2 – A3 – A4 - A7 – A8 100 PUNTI Implementazione / mantenimento di un modello organizzativo e gestionale 231 di cui all'art.30 del d.lgs. 81/2008 A5 Implementazione / mantenimento di un sistema di Responsabilità Sociale certificato SA 8000 A9 70 PUNTI SISTEMI DI GESTIONE:  SIstemi di organizzazione aziendlae che fanno riferimento ai requisiti espressi da una serie di norme internazionali come bs ohsas o linee guida inail o di comparto. L'adesione alle norme è volontaria,. Esistono, quindi, gli organismi accreditati secondo norme internazionali che rilasciano appunto la certificazione dei sistemi di gestione a seguito di verifiche ispettive condotte, secondo precisi regolamenti concordati, presso l'organizzazione richiedente. MODELLO ORGANIZZATIVO : indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o associazione priva di personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale degli enti. L’azienda viene sollevata dalla responsabilità amministrativa in caso di reato grave e nolto grave  (omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro). Implementare un sistema SGSL testimonia concretamente e in modo oggettivo la volontà e lo sforzo organizzativo del datore di lavoro per prevenire in modo efficace gli incidenti sul lavoro.

14 Gli interventi maggiormente utilizzati dalle aziende - SEZIONE C
INTERVENTO CODICE PUNTEGGIO Per le aziende fino a 15 lavoratori è stata effettuata almeno una volta l’anno la riunione periodica di cui all’art.35 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. senza necessità di specifica richiesta da parte del RLS/RLS C3 20 PUNTI L’azienda ove sono occupati meno di 10 lavoratori dispone del piano di emergenza e ha effettuato la prova di evacuazione almeno una volta l’anno, con verifica dell’esito (ad eccezione delle aziende di cui all’art. 3 comma 2 del d.m. 10/3/1998) C4 40 PUNTI L'azienda ha raccolto e analizzato sistematicamente i quasi infortuni avvenuti in occasione di lavoro al proprio personale e ha individuato e pianificato le necessarie misure di miglioramento. C5 DA 20 A 60 PUNTI Procedura selezione fornitori secondo criteri che riguardano anche la salute e sicurezza sul lavoro C6 80 PUNTI L’azienda con meno di 50 lavoratori ha adottato o mantenuto una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che comprenda test di verifica sia al termine di ciascun intervento formativo sia successivamente. C8 50 PUNTI L’azienda, per la quale non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore, ha effettuato la specifica formazione per lavoratori addetti all’utilizzo del defibrillatore in proprio possesso (corso BLSD – Basic Life Support early Defibrillation). C9 Interventi per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol: sono stati effettuati specifici programmi volti all’educazione di migliori stili di vita C15 Gli interventi della sezione C invece sono di facile accessibilità in quando non richiedono sforzi economici da parte dell’azienda e possono comq portare a un miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.. Ne vediamo alcuni tra i piu utilizzati, almeno dal sottoscritto nelle piccole imprese:

15 Gli interventi maggiormente utilizzati dalle aziende – SEZIONE E
INTERVENTO CODICE PUNTEGGIO L’azienda ha curato la formazione dei lavoratori stranieri attraverso l’organizzazione di corsi integrativi di lingua italiana comprendenti la terminologia relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, e attraverso l’adozione di modalità informative specifiche in tema di salute e sicurezza sul lavoro. E1 DA 20 A 50 PUNTI L’azienda ha effettuato una specifica formazione e informazione dei lavoratori, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente, che tiene conto degli scenari incidentali che potrebbero realizzarsi nell’ambiente di lavoro a seguito di evento sismico o altri eventi calamitosi. E2 20 PUNTI L’azienda ha attuato un piano di monitoraggio strumentale dei livelli di esposizione dei lavoratori a uno o più agenti chimici, fisici, biologici, oltre a quanto previsto dalla legislazione. E3 DA 20 A 60 PUNTI Interventi per la prevenzione del rischio meccanico/da disturbi muscolo-scheletrici/ rumore/ lavoro in solitario ecc…: da E4 a E14

16 Esempi Azienda: metalmeccanica 4 lavoratori Rischio incendio basso
Interventi adottati: C5 (PROCEDURA QUASI INFORTUNI) + C4 (PIANO DI EMERGENZA E PROVA DI EVACUAZIONE)= = 100 PUNTI Azienda: Pelletteria 12 lavoratori C5 (PROCEDURA QUASI INFORTUNI) + C8 (PROCEDURA VERIFICA EFFICACIA FORMAZIONE) = = 110 PUNTI

17 Documentazione probante
evidenze documentali che dovranno essere allegate all’istanza contestualmente all’inoltro della stessa, a pena di inammissibilità. è previsto un campo “Note” dove sono forniti ulteriori chiarimenti per una migliore comprensione del tipo di intervento previsto

18 Documentazione probante
La documentazione prodotta dall’azienda che evidenzia l’effettuazione dell’intervento migliorativo selezionato nell’anno di riferimento deve riportare: data; firma (in genere del Datore di Lavoro, ma, a seconda degli interventi, anche di altri soggetti idonei ad attestare un’emissione formale da parte dell’azienda). Alcuni interventi possono avere valenza pluriennale; essi, infatti, mantengono la loro validità negli anni sin quando l’azienda continua a mantenere ed attuare quanto previsto dall’intervento (procedure, modalità operative, codici di pratica, adozione di un sistema di gestione, ecc.). È però necessario che l’azienda ripresenti annualmente l’istanza e dimostri anno per anno tale continuità di attuazione, mediante la documentazione probante indicata All’interno del servizio online, per ogni documento probante indicato nel modulo deve essere prodotto un file contenente la documentazione richiesta, che deve essere allegato alla domanda.

19 Documentazione probante
Il nome del file allegato deve riportare la sezione, il numero di intervento e, in carattere minuscolo, il riferimento al documento allegato denominato secondo le indicazioni contenute nell’allegato 1: Per esempio: A2_certificato A2_informazioni A2_politica A2_audit A2_riesame Tale modalità consente sia all’azienda che all’Istituto una più agevole verifica formale della documentazione allegata rispetto a quella prescritta.

20 Esempio: richiesta presentata il 27/02/2017
I tempi di attuazione La riduzione opera solo per l’anno nel quale è stata presentata Esempio: richiesta presentata il 27/02/2017 Gli interventi di miglioramento devono essere stati effettuati nel 2016 La regolarità contributiva va accertata alla data di presentazione della domanda ( nel 2017) La riduzione è riconosciuta sul tasso del premio del 2017, ed è applicata in sede di regolazione del premio 2017, ossia in fase di autoliquidazione 2018

21 La valutazione tecnica
Il provvedimento di accoglimento o di rigetto della domanda, debitamente motivato, è comunicato al Datore di lavoro con Posta Elettronica Certificata entro 120 giorni dalla data di ricezione della domanda. Qualora risulti, in qualsiasi momento, la mancanza dei requisiti prescritti per il riconoscimento della riduzione, l’Inail procede all’annullamento della riduzione stessa e alla richiesta delle integrazioni dei premi dovuti.

22 Per saperne di più…. www.inail.it Procedura on line
HS POINT FIRENZE propone un servizio di consulenza per verificare la fattibilità degli interventi di miglioramento e l’ eventuale supporto nella presentazione della richiesta di riduzione del premio. Per info contattare Andrea Giorgi al numero o tramite mail –

23 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Convegno formazione sicurezza nei luoghi di lavoro 27 febbraio 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google