La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Approfondimento sull’Agroecologia:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Approfondimento sull’Agroecologia:"— Transcript della presentazione:

1 Approfondimento sull’Agroecologia:
DA TERMINE SCONOSCIUTO A PARADIGMA PRODUTTIVO PROSSIMO? L’agroecologia e l’agricoltura del futuro Roma, 23 maggio 2017 Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Via Celoria, 2 Milano

2 Innovazione Prodotto Processo Sistema
---- sistema di innovazione territoriale

3 Green revolution: caratteristiche del modello concettuale
Innovazione inizialmente focalizzata su un singolo prodotto; (b) Innovazione sviluppata da un gruppo di ricercatori con un preciso e ristretto obiettivo (selezione di una varietà con potenziate capacità produttive); (c) Il processo di diffusione dall’alto verso il basso: top- down approach verso gli agricoltori che possono adottare il nuovo prodotto e l’intero pacchetto tecnologico diffuso attraverso le strutture dell’extension service

4 Agricoltura industrializzata
Aumento della produttività di alcuni sistemi colturali Disconnessione dai cicli naturali Settorializzazione Dipendenza dal mercato (globale) Da alimenti a commodity Intensificazione come funzione tecnologica Tecnologie (meccaniche, genetiche, chimiche) Convergenza tecnologica, standardizzazione (trasferimento tec. Top down) Specializzazione Ricerca specializzata ed esterna Allargamento della scala come traiettoria dominante Rottura tra passato, presente e futuro Privatizzazione risorse, integrazione verticale delle attività produttive

5 Sindrome diffusa: frammentazione. -- Cultura, scienza, politiche
Allontanamento centri di ricerca – azienda agricola Allontanamento tra discipline anche affini (Dipartimentalizzazione) Frammentazione delle attività di pianificazione, gestione, monitoraggio (tanti Ministeri, Assessorati, uffici) Frammentazione delle competenze e responsabilità (de-responsabilizzazione) (la banalità del male contemporaneo)

6 Frammentazione Ogni segmento innova per se
Ogni comparto/settore ha una propria ristretta area di competenza Proliferare di prodotti, seminari, convegni, norme, controlli  azienda agricola carica di burocrazia  azienda agricola bersaglio di informazioni (dal mercato) ma carente di conoscenza organica indipendente  azienda agricola proiettata sulla produzione, poco sui servizi ecosistemici in un quadro integrato

7 Superare la rivoluzione verde con un forte cambiamento: agroecologica
Innovazione dei sistemi agro-alimentari Innovazione inter-disciplinare/trans-disciplinare e partecipata Educazione alla cittadinanza a partire dal quotidiano (mangiare, respirare, pensare, studiare, lavorare, riposarsi, progettare) Siamo tutti innovatori … ma  Luoghi di innovazione ???

8 Azienda agraria come sistema complesso biologico che vive, scambia continuamente con il contesto territoriale informazioni, energia, biomasse …. e co-evolve

9 Con approccio agro-ecolgico: non esiste un modello unico di innovazione, ma principi e conoscenza applicati in modo integrato Principi Ambiente Istituzioni Sociale Esempi Approccio sistemico: Fertilità dei suoli agrobiodiversità Varietà locali appropriate e qualità della semente Controllo integrato Efficienza d’uso dell’acqua irrigua alle diverse scale Bionomia dei paesaggio Ecoiatria Approccio partecipativo integrato e funzionale Programmi e azioni integrate includenti le autorità locali e nazionali. Connessioni produttori/trasformatori/trasportatori/mercati: analisi e progetti dall’azienda al piatto. Gestione dei bacini alimentari (produzione-mense scolastiche) Agroecologia = social learning Servizi e supporti per programmi integrati (Fattorie didattiche e scuole). Educazione ambientale agro-alimentare alla scala locale Turismo sostenibile

10 Agricoltura industrializzata Sistemi Agro-alimentari
Disconnessione dai cicli naturali Settorializzazione Dipendenza dal mercato (globale) Da alimenti a commodity Tecnologie (meccaniche, genetiche, chimiche) Allargamento della scala come traiettoria dominante Intensificazione come funzione tecnologica Specializzazione Rottura tra passato, presente e futuro Ricerca specializzata ed esterna Privatizzazione risorse Sistemi Agro-alimentari Integrazione con cicli naturali, coevoluzione Integrazione settori produttivi e insediativi Ricerca di autonomia dai mercati degli input. Differenziazione degli output Da commodity a prodotti contestualizzati Centralità delle tecnologie orientate alle competenze Cooperazione, creazione di associazioni Intensificazione basata su quantità e qualità del lavoro Multifunzionalità Continuità fra passato, presente e futuro Interdisciplinarità e partecipazione Aumento della ricchezza sociale e territoriale

11 Servizi ecosistemici (Millennium Ecosystem Assessment 2005), i tanti e differenziati benefici che gli ecosistemi offrono all’umanità 1) supporto alla vita (es. formazione del suolo, creazione di habitat), 2) approvvigionamento (es. cibo, materiali, acqua potabile, irrigua, combustibili), 3) regolazione (es. clima, maree, depurazione dell'acqua, impollinazione, equilibri flora/fauna), 4) valori culturali (es. estetici, spirituali, educativi e ricreativi).

12 agroecologia e agricoltura del futuro
nuove frontiere: superare l’attuale assetto ancora legato alla GR Luoghi e pratiche di agroecologia (prgetti e reti di progetto, corsi, Incontri, dibattiti) funzioni: fornire una cornice culturale, una casa comune, un nuovo paradigma (le tante agricolture per la sostenibilità) economie: es. valore degli ES (PES) ridando piena funzione all’azienda agricola, perno dei sistemi agro-alimentari luoghi della sperimentazione (parchi ? -- prendere atto, nuovo ruolo, nuove procedure di selezione del personale, nuovi rapporti con il pubblico e con il privato, risorse PAC, PSR ecc.)

13 Interdisciplinarità – transdisciplinarità:  aumento delle pubblicazioni scientifiche -> aumento delle iniziative  rischio di frammentazione e polverizzazione ?

14 13 Luglio, Milano associazione di agroecologia italiana
Risobiosystems – WP 5 coordinamento di reti ricerca partecipativa agroecologica 13 Luglio, Milano associazione di agroecologia italiana “Fostering synergies between movements, science and practice” October 2017, Lyon, France. Agroecology Europe Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

15 Carlo Cattaneo, 1861 “prima d’ogni lavoro, prima d’ogni capitale, quando le cose giacciono ancora non curate e ignote in seno alla natura, è l’intelligenza che comincia l’opera e imprime in essa per la prima volta il carattere di ricchezza”.

16 Winston Churchill Germany is arming fast, and no one is going to stop her (Parliament, 1934) The era of procrastination, of half-measures, of soothing and baffling expedients, of delays is coming to close. In its place we are entering a period of consequences (House of Commons, november 1936)


Scaricare ppt "Approfondimento sull’Agroecologia:"

Presentazioni simili


Annunci Google