La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Servizio Relazioni Internazionali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Servizio Relazioni Internazionali."— Transcript della presentazione:

1 Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION
Servizio Relazioni Internazionali

2 STRUTTURA KEY ACTION 2 Cooperation for Innovation and exchange of good practises Strategic Partnerships Knowledge Alliances and Sector Skill Alliances Capacity Building Projects

3 ObiettivO GENERALE Basati sui precedenti programmi Alfa, Edulink, Tempus Il target sono le università dei Partner Countries (≠ Programme Countries) Obiettivi: Modernizzazione ed accessibilità dei sistemi universitari nei partner countries Convergenza verso gli standard EU nell’istruzione superiore Internazionalizzazione dell’istruzione superiore e promozione della cooperazione tra EU e Partner countries

4 COSA FINANZIA 1. JOINT PROJECTS
I beneficiari sono essenzialmente le istituzioni dei paesi partner che partecipano al progetto Tipologie di attività : Sviluppo di corsi di studio, singoli insegnamenti o materiali di insegnamento Sviluppo di metodologie innovative di insegnamento in particolare finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali Creazione di start up (cooperazione università-impresa) Nuovi metodi di apprendimento basati sull’uso delle ICT Nuovi servizi universitari legati alla gestione finanziaria, alle relazioni internazionali, orientamento studenti 2. STRUCTURAL PROJECTS L’impatto atteso è a livello di “sistema”, l’obiettivo è promuovere le riforme a livello nazionale e/o regionale Tipologie di attività : Introduzione di riforme del sistema di istruzione superiore sul modello europeo (sistema a tre cicli, metodologie di valutazione..) Implementazione di alcuni strumenti quali un sistema di crediti, procedure di accreditamento, linee-guida per il riconoscimento della formazione continua Creazione di sistemi nazionali delle qualifiche Sviluppo ed implementazione di sistemi di assicurazione della qualità interna ed esterna

5 PARTENARIATO Almeno 1 università ciascuno da almeno 3 Programme Countries (EU) Almeno 3 università da almeno un Partner country (non-EU) Almeno tante Higher Education Institutions (HEIs) dei Partner Countires quante quelle dei Programme Countries Nel caso di progetti multinazionali (più di un Partner country): Paesi coinvolti possono appartenere a regioni diverse MA: Almeno 2 HEIs da ciascuno dei Paesi Partner coinvolti (ad eccezione dei Paesi che hanno meno di 5 HEIs) REGIONI Western Balkans, Eastern Partnership countries, South-Mediterranean countries Russia, Asia, Central Asia, Latin America, Middle East, Iran , South Africa, ACP countries REQUISITI SPECIFICI PER REGIONE Latin America: almeno 2 paesi partner (quindi almeno 2 HEI per ciascun paese) Russia: almeno un altro Paese Partner (= non si possono fare progetti nazionali con la Russia!)

6 Priorità regionali/ nazionali
Countries/Territories Budget N. of projects Western Balkans Albania, Bosnia & Herzegovina Kosovo* Montenegro Serbia 13,82 16 Eastern Partnership countries Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova Territory of Ukraine [as recognised by international law] 13,51 15 South-Mediterranean countries Algeria, Egypt, Israel**, Jordan, Lebanon, Libya, Morocco, Palestine***, Syria, Tunisia 27,84 56 Tunisia Additional allocation for Tunisia 3,0 4 Russia Territory of Russia [as recognised by international law] 6,72 8 Asia Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cambodia, China, DPR Korea, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Maldives, Mongolia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Philippines, Sri Lanka, Thailand and Vietnam 39,55 44 Central Asia Kazakstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan 8,8 10 Latin America Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Peru, Uruguay, Venezuela 13,2 Middle East Iran, Iraq, Yemen 2,0 2 Iran  Iran Window 0,69 1 South Africa 3,91 ACP countries Angola, Antigua and Barbuda, Belize, Cape Verde, Comoros, Bahamas, Barbados, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Central African Republic, Chad, Congo (Brazzaville), Congo (Kinshasa), Cook Islands, Cote d'Ivoire, Djibouti, Dominica, Dominican Republic, Eritrea, Ethiopia, Fiji, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Republic of Guinea, Guinea-Bissau, Equatorial Guinea, Guyana, Haiti, Jamaica, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Marshall Islands, Mauritania, Mauritius, Micronesia, Mozambique, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua New Guinea, Rwanda, St. Kitts and Nevis, St. Lucia, St. Vincent and the Grenadines, Solomon Islands, Samoa, Sao Tome and Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, South Sudan, Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, East Timor, Togo, Tonga, Trinidad and Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia, Zimbabwe. 5,64 6 TOTAL 138,68 156 Priorità regionali/ nazionali

7 Special Mobility Strand
MOBILITA’ STUDENTI Studio presso una HEIs nell’area disciplinare oggetto del progetto (3-12 mesi) Tirocinio presso un’impresa in uno dei paesi partner del consorzio 2 – 12 mesi) Mobilità STAFF ACCADEMICO E AMM. 5 gg – 2 mesi Insegnamento presso una HEIs partner Formazione in uno dei Paesi del consorzio: partecipazione a corsi strutturati, inclusi quelli di formazione linguistica professionale, eventi di formazione, osservazione presso HEIs partner Limitazioni Solo per progetti che coinvolgano Paesi Partner delle regioni 1,2, 3 Solo se è strumentale al raggiungimento degli obiettivi del progetto Richiesta valutata separatamente: la richiesta può essere rigettata anche se il progetto viene finanziato

8 ESEMPIO 1: Curriculum development
euroPS Joint European Political Science MA Coordinato dalla University Salzburg Region: Balcani Development of a joint/multiple MA in Political Science to be accredited at all project partner Development of a multilateral management of this MA – Structure of boards (coordinators board, QM board, student board) – Regulations and plan for sustainable management Partner University of Salzburg (PLUS ‐ LP) University of University of Pavia (UPAV) University of Ljubljana (ULJU) Cyril and Method University Skopje (UKIM) European University of Tirana (UET) University of Tirana (UTIR) FAMA College (FAMA) University of Bussiness and Technology (UBT) University of Sarajevo (UNSA) Sarajevo School of Science Technology (SSST) Curriculum Development: Structure of curriculum in February 2016 (WP2) 120 ECTS, basic workload divisor is 3 ECTS (3/6) Methodology, requirements for MA thesis, mobility window, internship

9 ESEMPIO 2 Modernization of governance, management and functioning of HEIs
LASALUS Coordinato dalla Universidad Isalud, Argentina Region: America Latina Obiettivo: Sviluppare e implementare un nuovo Modello di Curriculum Latino-americano, con modalità di formazione "a distanza" in Management delle Istituzioni Sanitarie, con l'utilizzo di un sistema di simulazione del management Azioni principali: Analisi dello «stato dell’arte» e produzione di guidelines Sviluppo del simulatore Curriculum design nelle partner HEIs Formazione di docenti e manager delle partner HEI (workshops, intensive weeks) Implementazione del nuovo curriculum (1 anno in almeno 1 università) Partnership Europei Sapienza Università di Roma , Italia Università degli Studi di Pavia , Italia Universidad Pública de Navarra , Spagna Ecole des Hautes Études en Santé Publique, Francia Latino Americani Universidad ISalud Universidad Pública de Buenos Aires-UBA Universidad Evangélica de El Salvador Universidad Nueva San Salvador Universidad Gran Asunción del Paraguay Universidad Iberoamericana del Paraguay

10 BUDGET, DURATA E SCADENZE 2015
Durata progetti: 2 o 3 anni Eventuale estensione di 12 mesi solo in casi eccezionali Finanziamento: min ,00 max ,00 Presentazione candidatura: centralizzata EACEA Scadenza: inizio FEBBRAIO

11 FINANZIAMENTO COMUNITARIO
MINIMUM GRANT: € MAXIMUM GRANT: € Forfait (Costi Unitari) % 1. Staff Costs Costi Unitari Manager Reasearcher Technitian Administrative staff Max 40% del grant 2. Travel costs Basato su distanze Km Docenti Studenti Personale TA 3. Costs of stay Basato sulla durata 4. Equipment Costi Reali A chi ne richiede Max 10% del grant 5. Sub-contracting

12 Contatti Servizio Relazioni Internazionali Corso Strada Nuova, 65 – PAVIA Tel.: /4241/


Scaricare ppt "Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Servizio Relazioni Internazionali."

Presentazioni simili


Annunci Google