La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo di un Modulo AMP e di un Importatore di Documenti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo di un Modulo AMP e di un Importatore di Documenti."— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica
Progetto e Sviluppo di un Modulo AMP e di un Importatore di Documenti Tramite il Software Documentale Alfresco Buongiorno a tutti sono Alessio Masola e vi presento la mia tesi di laurea. « Progetto e sviluppo Di un modulo AMP e di un importatore di documenti tramite il software documentale Alfresco…. « Relatore: Ing. Riccardo Martoglia Laureando: Alessio Masola Anno Accademico 2015 / 2016

2 Tirocinio Presso CASTGroup
CASTGroup è una delle principali realtà regionali del suo settore. Si occupa prevalentemente di : Gestione e controllo dell'impresa (vendite, contabilità, magazzino, acquisti ecc..) Digitalizzazione dei processi aziendali Realizzazione di portali Archiviazione sostitutiva

3 Obiettivo del progetto
Il cliente PA ha richiesto di gestire i propri documenti in modo digitale archiviandoli con delle specifiche proprietà. Richiede inoltre di caricare massivamente, in modo automatizzato, i suoi documenti attraverso una specifica cartella. La tesi descrive il mio lavoro di tirocinio che è stato svolto per la Hars, in particolare, per un’azienda di nome PA che ha richiesto di avere riuscire a gestire i propri documenti in modo digitale… e di caricare massivamente i documenti in modo automatizzato. Problema Affrontato

4 INTRODUZIONE PROGETTAZIONE MODULO AMP PROGETTAZIONE IMPORTATORE
CONCLUSIONI

5 Introduzione ad un Software Documentale
Governo e sicurezza: Grazie alle normative sulla conservazione sostitutiva il documento informatico acquista valore probatorio ai fini fiscali e legali. Questa sezione si occuperà di mantenere l’integrità del database attraverso il file di log che manterrà le informazioni su ogni azione svolta sui documenti e da quale utente è stata svolta. Creazione e cattura: per usufruire del documento nel software documentale dobbiamo avere delle metodologie di cattura dei file come …. Ricerca e gestione: essa è una delle parti più utilizzata in quanto permette facilmente di cercare documenti (tramite Tag), fare delle relazioni /report e ha la possibilità di revisionare i documenti datati Organizzazione e Distribuzione: è la parte che gestisce le notifiche , utilizzate specialmente per non incappare in informalità legali.

6 Realizzazione del progetto attraverso il Software Documentale Alfresco

7 Software Alfresco 2 versioni:
Alfresco è un Software Documentale e anche Gestionale 2 versioni: Community Edition: software libero con licenza Open Source. Enterprise Edition: versione a pagamento che fornisce servizi aggiuntivi all’utente o al programmatore. Comprende anche vari moduli già sviluppati capaci di ricavare i dati dai documenti. Il software che verrà utilizzato per sviluppare un modulo capace di modellare i documenti del cliente è Alfresco . È un Enterprise Content Management (ECM) Si divide in 2 versioni: - Community Edition - Enterprise Edition Utilizzato anche da: Software Alfresco

8 PROGETTAZIONE MODULO AMP
INTRODUZIONE PROGETTAZIONE MODULO AMP PROGETTAZIONE IMPORTATORE CONCLUSIONI

9 Cos’è un Modulo AMP Progetto stand alone (capacità di poter essere eseguito senza ulteriori requisiti) con una parte di Repository (Repo) e di interfaccia utente chiamata Share. Modulo per gestire la digitalizzazione dei documenti Possibilità di installazione su progetti più grandi AMP AMP Cos’è un modulo AMP? È un progetto stand alone, ossia ha la capacità di poter essere eseguito/usato senza necessità di installare ulteriori requisiti . Si divide in una parte di repository che gestisce i documenti sotto l’aspetto informatico e da una parte chiamata Share che gestisce l’interfaccia e le operazioni che può svolgere l’utente su di esso. Esso può essere considerato come un piccolo mattocino lego che permette, in futuro, di essere installato altrove. AMP AMP AMP

10 Tipologia di Documento
Tipo di documento Tipologia di Documento Entità che modella il documento con attributi unici ad es. il documento fattura è un tipo di documento Aspetto di un documento Può essere presente su più tipi di documento Fornisce Proprietà(metadati) ad un documento che lo estende Prima di parlare della progettazione dei documenti…è necessario fare una distinzione tra il tipo di documento e gli aspetti che può avere un documento Aspetto Comune Tipologia di Documento Tipologia di Documento Tipologia di Documento

11 Quali Metadati Salvare?
Progettazione del modulo AMP «Doc-Fiscali» La nostra realtà aziendale ha bisogno di modellare questi tipi di documenti : Fatture Passive (FP): Fatture emesse dai clienti Fatture Attive (FA): Fatture emesse dall’azienda Quali Metadati Salvare? Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) DDTA: Documenti di trasporto merci dal fornitore all’azienda che deve ricevere. DDTP : Documenti di trasporto merci dall’azienda al fornitore Questi saranno i nostri Tipi di documento. Andiamo a vedere ora che informazioni bisogna salvare di questi documenti. Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Ordine Di Acquisto (ODA) Ordine Di Vendita (ODV)

12 Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA)
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Codice Fornitore IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Andremo a vedere solo ed unicamente i metadati delle Fatture Passive e Fatture Attive in quanto queste due tipologie di documento contengono tutti i metadati e negli altri documenti non ce ne sono di differenti. Farò vedere accendendo di verde il tipo di documento che ha presente all’interno quei determinati metadati/attributi da dover salvare Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP)

13 Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA)
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Aspetto Documento IVA Codice Fornitore IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Presenti in Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP)

14 Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA)
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Codice Fornitore IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Presenti in Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP)

15 Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA)
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Codice Fornitore IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Presenti in Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP)

16 Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA)
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Codice Fornitore IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP)

17 Riesco a modellarli con un unico Aspetto?
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Codice Fornitore Una cosa che salta all’occhio durante la progettazione è: Non riesco per caso a modellare questi attributi con un unico aspetto applicato ad entrambi i tipi di documento? Andiamo ad analizzare nel caso in cui ci sia un solo aspetto e nel caso in cui ce ne siano 2 differenti IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento

18 Aspetto Unico 2 Aspetti Aspetto Informazioni F/C Aspetto Cliente
Aspetto Fornitore Fatture Attive (FA) Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Fatture Passive (FP) Nel primo caso non c’è distinzione tra fornitore e cliente. Nel secondo caso invece c’è. Ordine Di Acquisto (ODA) Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Ordine Di Vendita (ODV)

19 Nel caso in cui si dovesse modificare solo le informazioni dei Fornitori ?

20 Aspetto Unico 2 Aspetti Aspetto Informazioni F/C Aspetto Cliente
Aspetto Fornitore Modifica per Fornitori Modifica per Fornitori Fatture Attive (FA) Fatture Attive (FA) Fatture Attive (FA) Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Fatture Passive (FP) Fatture Passive (FP) Se noi dovessimo modellare tutto con un unico aspetto, nel caso di modifiche di vario genere solo sulle informazioni che riguardano i fornitori, avremo dei problemi in quanto non riusciremo a modificare l’aspetto senza andare a modificare anche le informazioni negli altri documenti che invece di avere dei riferimenti per il Fornitore , Li hanno per i clienti. Nel caso in cui si modellano 2 aspetti separati , come si può notare non avremo problemi di modifiche. Nella Progettazione quindi, si è scelto di andare ad utilizzare 2 aspetti separati per aumentare anche la manutenibilità e la possibilità di effettuare modifiche senza andare ad intaccare altre tipologie di documento. Ordine Di Acquisto (ODA) Ordine Di Acquisto (ODA) Ordine Di Vendita (ODV) Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP) Ordine Di Vendita (ODV) Ordine Di Vendita (ODV)

21 Progettazione Tramite UML
Al documento IVA è stata aggiunta la proprietà anno in quanto essa verrà ricavata in modo automatico e sarà indicizzata nell’indice di alfresco per poter effettuare delle ricerche in minor tempo possibile Progettazione Tramite UML

22 Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA)
Fatture Attive (FA) Fatture Passive (FP) Numero Fattura Numero Fattura Data Fattura Data Fattura Ragione Sociale del Cliente Ragione Sociale del Fornitore Codice Cliente Codice Fornitore IVA del Cliente IVA del Fornitore Codice Fiscale Cliente Codice Fiscale Fornitore Tipo di Documento Tipo di Documento Ordine Di Acquisto (ODA) Documenti Di Trasporto Attivi (DDTA) Ordine Di Vendita (ODV) Documenti Di Trasporto Passivi (DDTP)

23 PROGETTO ALL IN ONE INTRODUZIONE PROGETTAZIONE MODULO AMP
PROGETTAZIONE IMPORTATORE CONCLUSIONI

24 AIO Progetto All In One (AIO) AMP Doc-Fiscali AMP_1 . AMP_N
L’utilizzo del progetto AIO ci permetterà di implementare delle altre specifiche del cliente partendo dal nostro modulo AMP Doc-Fiscali già sviluppato. AIO AMP Doc-Fiscali AMP_1 . AMP_N Nel progetto AIO potranno esserci tanti moduli AMP installati. Quindi andremo ad installare il nostro Modulo AMP sviluppato precedentemente nel Progetto AIO. Infine consegneremo il progetto All in One al cliente. Progetto AIO

25 Benefici del progetto AIO
Programmazione parallela sui diversi moduli Manutenzione efficiente Il rilascio di nuove specifiche è facilitato Incoraggia il riutilizzo dei Moduli già sviluppati Benefici AIO

26 PROGETTAZIONE IMPORTATORE
INTRODUZIONE PROGETTAZIONE MODULO AMP PROGETTAZIONE IMPORTATORE CONCLUSIONI

27 Progettazione dell’importatore
1 Progettazione dell’importatore Documento Documento192 Metadati192 Importatore Pubblicazione Alfresco Repository L’importatore ci andrà a facilitare il compito di importare in nostri documenti sulla piattaforma di Alfresco. Per fare ciò ci dovremmo appoggiare su un servizio chiamato CMIS. esso è uno standard open che consente di utilizzare i sistemi di gestione dei contenuti (come Alfresco), di operare al suo interno manipolando i contenuti archiviati nel repository o attraverso l’utilizzo di protocolli web. Usando servizio CMIS Progetto Importatore

28 Task di Configurazione
Inizio Carica configurazioni Imposta configurazioni Importatore Si Esiste il file “.properties”? No No Ho il Task? Task Si Task di Configurazione FINE Legge Documenti dal Filesystem Filtra Documenti File.properties Documenti filtrati Esiste il file Indice.txt? Si No FileIndice.txt Carica e Salva proprietà Scarta Documento No Le Proprietà sono conformi in base al Tipo di documento? Si Ci sono altri documenti? Si No Crea e carica tutti i Documenti su Alfresco Workflow di funzionamento Apri Sessione CMIS FINE

29 Directory per i File L’importatore andrà a prendere i documenti che risiedono in una determinata cartella del sistema. Metadati [Nome Cartella]Files.pdf [Nome Cartella]Files.txt Avremo dentro ad ogni cartella tutti i documenti relativi alla tipologia della cartella e in più, ci sarà la cartella che contiene i file di indice, ove al suo interno, saranno contenuti i metadati per il relativo documento. Questa gerarchia è stata creata anche all’interno del repository di Alfresco.

30 File interni dell’Importatore

31 File.properties delle Fatture Passive
Queste variabili di configurazioni possono essere le configurazioni di accesso per utilizzare CMIS, le nostre logiche interne, la codifica dei file, le variabili di configurazione per le cartelle sul dove risiedono i documenti, le estensioni ecc. Ogni tipologia di file avrà il suo determinato file di properties con i relativi settaggi delle variabili.

32 Template.ftl delle Fatture Passive
File Template.ftl Come notiamo all’interno di questo template (figura 4.8) avremo il tipo che ha il documento, gli aspetti che sono applicati a questo tipo e tutte le variabili degli aspetti e tipi che andremo poi a recuperare. La struttura delle variabili è data da NomeVariabile${Riferimento}. Il riferimento è il nome della variabile che dovrà essere presente nel nostro file di indice (metadati) Template.ftl delle Fatture Passive Un file di indice.txt Con il termine template, in un ECM, si intende un modello di documento, in questo tipo di file andremo a mettere uno scheletro del nostro tipo di documento, con tutte le variabili che vogliamo successivamente leggere dal nostro file di indice.

33 visualizzazione dei package e dell’utilizzo delle classi tra loro

34 CONCLUSIONI INTRODUZIONE PROGETTAZIONE MODULO AMP PROGETTO ALL IN ONE
PROGETTAZIONE DELL’IMPORTATORE CONCLUSIONI

35 Cosa è stato effettuato:
Modulo AMP per la gestione dei documenti fiscali Un progetto All In One per permettere l’installazione dal cliente Un Importatore di documenti utilizzando il servizio CMIS per poter salvare i documenti all’interno di Alfresco. Utilizzi Futuri: Riutilizzo all’interno dell’azienda del Modulo AMP per situazioni analoghe Lievi modifiche al progetto All In One per le specifiche del cliente Importatore riutilizzabile anche in altri progetti e ambiti modificando solo poche configurazioni

36 Grazie per l’attenzione.


Scaricare ppt "Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo di un Modulo AMP e di un Importatore di Documenti."

Presentazioni simili


Annunci Google