La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere"— Transcript della presentazione:

1 L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
27/01/12 L’arte romana Architettura Roma Campidoglio Tempio di Venere Colosseo 11

2 L’arte romana Architettura Il Teatro Romano 15 Proscenio
27/01/12 L’arte romana Architettura Il Teatro Romano Proscenio Deriva la forma e la funzione da quello greco. A differenza di quello greco che sfruttava il declivio di una collina, è un edificio chiuso e indipendente costruito dentro la città. Le gradinate (cavea) sono sostenute da gallerie a più piani (ordini). Forte carattere monumentale conferito dall’alto proscenio. Teatro di Leptis Magna 15

3 L’Anfiteatro Flavio o Colosseo
27/01/12 L’arte romana Architettura L’Anfiteatro Flavio o Colosseo Lettura dell’opera 72-80 d.C. Il più grande edificio per giochi e spettacoli. Voluto da Vespasiano sul terreno espropriato al suo predecessore Nerone. Attico Ordine corinzio Ordine ionico Ordine tuscanico Estrema complessità architettonica. Volte a botte e pilastri costituiscono l’ossatura portante. La gradinata (càvea) è sorretta da cinque corridoi concentrici. 8

4 L’arte romana Scultura L’Ara Pacis Lettura dell’opera 32 13-9 a.C.
27/01/12 L’arte romana Scultura L’Ara Pacis Lettura dell’opera 13-9 a.C. Realizzata in onore dell’imperatore Augusto, celebra la pace durante il suo impero, simula la struttura degli antichi altari. Fregio Rilievi con scene storiche e allegoriche. Rilievi con motivi vegetali. Altare Celebra le conquiste di Spagna e Gallia. 32

5 L’arte romana Scultura L’Ara Pacis Lettura dell’opera 33 Ritmo lento.
27/01/12 L’arte romana Scultura Lettura dell’opera L’Ara Pacis Ritmo lento. Reale fisiognomia dei soggetti. Chiaroscuro leggero. Motivi dell’arte greca. La Processione della Gens Iulia Si trova sui lati dell’Ara Pacis: la processione della famiglia di Augusto. Introduce il repertorio decorativo greco nella scultura celebrativa romana. 33

6 L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera 9 126 d.C.
27/01/12 L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera 126 d.C. Cupola È il tempio dedicato a tutti gli dei. Fatto costruire dall’imperatore Adriano. Timpano La cupola è in calcestruzzo e, nella parte più alta, la pietra pesante viene sostituita con la pomice. Il diametro è pari all’altezza: volontà di uno spazio perfetto. Corpo cilindrico Prònao L’edificio più rappresentativo dell’antica Roma. 9

7 L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera 10
27/01/12 L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera Grande cupola con un solo punto di luce. Oculo Effetto di chiaroscuro e di grandiosità. Lacunari Decorazione originale con elementi del ‘700. Fascia Nicchie con colonne si alternano a edicole. Nicchie 10

8 L’arte romana Architettura L’Insula Le abitazioni 18 Insula di Ostia
27/01/12 L’arte romana Architettura Le abitazioni L’Insula Insula di Ostia 18

9 La casa delle famiglie più benestanti, ornate da statue e mosaici.
27/01/12 L’arte romana Architettura Le abitazioni La Domus La casa delle famiglie più benestanti, ornate da statue e mosaici. 19


Scaricare ppt "L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere"

Presentazioni simili


Annunci Google