La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Costruire Comunità, sviluppare Cittadinanza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Costruire Comunità, sviluppare Cittadinanza"— Transcript della presentazione:

1 Costruire Comunità, sviluppare Cittadinanza
Roma, 4 marzo 2017 Enrica Massetti 2017

2 Definizione di comunità
“Le comunità sono gruppi di individui che stanno insieme per volontà naturale e che sono vincolati insieme ad un complesso di idee e ideali condivisi. Questo stare insieme ed essere legati è abbastanza stretto da trasformarli da una serie di IO in una serie di NOI. Come un NOI, i membri sono parte di una rete saldamente intrecciata di relazioni significative. Questo NOI di solito condivide un luogo e nel tempo arriva a condividere sentimenti e tradizioni comuni che sono di sostegno”.   Thomas Sergiovanni Enrica Massetti 2017

3 Scuola come comunità Quando si applica tale definizione di comunità alle scuole esse si trasformano da organizzazioni formali in comunità focalizzate. Costituiscono un vero e proprio modello educativo dove le scelte educative e didattiche connettono e ordinano i vari aspetti dell’esperienza educativa. La visione condivisa diventa il criterio per le decisioni progettuali e quotidiane, un punto di riferimento che dirige, innova e valuta gli interessi di ognuno. Enrica Massetti 2017

4 L’esercizio dell’autonomia scolastica
capacità di scelta; elevato e diffuso grado di responsabilità collettiva di tutti gli attori organizzativi per la realizzazione di obiettivi comuni; maggiore collaborazione; cultura della cooperazione in vista della realizzazione degli obiettivi dell’istituto. Enrica Massetti 2017

5 La riforma dell’autonomia della scuola
dimensione comunitaria dell’agire professionale; mentalità progettuale, innovativa e cooperativa; processo di socializzazione della conoscenza, che è alla base dell’apprendimento organizzativo.

6 Scuola come comunità - Indicazioni Nazionali del 2012
La costruzione di comunità diventa il cuore dello sforzo di miglioramento di ogni scuola; la scuola, comunità di apprendimento, viene indicata come un’efficace soluzione ai molti problemi che oggi la sovrastano e la schiacciano, perché valorizza lo spazio per la ricerca, attiva processi, scambi, riflessioni, confronti, condivisione di valori. Enrica Massetti 2017

7 Scuola come comunità - Indicazioni Nazionali del 2012
“un presidio per la vita democratica e civile perché fa di ogni scuola un luogo aperto, alle famiglie e ad ogni componente della società, che promuove la riflessione sui contenuti e sui modi dell’apprendimento, sulla funzione adulta e le sfide educative del nostro tempo, sul posto decisivo della conoscenza per lo sviluppo economico, rafforzando la tenuta etica e la coesione sociale del Paese. La centralità della persona trova il suo pieno significato nella scuola intesa come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità umana e civile, capace di includere le prospettive locale, nazionale, europea e mondiale.” Enrica Massetti 2017

8 La scuola comunità si configura come:
Comunità di interesse Comunità di apprendimento Comunità professionale ed educativa Comunità inclusive Comunità collegiale Comunità di ricerca Comunità di intenti Comunità orientata Enrica Massetti 2017

9 Modello comunità Gli studenti costituiscono una comunità reale, che si prende cura di se stessa, degli altri e dell’ambiente. Le classi si trasformano in comunità “democratiche” dove: i docenti si prendono cura degli studenti; gli studenti condividono la responsabilità di controllare e regolare il loro comportamento, possono sperimentare una base sicura, la certezza di essere accuditi e quindi una maggiore sicurezza e voglia di sfidarsi, aprirsi agli altri, crescere, formare integralmente la propria personalità e nello stesso tempo, di imparare a diventare persone che si prendono cura. Enrica Massetti 2017

10 Le consapevolezze delle scuole-comunità
Il concetto di comunità si fonda sui concetti di autonomia, responsabilità, rispetto e cura, convivenza, democrazia, partecipazione, impegno a migliorare i contesti di vita. Il concetto di comunità richiama quindi il concetto di cittadinanza Focus sui temi dell'educazione alla cittadinanza, alla partecipazione libera, attiva e consapevole degli alunni sia all'interno della comunità educativa che della comunità sociale Occuparsi del cittadino e della cittadinanza significa occuparsi della persona, anzi del pieno sviluppo della persona umana e dello svolgimento della personalità di ciascuno, nella sua relazione con il contesto, come recita la Costituzione Enrica Massetti 2017

11 Fare della scuola una comunità di vita significa
“maturare la capacità di cercare e di dare un senso all’esistenza e alla convivenza e di elaborare dialetticamente i costrutti dell’identità personale e della solidarietà, della libertà e della responsabilità, della competizione e della cooperazione.” (Luciano Corradini). Enrica Massetti 2017

12 Indicazioni 2012 – Competenze di cittadinanza per l’apprendimento permanente definite dal parlamento Europeo (2006) orizzonte di senso trasversale verso cui tendere, trama unitaria della proposta curricolare. La comunità sociale, la persona che apprende rappresentano i punti di riferimento fondamentali. Enrica Massetti 2017

13 Persona comunità “L’ aspirazione di ogni essere umano, che si rileva nelle condizioni storiche più differenti, è il bisogno di sviluppo personale in seno a una comunità organica alla quale appartiene. Lo sviluppo personale senza la comunità e senza l’amore è lo sviluppo dell’egocentrismo e dell’egoismo. Se si ha solo comunità, si ha il soffocamento dello sviluppo personale. Per poter creare una via nuova bisogna abbandonare totalmente il pensiero binario, per alternative, che pensa oo e non ee.” Edgard Morin, 7 lezioni sul pensiero globale Enrica Massetti 2017

14 Nuova idea di cittadinanza nelle Indicazioni ( 2012)
“Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie…” Enrica Massetti 2017

15 La cittadinanza responsabile
caratteristica anagrafica e giuridica dimensione spirituale e culturale, psicologica e relazionale, che si alimenta con l’azione e l’impegno per migliorare il presente. Enrica Massetti 2017

16 La cittadinanza responsabile
L'esercizio della responsabilità è un diritto dovere, che va praticato ogni giorno a scuola, in famiglia, sul territorio. Enrica Massetti 2017

17 Molte scuole sono impegnate a:
ripensare collegialmente i valori e le attività che appaiono oggi più rilevanti elaborare, testimoniare e proporre modelli positivi di comportamento, valorizzando la cittadinanza attiva, nelle forme della partecipazione e del protagonismo solidale. ricercare modelli pedagogici in grado di aiutare i ragazzi ad essere responsabili, a maturare la coscienza di vivere in una società caratterizzata dalla planetarizzazione dei problemi, che richiedono uno sforzo di conoscenza, di comprensione, di impegno critico, ma anche di azione. Implementare la didattica per competenze, andando anche oltre l’aula. Enrica Massetti 2017

18 …L’incontro con il Service Learning
Andare oltre…. Indirizzare la formazione all’azione come espressione di solidarietà, di impegno per migliorare il presente e curvare l’apprendimento verso il servizio alla comunità. …L’incontro con il Service Learning Enrica Massetti 2017

19 Il Service Learning Promuove l’impegno civico nella trasformazione dello stato delle cose. Incide sugli apprendimenti stimolando una cittadinanza attiva, responsabile e coesa. Coniuga la realizzazione individuale con lo sviluppo della propria comunità, il ben-essere personale con il bene comune. Rispetta i principi di una didattica avanzata. Enrica Massetti 2017

20 Il SL è caratterizzato principalmente da tre fattori:
il protagonismo di chi lo realizza; il perseguimento di un apprendimento curricolare; un’azione concreta di servizio rivolta alla comunità. Enrica Massetti 2017

21 Qual è il valore aggiunto?
Enrica Massetti 2017

22 Il valore aggiunto Sviluppo del senso di comunità nelle classi e nella scuola: Crea opportunità̀ di apprendimento importanti e impegnative. Crea opportunità̀ di attenzione alle persone. Crea opportunità̀ di relazioni di rispetto, sostegno tra studenti, insegnanti e genitori. Esalta le finalità̀ comuni e gli ideali. Crea opportunità̀ di aiuto e collaborazione con gli altri. Crea opportunità̀ di autonomia e allo stesso tempo di influenza reciproca. Enrica Massetti 2017

23 Integrazione nel processo istituzionale della scuola.
Il valore aggiunto Integrazione nel processo istituzionale della scuola. Radicamento nel curricolo con finalità non solo educative ma di apprendimento. Rilevanza sociale e culturale dei contenuti che vengono attivati. Protagonismo degli studenti, che devono essere coinvolti in tutte le fasi del progetto. Beneficio per la comunità co-protagonista del progetto- Rafforzamento delle reti sociali. Enrica Massetti 2017

24 Grazie per l’attenzione!
Enrica Massetti 2017


Scaricare ppt "Costruire Comunità, sviluppare Cittadinanza"

Presentazioni simili


Annunci Google