La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx"— Transcript della presentazione:

1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
SCELTA DEL CORRETTO MONTAGGIO DI UNA COPPIA DI CUSCINETTI A SOSTEGNO DI UN ALBERO PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO GRUPPO: DATINI 2 - LABORATORIO 4 DOCENTI RELATORI: Natalini – Giacomelli – Guastini - Patti xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

2 Cuscinetti LUCA

3 Legenda Grafica Slide di presentazione
Cuscinetti Legenda Grafica Slide di presentazione STRATEGIE ADOTTATE Per alunno DSA «spesso ricerca e usufruisce dell’aiuto dell’adulto di riferimento per semplificare il contenuto e conoscere il significato dei vocaboli.» Commenti per la discussione Tratto da diagnosi

4 Servono a garantire la rotazione di un albero all’interno di una sede
Cuscinetti DEFINIZIONI Cos’è un cuscinetto PARTE 1: Lezione FRONTALE Cosa sono Un cuscinetto volvente (o a rotolamento) è un elemento posizionato tra un albero ed un sopporto. Come sono fatti La rotazione relativa tra la parte fissa (anello o ralla a contatto con il supporto) e la parte mobile (anello o ralla a contatto con l’albero) è garantita dalla presenza di elementi volventi (sfere, rulli cilindrici, rulli conici). A cosa servono Servono a garantire la rotazione di un albero all’interno di una sede

5 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Cuscinetti TERMINOLOGIA Terminologia: Rappresentazione in forma schematica per semplificare il contenuto ed associare il significato dei vocaboli DSA «spesso ricerca e usufruisce dell’aiuto dell’adulto di riferimento per semplificare il contenuto e conoscere il significato dei vocaboli.» Tratto da diagnosi xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

6 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Cuscinetti Contestualizzazione: Si cerca sempre di contestualizzare una slide per far comprendere il percorso logico che porterà alla soluzione del problema SCELTA DEL CUSCINETTO Tipologie di cuscinetto DSA xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

7 Quali sono i parametri che influenzano la scelta del cuscinetto ?
Cuscinetti Quali sono i parametri che influenzano la scelta del cuscinetto ? SCELTA DEL CUSCINETTO Parametri Generali Spazio Disponibile Carichi Disallineamento Precisione Velocità Silenziosità Rigidezza Spostamento assiale Montaggio e Smontaggio Presenza di protezioni incorporate Schematizzazione: Semplificazione del problema ai minimi termini, sarà l’alunno in funzione delle sue capacità a scegliere l’entità dell’approfondimento DSA xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

8 Quali sono i parametri che influenzano la scelta del cuscinetto ?
Cuscinetti Quali sono i parametri che influenzano la scelta del cuscinetto ? SCELTA DEL CUSCINETTO Spazio Disponibile Approfondimento: Analisi di ogni singolo caso elencato nella slide precedente DSA Schematizzazione: Semplificazione del problema ai minimi termini, sarà l’alunno in funzione delle sue capacità a scegliere l’entità dell’approfondimento DSA xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

9 Coefficienti di carico e durata
Cuscinetti DIMENSIONAMENTO Coefficienti di Carico Coefficienti di carico e durata Coefficiente di Carico Dinamico C: E’ utilizzato nei calcoli dei cuscinetti sollecitati dinamicamente (cioè che ruotano sotto carico) ed esprime il carico sul cuscinetto che corrisponde alla durata base del cuscinetto di di giri Si cambia colore quando si cambia argomento, facilita la contestualizzazione Coefficiente di Carico Statico Co: DSA E’ utilizzato nei calcoli dei cuscinetti sollecitati staticamente (cioè che ruotano a velocità molto basse o soggetti a oscillazioni molto lente o a restare fermi sotto carico) ed esprime il carico sul cuscinetto che produce sui corpi volventi una deformazione permanente pari a circa 1/ del diametro del corpo volvente. Durata L10 (milione di giri) e L10h (ore di funzionam. a vel. costante) : «non ha acquisito nessuna strategia per velocizzare i calcoli a mente, mentre mostra difficoltà nel tenere a mente i dati su cui lavorare ( carenze a livello della memoria di lavoro verbale). Complessivamente tali prove sono risultate deficitarie» Si allegano alla presentazione fogli di calcolo per la risoluzione delle equazioni Tratto da diagnosi DSA xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

10 MISURE COMPENSATIVE - DISPENSATIVE - VALUTAZIONE
Cuscinetti MISURE COMPENSATIVE - DISPENSATIVE - VALUTAZIONE STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE Schemi e mappe delle lezioni Scaletta degli argomenti (per le prove orali) Utilizzo di video tratti da internet per l’apprendimento Scrittura alla lavagna Evitare la memorizzazione di sequenze Eccessivo carico di compiti casa MODALITA’ DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE Garantire tempi più lunghi per le verifiche scritte Evitare la sovrapposizione di interrogazioni e verifiche (una sola interrogazione o verifica al giorno) Verifiche orali programmate Incentivare l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (utilizzo di mappe, schemi) La valutazione delle prove scritte e/o orali terrà conto del contenuto e non della forma

11 Cuscinetti SALVATORE

12 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Cuscinetti Cosa sono Un cuscinetto volvente (o a rotolamento) è un elemento posizionato tra un albero (parte ruotante) ed un supporto (parte fissa). Come sono fatti La rotazione relativa tra la parte fissa (anello o ralla a contatto con il supporto) e la parte mobile (anello o ralla a contatto con l’albero) è garantita dalla presenza di elementi volventi (sfere, rulli cilindrici, rulli conici). A cosa servono I cuscinetti vengono normalmente calettati sull’albero attraverso un accoppiamento forzato con un certo grado di interferenza, adottando degli accoppiamenti opportuni fra gli anelli interni ed esterni e le loro sedi. Si realizza così un meccanismo basato sull’attrito volvente, con vantaggi in termini di rendimento. Cuscinetto Albero supporto sfere xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

13 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Preparazione per il montaggio Sicurezza nei luoghi di lavoro Corretto utilizzo dei DPI e delle attrezzature d’officina. DPI consigliati Calzature di sicurezza, Guanti, Tuta da lavoro, ... Strumentazione consigliate per il controllo - Micrometro per esterni per la misura degli alberi - Micrometro per interni - Alesametro per interni - Anelli di controllo calibrati - Pre riscaldatore a induzione per cuscinetti - pompa idraulica per accoppiamenti xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

14 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Prima del montaggio Valutazioni valutare dal disegno dell'assieme le sequenze di montaggio valutare le forze da applicare Controlli e verifiche tipo e la sigla del cuscinetto diametro dell’albero sedi del cuscinetto eventuali difetti Pulizia e lubrificazione Pulire accuratamente l’albero da trucioli o granuli Togliere l'olio protettivo dalle superfici di accoppiamento (esterno ed interno) del cuscinetto lubrificare le superfici a contatto delle sedi e degli alloggiamenti. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

15 montaggio meccanico dei cuscinetti
Prima del montaggio Scelta del tipo di montaggio con riscaldamento meccanico idraulico. montaggio meccanico dei cuscinetti Fino a 100 mm di diametro possono essere calettati a freddo, con l'ausilio di una pressa meccanica o idraulica o con leggeri colpi di martello utilizzando un "manicotto di pressione“ realizzata in acciaio dolce, che appoggia contro l’intera superficie laterale dell’anello interno. Importante: non usare martelli direttamente sugli anelli perché essendo temprati sono sensibili agli urti.. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

16 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Montaggio Cose da sapere Generalmente l’anello interno è calettato con interferenza sull’albero mentre l’anello esterno e l’alloggiamento devono avere un accoppiamento libero (dilatazione termica) L’asse dell’albero e delle sedi devono coincidere con l’asse del cuscinetto. Bloccaggio radiale dei cuscinetti. Si realizza montando gli anelli con un adeguato grado di interferenza Evitare rotazioni o scorrimenti degli anelli rispetto alle sedi: può portare a danneggiamento degli anelli. Bloccaggio assiale dei cuscinetti. Quando un albero è montato su due o più cuscinetti, al fine di consentire dilatazioni dell’albero, soltanto uno dei cuscinetti deve bloccare lo scorrimento assiale dell’albero, mentre gli altri debbono consentirlo. Bloccaggio dell’anello interno A destra e a sinistra da un distanziale mediante il dado e la vite. Bloccaggio dell’anello esterno A sinistra da un coperchio d’estremità a destra è libero Estremità di albero assialmente bloccata Estremità di albero assialmente libera xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

17 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Montaggio Lubrificazione La lubrificazione a grasso costituisce il metodo più comune La lubrificazione ad olio rappresenta un metodo molto diffuso. L’olio ha un'elevata capacità di dissipazione di calore, oltre ad un’eccellente fluidità. Protezione dei cuscinetti I cuscinetti devono essere protetti in modo adeguato per impedire la penetrazione al loro interno di umidità e sostanze estranee e per evitare la fuoriuscita di lubrificante. Protezioni non striscianti:per funzionare ad alta velocità e a temperature elevate Protezione strisciante: in ambienti asciutti ed esenti da polvere Prova di funzionamento Valutare l'aumento della temperatura, della rumorosità del cuscinetto e che la rotazione risulti regolare. Iniziare l'operazione con velocità ridotte, poi aumentare gradualmente la velocità. I risultati della prova di funzionamento devono essere sempre registrati al fine di fornire un riferimento per eventuali problematiche che si potrebbero presentare in futuro. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


Scaricare ppt "xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx"

Presentazioni simili


Annunci Google