La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il consumo di tempo libero e sport nell'Italia della crisi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il consumo di tempo libero e sport nell'Italia della crisi"— Transcript della presentazione:

1 Il consumo di tempo libero e sport nell'Italia della crisi
Fabio Massimo Lo Verde Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Aziendali Università degli studi di Palermo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Spendiamo più per l’acquisto di servizi che per l’acquisto di beni…
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Spendiamo più per l’acquisto di servizi che per l’acquisto di beni… Fonte: Ufficio Studi Confcommercio Nota di aggiornamento rapporto consumi, Roma, 10 settembre 2014 , in

3 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Stessa tendenza nel

4 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Destiniamo più o meno la stessa parte di reddito ai servizi per il tempo libero Fonte: Ufficio Studi Confcommercio Nota di aggiornamento rapporto consumi, Roma, 10 settembre 2014 , in

5 Prendiamo in prestito più o meno gli stessi quattrini per le vacanze…
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Prendiamo in prestito più o meno gli stessi quattrini per le vacanze… Fonte: Elaborazione su dati AGOS-Ducato

6 Ma il volume complessivo di prestiti diminuisce fra il 2013 e il 2015
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Ma il volume complessivo di prestiti diminuisce fra il 2013 e il 2015 Total 2013 2014 2015 Assofin viaggi Volums(€/Th) var % 15.782 15.618 -1% 10.826 -31% Fote: Elaborazione su dati AGOS-Ducato

7 E a chiedere un prestito per le vacanze sono…
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi E a chiedere un prestito per le vacanze sono… MARITAL STATUS 2014 2015 UNMURRIED 11,4 20,6 MURRIED 78,1 64,6 COHABITANT 2,8% 3,6 DIVORCED 1,9% 4,01 SEPARATED 4,3% 4,7 WIDOW/WIDOWER 1,3% 2,06 Sex 2014 2015 F 36,8% 43,2 M 63,1% 56,7 Tot. 100,00% Annual income 2014 2015 <=10000 1,95% 4,04 11,3% 12,4 27,9% 32,2 39,4% 38,9 14,1% 9,46 >50000 5,25% 2,85 Tot. 100,00% Age 2014 2015 <=30 5,02% 7,5 31-40 16,06% 22,4 41-50 35,2% 35,3 51-60 24,9% 61-70 14,6% 10,5 >70 4,08% 2,76 Tot. 100,00% Fonte: Elaborazione su dati AGOS-Ducato

8 Più gli impiegati che i pensionati… (cfr. Cracolici et alii 2015)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Più gli impiegati che i pensionati… (cfr. Cracolici et alii 2015) Fonte: Elaborazione su dati AGOS-Ducato Occupation status 2014 2015 Employees 30,30% 41,23 Retirees 16,55% 10,25 Workmen 10,22% 20,44 Managers 5,07% Freelance professionals Teachers 4,76% 3,14 Owners 4,14% 2,44 Skilled workmen 3,57% Soldiers 3,08% Artisans 2,66% 2,71 Storekeepers 2,45% Doctors 2,28% 3,39 Executive 2,14% Paramedics 1,51% Retailers 1,50% Technicians 1,41% Policemen 1,20% Others 2,08% 16,4 Tot. 100,00%

9 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Ma in confronto agli anni pre-crisi abbiamo speso molti meno quattrini per le vacanze… Fonte: nostra elaborazione su dati Osservatorio Nazionale del Turismo - ISTAT

10 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi E, tranne che nel Trentino e in Basilicata, in tutte le regioni italiane si evidenzia una riduzione della spesa pro-capite per i viaggi all’estero… Fonte: nostra elaborazione su dati Osservatorio Nazionale del Turismo - ISTAT

11 … Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Fonte: nostra elaborazione su dati Osservatorio Nazionale del Turismo - ISTAT

12 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Al Sud e nelle Isole la spesa pro capite è inoltre generalmente più bassa … Fonte: nostra elaborazione su dati Osservatorio Nazionale del Turismo - ISTAT

13 Perché più spese in servizi (spesso nel tempo libero) che in beni?
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Se confrontiamo la spesa in beni rispetto a quella in servizi per il tempo libero, vediamo che quest’ultima rimane tendenzialmente costante; Ciò perché Si è «saturata» la quantità di beni di cui si ritiene di avere bisogno (e si tratta sempre di beni sostitutivi) mentre è cresciuto il «desiderio di esperienze emotive di svago»; Assumono maggiore valore le «emozioni dell’esperienza ludica» piuttosto che quelle generate dal possesso di beni; L’esperienza della socialità nel tempo libero diventa un marcatore di autenticità (Sassatelli, 2015) Perché più spese in servizi (spesso nel tempo libero) che in beni?

14 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Anche in Italia la crisi avrebbe reso più «parsimoniosi» i consumatori in genere e ciò avrebbe dato vita ad una modalità di consumo del tempo libero dedicata meno alla ricerca - o allo spreco - di beni e più alla ricerca di «esperienze» [White 2009, 3]. Non sempre queste esperienze sono meno costose, ma si preferisce fare queste esperienze anche se meno spesso, piuttosto che acquistare beni più frequentemente. Una delle pratiche «riscoperte» a causa della crisi è una rinnovata «socialità stretta», casalinga, familiare, cui viene attribuito un nuovo significato di «esperienza di leisure», intesa come spazio di uno svago «autentico».

15 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Tra il 2002 e il 2013 solamente nelle Isole aumenta la durata media di tempo libero a disposizione … Fonte: elaborazione su dati ISTAT

16 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi E però aumentano i praticanti sportivi… e diminuiscono i non praticanti… proprio nel Mezzogiorno Elaborazione su dati Istat

17 Ma aumenta anche la durata media di tempo trascorso in casa propria
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Ma aumenta anche la durata media di tempo trascorso in casa propria Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

18 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi D’altra parte, uno degli effetti che questa «privatizzazione» ha avuto sul mercato dei beni e servizi, è stato: L’aumento della domanda di nuove tecnologie della comunicazione o dell’intrattenimento, soprattutto social L’aumento della quantità di tempo destinato ad una «socialità senza corpo», un socialità che consente il «confinamento nel bozzolo di casa» [White, cit. 2] Ma contemporaneamente l’aumento della spesa in attività e pratiche «fuori casa» la cui esperienza è percepita come: utile, sana, non costosa; se costosa, molto salutare, se costosa e non del tutto salutare, però «unica e irripetibile».

19 Es. 1: il viaggio «predisposto a modo proprio»
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi Dalla mcdonaldizzazione alla ikeaizzazione di sport e leisure… Domanda e offerta di sport e tempo libero si modificano: da una connotazione fortemente standardizzata e «di massa» ad una connotazione de-standardizzata e «personalizzata» Es. 1: il viaggio «predisposto a modo proprio» Es. 2: la pratica sportiva fuori dai circuiti e dai luoghi istituzionali, dove si desidera, quando si desidera, in spazi aperti o in luoghi non deputati

20 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi E, soprattutto al nord-ovest, la durata media di tempo trascorso all’aria aperta aumenta… Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

21 …E dalla ikeaizzazione alla appleizzazione
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi …E dalla ikeaizzazione alla appleizzazione Si declina come possibilità di articolare sempre più le varie combinazioni che provengono dall’offerta, che ormai tende a fornire servizi che riducono la distanza fra momenti di consumo durante il free time e momenti di consumo durante il tempo lavorativo In secondo luogo come possibilità di «combinare» a proprio modo «la memoria» dell’esperienza di leisure e condividerne la fruizione – sia sui social network, sia nei network reali. In terzo luogo come «apertura ad una socializzazione allo stupore»: il consumatore «appleizzato» attende di essere stupito sempre, per rinsaldare quel «patto» con le corporation del leisure time che garantiscono di stupire… E «stupirsi» nel leisure time diventa assai più importante che gratificarsi attraverso altre tradizionali forme di mediazione emotiva

22 …Infine Aumento del numero di «bleisure travels» e delle «bizcations»;
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il consumo di tempo libero e sport nell’Italia della crisi …Infine Aumento del numero di «bleisure travels» e delle «bizcations»; Crescita, contemporaneamente, del low cost e del viaggio extralusso; Aumento del numero di: «viaggiatori silenziosi» che «fanno tutto da soli» nel luogo dove arrivano; viaggiatori che «scambiano» risorse; «creativi» che si integrano nel local (dall’ospitalità, alla scelta verso luoghi visitati non turistici con l’aiuto della popolazione locale); Aumento del numero di sportivi «fai da te» e degli utilizzatori di apps


Scaricare ppt "Il consumo di tempo libero e sport nell'Italia della crisi"

Presentazioni simili


Annunci Google