La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore"— Transcript della presentazione:

1 ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore
orientare l’arto in tutte le direzioni dello spazio 3 gradi di libertà. enartrosi Rapporto tra testa del femore e acetabolo (cavità articolare dell’anca)

2

3

4 GRADI di LIBERTA’ Piano frontale Piano sagittale Piano orizzontale
Asse antero-posteriore Movimenti di abduzione-adduzione Piano sagittale Asse trasversale Movimenti di flesso-estensione Piano orizzontale Asse verticale Movimenti di rotazione esterna ed interna

5 piano frontale piano sagittale paino trasverso

6 Articolazaione coxofemorale
Grande stabilità Lussazione rara Minore ampiezza di movimento Funzione: Sostegno del peso locomozione

7 Movimento di Flessione
Avvicina la superficie della coscia al torace 2 fattori influenzano l’ampiezza della flessione Movimento attivo/passivo Ginocchio esteso/flesso (mm ischiocrurali) Flessione attiva – ginocchio esteso 90° “ ginocchio flesso 120° Flessione passiva – ginocchio esteso 120° “ ginocchio flesso 145° Flessione passiva e simultanea di anche e ginocchia Contatto del tronco con le cosce x basculamento del bacino posteriormente in seguito a appianamento dell’iperlordosi

8 Flessione attiva ginocchio flesso 120°
Flessione attiva ginocchio esteso 90° Flessione attiva ginocchio flesso 120°

9 Flessione passiva ginocchio flesso 145°
Flessione passiva ginocchio esteso 120° Flessione passiva ginocchio flesso 145°

10 Flessione passiva e simultanea di anche e ginocchia
Contatto del tronco con le cosce x basculamento del bacino posteriormente in seguito a appianamento dell’iperlordosi

11 Movimento di Estensione
Arto inferiore spostato posteriormente al piano frontale L’ampiezza dell’estensione influenzata dal del legamento ileo-femorale 2 fattori influenzano l’ampiezza della flessione Movimento attivo/passivo Ginocchio esteso/flesso (mm ischiocrurali) Estensione attiva – ginocchio esteso 20° “ – ginocchio flesso 10° Estensione passiva – ginocchio esteso 20° “ ginocchio flesso 30° L’estensione è aumentata per il basculamento in basso ed in avanti del bacino iperlorodsi lombare

12 estensione attiva ginocchio flesso 10°
ginocchio esteso 20° estensione attiva ginocchio flesso 10°

13 Estensione passiva ginocchio esteso 20°
ginocchio flesso 30°

14 L’estensione è aumentata per il basculamento in basso ed in avanti del bacino iperlorodsi lombare

15 Movimento di Abduzione
Porta l’arto in fuori lo allontana dal piano di simmetria del corpo L’abduzione di un’anca si accompagna sempre all’abduzione dell’anca controlaterale per basculamento del bacino tramite l’inclinazione di una linea ideale passante per le fossette lombari Misura ROM arto abdotto / piano di simmetria del corpo Arto abdotto / arto controlaterale

16 Arto abdotto / arto controlaterale
Misura ROM Arto abdotto / piano di simmetria del corpo Arto abdotto / arto controlaterale

17 Movimento di Abduzione
Movimento massimo di abduzione arto abdotto / piano di simmetria del corpo 45° Arto abdotto / arto controlaterale ° In appoggio monopodalico l’abduzione dell’arto a 45° provoca un’inclinazione del bacino sul lato portante di 45° ed il rachide compensa l’inclinazione del bacino con una curva convessa sul lato portante

18 Abduzione negli sportivi
L’abduzione è limitata da: Legamento ileo-femorale e pubo-femorale collo femorale contro il ciglio cotiloideo Abduzione estrema negli atleti Attiva 120° - 130°

19 Nella spaccata frontale
Passiva 180° es. spaccata frontale. Non è abduzione pura Basculamento in avanti del bacino Iperlordosi lombare Insieme di abduzione e flessione

20 Movimento di Adduzione
Porta l’arto in dentro e lo avvicina al piano di simmetria del corpo NON ESISTE un movimento puro di adduzione dalla posizione di riferimento Movimento di adduzione relativa Si parte da una posizione di abduzione Movimento di adduzione combinata Combinata alla estensione dell’anca Combinata alla flessione dell’anca

21 Movimento di Adduzione
Movimento di adduzione relativa Si parte da una posizione di abduzione

22 Movimento di Adduzione
Movimento di adduzione combinata Combinata alla estensione dell’anca Combinata alla flessione dell’anca

23 Movimento di Adduzione
Movimento di adduzione combinata Adduzione di un’anca / abduzione della controlaterale Con una inclinazione del bacino Incurvamento del rachide Es. in piedi con gambe divaricate e il peso del corpo su un arto Angolo di abduzione > angolo di adduzione

24 Movimento di Adduzione
Posizione seduta: adduzione flessione extrarotaione Questa è la posizione più instabile dell’anca

25 Movimento di Rotazione
Posizione eretta o supina Extrarotazione punta piede verso fuori Intra “ “ “ “ dentro Posizione prona o seduta (detende i leg. Ileo e pubofemorali) Gamba flessa sulla coscia ad angolo retto Gamba inclinata in fuori intrarotazione “ “ in dentro extrarotazione Intrarotazione 30° - 40° Extrarotazione 60°

26 Movimento di Rotazione
Gamba flessa sulla coscia ad angolo retto PAZIENTE PRONO in fuori intrarotazione in dentro extrarotazione Intrarotazione 30° - 40° Extrarotazione 60°

27 Movimento di Rotazione
Gamba flessa sulla coscia ad angolo retto PAZIENTE SEDUTO in fuori intrarotazione in dentro extrarotazione Intrarotazione 30° - 40° Extrarotazione 60°

28 Movimento di Rotazione
Dipende dall’angolo di antiversione del collo femore Fisiologica nell’infanzia Bambino angolo >> Cammino piede verso l’interno e piede piatto Patologica Bambini con abitudini posturali sbagliate Es. sedersi x terra fra i talloni con ginocchia flesse Grande plasticità bambino esagerata antiversione Correzione con posizione yoga

29 Movimento di Circonduzione
Combinazione di movimenti elementari attorno ai 3 assi Descrive nello spazio un cono con vertice nel centro dell’articolazione Il cono di circonduzione non è regolare Le sue ampiezze non sono uguali in tutte le direzioni dello spazio

30 Rapporti articolari Enartrosi La testa femorale : 2/3 di una sfera
Superifici sferiche La testa femorale : 2/3 di una sfera Al centro si incorciano i 3 assi Orizzontale Verticale Antero-posteiore Cavità glenoidea accoglie la testa femore Semisfera Ricoperta da un cercine cotiloideo

31 Testa del Femore Anglo di inclinazione: 125°
asse del collo del femore (è obliquo- in alto, in dietro, in avanti) Asse diafisario Angolo di declinazione o antiversione: 10° - 30° asse del collo del femore Piano frontale (passante x il centro della testa)

32 Cavità Cotiloidea Cavità cotiloidea è orientata
in fuori in basso in avanti Linea immaginaria dell’orientamento del cotile con l’asse orizzontale forma un angolo di 30° - 40° Angolo di Wiberg 30° (linea passante per il cotile e l’asse antero-posteriore) Parte superiore del cotile deborda dalla testa

33 Rapporti Superfici Articolari
Diverso orientamento dei 2 capi articolari: Testa del femore (in alto, in dentro, in avanti) Cavità glenoide (in fuori, in basso, in avanti) La parte antero-posterire cartilagine rimane scoperta

34 Rapporti Superfici Articolari
Coincidenza superfici articolari Flessione 90° Abduzione leggera Extrarotazione leggera Corrisponde alla posizione quadrupede

35 Architettura del Femore e del Bacino
RISCHIO FRATTURA COLLO Il peso del corpo dalla testa del femore è trasmesso alla diafisi attraverso il collo femorale (braccio di leva) In stazione eretta l’asse meccanico che unisce le 3 articolazione lascia all’esterno l’asse di forza femorale frattura del collo del femore Struttura tipica delle lamelle di osso spongioso

36 Architettura del Femore LAMELLE OSSO SPONGIOSO 4 fasci
Fascio arciforme Corticale esterna della diafisi parte inferiore corticale cefalica Fascio cefalico Corticale interna della diafisi e corticale inferiore collo parte superiore corticale cefalica Fascio trocanterico Corticale interna della diafisi grande trocnatere Fibre corticali parallele al grande trocantere

37 Rischio fratture - osteoporosi
Il fascio arciforme e il fascio cefalico Formano una struttura solida che interessa la testa e la parte inferiore della corticale del collo Il fascio arciforme e il fascio trocanterico Formano una struttura solida che la parte superiore della corticale del collo Fra queste 2 strutture esiste una parte meno solida a rischio di fratture e l’osteoporosi la rende ancora più fragile

38 Struttra del Bacino Struttura ad anello chiuso
trasmette le sollecitazioni verticale del rachide alle 2 articolazioni coxo-femorale Travate sacro-cotiloidee Travate sacro-ischiatiche

39 Articolazione coxofemorale
Il rapporto fra le due superfici è reso idoneo dal labbro che amplia la superficie articolare rendendola idonea ad accogliere la testa del femore e a contenere l’articolazione stessa

40

41 Cercine Cotiloideo Anello fibrocartilagineo
Inserito sul ciglio cotiloideo Aumenta la profondità della cavità

42 Articolazione coxofemorale
Al centro della cavità glenoidea è presente una depressione chiamata fossa dell’acetabolo che accoglie il legamento rotondo che si inserisce sulla fovea capitis del femore portando una maggiore stabilità all’articolazione

43 Legamento Rotondo Benderella fibrosa Scarso ruolo meccanico
Importatne ruolo nella vacolarizzazione Branca posteriore dell’arteria otturatoria Arteria del legamento rotondo

44

45 Capsula Articolare Manicotto cilindrico
fra l’osso iliaco e l’estremità sup. femore Rinforzata da potenti legamenti Superficie anteriore: Legamento ileo-femorale Fascio ileo-pertrocanterico Fascio ileo-piccolo trocantere Legamento pubo-femorale Superficie posteriore: Legamento ischio-femorale

46 Anatomia dell’Anca Strutture Capsulo-Legamentose Capsula Articolare
Robusto manicotto cilindrico, è fissata all’acetabolo sul ciglio cotiloideo e sul femore alla linea intertrocanterica. Ha fibre a decorso longitudinale e altre fibre più profonde a decorso circolare. Le fibre circolari formano un collare intorno al collo del femore, detto anello di Weber o zona orbiculare Fibre Longitudinali E’ robusta con aspetto di un manicotto cilindrico. Superiormente, è fissata sul ciglio cotiloideo, inferiormente con il legamento trasverso. Sul femore aderisce anteriormente alla linea intertrocanterica; posteriormente pochi centimetri sopra la cresta intertrocanterica; La maggior parte dedelle sue fibre ha decorso longitudinale portandosi dall’osso coxale al femore, ma altre fibre più profonde presentano un decorso circolare. Le fibre circolari sono più abbondanti nella parte più bassa e posteriore della capsula formando un collare intorno al collo del femore, detta zona orbiculare o anello di Weber Tre legamenti determinano un ulteriore inspessimento della capsula conferendole una maggiore resistenza

47 Anatomia dell’Anca Strutture Capsulo-Legamentose Capsula Articolare
Legamento Ileo-femorale ( a Y di Bigelow) Spina Iliaca Antero-Inferiore Molto robusto, è collegato intimamente con la capsula rinforzandola anteriormente. Ha forma di Y rovesciata. La sua radice è adesa al di sotto della spina iliaca antero-inferiore; i due fasci divergenti si inseriscono alla linea intertrocanterica. il legamento iliofemorale , molto robusto, è collegato intimamente con la capsula rinforzandola anteriormente. Ha forma di Y rovesciata. La sua radice è adesa al di sotto della spina iliaca antero-inferiore; i due fasci divergenti si inseriscono alla linea intertrocanterica.Diviene rigido nella completa estensionedel femore, e in tale situazione, contribuisce a mantenere l apostura eretta, in quanto in questa posizione il peso dddel corpo tende a ruotare la pelvi verso il dietro facendo perno sulle teste dei femori. Linea Intertrocanterica

48 Anatomia dell’Anca Strutture Capsulo-Legamentose Pubo-femorale
Capsula Articolare Ileo-femorale(a Y di Bigelow) Pubo-femorale Cresta otturatoria del ramo superiore del pube - margine inferiore del collo femorale. Il legamento di Pubocapsular -- questo legamento originando dalla cresta di otturatoria del ramo superiore del pube; si porta al margine inferiore del collo femorale e si mescola con la capsula e con il legamento ileofemoral. Tra i leg ileo e pubo –femorali l acapsula è più sottile, ma intale sede è rinforzata dal tendine dell’ileo-psoas. La borsa ileo-pettinea si trova tra tale tendine e la capsula Borsa Ileo-Pettinea

49 Anatomia dell’Anca Strutture Capsulo-Legamentose
Capsula Articolare Ileo-femorale(a Y di Bigelow) Pubo-femorale Ishiofemorale (di Bertin) Forma la maggior parte del margine posteriore della capsula. Origina dalla parte posteriore del ciglio e del cercine cotiloideo e si inserisce sulla faccia interna del gran trocantere. il legamento ischiocapsular forma la maggoparte del margine posteriore della capsula articolare.Origina dalla parte posteriore del ciglio e del ceercine cotiloideo e sulla faccia interna del gran trocantere.

50 Legamenti e flesso-estensione
Ipotesi uomo quadrupede Flessione di anca i legamenti sono detesi Estensione di anca i legamenti si detendono Posizione di riferimento: in piedi i legamenti sono moderatamente tesi

51 Legamenti e intra-extrarotazione
Rotazione esterna: La linea intertrocanterica si allontana dal ciglio cotiloideo leg. Ileo-pertrocanterico teso pubo-femorale teso Lig. Ischio-femorale deteso Rotazione interna: leg. Ileo-pertrocanterico deteso pubo-femorale deteso Lig. Ischio-femorale teso

52 Legamenti e Adduzione-Abduzione
Leg. Ileo-pertrocanterico si tende Leg ischio-femorale lieve tensione Leg ischio-femorale si rilascai Abduzione: Leg. pubofemorale si tende Leg ischio-femorale si tende Gli altri si detendono

53 Fattori di Coattazione
Testa del femore premuta nella cavità glenoidea dalla forza di reazione (direzione ascendente) che si oppone al peso del corpo (direzione discendente) Contatto fra le 2 superfici: 2 fattori Pressione Atmosferica: Positiva all’esterno Negativa all’interno Legamenti e Muscoli Anteriormente predominanza di leg. Robusti Posteriormente predominanza muscoli

54 Muscoli Flessori dell’Anca
Situati davanti al piano frontale passante per il centro dell’articolazione Tutti passano al davanti dell’asse di flesso-estensione Principali: Ileo-psoas Sartorio Retto anteriore Tensore della fascia lata

55 Muscoli dell’arto inferiore
ILEOPSOAS plesso lombare e nervo femorale E’ formato dal grande psoas (facce laterali della XXI T e delle prime 4 L e dal muscolo iliaco (labbro interno cresta iliaca- due spine iliache anteriori- fossa iliaca- ala del sacro) Si uniscono per inserirsi sul femore

56 ileopsoas AZIONE: 1. Flette la coscia sul bacino adducendola e ruotandola esternamente 2. : flette il tronco e lo inclina dal proprio lato prendendo punto fisso sul femore

57 Muscoli anteriori della coscia
M. SARTORIO nervo femorale AZIONE: Flette la coscia sul bacino Flette la gamba sulla coscia Può abdurre e ruotare all’esterno la coscia

58 Muscoli anteriori della coscia
M. QUADRICIPITE FEMORALE nervo femorale E’ composta da quattro fasci: Retto femorale Vasto laterale Vasto mediale Vasto intermedio

59 Retto Anteriore Potente flessore:
La sua azione dipende dal grado di flessione del ginocchio + efficace a ginocchio flesso Importante nella marcia (fase di avanzamento) Flette l’anca Estende il ginocchio

60 Muscoli anteriori della coscia
TENSORE DELLA FASCIA ALATA AZIONE: Stabilizza il bacino Abduce la coscia Flette coscia

61 Flessione Anca muscoli accessori
Pettineo: >> adduttore Medio adduttore: partecipa alla flessione Retto interno fasci anteriori del piccolo e medio gluteo

62 Muscoli Flessori dell’Anca
Si distinguono in 2 gruppi: Flessori – Abduttori – Intrarotatori Fasci anter. Medio e piccolo gluteo Tensore della fascia lata Flessori – Adduttori – Extrarotatori Ileo-psoas Pettineo Medio Adduttore

63 Muscoli Estensori dell’Anca
Situati dietro al piano frontale passante per il centro dell’articolazione 2 gruppi in base alla sede di inserzione estremità superiore del femore In prossimità del ginocchio Prinicpali: Grande gluteo bicipite Ischiocrurali semitendinoso semimembranoso Terzo adduttore

64 Muscoli estensori GRANDE GLUTEO Nervo gluteo iinferiore Azione:
estende e ruota lateralmente il femore facendo punto fisso sul femore: 2. mantiene la stazione eretta e 3. favorisce la deambulazione

65 ischiocrurali Sono muscoli biarticolari
Efficacia dipende dalla posizione del ginocchio L’estensione ginocchio facilita l’estensione il loro lavoro di estensione dell’anca

66 MM med. e post. della coscia
M. BICIPITE FEMORALE Nervo tibiale e peroniero AZIONE. Estende la coscia Flette la gamba

67 MM Med. e post. della coscia
M. SEMITENDINOSO Nervo tibiale AZIONE: Estende la coscia Flette la gamba Adduce e ruota internamente la gamba

68 MM med. e post. della coscia
M. SEMIMEMBRANOSO Nervo tibiale AZIONE: Estende la coscia Flette la gamba Adduce e ruota intern. la gamba

69 Muscoli Estensori dell’Anca
Azioni secondarie di abduzione / adduzione Asse antero-posteriore YY’ MM passanti al di sopra dell’asse YY’ Fasci più alti del grande gluteo Fasci posteriori del medio e piccolo gluteo Determinano abduzione MM passanti al di sotto dell’asse YY’ Ischiocrurali Grande gluteo Adduttori (al di dietro del piano frontale) Determinano adduzione

70 Movimento Puro Contrazione antagonista sinergica equilibrata fra i diversi gruppi muscolari che provocano il movimento. Es. estensione senza componente adduttoria o abduttoria tutti i muscoli estensori devono contrarsi Ciò vale per tutti i movimenti

71 Muscoli Estensori dell’Anca
Stabilizzano il bacino sul piano anteroposteriore Il bacino bascula in avanti il CG passa davanti all’articolazione dell’anca e i mm si attivano per raddrizzarlo Nella deambulazione il movimento di estensione dell’arto è dovuto solo agli ischiocrurali. Nella corsa il grande gluteo è in primo paino

72 Muscoli Abduttori dell’Anca
Situati al di fuori del piano sagittale passante per il centro dell’articolazione Mm principali Medio gluteo Piccolo gluteo Tensore della fascia lata piriforme

73 Muscoli Abduttori dell’Anca
Medio gluteo nervo gluteo superiore AZIONE: Abduce il femore e lo ruota esternamente Inclina lateralmente il bacino prendendo punto fisso sul femore

74 Muscoli Abduttori dell’Anca
Piccolo gluteo Nervo gluteo superiore AZIONE: Abduce e ruota il femore Inclina omolateralmente il bacino prendendo punto fisso sul femore

75 Muscoli Abduttori dell’Anca
PIRIFORME collaterale plesso sacrale AZIONE: Ruota lateralmente il femore Stabilizzatore dell’articolazione coxofemorale

76 Muscoli Abduttori dell’Anca
Azione secondaria di flessione – estensione, ciò dipende dalla posizione dei mm rispetto ad un piano frontale Mm situati al davanti – flessione – intrarot Tensore della fascia lata Fasci anteriori del medio gluteo Quasi totalità del piccolo gluteo MM situati al di dietro – estensione - extrarot Fasci posteriori del piccolo e medio gluteo Fasci abduttori del grande gluteo

77 Equilibrio Trasversale del Bacino
Appoggio bilaterale Contrazione simultanea degli adduttori e abduttori. Il bacino è stabile in posizione asimmetrica Appoggio unilaterale L’equilibrio è assicurato solamente dagli abduttori del lato portante

78 Muscoli Adduttori dell’Anca
Situati all’interno del piano sagittale passante per il centro dell’articolazione Visti posteriormente formano un ventaglio lungo tutta la lunghezza del femore Mm responsabili del movimento: Grande adduttore

79 Muscoli Adduttori dell’Anca
GRANDE ADDUTTORE Nervo otturatore e ischiatico AZIONE: Adduce Ruota estern la coscia

80 Muscoli Adduttori dell’Anca
Retto interno Semimebranoso – Semitendinoso – bicipite femorale Grande gluteo (quasi totalità) Quadrato del femore Pettineo Otturatore interno Otturatore estenro

81 Muscoli Adduttori dell’Anca
GRANDE GLUTEO Nervo gluteo iinferiore Azione: estende e ruota lateralmente il femore facendo punto fisso sul femore: 2. mantiene la stazione eretta e 3. favorisce la deambulazione

82 Muscoli Adduttori dell’Anca
QUADRATO DEL FEMORE Ramo collaterale del plesso sacrale AZIONE: Ruota lateralmente il femore Stabilizza l’articolazione dell’anca

83 Muscoli Adduttori dell’Anca
M. PETTINEO Nervo femorale AZIONE Adduce Flette Ruota esternamente la coscia

84 Muscoli Adduttori dell’Anca
OTTURATORIO INTERNO nervo otturatorio interno AZIONE: Ruota lateralmente il femore Stabilizza l’articolazione coxofemorale

85 Muscoli Adduttori dell’Anca
OTTURATORIO ESTERNO nervo otturatorio AZIONE: Ruota lateralmente il femore Stabilizza l’articolazione dell’anca

86 MM. med. e post. della coscia
M. GRACILE nervo otturatorio AZIONE: Adduce la coscia Flette e ruota medialmente la gamba

87 MM med. e post. della coscia
M. ADDUTTORE LUNGO NERVO OTTURATORIO AZIONE: Adduce Ruota estern la coscia

88 MM med. e post. della coscia
M. ADDUTTORE BREVE NERVO OTTURATORIO AZIONE: Adduce Ruota estern la coscia

89 Muscoli Adduttori dell’Anca
Azione secondaria di flessione – estensione. Dipende dalla sede della loro inserzione superiore rispetto al piano frontale Dietro sulla branca ischio-pubica i mm sono estensori Fasci inferiori del grande adduttore Terzo adduttore Mm posteriori della coscia Davanti sono flessori Pettineo Piccolo e medio adduttore Fascio superiore del medio adduttore Retto interno

90 Muscoli Rotatori dell’Anca
Rotatori interni: Tensore della fascia lata Piccolo gluteo Medio gluteo

91 Muscoli Rotatori dell’Anca
GEMELLI Rami collaterali del plesso sacrale AZIONE: Ruotano lateralmente il femore Stabilizzano l’articolazione coxofemorale

92


Scaricare ppt "ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore"

Presentazioni simili


Annunci Google