La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)"— Transcript della presentazione:

1 IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE 2014-2020 ADRIATICO-IONIO (ADRION)
Regione del Veneto Direzione Programmazione Unitaria U.O. Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee FABIOLA FACCI Scenari di cooperazione tra i FLAG italiani | mercoledì 1° marzo 2017 | Palazzo Grandi Stazioni, Venezia

2 ADRION: area di programma
4 Stati Membri UE : Croazia, Grecia, Italia (parziale: 12 Regioni e 2 Province Autonome ), Slovenia 3 paesi candidati: Albania, Montenegro, Serbia 1 paese potenziale candidato: Bosnia Erzegovina Stati FESR Stati IPA 31 EU regions; 70 million inhabitants

3 ADRION: Programma e Strategia
EU Macro Strategies Regional

4 ADRION: obiettivo generale
…indirizzare le politiche e supportare l’innovazione della governance al fine di promuovere l’integrazione Europea tra gli Stati Partner di Programma, beneficiando del ricco patrimonio naturale, culturale e umano presente nei territori circondati dai mari Adriatico e Ionico e rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale dell’area di Programma

5 ADRION: Assi prioritari
4. Supportare la Governance di EUSAIR Facilitare il coordinamento e l’implementazione di EUSAIR attraversoil rafforzamento delle capacità istituzionali delle amministrazioni pubbliche e degli attori chiave fornendo assistenza all’implementazione delle priorità comuni 2. Regione sostenibile Promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali come volani di crescita Rafforzare la capacità di affrontare a livello transnazionale la vulnerabiità ambientale, la frammentazione e la slavaguardia degli ecosistemi 3. Regione interconnessa Rafforzare la capacità di costruire servizi integrati per il trasporto e la mobilità in un’ottica multimodale che includa collegamenti multimodali 1. Regione innovativa e intelligente Supportare lo svilppo di un sistema per l’innovazione regionale per l’area Adriatico Ionica

6 ADRION: Piano Finanziario
FESR IPA II Cof. pubblico / privato Fondi UE disponibili: ,2 milioni di EURO Di cui FESR: ,5 milioni di EURO IPA II: ,7 milioni di EURO Copertura totale del Programma: 118 milioni di EURO Tasso di co-finanziamento UE: fino a 85% ERDF:71% IPA: 13% Nat. contribution: 16%

7 ADRION: sede delle strutture di gestione e contatti
Autorità di Gestione e Segretariato Tecnico di Programma: Regione Emilia Romagna Via Aldo Moro n° 30, Bologna Sito web: Indirizzo mail:

8 ADRION: sistema di governo
COMITATO DI SORVEGLIANZA composto da 2 rappresentanti per ogni Stato Partner Regione Emilia-Romagna AUTORITÀ DI GESTIONE DI CERTIFICAZIONE DI AUDIT SEGRETARIATO TECNICO Regione Marche PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE

9 ADRION: tipologia di azioni finanziabili
Supporta azioni “soft” che hanno potenzialmente un effetto a lungo termine scambi e trasferimenti di esperienze tra regioni supporto a interventi transnazionali e di capacity building supporto alla costituzione di working group e parternariati multilivello e intersettoriali Contributi migliorativi delle condizioni di vita Può supportare la realizzazione di investimenti per interventi infrastrutturali di piccola scala in casi debitamente giustificati No a investimenti “pesanti”, allo sviluppo di grandi infrastrutture No ad attività di ricerca scientifica e tecnologia fine a se stessa [Programma di Cooperazione Adrion, p ]

10 ADRION: tipologia di azioni finanziabili
I cui output siano: Reti Trasnazionali Sistemi di gestione congiunta e accordi di cooperazione Strategie comuni e Piani di Azione Metodologie e strumenti utili Azioni Pilota [Programma di Cooperazione Adrion, p ]

11 ADRION: benefici che vanno oltre il parternariato
I risultati raggiunti devono essere ampiamente diffusi, usati e usabili, capitalizzati, disseminati, condivisi con un numero ampio di Target Group / fruitori finali Deve essere assicurato il coinvolgimento della cittadinanza e degli enti locali/ regionali/nazionali/internazionali [Adrion Cooperation Programme, p ]

12 EUSAIR: Macroregione Adriatico-Ionica
Approvata dalla Commissione Europea e dal Consiglio Europeo nel 2014; Sviluppata congiuntamente dalla Commissione assieme alle regioni e agli stakeholders; Intende creare sinergie e rafforzare la cooperazione tra I territori nella regione adriatico-ionica. EUSAIR non eroga direttamente fondi , ma intende rafforzare la cooperazione e i collegamenti dell’intera regione.

13 Geografia diADRION e di EUSAIR

14 Sinergie tra ADRION ed EUSAIR Una strategia, quattro pilastri:
Crescita blu Collegare la regione (reti di trasporti ed energia) Qualità ambientale Turismo sostenibile

15 Sinergie tra ADRION ed EUSAIR Tecnologie blu Pesca e acquacoltura
Governance e servizi marini e marittimi Crescita Blu Trasporto marittimo  Connessioni intermodali con l’entroterra  Reti energetiche Collegare la regione Qualità ambientale Ambiente marino Habitat terrestri transnazionali e biodiversità Offerta turistica diversificata (prodotti e servizi) Gestione del turismo sostenibile e responsabile (innovazione e qualità) Turismo sostenibile

16 Sinergie tra ADRION ed EUSAIR 19,7 milioni euro Contributo UE
Regione interconnessa Regione Innovativa e Intelligente Regione Sostenible Supporto Governance EUSAIR 19,7 milioni euro Contributo UE 45,5 milioni euro 17,7 milioni euro 9,8 milioni euro EU contribution

17 Supporto a EUSAIR Facility Point
IL PROGETTO STRATEGICO SULL’ASSE 4 DI ADRION Terms of Reference per la candidatura del progetto strategico (scadenza: 29 aprile 2016); Supporto al coordinamento e all’implementazione di EUSAIR attraverso il rafforzamento della sua institutional capacity; Partner da tutti i Paesi Partner del Programma (autorità pubbliche); Proposta di progetto- Facility Point – approvata con riserva il giorno 11 maggio 2016; Allocazione finanziaria complessiva: 11,5 milioni di euro; Durata del Progetto: ; Presentato ufficialmente in occasione del 1° Forum EUSAIR a Dubrovnik

18 ADRION PRIMI DATI DISPONIBILI Programma ADRION: implementazione
1° BANDO ADRION PRIMI DATI DISPONIBILI Fondi richiesti sono 12 volte superiori a quando messo a bando

19 Programma ADRION:1° bando
1° bando emesso: 1 febbraio – 25 marzo 2016; Fondi assegnati al 1° bando: 33 milioni di euro di risorse FESR e IPA II (40% del budget degli Assi Prioritari coinvolti); Aperto agli Assi 1 – 2 e 3; 377 proposte progettuali ricevute; Totali dei fondi richiesti (ERDF+ IPAII): 414 milioni euro. Il numero effettivo di progetti al netto di 3 progetti test è di 374. Su questo dato si basano le analisi che presentiamo nelle slide che seguono. Il budget complessivo dei 3 assi è di 82,9 k euro – il cui 40% è appunto 33,16 k euro. Le risorse richieste dalle proposte progettuali presentate sono 12 volte quelle messe a bando.

20 Obiettivi specifici degli Assi prioritari 1, 2 e 3
OS 1.1: Supportare lo sviluppo di un sistema regionale innovativo nella regione adriatico-ionica; OS 2.1: Promuovere la tutela e la valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali come fattori di sviluppo nella regione adriatico-ionica; OS 2.2: Rafforzare la capacità di fare fronte alla vulnerabilità e frammentazione ambientale e salvaguardare gli strumenti a tutela degli ecosistemi nella regione adriatico-ionica; OS 3.1: Rafforzare la capacità nei trasporti integrati e nei servizi per la mobilità e multimodali nella regione adriatico-ionica.

21 Progetti presentati per Obiettivo Specifico
On the basis of the call allocation we can assume that overall projects wil be financed cosideraing an avarage project bydget of 1 million / 1 million 1 hundred thousand euro. 378 Su un totale di 377 progetti presentati, 102 proposte hanno partner della regione del Veneto

22 Progetti ritenuti eleggibili alla Valutazione di ammissibilità ed eleggibilità formale per Asse prioritario ed Obiettivo Specifico The aim of such graphic is to provide with a more detailed panorama of the situation per specific objective. The actual situation is very similar to the initial one. The specific objective 2.1 is still the specific objectives with the highest number of project proposals (73 ) representing 36% of the overall admitted projects. It is followed by the specific priority 1.1 devoted to innovation with 66 projects and 32% of the overall admitted projects. Il Comitato di Sorveglianza di ADRION ha approvato, in data ottobre 2016, i risultati della valutazione formale dei progetti. Delle 377 proposte inserite, 205 sono state considerate ammissibili (il 54 % del totale) e 172 non ammissibili (il 46 %).

23 LA PARTECIPAZIONE AL PRIMO BANDO
3.000 partner complessivamente coinvolti in 377 proposte di progetto

24 Il processo di selezione delle proposte

25 Prossimi step Febbraio 2017 conclusione della fase di istruttoria Formale con la riunione del Complaints Commeetee Maggio/giugno 2017 presentazione dei risultati della Valutazione di merito al Monitoring Commeettee ed approvazione dei progetti ammessi al finanziamento Entro settembre 2017 firma dei Subsidy Contracts e partenza dei progetti In parallello è attualmente iniziata la preparazione del 2° bando (in collaborazione con i TSG della strategia EUSAIR; entro ottobre/novembre 2017: Finalizzazione del secondo bando Entro i primi mesi 2018: lancio del secondo bando

26 Grazie per l’attenzione!
26


Scaricare ppt "IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)"

Presentazioni simili


Annunci Google