La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Achille e Pier Giacomo Castiglioni 1962

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Achille e Pier Giacomo Castiglioni 1962"— Transcript della presentazione:

1 Achille e Pier Giacomo Castiglioni 1962
LAMPADA ARCO per FLOS Achille e Pier Giacomo Castiglioni 1962

2 "Pensavamo a una lampada che proiettasse la luce sul tavolo:
ce ne erano già, ma bisognava girarci dietro. Perché lasciasse spazio attorno al tavolo la base doveva essere lontana almeno due metri. Così nacque l’idea dell’Arco Achille Castiglioni (intervista a Ottagono, 1970)

3 La soluzione viene suggerita ai fratelli Castiglioni dalla migliore tra le fonti luminose ancorate al suolo: i lampioni stradali. Nella Arco niente è decorativo: ogni particolare ha una precisa funzione.

4 IL BASAMENTO E’ formato da un parallelepipedo in marmo bianco di Carrara con spigoli e vertici smussati ed un foro, ubicato nel baricentro della lampada, che consente a due persone di spostarla agevolmente con l'ausilio di un bastone o di un manico di scopa, nonostante il suo consistente peso di 65 Kg

5 LO STELO AD ARCO E’ formato da tre profilati curvilinei in acciaio inossidabile che incanalano il filo elettrico fino al portalampada e permettono di regolare la posizione della fonte di illuminazione scorrendo uno nell’altro

6

7 LA CUPOLA E’ formato da una calotta forata per facilitare il raffreddamento del portalampada e da un anello mobile in alluminio che permette di regolare la direzione della luce.

8 La calotta forata è in grado di proiettare giochi di luce sul soffitto

9 LAMPADA PARENTESI per FLOS
Achille Castiglioni 1970

10 La lampada è sospesa  al soffitto mediante un gancio
con copriforo metallico. Segue un cavo in acciaio tesato lungo il quale scorre un tubo di acciaio, sagomato a forma di parentesi, che sostiene il portalampada snodato. A terra è posto un contrappeso cilindrico in piombo rivestito in gomma nera per dare stabilità alla lampada.

11 Lo scivolamento del sottile tubo sagomato avviene senza sforzo, semplicemente spostandolo lungo il cavo con la mano mentre il bloccaggio della posizione è dato dall’attrito radente che si crea lungo il tirante.

12 Il sistema, semplice e geniale, fu presentato al pubblico in una confezione con coperchio trasparente, stampata e sagomata in base alla linea della parentesi metallica e dotata di maniglie per un suo agevole trasporto.

13 La lampada, razionale, priva del superfluo, vero manifesto del principio forma=funzione, vinse la XI edizione del Compasso d’Oro  nel 1979 ed è attualmente esposta al Museo del Design della Triennale di Milano

14 LAMPADA TIZIO per ARTEMIDE
Richard Sapper 1972

15 LA BASE E’ costituita da un trasformatore che, oltre a dare stabilità strutturale, diminuisce la tensione da 230V a 12 V, sufficienti per alimentare una lampadina alogena.

16 LA STRUTTURA Formata da esili braccia metalliche che, oltre ad avere funzione strutturale, fanno da conduttori di corrente, senza bisogno del tradizionale filo elettrico Icona del design, la lampada da tavolo Tizio è conosciuta in tutto il mondo, presente sulle scrivanie di moltissimi uffici, protagonista di arredi in innumerevoli pellicole cinematografiche. Creata dal tedesco Richard Sapper nel 1970 e prodotta da Artemide in milioni di esemplari dal 1972 ad oggi, la lampada Tizio racchiude un progetto semplice solo in apparenza. E' composta da circa un centinaio di singole parti unite tra loro senza alcuna vite ma semplicemente a pressione, per far sì che, in caso di caduta, le parti si possano staccare e possano essere riassemblate con facilità. Il trasformatore diventa la base e alimenta una lampadina alogena attraverso le bacchette e i bottoni che, oltre ad avere una funzione strutturale, sono conduttori di corrente. Infine, l’innovativo sistema dei contrappesi che regolano l’inclinazione ne fa un oggetto hi-tech ante litteram e rappresenta uno dei punti di forza del progetto di Sapper, il quale cercava di realizzare “una lampada da disegno che avesse un ampio raggio di movimento e che, nonostante questa caratteristica, fosse poco ingombrante”

17 I CONTRAPPESI Garantiscono l’equilibrio e permettono alla lampada di regolare l’inclinazione e ottenere un ampio raggio di movimento, pur rimanendo poco ingombrante

18 LA TESTINA Contiene la lampada alogena. E’ dotata di una doppia parete che garantisce il raffreddamento del riflettore. La bacchetta di metallo permette di muovere agevolmente il riflettore Lampadina alogena 12 V

19 LAMPADA ATOLLO 233 per OLUCE
Vico Magistretti 1977 La forma di Atollo è definita dall’unione di 3 forme geometriche pure, cilindro cono e sfera.

20 LAMPADA ECLISSE per ARTEMIDE
Vico Magistretti 1965 Lampada da tavolo, a luce diretta o diffusa, che si ispira al fenomeno dell’eclissi lunare. Formata da forme molto semplici, è composta da 3 semisfere: base, calotta esterna fissa e calotta interna mobile che permette di oscurare la fonte di luce.

21 Se la fonte di luce è scoperta diffonde una luce diretta.
Se la fonte di luce viene completamente coperta rimane solo il bagliore esterno che ricorda un'eclissi totale e diffonde una luce diffusa.


Scaricare ppt "Achille e Pier Giacomo Castiglioni 1962"

Presentazioni simili


Annunci Google