La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione ai Progetti Tier2 di Roma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione ai Progetti Tier2 di Roma"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione ai Progetti Tier2 di Roma
S. Falciano - INFN Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

2 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Agenda 09:00 Introduzione al progetto T2 (20')    S.Falciano  09:20 Attivita' del Servizio Calcolo (20')    A.Spanu  09:40 Proposta del T2 di ATLAS (15')    L.Luminari  09:55 Calibrazioni MDT al T2-ATLAS (15')    P. Bagnaia  10:10 Proposta del T2 di CMS (20')    L.M.Barone  10:30 Presentazione degli spazi per il T2 (15')    A.Spanu  10:45 Coffee break (15’) 11:00 Discussione (1h00')    Tutti 12:00 Visita al sito (1h00')    Tutti Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

3 Presenti alla riunione (1)
DIPARTIMENTO DI FISICA G. Martinelli, Direttore del Dipartimento di Fisica CSN1 F. Ferroni, Presidente CSN1 C. Luci, Coordinatore Gruppo1 locale Progetto GRID E. Valente, Responsabile locale e Direttore GARR M. Serra SICR (Servizio Impianti Calcolo e Reti) A. Spanu, Responsabile SICR Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

4 Presenti alla riunione (2)
ATLAS E. Petrolo, Responsabile locale ATLAS L. Luminari Responsabile locale e nazionale del Calcolo di ATLAS G. Ciapetti P. Bagnaia, Esperto calibrazioni MDT A. De Salvo F. Marzano E. Pasqualucci CMS M. Diemoz, Responsabile locale CMS L. M. Barone Responsabile locale del Calcolo di CMS F. Cavallari, Esperta Calibrazioni ECAL S. Rahatlou Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

5 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Introduzione Nella Sezione di Roma sono in preparazione tutti e 4 gli esperimenti LHC (ALICE, ATLAS, CMS, LHCb). Questa peculiarità ci rende particolarmente sensibili alle problematiche del calcolo come lo siamo stati alle problematiche della costruzione degli apparati sperimentali nella fase che si sta appena concludendo. Siamo l’unica sede che chiede un doppio Tier2 per ATLAS e CMS. Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

6 L’importanza che rivestono i due Tier2 per la nostra Sezione
Dal punto di vista scientifico Controllo “diretto” di alcune attività strategiche nelle quali i gruppi di ricerca sono particolarmente visibili (e.g.le calibrazioni) Analisi Dal punto di vista INFN : competenze, formazione, sviluppo Uso di tool comuni, ad esempio GRID Sviluppo di strumenti software in generale Lavoro comune e collaborazione tra gruppi e personale Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

7 Gli altri esperimenti LHC
ALICE Costruzione : Sviluppo del rivelatore al silicio SDD e in particolare dell’elettronica di lettura. Previsto nel futuro un Tier3 per attività locali di analisi. LHCb Passato e presente: Lavoro specifico sul software del rivelatore di muoni, simulazione, digitizzazione, algoritmi di trigger di alto livello. Sviluppo SW sulle macchine centrali del Cern, dati generati con Grid nei vari Tier1 dell’esperimento. Presente e futuro: Studi sulla calibrazione, commissioning del rivelatore. Analisi di fisica  supporto Grid in sezione essenziale Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

8 Gli esperimenti non-LHC
VIRGO Attualmente ha 1 rack di processori al SICR. E’ previsto un Tier2, ma al momento non è chiara la sede (Roma o CNAF). Ottima collaborazione sui progetti GRID e farming. BABAR La farm di calcolo sarà ancora operativa nel prossimo futuro. Ha sofferto molto delle strutture non adeguate dei locali SICR. Siamo certi di far meglio in futuro. GRUPPI TEORICI + APENext Calcolo Intensivo su farm di Gruppo 4 (17 WN). La farm al momento è utilizzata per calcoli numerici relativi alle seguenti linee di ricerca: modelli cosmologici (FA51), studio Montecarlo di modelli statistici in due e tre dimensioni (PI11), calcoli di QCD su reticolo (RM22), calcolo di proprietà adroniche quali i fattori di forma e.m. del pione e del nucleone (PG31), analisi dettagliata dei decadimenti non-leptonici e rari dei mesoni B nel MS e in SUSY (RM21). ZEUS, GRID, Gruppi del Dipartimento 1 rack ciascuno Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

9 Attività Grid nella sezione (20012005)-(1)
L’attività Grid nella sezione di Roma è iniziata nei primi mesi del 2001 con la partecipazione ai progetti INFNGrid e DataGrid (EDG), ed in seguito si è svolta nell’ambito dei progetti LCG ed EGEE Sono state seguite due linee principali sviluppo e/o test di tool di middleware funzionali alle esigenze degli esperimenti trasferimento dati con il CERN - GDMP - (EDG - WP2 ) sviluppo di tool per gestione ed installazione di farm e middleware - LCFG - adottati da tutto il progetto europeo (EDG - WP4) preparazione della release e partecipazione con le farm ai testbed (EDG - WP6) inserimento delle risorse locali nelle infrastrutture di produzione distribuite Roma ha partecipato al progetto LCG fin dalle sue fasi iniziali responsabilità nella creazione e certificazione della release del software transizione dalla release EDG  LCG, produzione delle release, testbed di certificazione inserimento delle farm di Roma come prototipi di Tier2 e partecipazione ai DC vedi presentazioni ATLAS e CMS Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

10 Attività Grid nella sezione (20012005) - (2)
Attualmente abbiamo 3 farm di esperimento connesse alle infrastrutture di produzione (ATLAS, CMS e Virgo) + una farm di test collegata all’infrastruttura di certificazione sulla farm sono state supportate anche utenze di altre VO non HEP Partecipiamo alle attività di “operation & support” di EGEE (SA1) sviluppo nuova procedura installazione delle farm adottata nelle sezioni INFN tutorial per amministratori della Grid Persone coinvolte infrastruttura Grid A. Barchiesi, M. Serra + SICR per gli esperimenti A. De Salvo (ATLAS), L. Luminari (ATLAS), C. Palomba (Virgo), F. Safai (CMS) Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

11 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Stategia di sviluppo della nostra Sezione a seguito dell’impegno per i Tier2 Occorre gestire : Infrastruttura di rete e servizi di base (SICR) Farm di esperimento (ATLAS, CMS, BaBar, GRID, Teorici, etc.) Due Tier2 per ATLAS e CMS In futuro un Tier3 per ALICE APENext Come suddividere in maniera ragionevole spazi e compiti SICR Altro Tier2 ATLAS e CMS Altre Farm di esperimenti e per calcolo teorico Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

12 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Edificio E. Fermi Farm per calcoli di biologia Tier2 ATLAS e CMS SICR APENext Farm BaBar, Teorici, ZEUS, GRID, etc, Edificio G. Marconi Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

13 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Concordata con il Direttore del Dipartimento (Prof. G. Martinelli) Centro di calcolo unico per alcune attività delle Facoltà Scientifiche (supportate dall’Ateneo della Scienza e della Tecnologia) Finanziamenti già ottenuti e fondi di Sezione sufficienti per SICR e grosso dei lavori della nuova sala macchine 200. k€ (IVA inclusa) per ristrutturazione locali SICR (gara a trattativa privata) possono essere utilizzati per la nuova “sala macchine” dove saranno alloggiate le farm di esperimento e quelle dei teorici Fondi di Sezione adeguati per ristrutturare il SICR (impianto elettrico e revisione del condizionamento) Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

14 Personale della Sezione con competenze informatiche (1)
Tecnologi : Alessandro De Salvo (100% ATLAS - Calcolo) Emanuele Leonardi (100% P326 - Calcolo) Cristiano Palomba (80% VIRGO – Calcolo, 20% GRID) ex-art.23 Francesco Safai Terhani (100% CMS – Calcolo e supporto a BaBar) Marco Serra (70% GRID e 30% P326) Enrico Pasqualucci (80% ATLAS – DAQ, 20% KLOE - DAQ) Alessandro Barchiesi (100% GRID) art.2222 NOTA : diversi studenti del corso di laurea triennale e specialistica in Scienze dell’Informazione svolgono tesi pressi i nostri gruppi. Attività di formazione. Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

15 Personale della Sezione con competenze informatiche (2)
Tecnici del Servizio Impianti Calcolo e Reti – SICR : Alessandro Spanu (Responsabile) Alberto Guerra Cristina Bulfon (in congedo per 11 mesi da giugno 2005) Daniela Anzellotti Marco De Rossi Antonio Forte (in mobilità dalla Sezione di Torino, verrà chiamato a breve) Mauro Fiorini (outsourcing per manutenzione PC, Windows e SO Apple) Nicola De Seriis (Dipartimento, a tempo determinato) Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

16 Personale della Sezione con competenze informatiche (3)
Tecnici di altri Servizi : LorenaStellato (Laboratorio Elettronico) Saturno Gatta (Supporto informatico Amministrazione – Responsabile servizio) Piero Gatta (Supporto informatico Amministrazione) Tecnici di Gruppo assegnati agli esperimenti Gabriella Bucci (WEBmaster, Formazione INFN nazionale, BABAR) Alessandro Ruggieri (OPERA /ALICE) Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

17 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Risorse umane (1) Responsabilità di coordinamento dei T2 L. Luminari ATLAS-Roma L. M. Barone CMS-Roma Responsabilità gestionale dei T2 A. De Salvo ATLAS F. Safai Tehrani CMS Coordinamento con l’infrastruttura nazionale di GRID, gestione del middleware Marco Serra, in sinergia per ATLAS e CMS. Progettazione, impianti e coordinamento con il SICR A. Spanu, in sinergia per ATLAS e CMS Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

18 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/2005 S.Falciano - INFN Roma
Risorse umane (2) Personale sistemistico 1 FTE dal SICR (servizi di rete e attivitò comuni ad ATLAS e CMS) 1 FTE (2 persone) da altri Servizi e Gruppi 1 FTE (1 persona dedicata) con art.15 di Sezione (attualmente ne abbiamo 2 impegnati nella costruzione dei rivelatori) Per il setting-up + 1 art.15 di Sezione dato in supporto al SICR Infine supporto di tecnici elettronici e meccanici di Sezione (come già avvenuto per i Tier-2 attuali) per le installazioni HW. Ricercatori ATLAS e CMS per attività di : Calibrazioni Analisi Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

19 Milestone del Progetto
09/ preparazione dei locali e dell’infrastruttura elettrica 11/ installazione dei rack e trasferimento di tutte le risorse precedentemente acquisite e dei rack e di WN, DS 2006 previsti in Tabella 12/ verifica di operatività: produzioni MC e accesso ai dati da parte delle Sezioni afferenti 01/ avvio delle procedure di gara per l’acquisizione dell’HW 2007 06/ installazione dell’HW 2007 07/ Tier-2 operativo per il Pilot Run 01/2008 avvio delle procedure di gara per l’acquisizione dell’HW 2008 8-06/2008 installazione dell’HW 2008 e piena operatività del Tier-2 Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

20 Impegni della Direzione
Spazi : coordinamento con il Direttore di Dipartimento Personale sistemistico della Sezione per i Tier2 : 3-4 FTE suddivisi su 4 o più persone Svolgere con celerità i lavori nella sala macchine SICR E’ in corso d’installazione un gruppo elettrogeno Si stanno valutando i lavori da svolgere tenendo conto della nuova suddivisione delle strutture Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

21 Alcune considerazioni finali (1)
La Sezione INFN di Roma ha avuto un ruolo molto importante nelle proposte realizzative, nella costruzione e attualmente nel commissioning dei rivelatori di ATLAS e CMS (basti ricordare l’impegno su ECAL di CMS e sulle camere MDT, il trigger e il DAQ di ATLAS). I gruppi di ricerca hanno maturato una competenza sulla fisica dei rivelatori che è quasi unica nelle rispettive Collaborazioni internazionali, al punto di essere le comunità di riferimento per alcune attività quali la “calibrazione”. Utilizzare queste competenze per “continuare” ad avere un ruolo importante negli esperimenti è fondamentale, e costituisce un impegno nell’evoluzione naturale dell’esperimento. La Sezione credo abbia già dimostrato con i Tier2 di ATLAS e CMS, l’uso dei tool GRID che è in grado di gestire le problematiche di un centro per il calcolo di LHC. Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma

22 Alcune considerazioni finali (2)
La scelta logistica effettuata e le richieste “unificatrici” che vengono dagli altri esperimenti LHC e non-LHC, inclusi i gruppi teorici, vanno nella direzione di un’infrastruttura comune hw e sw del calcolo. Solo un progetto come questo può “aggregare” gruppi, persone, condividere esperienze e, cosa non meno importante, creare delle opportunità di crescita e sviluppo del nostro personale informatico. Visita Referaggio Tier2 Roma - 23/11/ S.Falciano - INFN Roma


Scaricare ppt "Introduzione ai Progetti Tier2 di Roma"

Presentazioni simili


Annunci Google