La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rete e comunicazione Appunti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rete e comunicazione Appunti."— Transcript della presentazione:

1 Rete e comunicazione Appunti

2 Le reti Con il termine rete si fa rifermento, in generale ai servizi che si ottengono dall’integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell’informatica.

3 Definizione Una rete è un insieme di sistemi per l’elaborazione messi in comunicazione tra loro L’interconnessione tra sistemi deve tener conto di problematiche di vario tipo elettroniche, per stabilire il collegamento fisico tra i diversi sistemi; informatiche, per disporre di un sistema operativo e di software in grado di gestire le connessioni; telematiche, per utilizzare un’infrastruttura per la trasmissione dei dati

4 Principi Principi fondamentali delle reti
deve essere possibile connettere tra loro due computer di modelli diversi e con sistemi operativi diversi nella comunicazione tra sistemi di elaborazione la distanza deve diventare un elemento ininfluente, cioè le modalità di connessione delle reti devono essere le stesse sia quando i computer si trovano nello stesso edificio, sia quando si trovano a migliaia di chilometri di distanza.

5 Classificazione delle reti
Quando si parla di condivisione, all’interno delle reti ci sono computer che mettono a disposizione risorse e computer che le utilizzano Distinguiamo architetture client/server architetture peer to peer

6 Reti client/server Nell’architettura client/server, i computer connessi in rete possono essere computer server che mettono in condivisione le risorse (dischi, stampanti,…) computer client che richiedono servizi e risorse messi in condivisione da altri computer Non sempre la distinzione tra client e server è netta.

7

8 Esecuzione di un programma
Quando un server e un client stabiliscono una comunicazione e inizia l’erogazione di un servizio richiesto, come l’esecuzione di un programma, si hanno due possibilità esecuzione lato client (o in locale): il programma viene trasmesso dal server, caricato nella memoria RAM del client ed eseguito dal client stesso esecuzione lato server (o in remoto): il programma viene eseguito in remoto e viene inviato al server solamente il risultato dell’elaborazione

9 Reti peer to peer Nelle reti peer to peer (spesso indicate con la sigla p2p) ogni computer funziona sia da client che da server, mettendo a disposizione dell’intera rete alcune risorse, tipicamente memoria di massa

10 Classificazione per estensione
Reti locali LAN (Local Area Network): uffici, edifici contigui. Reti geografiche WAN (Wide Area Network): grandi estensioni, utilizzano infrastrutture esistenti

11 I protocolli Per mettere in comunicazione tra loro computer e server anche con sistemi operativi diversi, devono essere rispettate delle regole Queste regole vengono chiamati protocolli Il più importante è il protocollo TCP/IP

12 TCP/IP Il TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) è un insieme di protocolli che permette di usare le stesse modalità di lavoro e di applicazioni sia in rete locale che su Internet. Il protocollo IP si occupa di formare i pacchetti e di instradarli Il protocollo TCP di trasferirli

13 Indirizzo IP Ogni computer in rete ha associato un indirizzo IP (IP address) che permette di identificare il computer entro la rete. Gli indirizzi IP sono formati da 4 byte (32 bit) separati da un punto In pratica, viene utilizzata la notazione decimale

14 Localhost Alcuni indirizzi IP hanno scopi particolari. Quelli che iniziano con 127, cioè del tipo 127.x.x.x sono utilizzati per reti virtuali. Ad esempio all’indirizzo è associato il nome simbolico localhost

15 Protocolli a livello di applicazioni
HTTP (HyperText Transfer Protocol) per la trasmissione di informazioni ipertestuali sotto forma di pagine web HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer) per gestire transazioni commerciali o trasmissione di dati riservati e protetti FTP (File Transfer Protocol) per trasferire file tra due sistemi in upload e download SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per la trasmissione di posta elettronica SSH (Secure Shell) per accedere ad un computer remoto come utente di quel sistema

16 Internet e Web Internet è una rete di computer a livello globale che utilizza i protocolli TCP/IP per comunicare L’aspetto di internet più importante è il World Wide Web (WWW o Web) Il Web è una tecnologia prodotto a fine anni ‘80 presso il CERN di Ginevra con lo scopo di fornire uno strumento di lavoro nell’ambito della ricerca

17 WWW Il Web consiste nell’organizzazione delle informazioni in modo ipertestuale, con la possibilità di passare da un documento all’altro (tramite link) anche se si trova su un altro computer. L’insieme delle informazioni, organizzate come ipertesto e residenti su un computer formano un sito Web

18 Sito Web Il computer che ospita i documenti ipertestuali è un host o server Web. Gli utenti si collegano con protocolli come l’HTTP.

19 URL Le risorse vengono identificate in rete tramite un indirizzo Internet detto URL (Uniform Resource Locator) Esempi http indica che il server utilizza il protocollo http www indica che si trova sul World Wide Web nasa o istruzione indica il nome dell’azienda o ente che gestisce il sito gov indica che si tratta di un’organizzazione governativa it indica che è un sito italiano

20 Navigazione sul web L’attività con la quale ci si muove da un server all’altro è chiamata navigazione web o netsurfing. Un sito è formato da pagine web visualizzate da un browser

21 Ricerca di informazioni
Motori di ricerca: le pagine vengono indicizzate attraverso parole chiave per rendere più veloce la ricerca Indici: alberi di directory che, partendo da macrocategorie, permettono di eseguire ricerche successive, fino agli indirizzi dei siti desiderati

22 La comunicazione in rete
La posta elettronica Mailbox (casella di posta) Client di posta (Outlook, Windows Mail, Mozilla Thunderbird) Webmail

23 Protocolli per la posta elettronica
SMTP (Simple Mail Tranfer Protocol): si occupa dell’invio verso il server POP (Post Office Protocol) IMAP (Internet Message Access Protocol) POP e IMAP si occupano della ricezione della posta.

24 Struttura di un messaggio
Header (intestazione), contiene l’indirizzo di provenienza from, quello di destinazione to, la data di spedizione, l’oggetto del messaggio (subject), eventuali altri indirizzi cc (carbon copy) e bcc (blind carbon copy) Body, contiene il testo del messaggio Attachment, eventuali allegati al messaggio

25 Altri servizi di comunicazione
Instant Messanging (chat) Videoconferenze e VoIP


Scaricare ppt "Rete e comunicazione Appunti."

Presentazioni simili


Annunci Google