La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BILANCIODIPREVISIONE2017/2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BILANCIODIPREVISIONE2017/2019"— Transcript della presentazione:

1 BILANCIODIPREVISIONE2017/2019

2 Bilancio di Previsione 2017/2019
Entrate correnti Spese correnti Spese per rimborso di prestiti Entrate in conto capitale Entrate da indebitamento Spese per investimenti Fondo pluriennale vincolato e avanzo esercizi precedenti €

3 Le principali ENTRATE CORRENTI
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 Le principali ENTRATE CORRENTI IMU TARI TASI AddizionaleIRPEF Risorse trasferite dallo Stato Imposta comunale sulla pubblicità Canone occupazione suolo pubblico Recupero evasione tributi (ICI, IMU, Imp.Pub.) Sanzioni codice della strada

4 La ripartizione delle RISORSE CORRENTI
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 La ripartizione delle RISORSE CORRENTI Servizi istituzionali, generali e di gestione Giustizia Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero Turismo Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente Trasporti e diritto alla mobilità Protezione civile Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Sviluppo economico e competitività Fondi e accantonamenti Debito pubblico Anticipazioni finanziarie TOTALE € ,46 € ,52 € ,47 € ,19 € ,66 € ,64 € ,03 € ,48 € ,99 € ,95 € ,79 € ,69 € ,41 € ,60 € ,00 € ,00 € ,88

5 Le DIFFERENZE principali rispetto al bilancio di previsione 2016
Servizi istituzionali, generali e di gestione ,78 Giustizia ,24 Ordine pubblico e sicurezza ,34 Istruzione e diritto alla studio ,02 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali ,53 Politiche giovanili, sport e tempo libero ,88 Turismo ,03 Assetto del territorio e edilizia abitativa ,02 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente ,01 Trasporti e diritto alla mobilità ,64 Soccorso civile ,80 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia ,59 Sviluppo economico e competitività ,51 Fondi e accantonamenti ,59 Debito pubblico ,00 Anticipazioni finanziarie ,00 TOTALE ,88

6 Piano Opere Pubbliche BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 2017 2018 2019
OPERA 2017 2018 2019 TOTALE SCUOLE IMPIANTI SPORTIVI CULTURA INTERVENTI STORICO MONUMENTALI INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE INTERVENTI SU EDIFICI COMUNALI INTERVENTI IN CAMPO AMBIENTALE INTERVENTI PER LA SICUREZZA STRADALE RIQUALIFICAZIONE URBANA VIABILITA’ E MOBILITA’ INTERVENTI IN CAMPO ENERGETICO INNOVAZIONE TECNOLOGICA

7 Totale investimenti previsti per il triennio
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 Totale investimenti previsti per il triennio STANZIAMENTO COMPLESSIVO € 2017 € 2018 € 2019 €

8 Principali opere pubbliche previste nel triennio
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 Principali opere pubbliche previste nel triennio SCUOLE Scuola materna ex-Galcetello ,00 Ampliamento scuola di Casale ,00 Ampliamento scuola materna di via Cefalonia, Maliseti ,00 Manutenzione straordinaria scuole varie ,00 Interventi di miglioramento e adeguamento sismico scuole ,00 Scuole adeguamento antincendio ,00 Eliminazione barriere architettoniche scuole ,00 TOTALE ,00

9 SPORT BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 2.500.000,00
Nuova palestra/palazzetto dello sport di Via Galcianese ,00 Pattinodromo Maliseti. Ampliamento e adeguamento spogliatoi ,00 Piscina San Paolo. Sistemazione copertura ,00 Pista di atletica – illuminazione notturna ,00 Stadio Lungobisenzio. ,00 Riqualificazione Piscina di Via Roma ,00 Campo sportivo Rossi Santa Lucia ,00 Impianto sportivo di Paperino ,00 Interventi di adeguamento impianti sportivi ,00 Manutenzione straordinaria piscine e impianti sportivi ,00 TOTALE ,00

10 CULTURA INTERVENTI STORICO/MONUMENTALE BILANCIODIPREVISIONE2017/2019
Museo di palazzo Pretorio. Nuovo ingresso e interventi di integrazione dell'allestimento museale ,00 Museo Pecci ( anfiteatro, palazzina uffici) ,00 Scuola di Musica ,00 Nuova sede archivio fotografico toscano Cassero. Intervento di restauro e sistemazione pertinenza esterna su Via Pomeria Ex conservatorio di Santa Caterina – Manifattura cinema ,00 Gualchiera di Coiano restauro. ,00 TOTALE ,00 INTERVENTI STORICO/MONUMENTALE Bastione delle Forche ,00 Mura urbane ,00 Piazza ospedale vecchio ,00 ,00

11 INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE Emergenza alloggiativa (Via Roma, palazzina Ex-Anci) ,00 Edifici EPP Via della Fonderia ,00 Condominio solidale (EPP) in via Meoni ,00 Manutenzioni Campi di sosta/ microaree ,00 Realizzazione Centro socio sanitario S. Paolo ,00 TOTALE ,00 INTERVENTI SU EDIFICI COMUNALI Santa Caterina - ristrutturazione ,00 Palazzo Comunale, Ufficio statistica e URP. ,00 Palazzina Polizia municipale. ,00 Manutenzione straordinaria edifici vari ,00 ,00 INTERVENTI IN CAMPO AMBIENTALE Cascine di Tavola ,00 Cassa di Espansione Torrente Vella (rischio idraulico) ,00 Barriere Acustiche (L.Da Vinci - V. Galcianese - Campino) ,00 ,00

12 RIQUALIFICAZIONE URBANA
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 RIQUALIFICAZIONE URBANA Realizzazione parco ex-ospedale ,00 PRIUS - Restauro Palazzo Pacchiani ,00 Parco fluviale - Progetto Riversibility ,00 PIU - Piano Innovazione Urbana ,00 Valorizzazione piazze cittadine ,00 Riqualificazione e valorizzazione degli spazi urbani ,00 TOTALE ,00 VIABILITA' E MOBILITA' Riqualificazione funzionale e strutturale della rete stradale ,00 PUMS - Interventi infrastrutturali ,00 Interventi per l'estensione e miglioramento dei percorsi ciclabili e pedonali ,00 Nuova passerella ciclo pedonale sul Bisenzio Interventi di ristrutturazione e adeguamento di ponti, sottopassi, passerelle ,00 Nuova viabilità Maliseti - collegamento con via L. Rossi ,00 Ponte via Facibeni ,00 Raddoppio declassata ,00 Realizzazione allaccio depuratore cittadino del Calice ,00 Seconda tangenziale ,00 Miglioramento intersezione stradale Capezzana ,00

13 INTERVENTI IN CAMPO ENERGETICO
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 SICUREZZA STRADALE Potenziamento, ammodernamento e messa a norma segnaletica stradale ,00 Interventi per il miglioramento della sicurezza stradale ,00 Manutenzione straordinaria pubblica illuminazione ,00 TOTALE ,00 INTERVENTI IN CAMPO ENERGETICO Riqualificazione ed efficientamento energetico usi elettrici edifici comunali ,0000 Manutenzione straordinaria impianti di climatizzazione ,00 Manutenzione straordinaria impianti elettrici ,00 ,00 INNOVAZIONE TECNOLOGICA Larga banda scuole 4° e 5° lotto ,00

14 SINTESI DELLA MANOVRA TRIBUTARIA 2017
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 SINTESI DELLA MANOVRA TRIBUTARIA 2017 IMU Le aliquote non subiscono alcuna variazione rispetto al 2016 1. abitazioni principali classificate catastalmente nelle categorie A/1, A/8 e A/9: aliquota pari a 6 per mille e detrazione pari a 200,00 2. immobili ad uso produttivo appartenenti alle categorie catastali D: per questa tipologia di immobili l’imposta deve essere versata in parte allo Stato ed in parte al Comune; l’aliquota complessiva è pari all’1,06 per cento ed è così suddivisa: maggiorazione di aliquota spettante al comune pari allo 0,3 per cento - quota spettante allo stato aliquota dello 0,76 per cento, 3. immobili diversi dai precedenti: aliquota ordinaria pari all’ 1,06 per cento. Aliquote agevolate: 1. immobili appartenenti alla categoria D7 utilizzati direttamente dal proprietario soggetto passivo IMU per lo svolgimento dell'attività produttiva: per questa tipologia di immobili la maggiorazione di aliquota spettante al comune è stabilita nella misura dello 0,26 per cento (aliquota complessiva 1,02 per cento); 2. per immobili appartenenti alle categorie C3 e C1 utilizzati direttamente dal proprietario soggetto passivo IMU per lo svolgimento dell'attività produttiva e/o commerciale: Aliquota 1,02 per cento. È inoltre previsto: - l’abbattimento del 50% della base imponibile per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse comodato dal soggetto passivo (comodante) ai parenti in linea retta entro il primo grado, vale a dire genitori e figli (comodatari), che le utilizzano come abitazione principale. La norma stabilisce inoltre che per poter usufruire della riduzione devono verificarsi le seguenti condizioni: che il contratto sia registrato; che il comodante possieda un solo immobile in Italia; che il comodante risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato. Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione sempre delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. - per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge 9/12/1998 n. 431 l’imposta si determina applicando l’aliquota stabilita dal comune nella misura del 75% quindi con una riduzione del 25%.

15 Non ci sono modifiche rispetto al 2016.
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 TASI Non ci sono modifiche rispetto al 2016. Il Comune di Prato ha deciso di applicare la TASI unicamente su gli immobili per cui l’IMU non è dovuta, ovvero: 1. fabbricati costruiti e destinati dalle imprese costruttrici alla vendita, fin tanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati - Aliquota 2,5 per mille 2. fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell’articolo 13 del del D.L. 201/2011. In questo caso il pagamento è dovuto non solo dai proprietari e dai titolari di diritto reale di godimento (abitazione, usufrutto, uso, superficie ed enfiteusi) nella misura del 90%, ma anche da eventuali occupanti a qualsiasi titolo (ad esempio affittuario o comodatario) nella misura del 10% - Aliquota 1,00 per mille Si ricorda che dall’anno 2016 la TASI non è dovuta sull’abitazione principale e sulle unità immobiliari ad essa equiparate e relative pertinenze, così come definite ai fini IMU.

16 Le agevolazioni sociali sono concesse alle seguenti condizioni:
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 TARI Le tariffe resteranno sostanzialmente invariate, ci saranno solo minimi aggiustamenti (-0,08% per il domestico ed un +0.38% per il non domestico) legati a variazioni nei costi a seguito anche della deassimilazione dei rifiuti tessili prevista a partire dal 2017 dal regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati, per la raccolta differenziata dei rifiuti e di altri servizi di igiene ambientale. Sono confermate anche per il 2017 le agevolazioni sociali e per start up e imprenditoria giovanile per un importo massimo di euro ,00. Le agevolazioni sociali sono concesse alle seguenti condizioni: 1. Residenza nel Comune di Prato da almeno un anno alla data di presentazione della domanda di agevolazione; 2. Inesistenza di morosità per annualità pregresse; 3. Reddito ISEE pari o inferiore a 7.500,00 (esenzione totale della sola quota variabile della tariffa); 4. Reddito ISEE tra 7.500,01 e ,00 (esenzione parziale fino ad un massimo del 30% della sola quota variabile della tariffa).

17 Le agevolazioni per UTENZE NON DOMESTICHE sono le seguenti:
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019 Le agevolazioni per UTENZE NON DOMESTICHE sono le seguenti: AGEVOLAZIONI PER START UP INNOVATIVO - esenzione totale della parte variabile della tariffa Possono accedere le imprese iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese riservata allo start up innovativo. AGEVOLAZIONI PER IMPRENDITORIA GIOVANILE - esenzione fino al 70% della parte variabile della tariffa. Possono accedere i contribuenti in possesso dei seguenti requisiti: età compresa tra 18 e 36 anni aver costituito nell’anno 2017 una nuova società sotto forma di s.n.c. - s.a.s - s.r.l. - s.p.a. - s.a.p.a. - s.s. - cooperative e piccole cooperative deve trattarsi di una nuova iniziativa e non di un ampliamento, ammodernamento, riconversione o ristrutturazione di iniziative precedenti attività svolta nei settori legati alla produzione di beni in agricoltura, artigianato e industria, commercio e fornitura di servizi alle imprese (sono esclusi i servizi alle persone e alle amministrazioni pubbliche)

18 BILANCIODIPREVISIONE2017/2019
RIDUZIONI PER PRODOTTI ALIMENTARI OGGETTO DI DONAZIONE Nel Regolamento è stata prevista, ai sensi dell’art. 17, legge 166/2016, per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l'alimentazione animale, la possibilità di applicare un coefficiente di riduzione della parte variabile della tariffa in relazione alla quantità, debitamente certificata, dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione. Tali coefficienti sono annualmente approvati nell’ambito delle riduzioni ambientali; per l’anno 2017 sono previste le seguenti riduzioni: riduzione del 5% sulla parte variabile della tariffa al raggiungimento del 70 % di quantità di beni alimentari ceduti a titolo gratuito rispetto alla quantità di rifiuti prodotti, calcolati utilizzando l'indice di produzione Kd. (Indice di produzione Kd per i mq di superficie) RIDUZIONI PER SCUOLE PARITARIE SENZA FINI DI LUCRO All’interno delle riduzioni ambientali è stata prevista una riduzione del 20% della parte variabile per gli istituti scolastici paritari senza fini di lucro a condizione che abbiano attivato percorsi formativi volti a promuovere il riciclo dei rifiuti e in base alla realizzazione concreta delle raccolte differenziate eseguite all'interno degli istituti stessi con la previsione di verifiche da parte dell'ente gestore. Si precisa che le ultime due tipologie di riduzioni verranno concesse nel 2018 in base alle certificazioni relative al 2017. Infine è stato inoltre adeguato il regolamento a seguito della deassimilazione dei rifiuti tessili. COSAP Azzerate le tariffe per le occupazioni di suolo pubblico effettuate da gestori di pubblici esercizi.


Scaricare ppt "BILANCIODIPREVISIONE2017/2019"

Presentazioni simili


Annunci Google