La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Word and Image in Pirandello

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Word and Image in Pirandello"— Transcript della presentazione:

1 Word and Image in Pirandello
Saturday 18th June 2016 Istituto Italiano di Cultura, London

2 Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto un avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s’inganna che parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l’umoristico. L’umorismo, Parte Seconda

3 È presso alla cinquantina, pallidissimo, e già grigio sul dietro del capo; invece, sulle tempie e sulla fronte, appare biondo, per via d’una tintura quasi puerile, evidentissima; e sui pomelli, in mezzo al tragico pallore, ha un trucco rosso da bambola, anch’esso evidentissimo. Enrico IV, Atto I Franco Branciaroli in Enrico IV (2015)

4 Mop…ha i capelli tagliati maschilmente e la faccia (allorché la mostrerà) segnata d’un che d’ambiguo che fa ribrezzo. Come tu mi vuoi, Atto I (1929) Otto Dix, Portrait of the Journalist Sylvia von Harden (1926)

5 Otto Dix, Tryptique (1927)

6 Poi a Berlino…in quell’altro manicomio…Si vede una sera a teatro la Barth…s’impara a danzare…la pazzia si illumina…un delirio…non vedi più la ragione di spogliarti di quei veli colorati della pazzia…puoi scendere in piazza, andare per le strade con quei veli…nei caffé notturni, dopo le tre, tra i buffoni in marsina… Come tu mi vuoi, Atto I

7 Anna Malvica as Sgricia in I giganti della montagna directed by Giuseppe Di Pasquale (2012)


Scaricare ppt "Word and Image in Pirandello"

Presentazioni simili


Annunci Google