La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Accordo di Programma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Accordo di Programma"— Transcript della presentazione:

1 L’Accordo di Programma
In materia di integrazione scolastica e sociale di alunni con disabilità della Provincia di Padova

2 Che cos’è E’ un documento firmato nel 2006 che, aggiornando il testo dell'Accordo provinciale precedente, intende garantire tutte le condizioni operative e gli impegni per una più efficace integrazione scolastica degli alunni censiti ai sensi della L. 104/92. Il perseguimento non rinunciabile e determinato di tale finalità è operato attraverso la collaborazione intenzionale, puntuale e verificata di tutti gli Enti, pubblici e convenzionati, corresponsabili dei processi di integrazione.

3 A chi è rivolto Le disposizioni e gli impegni contenuti in questo Accordo riguardano tutte le scuole, di ogni ordine e grado, statali e paritarie del territorio provinciale. l'Accordo è destinato a tutti gli operatori scolastici, sanitari e sociali, a tutte le famiglie, in quanto soggetti attivi e decisivi nel garantire l'efficacia dei percorsi di integrazione.

4 Di che cosa si occupa Gli Enti sottoscrittori, con vincolo di obbligo per gli impegni in esso sottoscritti, devono occuparsi, a diverso titolo per le specifiche competenze, di tutti quegli aspetti necessari a realizzare percorsi che riguardano: l’individuazione dell’alunno come persona in situazione di handicap di cui alla legge 104/92 (segnalazione e certificazione); la documentazione prevista dalla legge 104/92 (Diagnosi funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, Piano Educativo Individualizzato) ; l’organizzazione dell’attività didattica nelle istituzioni scolastiche autonome (Piano dell’Offerta Formativa, sussidi e attrezzature, Gruppo di lavoro per l’Integrazione) le risorse professionali (richiesta degli insegnanti di sostegno e del personale di assistenza, distribuzione delle risorse)

5 La Segnalazione Cos’è è una formale richiesta di intervento cui la scuola deve ricorrere ogni qualvolta intenda richiedere ai servizi dell’A.S.L. (Servizio Materno Infantile) un accertamento diagnostico, in relazione a situazioni problematiche o a casi di difficoltà conclamata. Cosa contiene prevede la compilazione di due parti: dati informativi generali, elementi salienti circa la situazione dell’alunno, desunti dall’osservazione in classe e dalla documentazione a disposizione degli insegnanti, sintetizzati in alcune voci relative alla descrizione dell’alunno, delle situazioni, degli apprendimenti.

6 La Segnalazione Quando si fa
Per gli alunni che evidenziano gravi difficoltà di apprendimento e/o relazione in corso di frequenza scolastica, il Dirigente accoglie la segnalazione dai docenti, i quali invitano la famiglia a presentarsi ai servizi territoriali distrettuali o convenzionati. Le segnalazioni vanno di norma effettuate entro il mese di dicembre per consentire l’eventuale richiesta dell’insegnante di sostegno nei tempi utili (organico di diritto).

7 La Segnalazione Cosa comporta
Al termine degli accertamenti diagnostici, i Servizi daranno risposta secondo le seguenti modalità: 1. rilascio della certificazione, per gli alunni in situazione di handicap; 2. eventuale rilascio di una relazione (prevista dall’Accordo di Programma), per gli alunni non riconosciuti in situazione di handicap, che, pur non producendo effetti amministrativi, consente alla scuola di meglio programmare ed attuare gli interventi didattico-educativi. Tale relazione comprende una descrizione delle difficoltà riscontrate e delle potenzialità del soggetto esaminato.

8 La Certificazione Cos’è Cosa comporta
è il documento conclusivo degli accertamenti clinici finalizzati a definire le problematiche presenti in un alunno, tali da comportare difficoltà di apprendimento e/o di relazione Cosa comporta Il rilascio della certificazione garantisce e rende obbligatori gli interventi di tutela e l’assegnazione di risorse aggiuntive, previsti dalla Legge 104/92.

9 La Certificazione Cosa contiene
la sintesi diagnostica riferita ai parametri relazionale, intellettivo, biologico e sociale l’indicazione di gravità (lieve, medio, grave) il periodo di validità (da 1 a 5 anni). Va comunque rinnovata ad ogni passaggio di ordine di scuola. l’eventuale necessità dell’operatore addetto all’assistenza

10 La Certificazione Chi la rilascia
Va rilasciata dall’equipe multidisciplinare del servizio distrettuale A.S.L. o dalle strutture convenzionate su apposito modulo (Modello C1). Va convalidata dall’equipe distrettuale con il rilascio del verbale dell’UVMD (Unità di Valutazione Multi Disciplinare)

11 La Diagnosi Funzionale
Cos’è "Per diagnosi funzionale si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell'alunno in situazione di handicap" (DPR 24/2/94). Ha come obiettivo fondamentale la conoscenza più estesa e approfondita possibile dell’alunno in difficoltà. Questa conoscenza deve però essere “funzionale”, ossia finalizzata alla realizzazione di attività didattiche significative ed efficaci.

12 La Diagnosi Funzionale
è uno strumento conoscitivo che, partendo dalla menomazione e dai suoi effetti sul soggetto, mira ad individuare: • l'insieme delle disabilità e delle difficoltà, determinate dalla menomazione o indotte da modelli ed atteggiamenti culturali e sociali; • il quadro delle capacità (con riferimento a recuperabilità, residui funzionali, settori vicarianti,..) in una prospettiva di tipo evolutivo che metta in evidenza le potenzialità di sviluppo per ciascun soggetto e una previsione estremamente significativa per il successivo intervento educativo.

13 La Diagnosi Funzionale
deve tener particolarmente conto delle potenzialità registrabili in ordine ai seguenti aspetti: a) cognitivo: livello di sviluppo raggiunto e capacità di integrazione delle competenze; b) affettivo-relazionale: livello di autostima e rapporto con gli altri; c) linguistico: comprensione, produzione e linguaggi alternativi; d) sensoriale: tipo e grado di deficit con particolare riferimento a vista, udito, tatto, ma anche ad olfatto e gusto; e) motorio-prassico: motricità globale e motricità fine; f) neuropsicologico: memoria, attenzione e organizzazione spaziotemporale e relazionale; g) autonomia personale e sociale.

14 Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)
Cos’è è l’atto successivo alla Diagnosi Funzionale. Ha lo scopo di integrare le diverse informazioni già acquisite e indicare, dopo il primo inserimento scolastico, "il prevedibile livello di sviluppo che il bambino potrà raggiungere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni)"(D.P.R. 24/2/94). Chi lo fa La sua compilazione spetta all’equipe che ha in carico il bambino, ai docenti curricolari e all’insegnante di sostegno con la collaborazione della famiglia. Quando si fa Il PDF è elaborato in seguito alla prima redazione della Diagnosi Funzionale, viene aggiornato periodicamente (generalmente alla fine della classe II per la scuola primaria) e a conclusione di ogni ciclo scolastico.

15 Il PDF Cosa contiene - la descrizione funzionale dell’alunno in relazione alle difficoltà che l’alunno dimostra di incontrare nelle varie attività; - l’analisi dello sviluppo potenziale dell’alunno a breve e medio termine, desunto dall’esame dei seguenti parametri: - cognitivo: in relazione al livello di sviluppo raggiunto, alle strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della fascia d'età. (Servizi); - linguistico: in relazione alla comprensione del linguaggio orale, alla produzione verbale, all'uso comunicativo del linguaggio, all'uso del pensiero verbale, all'uso di linguaggi alternativi o integrativi. (Servizi); - sensoriale: in riferimento alla funzionalità sensoriale. (Servizi);

16 Il PDF - motorio prassico: in riferimento alla motricità globale e alla motricità fine. (insegnanti); - neuropsicologico: in riferimento alle potenzialità esprimibili riguardo alle capacità mnestiche, alla capacità intellettiva e all'organizzazione spazio-temporale. (Servizi); - affettivo-relazionale: rispetto all'area del sè, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei rapporti e dell'atteggiamento rispetto all'apprendimento scolastico, con i suoi diversi interlocutori. Questa parte deve essere redatta dagli insegnanti; - comunicazionale: in relazione alle modalità di interazione, ai contenuti prevalenti, ai mezzi privilegiati. Questa parte deve essere redatta dagli insegnanti;

17 Il PDF - autonomia: in riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all'autonomia della persona e all'autonomia sociale - apprendimento: in relazione alle potenzialità esprimibili in relazione all'età pre-scolare, scolare (lettura, scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzioni pratiche, ecc.). Questa parte deve essere redatta dagli insegnanti.

18 Il PDF A cosa serve è utile ai fini della formulazione del P.E.I. perchè consente all'insegnante, evidenziando le capacità ed analizzando i limiti del bambino, di: dimensionare in modo adeguato alle potenzialità dell'alunno gli obiettivi e adottare metodologie più mirate alle capacità del soggetto; privilegiare aree cognitive di più facile accesso e di maggior produttività

19 Il Piano Educativo Individualizzato
Cos’è è il progetto globale di vita dell’alunno che realizza l’integrazione, ossia la sintesi fra il progetto educativo, riabilitativo e di socializzazione. esplicita la programmazione didattica individualizzata ed esprime gli indicatori sulla base dei quali viene formulato dai docenti il giudizio sintetico espresso nella scheda di valutazione. Chi lo fa deve essere redatto congiuntamente dall’equipe che ha in carico il bambino e dal personale insegnante curricolare e di sostegno, in collaborazione con la famiglia. È il risultato di un'azione congiunta, che acquisisce il carattere di progetto unitario e integrato di una pluralità di interventi espressi da più persone concordi sia sull'obiettivo da raggiungere che sulle procedure, sui tempi e sulle modalità sia degli interventi stessi che delle verifiche.

20 Il PEI Quando si fa Dopo un periodo iniziale di osservazione sistematica dell'alunno in situazione di handicap, di norma non superiore a due mesi, durante il quale si definisce e si attua il progetto di accoglienza, viene costruito il P.E.I. con scadenza annuale. Deve essere puntualmente verificato, con frequenza almeno quadrimestrale (DPR 24/2/94 - art 6). Cosa contiene specifica gli interventi che i diversi operatori mettono in atto relativamente alle potenzialità già rilevate nella Diagnosi Funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale. Qualora sia possibile, ci si riferisce a tali interventi integrandoli alla programmazione della classe.

21 Il PEI Verifiche del P.E.I
Alle verifiche periodiche partecipano gli operatori scolastici (insegnanti di classe, insegnante di sostegno, eventuale addetto all’assistenza), gli operatori dei servizi ed i genitori dell'alunno (DPR 24/2/94 - art 6). Gli incontri vengono concordati e calendarizzati a cura del Dirigente Scolastico e della Funzione strumentale, e per ogni incontro deve essere redatto apposito verbale.

22 La Valutazione dell’alunno certificato
Si possono usare prove standardizzate per la verifica? Gli strumenti di verifica consentono una vera e propria misurazione oggettiva e quindi alta intersoggettività nella lettura o prima interpretazione dei risultati, grazie proprio alla predeterminazione o meno dei criteri di correzione. Ciò non significa che l'impiego di prove oggettive costringa a compiere confronti con altri allievi: tali strumenti possono impiegarsi per raccogliere dati informativi senza che la loro interpretazione derivi dai valori medi di tutte le prestazioni del gruppo.

23 La valutazione Si devono utilizzare dei “criteri assoluti”, con i quali si stabilisce una soglia di accettabilità di una prestazione o di un comportamento: una soglia oltre la quale si può considerare come pertinente la qualità delle operazioni didattiche compiute dal docente per far acquisire all'allievo certe abilità e competenze determinate nel PROFILO DINAMICO FUNZIONALE e/o nel PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO; sotto la cui soglia, invece, l'esito registrato può considerarsi poco efficace. I criteri assoluti evitano il confronto tra allievo e allievo esaltando quello tra peculiarità della specifica DIAGNOSI FUNZIONALE e obiettivi posti come traguardi raggiungibili all'interno del PEI e del PDF.

24 La valutazione Si tratterà, quindi, di compiere le seguenti operazioni: descrivere le abilità, le conoscenze, i comportamenti che si attendono come manifestazioni di un effettivo raggiungimento di certi obiettivi, oltre che i criteri di adeguatezza o accettabilità delle prestazioni; confrontare gli esiti delle più diverse prove e costruire quadri informativi analitici e sintetici, sincronici e diacronici sugli apprendimenti e sulle difficoltà di ciascun allievo in relazione a ciascuna e a tutte le abilità che si volevano far acquisire.

25 La valutazione Le abilità complessive e le competenze specifiche, derivanti e connesse ai traguardi formativi indicati dai programmi di insegnamento e contestualmente dal PEI diventeranno allora gli indicatori in rapporto ai quali verranno espressi i voti e il giudizio globale.

26 L’insegnante di sostegno
La circolare min. n. 250/1985 precisa che «La responsabilità dell'integrazione è, al medesimo titolo, dell'insegnante o degli insegnanti di classe e della comunità scolastica nel suo insieme. Ciò significa che non si deve mai delegare al solo insegnante di sostegno l'attuazione del "progetto educativo individualizzato“; tutti i docenti devono farsi carico della programmazione e della attuazione e verifica degli interventi didattico-educativi previsti dal piano individualizzato.

27 L’insegnante di sostegno
assume la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera; partecipa alla stesura di tutti i documenti e progetti per l'integrazione; partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni della classe.

28 L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Agisce nelle aree: - dell’autonomia personale; - dell’autosufficienza di base; - della generalizzazione delle abilità apprese nei vari contesti di vita. RIENTRA NEL PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

29 L’operatore socio-sanitario
È tenuto a partecipare agli incontri di programmazione per 2 ore al mese per ogni alunno seguito, compresi quelli con l’équipe sanitarie. Non sono tenuti a seguire il bambino nelle gite scolastiche, ma possono farlo, previa autorizzazione del Servizio Integrazione, se dà la sua volontaria disponibilità


Scaricare ppt "L’Accordo di Programma"

Presentazioni simili


Annunci Google