La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elementi di base sulla comunicazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elementi di base sulla comunicazione"— Transcript della presentazione:

1 Elementi di base sulla comunicazione
Reti Informatiche

2 Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari computer che formano la rete), che le risorse software (programmi applicativi e file archiviati nelle memorie di massa dei vari terminali). Una rete quindi aggiunge alla capacità di elaborare dati quella di mettere in comunicazione gli utenti, consentendo tra loro lo scambio di dati. A seconda delle dimensioni si distinguono diversi tipi di reti: PAN: Personal Area Network (rete personale), è una rete che si estende per pochi metri. In tale ambito operano diversi dispositivi che gravitano attorno ad un unico utente: telefono cellulare, PAD (personal digital assistent), notebook. Tali dispositivi possono scambiarsi informazioni o collegarsi a reti di livello superiore come, ad esempio, internet. Una rete PAN può utilizzare sia collegamenti via cavo (WIRED) che connessioni WIRELESS. WLAN: Wireless Local Area Network (rete locale senza fili), è una rete locale basata su tecnologia che sfrutta le radio frequenze e permette di connettere fra loro gli HOST della rete all'interno di un’area di copertura, solitamente intorno al centinaio di metri.

3 Il WEB

4 Esempio di indirizzo sul proprio PC
C:\utenti\utenteX\Documenti\Appunti vari\Esempio.txt Esempio di indirizzo di rete privata \\Nome Macchina\Indirizzo File completo Esempi di URI (Uniform Resource Identifier) -- schema per servizi HTTP schema per indirizzi di posta elettronica ftp://ftp.is.co.za/rfc/rfc1808.txt  -- schema per servizi FTP news:comp.infosystems schema per newsgroup e articoli Usenet telnet://melvyl.ucop.edu/  schema per servizi interattivi telnet irc://irc.freenode.net/wikipedia-it  -- schema per IRC http = HyperText Transfer Protocol (protocollo per ii trasferimento di ipertesti) mailto => produce un iperlink ad un indirizzo aprendo contemporaneamente il programma di posta prefissato (le barre sono «rovesce») (le barre sono «normali»)

5 Il web browser è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse web.
Google Chrome Internet Explorer (diventerà Microsoft Edge a partire da Windows10) Mozilla Firefox Safari Opera Il Browser è il programma che si usa per navigare nel Web che svolge principalmente due compiti: scarica i vari files che si trovano su un computer remoto (il server) e che fanno riferimento a un certo indirizzo legge i documenti scritti in html e, a seconda delle indicazioni ivi contenute, visualizza la pagina in un modo, piuttosto che in un altro; inoltre i vari files associati a quel documento (ad esempio le immagini, o i filmati in flash) vengono disposti secondo le indicazioni del codice html La visualizzazione di un file html da parte del browser prende il nome di rendering della pagina. Motore di rendering è dunque quella sezione del browser che si occupa di mostrare sul video la pagina. Il compito del linguaggio HTML è dunque quello di spiegare al browser come i vari files relativi al documento in esame devono essere disposti all'interno della pagina visualizzata.

6 Il nostro PC non si collega «direttamente» col computer sul quale sappiamo esser conservata la pagina che ci interessa ma invia, tramite il nostro fornitore di connettività a cui normalmente paghiamo il servizio, la richiesta della pagina nel formato umanamente intellegibile nomedominio/nomepagina che verrà tradotto nell’indirizzo IP da un apposito computer chiamato DNS (Domain Name Server). La pagina richiesta verrà copiata e, sempre tramite il nostro fornitore, inviata al nostro PC. L’indirizzo internet umanamente intellegibile ha la forma in cui la prima parte http indica il protocollo (in questo caso Hyper Text Transfer Protocol) e può essere omesso ed in questo caso sarà aggiunto automaticamente dal browser. La seconda parte www (World Wide Web) indica il servizio di Internet che permette di navigare e usufruire di un insieme vastissimo di contenuti (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link). La terza parte indica il dominio di primo livello che vogliamo raggiungere mentre l’ultima parte è detta estensionee da un’idea della posizione geografica o del tipo di sito. Se non indichiamo altro verremo indirizzati automaticamente alla pagina di accoglienza del sito che viene chiamata home page che, se ben fatta, funge un po’ da introduzione e un po’ da indice generale.

7 I contenuti del Web sono organizzati
nei cosiddetti siti web a loro volta strutturati nelle cosiddette pagine web le quali si presentano come composizioni di testo e/o grafica visualizzate sullo schermo del computer dal browser web. Le pagine web, anche appartenenti a siti diversi, sono collegate fra loro in modo non sequenziale attraverso i link (o collegamenti), parti di testo e/o grafica di una pagina web che permettono di accedere ad un'altra pagina web, di scaricare particolari contenuti, o di accedere a particolari funzionalità, cliccandoci sopra con il mouse, creando così un ipertesto.

8 Ora accendiamo il PC, cerchiamo ed apriamo il browser e cerchiamo di richiamare il sito della AMAC che è e cerchiamo di navigare un po’ tra le pagine del sito TUTTI INSIEME seguendo quanto vedremo sullo schermo facendo di volta in volta attenzione agli indirizzi che appariranno nella barra degli indirizzi.

9 Se cerchiamo una notizia potremmo cercare il sito di un quotidiano [e
Se cerchiamo una notizia potremmo cercare il sito di un quotidiano [e.g. ] o cercare all’interno del sito della RAI [e.g. ] l’ultimo telegiornale trasmesso. Se non si conosce l’indirizzo web di ciò che cerchiamo possiamo interpellare uno dei tanti motori di ricerca iniziando magari da uno dei più famosi in lingua italiana o per ricerche dirette sui siti internazionali. Se cerchiamo un’immagine possiamo rivolgerci direttamente al motore specializzato in immagini

10 Proviamo a cercare la fotografia del muso di un gatto siamese.
Andiamo sul sito e nella casella di ricerca scriviamo «gatto siamese» e diamo invio o direttamente da tastiera o cliccando sul simbolo della lente alla fine della casella di ricerca. Scegliamo un’immagine e cerchiamo di salvarla all’interno della nostra cartella dei documenti che, come ricordiamo, si trova in C:\utenti\NostroNomeUtente\documenti Ora, prima di ricercare in Internet il testo della poesia «Il sabato del villaggio», apriamo un programma di gestione testi (abbiamo già conosciuto sia Notepad che Wordpad) dove copieremo il testo per salvarlo nella nostra cartella. Andiamo sul sito e nella casella di ricerca scriviamo «il sabato del villaggio». Tra i molti siti elencatici scegliamone uno che mostri il testo della poesia. Evidenziamo tutto il testo, premiamo il tasto destro del mouse e scegliamo copia. Andiamo quindi nel programma di gestione testi e incolliamo quanto appena copiato.

11 Cominciamo col ripulire la nostra cartella dei documenti e lì creare una sottocartella che chiameremo «MieiDati». Per questo compito useremo il programma «Windows Explorer» detto anche «File Manager». Lo spazio riservato da Windows per i nostri dati si trova in C:\utenti\utenteX\documenti Come secondo compito cercheremo in internet la ricetta della carbonara che copieremo (con COPIA/INCOLLA) nel programma di scrittura WordPad modificando il colore del testo in rosso e salvando la ricetta col nome «Carbonara» nel nostro spazio «MieiDati» appena creato. Per navigare in internet useremo il browser «Google Chrome» e per cercare la ricetta useremo il motore di ricerca «Google».

12 Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere in C:\utenti\utenteX\documenti\MieiDati un file di nome carbonara.rtf - Se il file o la cartella non ci fossero dovremo ricrearli. Per sincerarcene useremo nuovamente il Programma Windows Explorer (avente icona ) Per concludere questo ripasso cercheremo in internet l’albo dei vincitori dei primi 5 anni del festival di Sanremo che copieremo (con COPIA/INCOLLA) nel programma di scrittura WordPad modificando il colore del testo in blu e lo salveremo col nome «Albo Sanremo » nel nostro spazio «MieiDati».

13 Ciò si indica con C:\utenti\utenteX\documenti\MieiDati\xxxxxx.yyy
Posizione normale dei «nostri» file nel computer: Si trovano da qualche parte nel disco C (se è l’unico Hard Disk del sistema) All’interno della cartella riservata ai file degli utenti Nella sotto-cartella riservata al nostro nome di utente Nella sotto-sotto-cartella che raccoglie i documenti Nella sotto-sotto-sotto-cartella che abbiamo definito noi (ed es. MieiDati) Ciò si indica con C:\utenti\utenteX\documenti\MieiDati\xxxxxx.yyy Posizione normale di un documento in Internet: il nome del «dominio» è quasi sempre preceduto dalla sigla «www» Il dominio include sempre una delle estensioni previste (es .it o .com) Eventuali domini di secondo livello sono preceduti dalla barra / Il nome della pagina di arrivo può non essere inserito ma deve esserelo se diverso dai nomi previsti (index o default) Esempio In questo caso è sottintesa la pagina /index.html

14 Posta elettronica Informazioni di base

15 La posta elettronica è il più antico servizio internet che nasce fin dal 1971 ai tempi di Arpanet ed utilizza alcuni tra i più vecchi protocolli di trasferimento dei file: smtp per l’invio, pop3 e imap per la posta in arrivo. Il sistema mette in comunicazione in modo asincrono i client di posta, utilizzati per accedere ad una casella di posta elettronica e per inviare messaggi, con i relativi server che svolgono due funzioni fondamentali: immagazzinare i messaggi per uno o più utenti nella rispettiva casella di posta o mailbox ricevere i messaggi in arrivo ed in partenza e smistarli Un messaggio di posta elettronica è costituito da: una busta (envelope) contenente essenzialmente gli indirizzi del destinatario e del mittente una sezione di intestazioni (header) Tra le principali si possono citare: Subject: (Oggetto:), From: (Da:), To: (A:), Cc: (Copia Carbone), Bcc: (Blind Carbon Copy) definibile come pseudo-intestazione, in quanto è visibile solo al mittente del messaggio, e per definizione non viene riportata nei messaggi inviati ai destinatari, Reply-to: (Rispondi a:) Date: (Data:)  un corpo del messaggio (body) che può contenere anche allegati Gli indirizzi di posta hanno sempre la forma e sono sempre protetti da una password Il nome è detto account ed il mailserver si trova sul server relativo al dominio indicato . Gli indirizzi di posta certificata hanno indirizzi simili, a volte con l’aggiunta delle lettere «pec», ed hanno la peculiarità che una copia del messaggio viene conservata sul server dell’ente certificatore.

16 E’ mia opinione che attualmente i migliori servizi gratuiti di posta elettronica siano
gmail.com è un account Google che apre le porte a tutti i servizi Google yahoo.it è forse ancora il servizio più usato al mondo outlook.com è l’account Microsoft che apre le porte ai suoi servizi (e l’acceso a Windows 10) virgilio.it è il miglior servizio di posta elettronica italiano Per aprire una casella di posta è in generale necessario registrarsi ad uno dei detti servizi. Prendiamo ad esempio il servizio offerto da Google denominato Gmail. Per registrarsi su Gmail è necessario creare un account Google. Creare un account Google è gratuito e si può utilizzare il nome utente e la password creati per l'account Google sia per Gmail sia per altri prodotti Google come YouTube, Google+, Google Play e Google Drive. La registrazione ad un qualsiasi servizio in internet genera problemi di riservatezza e di sicurezza per i quali è necessario essere preparati. Se il nome utente deve in qualche modo individuare l’utente, è assolutamente necessario prestare molta attenzione alle password rendendole difficili da immaginare utilizzando miscele di lettere maiuscole e minuscole, cifre e segni poco utilizzati come £, $, %, &,…. ricordandosi di tanto in tanto di sostituirle completamente.

17 Il corso «nozioni di informatica» e’ così concluso
…non resta che procurarsi un PC ed esercitarsi all’uso…


Scaricare ppt "Elementi di base sulla comunicazione"

Presentazioni simili


Annunci Google