La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY."— Transcript della presentazione:

1 Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY. Indagine nutrizionale condotta su studenti dell’ultimo anno di un liceo di Macerata Laureanda: Gessica Sperandio Relatore: Prof Massimiliano De Angelis Anno Accademico 2014/2015

2 HBSC Health Behaviour in School-aged Children
Patrocinato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Dal 2009 entra a far parte del progetto “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17anni” coordinato dall’Istituto Superiore di sanità (ISS), promosso dal Ministero della salute/CCM, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, della Ricerca e collegato con il programma europeo guadagnare salute. Studio HBSC-Italia : rapporto sui dati Roma: Istituto Superiore di Sanità,

3 Famiglia - Scuola - Gruppo dei coetanei
HBSC EUROPA: Scopo Descrivere e comprendere fenomeni e comportamenti correlati alla salute in ragazzi di 11, 13 e 15 anni Il concetto di salute deve essere inteso nel senso più ampio del termine, non solo come assenza di malattia ma come benessere psico-fisico. Fattori Famiglia - Scuola - Gruppo dei coetanei Studio HBSC-Italia : rapporto sui dati Roma: Istituto Superiore di Sanità ,

4 HBSC EUROPA : Aree tematiche
Rapporto con i genitori Consumo/abuso di bevande alcoliche Abitudini alimentari, percezione del proprio corpo Attività fisica/ sedentarietà Fumo e droghe Studio HBSC-Italia : rapporto sui dati Roma: Istituto Superiore di Sanità ,

5 HBSC Italia: RISULTATI 2010-2014 MINISTERO della SALUTE
Consumo di alcolici Report confronto HBSC – Italia 2014 ,

6 UNITA’ ALCOLICA Servizio Sanitario Regionale – Emilia Romagna ,

7 Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study 2015
L.A.N. STUDY Osservazionale multicentrico in una popolazione di ragazzi di età compresa tra i 18 e i 21 anni, per la rilevazione di: abitudini alimentari stile di vita misure antropometriche

8 L.A.N. STUDY 2015 : Scopo Scorretti comportamenti alimentari Sviluppo durante l’adolescenza Stato di malattia in età adulta Stile di vita indicatore fondamentale di salute e malattia. Fumo, Dieta, Consumo di alcol, Inattività fisica e Colesterolo aumentano rischio di malattie cardiovascolari. Corretti comportamenti alimentari Potenziati durante l’ adolescenza salute in età adulta Framingham Hearth Study 1950,

9 L.A.N. STUDY MACERATA 2015: Soggetti
STUDENTI V CLASSE LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI, Macerata TOTALI 176 HANNO PARTECIPATO 146 / 176 - Maschi 69 /146 - Femmine 77 /146 NON HANNO PARTECIPATO 30 / 176 Minorenni 5 / 30 Astenuti 6 / 30 Assenti 19 / 30

10 L.A.N. STUDY MACERTA 2015 : Soggetti e Metodi
Misurazioni antropometriche (Esempio) Studenti Altezza (m) Peso(Kg) Circonferenza vita (cm) Sesso 1 1.70 70.9 76 M 2 1.71 64.9 78 3 1.72 55.3 63 F 4 1.68 54.4 64

11 L.A.N. STUDY MACERTA 2015 : Soggetti e Metodi
QUESTIONARIO HBSC: 41 DOMANDE Status socio-economico Abitudini alimentari e sedentarietà Attività fisica Comportamenti a rischio Rapporto con i coetanei Salute e benessere Studio HBSC-Italia : rapporto sui dati Roma: Istituto Superiore di Sanità ,

12 L.A.N. STUDY MACERATA 2015: RISULTATI dati antropometrici

13 L.A.N. STUDY MACERATA 2015: RISULTATI circonferenza vita
Tessuto adiposo è organo endocrino Produzione di adiponectine Sviluppo insulino-resistenza, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari Laviola L. et al., Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi, Università degli Studi, Bari, Giugno 2007.

14 L.A.N. STUDY MACERATA 2015: RISULTATI circonferenza vita

15 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI abitudini alimentari

16 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI abitudini alimentari

17 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI consumo alcolici

18 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI esercizio fisico

19 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI sedentarietà

20 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI percezione del corpo

21 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI percezione del corpo

22 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI correlazioni
Esercizio fisico o non - assunzione di alcuni alimenti Alimenti Esercizio fisico (volte a settimana) Esercizio fisico (ore) Tv (ore a giorno) Computer (ore a giorno) Bevande zuccherate r 0.144 0.170* 0.217* -0.054 p 0.084 0.041 0.003 0.515 Patatine -0.073 0.164* 0.076 0.379 0.378 0.047 0.316 Hamburger 0.118 0.028 0.176* 0.136 0.158 0.738 0.034 0.103 Latte intero 0.169* 0.178* -0.042 0.031 0.615 0.423 Caffè 0.069 -0.034 -0.077 -0.209* 0.409 0.687 0.354 0.011 Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). * Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

23 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI correlazioni
Rapporto con coetanei - consumo di alcolici e di alimenti Alimenti Rapporto coetanei stesso sesso Rapporto coetanei del sesso opposto Vino r 0.020 -0.18 p 0.811 0.29 Superalcolici -0.233 -0.046 0.005 0.579 Frutta -0.080 0.010 0.336 0.909 Patatine 0.100 -0.005 0.231 0.948 Hamburger -0.052 -0.141 0.533 0.090 Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

24 L.A.N. STUDY MACERTA 2015: RISULTATI correlazioni
Titolo di studio dei genitori - consumi alimentari Alimenti Lavoro della mamma Lavoro del papà Torte r -0.132 -0.223 p 0.113 0.007 Bevande zuccherate -0.027 -0.022 0.784 0.794 Patatine -0.046 -0.148 0.580 0.074 Frutta -0.116 0.162 0.579 Latte parzialmente scremato 0.164 0.061 0.048 0.462 Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

25 Confronti HBSC Marche 2010 – L.A.N. STUDY Macerata 2015
CONSUMO DI ALCOL L.A.N. STUDY Il gap nel consumo di alcolici tra maschi e femmine è sempre meno evidente HBSC 2010 tendenza consumo alcolico concentrato nel fine settimana per entrambi i sessi Uso e abuso di alcol in Italia 2013,

26 Confronti HBSC Marche 2010 – L.A.N. STUDY Macerata 2015
NUOVI FENOMENI concentrati nel fine settimana Ragazze molto informate ALCOL = CALORIE Non mangiano per consumare alcol Osborne V.A., Sher K.J., Winograd R.P., “Disordered eating patterns and alcohol misuse in college students: evidence for “drunkorexia”?, in Comprehensive Psychiatry, 2011, 52(6): 12.

27 Confronti HBSC Marche 2010 – L.A.N. STUDY Macerata 2015
RIASSUMENDO: Entrambi i sessi hanno un miglior rapporto con la madre e questo è inversamente proporzionale al consumo alimentare soprattutto dei dolci. Lo status socio-economico è un determinante delle abitudini alimentari di maschi e femmine Un buon rapporto con i coetanei di entrambi i sessi è inversamente proporzionale al consumo di alcolici in particolare vino e superalcolici. La sedentarietà stimola il consumo di alimenti calorici quali patatine fritte, hamburger e bibite zuccherate.

28 Confronti HBSC Marche 2010 – L.A.N. STUDY Macerata 2015
RIASSUMENDO: Bevande zuccherate e dolci - + Patatine fritte e hamburger Frutta, Verdura e Pane integrale Vino (consumo quotidiano) = Fumo (fumatori abituali ) Attività fisica (Frequenze settimanali) Sedentarietà (Ore alla Tv o al computer) Dieta per perdere peso Malessere (Mal di testa) Uso di medicinali

29 L.A.N. STUDY Macerata 2015 CONCLUSIONI:
PUNTI DI FORZA Accettazione favorevole da parte del dirigente scolastico, docenti ma soprattutto da parte degli studenti. I dati antropometrici sono stati misurati direttamente e non sono auto-riferiti come in HBSC Italia. I risultati ottenuti sono in linea con la letteratura, aspetto che sottolinea la buona riuscita dell’indagine nutrizionale. Si mette in evidenza la necessità di informare ma anche promuovere l’adozione di un corretto stile di vita

30 L.A.N. STUDY Macerata 2015 CONCLUSIONI:
TAKE HOME MASSAGE Abitudini alimentari Relazioni sociali Attività fisica e sedentarietà Consumo di alcol STILE DI VITA

31 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY."

Presentazioni simili


Annunci Google