La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Evidence based medicine: metodologia e risorse

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Evidence based medicine: metodologia e risorse"— Transcript della presentazione:

1 Evidence based medicine: metodologia e risorse
Qualche definizione I 4 step dell’EBM Gli strumenti per la ricerca Trip database JBI database Dynamed Plus Linee guida e altre risorse gratuite

2 Che cos’è l’EBM La EBM costituisce un approccio alla pratica clinica in cui le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra l'esperienza del medico e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, mediate dalle preferenze del paziente.  

3 Evidence based medicine is the conscientious, explicit, and judicious use of current best evidence in making decisions about the care of individual patients. The practice of evidence based medicine means integrating individual clinical expertise with the best available external clinical evidence from systematic research. (David L Sackett, William M C Rosenberg, J A Muir Gray, R Brian Haynes, W Scott Richardson. BMJ 1996;312:71

4 Nel corso degli anni, la definizione di EBM si è progressivamente evoluta riconoscendo che:
Il contesto clinico-assistenziale è un fattore non trascurabile nelle decisioni cliniche; L’esperienza professionale è l'unico elemento che può integrare in maniera equilibrata evidenze, preferenze e contesto.

5 EBN, EBP, EBHC Il metodo EBM può trovare applicazione a diversi livelli del sistema sanitario: es. evidence based nursing (EBN) Con il termine di Evidence based Practice (EBP) si richiama la necessità che le decisioni di tutti i professionisti sanitari si basino sulle migliori evidenze scientifiche EBHC (Evidence Based Health Care): applica i principi metodologici dell'EBM alla salute delle popolazioni (o di gruppi di pazienti) nella programmazione dell’assistenza sanitaria.

6 I 4 step dell’EBM Formulazione del quesito clinico
Ricerca delle evidenze Valutazione critica delle evidenze Applicazione delle evidenze al paziente individuale Anche tramite utilizzo di fonti secondarie

7 Evidence-based medicine de- emphasizes intuition, unsystematic clinical experience, and pathophysiologic rationale as sufficient grounds for clinical decision making and stresses the examination of evidence from clinical research. Evidence-based medicine requires new skills of the physician, including efficient literature searching and the application of formal rules of evidence evaluating the clinical literature (Evidence medicine working group. JAMA 1992;268:2420

8 La «scala» delle evidenze: la gerarchia EBM delle fonti di conoscenza

9 Gli strumenti per la ricerca delle evidenze
Banche dati, sia gratuite PubMed BestBETs Trip database PEDro (Physiotherapy evidence database) Psycbite (for Brain impairment treatment efficacy) Speechbite (for Best interventions and treatment efficacy) Sia a pagamento (risorse UNIMI) Cochrane Library; Embase Cinahl; Psycinfo JBI; DynaMed Plus

10 Turning Research into Practice
Trip, lanciato nel 1997, permette di trovare rapidamente e facilmente informazioni cliniche di evidence-based medicine Oggi ha una versione a pagamento (Premium), a cui dal UNIMI offre accesso L’aggiornamento è diversificato: i dati da Pubmed sono inseriti ogni 15 gg, mentre il materiale aggiunto manualmente è aggiornato mensilmente Le risorse utilizzate sono spesso suggerite dal network degli utenti, se valutate adatte a Trip

11 Modalità di ricerca Ricerca avanzata guidata
Quesiti clinici strutturati secondo la strategia P.I.C.O. (Patient – Intervention – Comparison – Outcome) Ricerca rapida su un singolo tipo di intervento

12 I PICO Patient: su quale tipo di pazienti si ricercano dati?
(es.: pazienti pediatrici con otite media acuta) Intervention: quale tipo di trattamento applicare? Oppure: quale test diagnostico? (es.: terapia con antibiotici) Comparison: per valutare l’efficacia dell’intervento, con che cosa lo paragono? (es.: placebo o vigile attesa) Outcome: che esito misuro? (es.: la scomparsa o la riduzione del dolore)

13 Sign up to Trip

14 Perché registrarsi Il sistema propone ogni mese contenuti specifici per gli utenti registrati. Mantiene lo storico delle ricerche di un utente Per il futuro TRIP sta sviluppando nuove opzioni di ricerca basate sull’analisi dei documenti ricercati dall’utente registrando la storia del suo comportamento

15 JBI database Joanna Briggs Institute (JBI) è un’organizzazione internazionale not-for-profit di ricerca e sviluppo, che collabora con 72 centri/gruppi nel mondo E’ nata nel 1996 per opera dell’University of Adelaide e del Royal Adelaide Hospital La banca-dati full-text raccoglie revisioni sistematiche e protocolli redatti secondo la metodologia JBI Dal 2016 è accessibile agli utenti UNIMI

16 DynaMed Plus

17 Caratteristiche di Dynamed Plus
Risorsa creata dal Dr. Brian S. Alper nel 1995; inizialmente free, dal 2005 a pagamento, curata da Ebsco Health (attivo un trial UNIMI: Offre una sintesi delle migliori evidenze disponibili a supporto delle decisioni cliniche su migliaia di argomenti (Topics) Redatta da un’équipe di medici Aggiornata quotidianamente

18 Quando usare Dynamed Risorsa point-of-care: si propone di fornire risposte rapide a quesiti specifici, attraverso la sintesi delle evidenze e la disponibiltà dei formati (App per Ios e Adroid) Risorsa per l’aggiornamento Non è una risorsa per la ricerca di letteratura scientifica per la tesi o per un articolo(non è banca dati bibliografica!)

19 La ricerca in DynaMed Plus
Per rispondere a specifici quesiti clinici, cerco il topic attraverso il box di ricerca semplice: es. qual è la terapia antibiotica più efficace per una paziente con cistite acuta in gravidanza, digito nel box: pregnancy e scelgo go to: Urinary tract infection (UTI) in pregnancy. All’interno del topic, seleziono treatment.

20 Dynamed: la ricerca dei topics

21 Siti di linee guida Linee-guida gratuite NGC NICE SIGN SNLG

22 http://www.guideline.gov/ NGC (National guideline clearinghouse)
NGC è un’iniziativa dell’Agency for healthcare research and quality (AHRQ), originariamente nata in collaborazione con l’American medical association e l’American association of health plans (ora America's Health Insurance Plans [AHIP]). Le linee-guida sono ricercabili per: Specialità clinica Mesh tag Organizzazione In progress Archivio è possibile anche effettuare una comparazione tra varie LG (consigliato non più di 3); ci si può registrare gratuitamente e ricevere degli alert.

23 https://www.nice.org.uk/ NICE
(National institute for health and care excellence) NICE è un’organizzazione indipendente britannica che produce linee guida nazionali sulla promozione della salute, la prevenzione e il trattamento delle patologie. Si può ricercare per argomenti o attraverso un box di ricerca semplice.

24 http://www.sign.ac.uk/ SIGN (Scottish intercollegiate
guidelines network) Il sito riporta linee guida ricercabili per argomento, strumenti utili per l’audit e suggerimenti per il coinvolgimento dei cittadini nell’implementazione delle Linee Guida. Un’ampia sezione è dedicata ai metodi di valutazione critica della letteratura. Il SIGN sviluppa linee guida per la pratica clinica per conto del Sistema sanitario del Regno Unito.

25 Linee guida nazionali SNLG
Accesso: Libero e gratuito. Prodotto da: Istituto Superiore di Sanità, Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali e altri enti. Contenuto: Linee guida cliniche e clinico-organizzative, predisposte per orientare gli organizzatori dei servizi sanitari e i medici nelle scelte relative ai servizi sanitari e a diagnosi/trattamento/terapia delle principali patologie. Tra gli scopi dichiarati c’è anche quello di informare i cittadini La Banca Dati di Confronto di Linee Guida Internazionali valuta comparativamente l’affidabilità di diverse linee guida e la loro trasferibilità nel contesto nazionale.

26 GIMBE http://www.gimbe.org/
La Fondazione no profit GIMBE ha l’obiettivo di diffondere in Italia l’EBM, con iniziative di formazione, editoria e ricerca. Le competenze sono rese disponibili a tutti gli operatori della sanità attraverso: consulenze integrate di tipo clinico, assistenziale, organizzativo e manageriale offerta di strumenti per la ricerca e la valutazione delle evidenze corsi ECM traduzione di documenti metodologici internazionali pubblicazione di report e raccomandazioni cliniche e … suggerimenti per la spending review in sanità

27 BestBETs BEST EVIDENCE TOPICS: database sulle migliori evidenze relative a un’ampia gamma di argomenti clinici E’ mirato sulla medicina d’urgenza e curato da Emergency Department of Manchester Royal Infirmary, UK Ogni Topic individua un quesito clinico, indica le banche dati utilizzate per recuperare letteratura e le strategie seguite, quindi elenca i lavori ritenuti pertinenti e trae le conclusioni

28 Prospero PROSPERO International prospective register of systematic reviews Database internazionale di reviews sistematiche in ambito sanitario o con esiti correlati alla salute. Prodotto dal Centre for Reviews and Dissemination Dell’Università di York Ha l’obiettivo di fornire un elenco di reviews registrate fin dal principio per evitare doppioni e ridurre il rischio di bias di presentazione grazie al confronto tra esiti e obiettivi iniziali.


Scaricare ppt "Evidence based medicine: metodologia e risorse"

Presentazioni simili


Annunci Google