La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classe 5EL anno scolastico 2016/2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classe 5EL anno scolastico 2016/2017"— Transcript della presentazione:

1 Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Il Movimento Moderno: la Bauhaus e Le Corbusier Gruppo di lavoro: Luciano Matilde Moura Brandi Erica Porro Nunzia Tonini Greta

2 Movimento Moderno : Bauhaus e Le Corbusier

3 La Bauhaus Fondata da Gropius nel 1919 Scuola pubblica e democratica
Affrancare l’uomo dalla schiavitù della macchina Oggetto artistico messo in crisi dall’industria=> artigianato nell’industria Arte utile , accessibile , conforme ai bisogni Funzioni : motore primo della creazione Progettazione modulare Architettura razionale Funzione e armonia secondo natura Joost Schmidt, manifesto creato per l’esposizione dei lavori del Bauhaus a Weimar nel 1923

4 Manifesto della Bauhaus
«Lo scopo di tutta l’attività plastica è la costruzione. Ornarla era, anticamente, il compito più nobile delle arti plastiche, componenti inseparabili della grande architettura. Oggi si trovano in una situazione di auto-sufficienza singolare, dalla quale si libereranno solamente attraverso la cosciente attuazione unita e coordinata da tutti i professionisti. Architetti, pittori e scultori debbono di nuovo imparare a conoscere e a capire la forma complessa dell’architettura nella sua totalità e nelle sue parti; solo allora le sue opere staranno un’altra volta piene di spirito architettonico che si è perso nell’arte del salone.» (Walter Gropius dal manifesto del Bauhaus di Weimar, aprile 1919 Le antiche scuole di arte sono state incapaci di creare questa unità, e come potrebbero, dato che l’arte è una cosa che non si insegna? Devono tornare ad essere officine. Questo mondo di disegnatori e artisti deve, finalmente, cominciare ad orientarsi per la costruzione. Quando il giovane che sente passione per l’attività dell’arte plastica comincia come anticamente, per l’apprendimento di una professione, “l’artista” improduttivo non sarà condannato futuramente all’incompleto esercizio dell’arte, quando la sua abilità è preservata per l’attività artigianale, dove può prestare ottimi servizi.

5 Tutti noi architetti, scultori, pittori dobbiamo rivolgerci al mestiere. L’arte non è una professione. Non c’è alcuna differenza essenziale tra l’artista e l’artigiano, l’artista è una elevazione dell’artigiano, la grazia del cielo, in rari momenti di illuminazione che sfuggono al controllo della volontà, fa fiorire l'arte incoscientemente, mentre, la base del mestiere è essenziale per ogni artista. Così si trova la fonte della creazione artistica. Formiamo, dunque, una sola corporazione di artigiani senza la distinzione di classe che alza un'arrogante barriera tra l'artigiano e l'artista. Insieme concepiamo e creiamo il nuovo edificio del futuro, che abbraccerà architettura, scultura e pittura in una sola unità, e che sarà alzato un giorno verso il cielo dalle mani di milioni di lavoratori, come il simbolo di cristallo di una nuova fede. Xilografia del pittore e grafico Lyonel Feininger dal titolo Cattedrale

6 Haus am Horn

7 Presunto bolscevismo => trasferimento a Dessau

8 Le Corbusier • Nasce nel 1887 in Svizzera , anche se la sua vera patria e principale teatro delle sue opere progettuali sarà la Francia • Frequenta la scuola di arti applicate nella sua cittadina natale per cinque anni • Formazione di ampio respiro europeo , viaggiò a Vienna dove entrò in contatto con gli ambienti della Secessione , a Monaco dove partecipò a un’esposizione del Deutscher Werkbund e a Berlino • Nel 1907 compie un tour in giro per l’Italia tenendo un ricco carnet de voyage dove schizza le architetture di alcune città italiane ( capitello nella basilica di San Vitale a Ravenna) • 1920 fonda la rivista d’avanguardia “L’Esprit nouveau”

9 Le Corbusier come designer
Arredi come prosecuzione dell’attività progettuale dell’architetto Casa concepita come un contenitore => arredi sono il contenuto La chaise longue 1928

10 Verso un’architettura : saggio manifesto nel quale enuncia quelli che avrebbero dovuto essere i cinque punti per una nuova architetture del XX secolo I Pilotis : “Il cemento armato rende possibili i pilotis. La casa è nell’aria, lontano dal terreno; il giardino passa sotto la casa , il giardino è anche sopra la casa , sul tetto.” Il tetto-giardino La pianta libera Finestra a nastro : . “le finestre possono correre da un bordo all’altro della facciata” La facciata libera

11 Villa Savoye

12 La Cappella di Ronchamp
L’unità di abitazione Il Modulor Il La Cappella di Ronchamp


Scaricare ppt "Classe 5EL anno scolastico 2016/2017"

Presentazioni simili


Annunci Google