La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”"— Transcript della presentazione:

1 Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
Carlo Peretto, Università di Ferrara

2 IPOTESI SULLE RAGIONI DEL SUCCESSO DI HOMO SAPIENS • Inferiorità di specie, epidemie, genocidi? • Competizione su stesse nicchie ecologiche? • Modello “a collo di bottiglia”: sempre più numerose crisi demografiche e scarso ricambio genetico? • Modello adattativo: vincente e non vincente?

3 La galleria degli antenati
Paranthropus boisei Paranthropus aethiopicus Paranthropus robustus Australopithecus afarensis Lucy Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis Arago Sima de los Huesos Homo antecessor Gran Dolina Grotta Guattari Ardipithecus ramidus ramidus Australopithecus africanus Nariokotome Homo ergaster - Homo erectus Australopithecus bahrelgazhali Australopithecus garhi Ardipithecus ramidus kadabba Cro Magnon Australopithecus anamensis Homo rudolfensis - Homo habilis Homo sapiens Uomo moderno Millenium Man Homo georgicus Kenyanthropus platyops Orrorin tugenensis Homo erectus asiatici – Pitecantropi - Sinantropi Dmanissi Sahelanthropus tchadensis Sangiran Zhoukoudian 35.000 Età in anni

4 Homo nenderthalensis: da 250-40/30 Ka

5 Distribuzione dei Neandertaliani

6 I principali siti

7 La Chapelle aux Saints, Francia

8 L’Uomo di Neandertal

9 Aspetti morfologici Regola di Allen: gli animali a sangue caldo in ambienti freddi hanno estremità corte. Regola di Bergman: la massa corporea è direttamente proporzionale alla latitudine ed inversamente proporzionale alle temperature Si ipotizza che i Neandertaliani avessero carnagione chiara anche con capelli rossi in linea con la scarsa irradiazione solare (ultravioletti)

10 Alcune differenze con Homo sapiens
Cranio allungato platicefalo Frontale sfuggente Toro sopraorbitario a doppia arcata Notevole capacità cranica Mento assente con spazio retromolare Scheletro post- craniale robusto Cranio breve con volta arrotondata Osso frontale verticale Capacità cranica media cccirca Mento pronunciato Scheletro post- craniale meno robusto

11

12 Sepoltura neandertaliana di Kébara (Israele).
Aspetti culturali All'uomo di Neandertal sono associate alcune tra le più antiche sepolture intenzionali. Questa preoccupazione nei riguardi di un relitto umano possono essere ricondotte a manifestazioni di notevole complessità. Sepoltura neandertaliana di Kébara (Israele).

13 Kebara

14 Osso ioide Kebara

15

16 Homo neanderthalensis
Homo sapiens Migrazione di Homo sapiens verso l’Europa St. Césaire (Francia) 36 000 9 6 La Ferrassie (Francia) 40 000 17 6 Cro-Magnon (Francia) 33 000 7 13 17 16 8 Amud (Israele) 50 000 11 12 14 50.000 16 Shanidar (Iraq) 60 000 1 18 Homo neanderthalensis 4 15 5 10 Kebara (Israele) 60.000 15 Qafzeh (Israele) 92 000 14 Krapina (Croazia) 90 000 18 13 Cova Negra (Spagna) Skhul (Israele) 5 12 4 3 Tabun (Israele) 8 9 10 11 Omo Kibish (Etiopia) 3 2 Saccopastore (Italia) 2 7 Ehringsdorf (Germania) Laetoli (Tanzania) 1 Fontéchevade (Francia) Zuttiyeh (Israele) La Chaise, (Francia)

17 Metodo levallois

18 L’uomo di Cro Magnon

19 Grande differenze compaiono con la diffusione in Europa dell’Uomo moderno
Il decoro L’arte mobiliare La musica

20 L’arte parietale

21 Assieme ad un evidente rinnovamento tecnologico

22 e ad una ritualità funeraria più complessa

23 Paleolitico superiore
TUTTO CIO’ SOTTENDE I SEGNI scheggiatura laminare strumenti differenziati lavorazione osso strutture di abitato ocra e arte decoro musica diffusione rapida - aumento demografico - gruppi più numerosi - organizzazione sociale complessa - rafforzamento appartenenza gruppo - rafforzamento modalità controllo gruppo simbolismo religioso simbolismo estetico simbolismo sociale Paleolitico superiore anni Musteriano neandertal sapiens anni

24 ETNIA tradizione e fissismo
SEGNI Colore, forme, costumi, decoro, simboli, ritualità, ecc. Assoluto comportamentale Facilitazione dei percorsi sociali morale solidarietà sociale percorsi di identificazione e riti di iniziazione tradizione e fissismo

25

26 Yemen Europa

27 Etnia, ossia la memoria di gruppo più competitiva di quella individuale e biologica
evoluzione cultura biologia tempo

28 E l’uomo moderno si diffonde ovunque


Scaricare ppt "Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”"

Presentazioni simili


Annunci Google