La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Russkij jazyk Русский язык

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Russkij jazyk Русский язык"— Transcript della presentazione:

1 Russkij jazyk Русский язык
Lingua russa 1 Russkij jazyk Русский язык

2 Il territorio Longitudine: oltre Km (11 fusi orari) dalle coste del Mar Baltico (Kaliningrad) all’isoletta di Ratmanov nello stretto di Bering, di fronte all’Alaska Latitudine: tra l’isola di Novaja Zemlja e il confine tra Daghestan e Azerbajgian corrono più di 40° di latitudine, corrispondenti a più di 4000 km. I confini: Km di confini terrestri, spartiti con 15 nazioni diverse km di coste, per due terzi rivolte verso il Mar Glaciale Artico, chiuso da ghiacci per la maggior parte dell’anno; maggiore importanza la assumono la fascia costiera baltica , limitata dal Golfo di Finlandia, quella pacifica e quella del Mare di Ochotsk. Il territorio è estremamente variegato, dato che al suo interno si trovano tutte le varietà di ambienti e paesaggi tranne quello più tipicamente tropicale; dagli ambienti artici e gelati dell’estremo nord si passa a paesaggi di tundra Ту́ндра, taiga Тайгà, steppa стèпь, foresta temperata Лес уме́ренной зо́ны, fino a scenari subtropicali nella ristretta fascia costiera del Mar Nero.

3 Il Russo in numeri Il Russo è lingua madre di 180 milioni di persone, di cui 146 di nazionalità russa e 34 di altra nazionalità. Decine di milioni di persone la parlano correntemente come seconda lingua e se ne servono come mezzo di comunicazione interetnica: parla russo il 90 % dei Bielorussi, il 56,2 % degli Ucraini, il 60 % dei Kazachi, il 47,1 % degli Armeni, il 64,4 % dei Lettoni ecc. In tutto circa 254 milioni di parlanti La lingua russa è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite.

4 Dove si parla il russo?

5 Carta della Federazione russa o Russia

6 Russia fisica

7 Le lingue in Europa

8 Le lingue in Europa. Parlanti
russo: 142 milioni tedesco: 110 milioni francese: 73 milioni italiano: 64 milioni inglese: 62 milioni spagnolo: 47 milioni polacco 44 milioni ucraino 41 milioni rumeno 26 milioni olandese 23 milioni greco 16 milioni ungherese 14 milioni bulgaro 13 milioni serbo 12 milioni ceco 12 milioni svedese 10 milioni catalano 10 milioni portoghese 10 milioni bielorusso 8,5 milioni croato 6 milioni albanese 6 milioni slovacco 6 milioni danese 5,3 milioni finlandese 5,2 milioni norvegese 4,6 milioni lituano 4,1 milioni lettone 2,2 milioni macedone 2 milioni sloveno 2 milioni estone 1,5 milioni basco maltese (arabo) 330,000 islandese lussemburghese

9 Lingue unione europea

10 Le lingue slave oggi Gruppo meridionale Gruppo orientale
Russo o grande russo Ucraino o piccolo russo Bielorusso o russo bianco Gruppo occidentale Polacco Ceco Slovacco Serbo lusaziano inf. e sup. o Sorabo Gruppo meridionale Sloveno Serbo Croato Bulgaro Macedone

11 Le lingue slave oggi

12 Paesi ex URSS dove si parla russo come seconda lingua
Asia Centrale Kazakistan (cap. Astanà) kazako (turco occ.)e russo Uzbekistan (cap. Tashkent) uzbeko (turco or.) e russo Tagikistan (cap. Dushanbe)tagiko (neopersiano I.E.) e russo Kirghizistan (cap. Bishkek) kirghizo (turco or.) e russo Turkmenistan (cap. Askhabat) turkmeno e russo

13 Kazakistan e Kirghizistan

14 Uzbekistan / Turkmenistan/ Tagikistan

15 Paesi ex URSS dove si parla russo come seconda lingua
Caucaso Armenia (cap. Erevan) Armeno (I.E.)e russo Georgia (cap. Tbilisi) Georgiano e russo Azerbaijan (cap. Baku) Azero (turco) e russo

16 Caucaso e Asia Centrale

17 Georgia e Armenia

18 Ucraina

19 Elezioni in Ucraina

20 UCRAINA Riportiamo i risultati di un’inchiesta di Holovacha, Panina (2000: 272) relativa alla lingua d’uso a secondo della regione di residenza: Che lingua parla in famiglia? % Esclusivamente ucraino Esclusivamente russo Dipende dalle circostanze Kiev Settentrionale Centrale Nord-orientale Orientale Nord-occidentale Occidentale Sud-occidentale Meridionale Sud-orientale Crimea

21 Situazione linguistica in Crimea (prima del referendum del 2014)

22 Situazione economica in Crimea

23 Crimea (in verde scuro) dopo il referendum del 2014

24 Il referendum sulla Crimea
Il referendum sull'autodeterminazione della Crimea (in russo: ‪общекрымский референдум) si è tenuto il 16 marzo 2014. Il referendum proponeva due quesiti, tra cui i votanti dovevano scegliere, scritti nelle tre lingue co-ufficiali della Crimea (russo, ucraino e tataro di Crimea, in alfabeto cirillico) 1 ) Sei a favore del ricongiungimento della Crimea con la Russia come soggetto federale della Federazione russa? 2) Sei a favore del ripristino della Costituzione del 1992 e dello status della Crimea come parte dell'Ucraina? L’affluenza è stata di votanti su aventi diritto, pari all’ 84,2 %: Opzione ,32 % Opzione ,68 % Totale ,00 % Schede bianche e nulle Totale votanti Il 21 marzo 2014 la Duma ha discusso un disegno di legge per l'adesione della Crimea alla Federazione russa.

25 Bielorussia

26 Lingue indo-europee Le lingue slave sono lingue indo-europee (come il latino, celtico, greco, germanico,antico-indiano, antico persiano, avestico, ittito, miceneo, albanese, armeno, baltico, tocario..) Indo-europeo (fino al 2000 a. C. ca)  Slavo-comune (fino all’ XI- XII sec. d. C.) Lingue slave moderne

27 Lingue Indo-europee nel mondo

28 Albero Indo-Europeo

29 Il Russo è una lingua indo-europea
Conserva le declinazioni (6 casi): nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale, prepositivo Tre generi: M, F, N Sistema verbale Indo-Europeo ma estremamente semplificato nel passato. In più ha grammaticalizzato la differenza nell’aspetto (perfettivo-imperfettivo) Non possiede l’articolo

30 Il lessico della lingua russa
Parole autoctone Parole alloglotte (prese in prestito da altre lingue)

31 Parole autoctone Derivate all’Indo-europeo (es. i numerali, i termini di parentela, termini relativi alla vita quotidiana, all’agricoltura, all’allevamento; aggettivi e verbi fondamentali come ‘vedere’, ‘mangiare’, ‘sapere’, ‘portare’, ‘scrivere’, ‘dare’, ‘stare’)vd. slide seg. Di origine slava-comune (molto numerose: es. parti del corpo, denominazioni periodi di tempo, ambienti e fenomeni naturali, nomi di piante e animali domestici, attrezzi da lavoro, astratti, avverbi di luogo e di tempo, preposizioni e congiunzioni) vd. slide seg. Propriamente slavo-orientali (molto eterogenee, es. дядя zio, семья famiglia, пояс cintura, хороший buono, дешёвый economico, сорок 40, теперь adesso…) Propriamente grande-russe (congiunzioni e preposizioni derivate: так как потому что, вследстве, чтобы, sostantivi in -тель -щик -ка -овка -ость)

32 Lessico di provenienza indo-europea
Мать mat’ брат brat сын syn мама mama папа papa дочь doč’ ночь noč’ нос nos море more дом dom соль sol’ сон son солнце solnce новый novyj первый pervyj церковь cerkov’ два dva три tri пять pjat’ десять desjat’ свой svoj видеть есть знать брать писать дать cтать

33 Parole di origine slava-comune(esempi)
губà, лицò, лàпа (labbra, viso, zampa) утро, лето (mattina, estate) поле, рекà, вèтер (campo, fiume, vento) травà, корòва, козà, конь, медвèдь (erba, vacca, capra, cavallo, orso) веслò, ведрò, мòлот, соха (remo, secchio, martello, aratro di legno) зло, месть, милость, смерть, слàва, стыд (male, vendetta, pietà, morte, gloria, vergogna) там, дге, тогдà (là, dove, allora) в, к, за, из, до, при, и, а, да, или (in, verso, dietro, da, fino a, presso/durante, e, e/ma, si/e, o)

34 prestito/calco Il prestito è un elemento di una lingua straniera che viene accolto nella propria. In alcuni casi le parole straniere vengono accolte così come sono, altre volte vengono modificate nella fonetica o nella morfologia. Un tipo particolare di prestito è rappresentato dal calco, quando nella lingua ricevente non viene ripresa la parola straniera come tale, ma viene riprodotta la sua struttura. Il calco può essere: lessicale o di formazione semantico (di tipo omonimico o sinonimico)

35 Prestiti in russo … Molte parole russe sono prestiti da altre lingue, specie da greco, latino, francese, tedesco, polacco, mongolo. Da notare che spesso parole greche o latine sono entrate in russo per il tramite di altre lingue: francese, tedesco polacco. Talvolta invece sono entrate direttamente. грамматика grammatika поэт poet кино kino чай čaj симмèтрия simmetrija параллèль parallel’ радио radio какао kakao аттестат attestat боà boa гений genij армия armija музей muzej томtom касса kassa театр teatr коммунизм kommunizm филосòфия filosofija история istorija математика matematika физика fizika механика mechanika география geografija анатòмия anatomija мèтод metod гипòтеза gipoteza идея ideja синтез sintez анализ analiz космос kosmos

36 …Prestiti in russo демократия политика драма комедия трагедия эпос монолòг поэсия строфа симфòния мелòдия критика архитектура(зòдчество) формула инерция эволуция радиус вакуум пропòрция студент профèссор декàн аудитория рèктор лаборатория класс рецèнзия конституция манифест револуция диктатура телефòн телегрàф микрофòн космонавт

37 Prestiti da tedesco, francese, italiano..
Tedesco: лагерь офицèр солдат штурм стуль Francese: арсенал авангард арьергард марш пароль батальон котлета омлет суп пюре рагу десерт салад мармелад лимонад пальто жакет жилет костюм терраса киоск экипаж карьера этаж балет роман сюжет режиссёр фильм жанр репертуар журнал газета Italiano: виолончель мандолина соната серенада баритòн колорит Spagnolo: гитара силос

38 Un tipo di prestito: il calco
Un tipo particolare di prestito è rappresentato dal calco, quando nella lingua ricevente non viene ripresa la parola, ma viene riprodotta la sua struttura (es.ferrovia dal tedesco Eisenbahn, composto di Eisen ‘ferro’ e Bahn ‘via’; pallacanestro replica l’inglese basket-ball; superuomo il tedesco Übermensch; diligenza assume il significato di ‘veicolo’ alla fine del XVII sec. sull’esempio del francese carrosse de diligence. calco lessicale o di formazione calco semantico

39 La lingua russa è ricca di calchi
Calchi in russo La lingua russa è ricca di calchi Es. dal gr. orthographìa corrisponde il calco russo правописàние < право ‘dritto, corretto’ e писание ‘scrittura A gr. philanthropìa corrisponde человеколюбие (con inversione dei componenti); a ted. Vor-stell-ung ‘presentazione’ corrisponde пред-ставл-ение A ted. Über-mensch ‘Superuomo’ сверх-человек A ted. Selbst-kritik ‘auto-critica’ само-критика A ted. Halb-insel ‘penisola’ полу-остров A ingl. Sky-scraper ‘gratta-cielo’небо-скрёб

40 Acronimi Совхоз (совèтское хозяйство, azienda sovietica, cioè gestita da un совèт, consiglio) колхоз (коллективное хозяйство, azienda collettiva), комсомол (коммунистический союз молодёжьи, Unione comunista della gioventù) гулаг (главное управление лагерей Amministrazione generale dei campi di lavoro correttivi).

41 Г x H гармоника гармонизация гармòния
гармоника гармонизация гармòния герой гетера гигиена гигиенист гидрант гидравлика гидролиз гистòлог горизонт гегемòния

42 Chi sono? Георг Вильгельм Фридрих Гегель Фома Аквинский Бертран Рассел
Фома Аквинский Бертран Рассел Ницше Фридрих Ибсен Генрик Фрейд Зигмунд Камю Альбер Сартр Жан-Поль Фуко Мишель Конфуций Гессе Герман Хайдеггер Мартин Мишель Монтень Декарт Рене Вольтер Франсуа-Мари Руссо Жан-Жак Марк Туллий Цицерон Роттердамский Эразм Юлий Цезарь Гуссерль Эдмунд Гоббс Томас

43 Fonetica / Fonologia La Fonetica studia i suoni articolati propri delle lingue naturali. Oggetto di studio primario della fonetica sono i foni (suoni) quali fenomeni fisici con le loro caratteristiche articolatorie e acustiche La Fonologia studia i foni in rapporto al loro valore funzionale all’interno di un determinato sistema linguistico. Oggetto di studio sono i fonemi, più piccola unità distintiva in una lingua

44 Suoni e fonemi SUONI (Foni) E FONEMI Il concetto di fonema non dev’essere confuso con quello di suono( o fono). I fonemi sono i suoni utilizzati da una lingua per distinguere tra loro le parole (es. mano/nano); essi hanno dunque funzione distintiva. Ogni parola è costituita dall’unione di un suono e di un concetto (detti rispettivamente significante e significato). Un fonema è un’unità distintiva del significante che serve a distinguere i significati. Coppie sul modello di mano/nano sono dette minime. Altri esempi : pane/cane; balla/palla; va/fa; pεsca/pesca.

45 Apparato fonatorio Luoghi di articolazione dei suoni

46 Vocali гласные звуки Dal punto di vista articolatorio, una vocale è un suono (continuo)prodotto dal flusso dell’aria proveniente dai polmoni mediante la vibrazione delle corde vocali (sorgente del suono) e senza frapporre ulteriori ostacoli al flusso dell'aria così fatto risonare. Le diverse vocali si ottengono modificando il risuonatore, ossia la cavità orale. Differenze nei suoni vocalici date da: maggiore o minore apertura della bocca posizione della lingua sull’asse orizzontale e verticale protrusione o meno delle labbra passaggio o meno dell'aria dalle fosse nasali

47 Posizione della lingua
Asse orizzontale: Anteriori (Palatali) - Medie - Posteriori (Velari) it. è é i a ò ó u ru. е и a ы о у Asse verticale (= apertura della bocca) Alte (+ chiuse) - Medie Basse (+ aperte) it. i u è é ò ó a ru. и ы у e o а

48 Protrusione delle labbra
In base alla posizione delle labbra (che possono o meno tendersi in avanti e arrotondarsi) si hanno le vocali labializzate (arrotondate) e non labializzate (non arrotondate) Labializzate: italiano: ò ó u / russo: o y

49 Vocalismo italiano

50 Vocalismo italiano [a] [e] [ɛ] [i] [o] [ɔ] [u]
Esempio: [a] come in cane [e] come in sete [ɛ] come in bello [i] come in vino [o] come in gola [ɔ] come in notte [u] come in nulla Il suono delle varie vocali cambia a seconda della posizione che la lingua assume all'interno della bocca. Avremo dunque vocali anteriori o palatali (come [e] [ɛ] [i]) , posteriori o velari (come [o] [ɔ] [u]) oppure centrali (nel caso dell'Italiano solo la [a]). Nella slide successiva è sintetizzato lo schema vocalico italiano, per il tramite di un trapezio..

51 Trapezio vocalico italiano

52 Triangolo vocalico russo
а е о и ы у

53 Pronuncia delle vocali russe
In russo la pronuncia delle vocali cambia a seconda se esse si trovano in sillaba accentata (tonica) o atona. Vocali toniche: pronuncia piena Vocali atone: sono più brevi e meno distinte, mano mano che si allontanano dalla vocale tonica, secondo la formula di Potebnjà (vd. oltre). La riduzione può oscillare da quella minima (primo grado) della prima sillaba pretonica e di quella in inizio assoluto di parola a quella massima (grado zero) in tutte le altre sillabe

54 Formula di Potebnjà пе-ре-вòд-чик по-ра-бò-тать 1 2 3 1 1 2 3 1
Sillaba tonica: n.3 Prima sillaba pretonica/ iniziale assoluta: 2 Tutte le altre:1 пе-ре-вòд-чик по-ра-бò-тать pi –ri- vot-čik pa-ra-bò-tat’ Не-до-вòль-ный хо-ро-шò ni- da- vòl’- nyj cha-ra-šò

55 Akan’e - Ikan’e Con akan’e si intende il fenomeno della neutralizzazione dell’opposizione tra /a/ ed /o/ in sillaba atona. Ossia, in sillaba atona le /o/ si pronunciano come /a/ brevi se in sillaba pretonica, come /a/ brevissime e indistinte nelle altre sillabe atone. Fenomeno iniziato nel XVI sec. Con ikan’e si intende la realizzazione come /i/ di /я/,/и/, /e/ in sillaba pretonica dopo consonante dolce ( es. теплò /tiplò/ пятàк /pitàk/). Fenomeno iniziato alla fine del XVII sec.

56 I grandi linguisti russi
Aleksandr Afanàs’evič Potebnjà Алекса́ндр Афана́сьевич Потебня́ (Gavrilovka Char’kov 1891) Insegnò dal 1875 al 1891 all’università di Char’kov. Fu grande studioso di etimologia e fonetica, poi divenne attento osservatore del folklore russo e precursore del formalismo poetico russo. Opere: Мысль и язык (1862),Заметки о малорусском наречии (1870),Из записок по русской грамматике (1874),Из истории звуков русского языка (1886),Язык и народность (1895),Из записок по теории словесности (1905).

57 I grandi linguisti russi
Nikolàj Sergèevič Trubeckòj Николàй Сергèевич Трубецкòй (Mosca Vienna 1938) Grundzüge der Phonologie, post., 1939; (trad. it. Principi di fonologia, 1971)

58 I grandi linguisti russi
Romàn Osipovič Jakobsòn Рома́н О́сипович Якобсо́н (Mosca Boston 1982) Saggi di linguistica generale; Aspetti linguistici della traduzione; Linguistica e poetica; Lo sviluppo della semiotica e altri saggi; Il farsi e il disfarsi del linguaggio: linguaggio infantile e afasia; Linguistica e teoria della comunicazione; La forma fonica della lingua; Premesse di storia letteraria slava…

59 Имя - òтчество - фамилия nome – patronimico - cognome
Роман Осипович < Осип Якобсон Елèна Ивàн Александровна < Александр Алексàндрович < Александр Тихомирова < Тихомиров Гончарòв Римма Андрей Ивановна < Иван Иванович < Иван Рождественская < Рождественский Рождественский Галина Михайловна < Михаил Смирнòва < Смирнòв

60 Scrittori russi Гаврил Ромàнович Держàвин
Константин Николàевич Бàтюшков Антòн Пàвлович Чèхов Фёдор Михàйлович Достоèвский Алексàндр Сергèевич Пушкин Николàй Васильевич Гòголь Лев Николàевич Толстòй Алексèй Константинович Толстòй Ивàн Сергèевич Тургèнев Алексàндр Николàевич Радищев Ивàн Алексàндрович Гончарòв Денис Ивàнович Фонвисин Алексàндр Ивàнович Гèрцен Николàй Гаврилович Чернышèвский Каролина Кàрловна Пàвлова Михаил Юрьевич Лèрмонтов

61 Consonanti сoгласные звуки
La consonante è un rumore prodotto da un ostacolo al flusso d’aria che proviene dai polmoni. Si possono definire in base al: MODO di ARTICOLAZIONE (occlusione totale o parziale) PUNTO di ARTICOLAZIONE (dove è situato l’ostacolo) VIBRAZIONE o meno CORDE VOCALI (sonore/sorde) SOLLEVAMENTO o ABBASSAMENTO velo pendulo (orali/nasali)

62 Modo di articolazione 1 A seconda che l’ostacolo sia completo o parziale, si riconoscono due grandi classi di consonanti: -consonanti occlusive  ostacolo completo -consonanti continue  ostacolo parziale Poi: -consonanti affricate  suoni consonantici la cui articolazione è costituita da due fasi, inizia come un’occlusiva e termina come una continua omorgana, si tratta di consonanti “composte”

63 Modo di articolazione 2 consonanti fricative quando si produce una frizione consonanti laterali quando l’aria passa solo ai due lati della lingua -consonanti vibranti quando la lingua vibra mediante rapidi contatti intermittenti con un altro organo articolatorio -consonanti nasali quando vi è passaggio dell’aria anche attraverso la cavità nasale. - consonanti sibilanti se la lingua forma un cunicolo -consonanti aspirate se c’è aspirazione

64 Sorde / Sonore Consonanti sorde: pronunciate senza la vibrazione delle corde vocali Consonanti sonore: pronunciate con la vibrazione delle corde vocali Le vocali sono invece tutte sonore

65 Coarticolazioni distintive
In russo alla normale articolazione delle consonanti secondo il modo e il punto di articolazione di base, si possono attuare delle co-articolazioni distintive: Palatale, con lo spostamento/sollevamento della lingua verso il palato duro, che provoca una pronuncia cosiddetta ‘molle’ o ‘dolce’ delle consonanti Labiale, con l’arrotondamento e protrusione aggiuntiva delle labbra se la consonante precede у (u), o

66 Dure/Molli(o Dolci o Palatalizzate)
L’articolazione delle consonanti può essere accompagnata dal contemporaneo sollevamento del dorso della lingua verso il palato duro. Se questo avviene sarà articolata una consonante molle o palatalizzata. In caso contrario si ha una consonante dura.

67 Punto di articolazione
Le consonanti vengono classificate anche in base al punto dell’apparato fonatorio in cui si trova l’ostacolo . Partendo dal tratto terminale del canale, abbiamo: -consonanti bilabiali  prodotte dalle labbra o tra le labbra consonanti labiodentali  prodotte fra le labbra e i denti anteriori -consonanti dentali  prodotte a livello dei denti consonanti alveo-dentali  prodotte a livello degli alveoli -consonanti palatali  prodotte dalla lingua contro o vicino al palato -consonanti velari  prodotte dalla lingua contro o vicino al velo palatino -consonanti uvulari  prodotte dalla lingua contro o vicino all’ugola -consonanti faringali  prodotte fra la base della radice della lingua e la parte posteriore della faringe (es. nelle lingue semitiche) -consonanti glottidali  prodotte direttamente nella glottide, a livello delle corde vocali (es. /h/ in arabo, tedesco, spagnolo, armeno ecc)

68 Consonantismo italiano e russo
occlusive aspirate fricative affricate fricative e sibilanti nasali Laterali-rotate-approssim. bilabiali P B П П’ Б Б’ M М М’ labiodentali F V Ф Ф’ В В’ dentali T D Т Т’ Д Д’ Ts Dz Ц L Л Л’ alveo-dent. S Z С С’ З З’ N Н Н’ R Р Р’ palatali Č Ğ Ч’ Š Ш Щ Ж Ж’ Ñ Ĺ velari K G К К’ Г Г’ Х Х’ Ņ

69 Quanti fonemi consonantici nel russo?
I suoni consonantici nel russo sono: 36 Б / Б’ П/ П’ Ф/ Ф’ В/ В’ М/ М’ Т/ Т’ Д/ Д’ С/ С’ З/ З’ Н/ Н’ Л/ Л’ Ш/ Щ’ Ж /Ж’ Р/ Р’ Ц Ч’ К /К’ Г / Г’ Х / Х’ I fonemi consonantici sono: 33 Б / Б’ П/ П’ Ф/ Ф’ В/ В’ М/ М’ Т/ Т’ Д/ Д’ С/С’ З /З’ Н/ Н’ Л/ Л’ Ш Щ’ Ж /Ж’ Р/ Р’ Ц Ч’ К Г Х

70 Coppie minime duro/dolce
трýбa / трубя (tromba /strombettando) графà / графя (riga di caselle /facendo righe) травà / травя (erba / avvelenando) томà / томя (volumi, plur. di Том/tormentando) водà/водя (acqua / guidando) грозà/грозя (minaccia/minacciando) белà/беля (bianca/imbiancando) винà / виня (colpa /accusando) помешàть/ помещàть ( mescolare; impedire/mettere)…

71 Coppie minime duro/dolce
тупà/ тупя (spuntata/spuntando) крутà/крутя (soda,densa/torcendo) мат /мать (scacco matto / madre) брат / брать (fratello/prendere) косà / кося (falce/falciando) горà /горя (montagna/bruciando) Attenzione: быть / бить (essere / colpire)

72 Ortografia delle consonanti dolci
L’alfabeto cirillico russo utilizza il seguente metodo per indicare le consonanti dolci: in fine di parola con -ь es. моль tra 2 consonanti con -ь только davanti ad /a/ con la lettera -я няня davanti ad /u/ con la lettera -ю няню davanti ad /o/ con la lettera -ё ещё davanti ad /i/ con la lettera -и няни davanti ad /e/ con la lettera -e няне Dopo ж ч ш щ non si scrivono mai ы, ю, я, ma и, e, ё, y, a

73 Ortografia delle cons. palatali(scibilanti)
ж ч ш щ mai seguite da ы ю я Solo da и е ё у а Es. Жить (vivere) жёлтый (giallo) шить (cucire) чай (thè) чулòк (calza) роща (boschetto) щука(luccio) щётka (spazzola) щит (scudo)

74 Semivocali o Semiconsonanti
Vi sono suoni con modi di articolazione intermedio fra vocali e consonanti fricative, e quindi prodotte con un semplice inizio di restringimento del canale orale, cioè la frapposizione di un ostacolo appena percettibile al flusso dell’aria. Si tratta di suoni assai vicini alle vocali, di cui condividono la localizzazione articolatoria, e vengono chiamati “semivocali” o “semiconsonanti”.

75 Semivocali in italiano
Le semivocali sono rappresentate da i (j) e u (w) quando sono atone e sono precedute da un’altra vocale.Si chiamano così perché hanno una durata più breve di una normale vocale e un suono intermedio tra la vocale e la consonante. Danno origine ai ➔dittonghi discendenti: ài (mai), àu (auto), èi (sei), èu (neuro), òi (poi), ùi (fui).

76 Semiconsonanti in italiano
Le semiconsonanti sono rappresentate da i (j) e u (w) quando sono atone e sono seguite da un’altra vocale.Si chiamano così perché hanno una durata più breve di una normale vocale e un suono intermedio tra la vocale e la consonante. Danno origine ai ➔dittonghi ascendenti: ià (piano), uà (guarda), iè (piede), uè (guerra), iò (piove), uò (tuono), iù (fiume), uì (guida).

77 Semicons./semivoc. in russo
Una sola è la semiconsonante/semivocale in russo: i (j) Diversi sono i modi di scriverla: in fine di parola si usa la lettera й (es. май=maj) in mezzo alla parola, dopo una vocale e davanti ad una consonante si usa la lettera й ( es.майка=majka) in mezzo alla parola, dopo cons. e davanti ad una vocale si usa la lettera ь + le lettere ю я ё (es. судья=sud’ja судью=sud’ju) all’ inizio di parola con le lettere ю я ё (es. юг =jug яма=jama ёлка=jolka) In posizione intervocalica con le lettere ю я ё (es. читаю читая поёшь)

78 International Phonetic Alphabet
ALFABETO FONETICO INTERNAZIONALE (IPA) L’alfabeto fonetico internazionale è un repertorio di segni usato per la rappresentazione dei suoni utilizzati in tutte le lingue del mondo. Molti dei suoi simboli sono presi dall'alfabeto latino o derivati da esso, o dall'alfabeto greco,mentre altri sono apparentemente scorrelati da qualunque alfabeto. Lo sviluppo originale partì dai fonetisti inglesi e francesi sotto gli auspici dell'Associazione fonetica internazionale (IPA) fondata a Parigi nel L'alfabeto ha subito una serie di revisioni durante la sua storia (l'ultima delle quali risale al maggio del 2005) rese necessarie da scomparsa,scoperta e mutamento delle lingue. A parte l'aggiunta e la rimozione di simboli,le modifiche apportate all'alfabeto fonetico internazionale consistono soprattutto nel rinominare simboli e categorie o modificare l'insieme dei suoi caratteri. La tabella è articolata secondo i modi (verticalmente; es. nasali,fricative, ecc.) e i luoghi (orizzontalmente; es. labiodentale, palatale,ecc.) di produzione dei suoni nell’apparato fonatorio. Le consonanti fonetiche più numerose per modo sono le fricative,perché prodotte tenendo la bocca socchiusa; le consonanti più numerose per luogo sono quelle prodotte con l’ausilio dei denti,per la grande mobilità della punta della lingua. La produzione dei fonemi asseconda quindi la legge del minimo sforzo. Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili. Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta una consonante sonora.

79 IPA


Scaricare ppt "Russkij jazyk Русский язык"

Presentazioni simili


Annunci Google