La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro con Enti Convenzionati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro con Enti Convenzionati"— Transcript della presentazione:

1 Incontro con Enti Convenzionati
Centro Servizi Incontro con Enti Convenzionati Ferrara 29 settembre 2016 ore Corso Isonzo, 105/a ORDINE DEL GIORNO Introduzione all’utilizzo del NUOVO Portale Cartografico 2. Decreto – costituzione SINFI DPCM ANNCSU: prerequisito per l’attività di aggiornamento (SAL allineamento dati CGU – Anagrafe comunale) 4. Varie Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni 1

2 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico GEOCORTEX E’ un applicativo di ArcGIS Server che permette di generare visori cortografici Web di ultima generazione sviluppati in HTML5 Compatibili con tutti i browser Funzionanti anche su smartphone e tablet Che consentono l’editing web Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

3 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Fino ad oggi il Centro Servizi di ANCI-ER ha scelto di mantenere i propri archivi in coordinate UTMA anche se questo sistema di riferimento, già da diversi anni non è più il sistema di riferimento ufficiale della RER, questo perché: Nei primi anni c’era il timore che il sistema di riferimento indicato venisse ulteriormente modificato. Molti archivi cartografici anche della Regione stessa continuavano ad essere in coordinate UTMA (ora le cose gradualmente stanno cambiando) In concomitanza con la migrazione al nuovo Portale Geocortex abbiamo ritenuto che i tempi fossero maturi per la conversione di coordinate di tutti gli archivi Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

4 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Il sistema di riferimento ufficiale adottato dalla RER per i dati cartografici è: ETRS89 / UTM Zone 32N con codice EPSG 25832 In questa pagina del Geoportale RER si possono trovare informazioni ulteriori: Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

5 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

6 Nuovo Portale Cartografico Convertire i propri archivi!!!
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Quindi chiediamo a tutti gli enti convenzionati di provvedere a Convertire i propri archivi!!! ...come si fa? Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

7 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Primo passo: La prima cosa da fare è assicurarsi che gli archivi da convertire (shp) abbiano il sistema di riferimento definito, ovvero che a ciascuno di essi sia correttamente associato il proprio file .prj ATTENZIONE!! Non un prj UTMA ma UTMRER!! PRECISAZIONE: Il sistema di riferimento UTMA è stato completamente abbandonato dalla RER già da qualche anno, al suo posto è stato introdotto l’UTMRER, che dal punto di vista del valore numerico delle coordinate è assolutamente identico all’UTMA, in sostanza quindi occorre semplicemente abbinare un prj UTMRER ai propri archivi da convertire Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

8 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Lo strumento ufficiale che RER mette a disposizione per convertire gli archivi cartografici esistenti dal vecchio UTMRER (UTMA) ad ETRS89 / UTM Zone 32N è ConvER_2013 Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

9 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Secondo passo: Il software può essere utilizzato in 3 modalità differenti, occorre scegliere la modalità “Adattamento CTR” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

10 Nuovo Portale Cartografico
Centro Servizi Nuovo Portale Cartografico CONVERSIONE DI COORDINATE: Terzo passo: Inserire come sistema di riferimento di input UTMRER (UTMA non c’è) e come output le impostazioni in figura Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

11 SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture
Centro Servizi SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture Con il Decreto pubblicato in GU il viene ufficialmente costituito il SINFI che sarà gestito dal Ministero per lo Sviluppo Economico Attua le disposizioni del Decreto Legge 133/2014 (Sblocca Italia) e del Decreto Legislativo 33/2016 misure rivolte a ridurre i costi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità Con la pubblicazione di un bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GURI 5° serie speciale del ), Infratel SpA ha dato avvio alla procedura di selezione dei soggetti a cui sarà affidata la costruzione, gestione e manutenzione delle infrastrutture in banda ultra larga. Saranno favoriti i progetti che utilizzano le infrastrutture fisiche esistenti come previsto dal Decreto Legslativo 15/02/2016 n. 33 che recepisce la Direttiva Europea 2014/61/EU Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

12 SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture
Centro Servizi SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture Entro 180 giorni dalla pubblicazione del decreto vi è l’obbligo dei soggetti pubblici di comunicare le informazioni (13/12/2016) Entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto vi è l’obbligo per i gestori di infrastrutture di rete di fornire le informazioni Entro i medesimi termini dovrà essere comunicata l’eventuale indisponibilità dei dati Il mancato invio dei dati/comunicazione prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 5000 a Euro (DLgs 259/2003 art. 98 comma 9 e del DL 33/2016 art. 10) Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

13 SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture
Centro Servizi SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture Il sistema metterà a disposizione tutte le informazioni relative alle infrastrutture presenti sul territorio e permetterà di velocizzare lo sviluppo delle reti a banda ultra larga, risparmiando sui costi di posa della fibra. Dati territoriali richiesti in capo ai soggetti proprietario/concessionari/ detentori dei dati: rete di telecomunicazioni reti elettriche compresa la pubblica illuminazione reti gas reti di approvvigionamento idrico reti per il teleriscaldamento Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

14 SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture
Centro Servizi SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture PROPOSTA del Centro Servizi Siamo a completa disposizione dei Comuni e delle Aziende allo scopo di costituire un gruppo di lavoro per produrre/convertire i dati nel formato richiesto per questo progetto. In alternativa, qualora si rendesse necessario, ci rendiamo disponibili anche per dare supporto all’organizzazione di campagne di rilevamento dati. A questo proposito la nuova piattaforma Geocortex permette un utilizzo del visore cartografico su dispositivi mobile, compresa l’editazione web. Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

15 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane Attività del Centro Servizi di coordinamento e supporto ai Comuni che a novembre 2015 non avevano ancora iniziato la lavorazione prevista da ISTAT (lettera del 06/10/2015) di attestazione dei Toponimi e dei Civici. coordinamento ha riguardato la predisposizione di riunioni operative tra Agenzia delle Entrate, Centro Servizi e Comuni attività di supporto si sono manifestate nell’affiancamento di tecnici del Centro Servizi ai referenti degli uffici Anagrafe che hanno materialmente lavorato i toponimi e successivamente dei civici ed inoltrato la richiesta di attestazione ad ISTAT. Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni 15

16 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane Conclusione iter attestazione 16 marzo 2016 per tutti i comuni ferraresi si è conclusa l’attestazione dei toponimi e dei civici; 25 maggio 2016 Agenzia delle Entrate ha tenuto il corso di Formazione per l’utilizzo della Piattaforma ANNCSU presso la sede di Ferrara per tutti i tecnici comunali Cosa prevede il DPCM Art. 7 comma 2 – Obblighi dei Comuni: …. “i comuni aggiornano le informazioni nella piattaforma entro il mese successivo a quello in cui è stato adottato il provvedimento di costituzione di un’area di circolazione” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

17 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane Toponimi: nella fase di attestazione sono emerse alcuni problemi relativamente a toponimi utilizzati dai Comuni ma non conformi alle specifiche tecniche di ISTAT; in questa prima fase è stato possibile risolvere il problema assegnando lo “stato di provvisorietà” CRITICITA’“Occorre risolvere lo stato di provvisorietà ed allineare/bonificare la BD dell’anagrafe con quanto inserito in ANNCSU” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni 17

18 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane STATO DI PROVVISORIETA' TOPONIMI COMUNI Numero di Toponimi provvisori Bondeno 37 Cento 57 Codigoro 22 Comacchio 2 Lagosanto Masi Torello 1 Massa Fiscaglia Mesola 5 Migliarino Mirabello Ostellato 7 Poggio Renatico 4 Portomaggiore 17 Goro / Migliaro Sant'Agostino Vigarano Mainarda Voghiera Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

19 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane Civici: per la fase di attestazione il CS ha predisposto una serie di lavorazioni/incroci tra le BD Anagrafe-CGU-ISTAT al fine di completare per ogni toponimo i dati mancanti ovvero civici non residenziali e sezioni censuarie. Estrazione per ogni toponimo dei civici e delle rispettive sezioni censuarie Invio del file ad ogni Comune per l’incrocio con la BD anagrafe Estrazione ed analisi delle differenze anagrafe -CGU, eventuali sopralluoghi Inserimento nella BD ISTAT Invio attestazione civici CRITICITA’: Nessun comune gestisce al proprio interno una banca dati contenente civici residenziali e civici attività produttive “occorre prevedere una procedura all’interno dei comuni per la gestione dei civici non residenziali e che potrebbe prevedere anche una bonifica” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni 19

20 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e strade Urbane Stato di avanzamento attività di rilievo e bonifica COMUNI Attività svolte Note CODIGORO Rilievo parziale attesa verifica da parte del Comune per completare allineamento bd GORO Previsto incontro presso CS il 28/09/2016 LAGOSANTO MASSA FISCAGLIA MIGLIARINO Rilievo e lavorazione completata MIGLIARO MESOLA / Attesa riscontro Comune  OSTELLATO VOGHIERA MASI TORELLO COMACCHIO Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

21 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane Sintesi delle attività da realizzare per definire una UNICA banca dati toponomastica e civici: Allineare/bonificare la banca dati toponomastica dell’Anagrafe dei Comuni con la Banca Dati inserita in ANNCSU e quanto contenuto in CGU Prevedere una procedura interna ai Comuni che consenta la gestione dei civici anche non residenziali Predisporre una Delibera di Giunta di approvazione ed adozione del nuovo stradario Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

22 ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane
Centro Servizi ANNCSU – Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane PROPOSTA del Centro Servizi Siamo a completa disposizione dei Comuni allo scopo di completare le attività elencate nella slide precedente per arrivare ad una situazione corretta ed allineata sia relativamente alle banche dati interne ai Comuni stessi sia a quelle ANNCSU. Nel caso in cui il Comune deleghi il CS per le attività di aggiornamento dovrà anche deliberare un regolamento per le modalità di trasmissione dei dati la tempistica ed i referenti interni. Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

23 Centro Servizi Convenzione 2014 - 2017
ATTIVITA’ realizzate ma non previste in convenzione Nel 2015 sono state effettuate le seguenti attività: Coordinamento/affiancamento alle attività di migrazione servizi Sigmater-ACI e Vesta da server RER a Server dei Comuni ferraresi con contratti stipulati da Anci ER con Lepida per il server e Sinergis per gestione sistemistica Coordinamento/affiancamento alle attività di migrazione alla nuova Piattaforma SIEDER Attività di attestazione Toponomastica e civici per ANNCSU Attività di bonifica dati (allineamento BD Anagrafe-ANNCSU-CGU) Organizzazione corso QGis base e avanzato Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

24 Centro Servizi Convenzione 2014 - 2017
PROSSIME ATTIVITA’ IN CONVENZIONE Nei prossimi giorni ogni Comune/Unione riceverà una comunicazione al fine di pianificare organicamente i progetti e le attività per il 2017. Attività di routine Gestione Portale Cartografico Gestione in housing in Lepida Server CGU Gestione datacenter Lepida del server “comuni ferraresi” (Sigmater-ACI-Vesta) Aggiornamento DBTR Attività da confermare ACI e SIEDER (Unioni Alto ferrarese - Unione Delta Po – Comuni di Voghiera e Masi Torello) Supporto all’allineamento/bonifica toponimi e civici Aggiornamento toponimi e civici nella piattaforma ANNCSU Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

25 Centro Servizi Grazie ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER - Coordinatore Centro Servizi dei Comuni dott. Mattia Fedozzi – Responsabile tecnico Provincia di Ferrara Corso Isonzo n. 105 – tel: 0532/ Mail: dott.Nicola Marzola – collaboratore


Scaricare ppt "Incontro con Enti Convenzionati"

Presentazioni simili


Annunci Google