Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
GRAMMAR the definite article “the”
L’ Articolo Determinativo (Definite article) - THE corrisponde agli articoli italiani: il, lo, la, i, gli, le, l' Resta invariato, a prescindere dal genere e dal numero del sostantivo che accompagna. Es: The boy (Il ragazzo)/The boys (I ragazzi); The girl (La ragazza)/ The girls (Le ragazze). The viene pronunciato "the" (dhë) quando la parola che segue inizia per consonante o per h aspirata . Es: The book/ The house. Viene invece pronunciato "thi" (dhi) quando la parola che segue inizia per vocale o per h muta (non la si sente, per cui ai fini della fonetica è come se la parola iniziasse per la vocale che segue). Es: The apple/ The hour
2
– The forks are in that drawer.
THE si usa davanti : a sostantivi singolari e plurali usati in senso definito, quando ci si riferisce a persone, animali o cose note, specificati nel contesto. Es. The dolphin is an intelligent animal. – The forks are in that drawer. a sostantivi indicanti entità uniche, come ad esempio: the sky, the sun, the moon, ecc. ai nomi di nazione espressi da nome comune. Es: The United States of America ( la parola states è un nome comune); The Usa, the Netherlands. ai nomi di monti o catene montuose. Es: The Alpes, ai nomi di fiumi e laghi. Es.: The Thames , the Po, the Nile. ai nomi di mari, oceani, stretti. Es. The Mediterrean, the English Channel; the Atlantic/Pacific Ocean; the Suez Canal.
3
ai nomi di deserti. Es. The Sahara
Ai nomi come cinema, country, town, factory, mountains, market, office, stadium, etc. - Es. Bill went to the cinema yesterday. - Jill often goes to the stadium Ad aggettivi sostantivati e aggettivi di nazionalità. Es. That is a programme for the young. The Italian are famous for their pizza. A nomi di strumenti musicali o di invenzioni scientifiche. Es. Bill plays the guitar. - Marconi invented the radio.
4
l’articolo determ.” THE “si omette davanti:
ai nomi propri di nazione (al singolare), France, England, continenti: Asia, africa, città :Rome, Naples, montagne: Mont Blanc, Mt Etna, isole:Sicily, Sardinia, ma the Shetlands, laghi: Lake Ontario. a nomi di piazze, strade: Trafalgar Square, Oxford street, ma the Mall, the London Road, the M6 motorway. a nomi di Ponti, parchi: Tower Bridge, St. John Park. a nomi di aeroporti, stazioni: Luton airport, Victortia Station.
5
a nomi di castelli, università: Windsor Castle, Oxford University.
ad aggettivi e pronomi possessivi. Es.: my book (il mio libro), it is mine (è il mio). a titoli di cortesia o titoli nobiliari. Es.: Mr Brown (Il signor Brown), ma The Browns ( I a famiglia Brown); Queen Elizabeth (La regina Elisabetta). a sostantivi che indicano una categoria generica di cose, animali o persone. Es.: Dogs bark (I cani abbaiano), I like sweets. (Mi piacciono le caramelle)
6
ai pasti in generale. Es.: Dinner is at 7 o’clock (la cena è alle 7).
A nomi di giochi e sport: Es.: I like chess (Mi piacciono gli scacchi.) agli aggettivi che indicano una lingua. Es.: Chinese is difficult to learn (Il cinese è difficile da imparare). Ai nomi school, university, college, hospital, church, prison. Es. she goes to school every day. Ma i nomi indicati quando si riferiscono al luogo o all’edificio, sono preceduti dall’articolo the: es. My mum went to the school to talk to the teacher. He went to the prison to visit his father.
7
Articolo indeterminativo (Indefinite article) – A/AN
L’articolo indeterminativo singolare inglese, corrisponde agli articoli italiani: un, uno, una, un'. Resta invariato, a prescindere dal genere del sostantivo che lo accompagna. Es. : a boy (un ragazzo), a girl (una ragazza). A si usa quando la parola che segue inizia per consonante, per h aspirata, per u dal dittongo Eu, quando si pronunciano “ju” , per o quando si pronuncia “WΛ”. Es.: a book, a house ,a university student, a European country , a one way street. AN si usa quando la parola che segue inizia per vocale o per h muta. Es.: an orange (un’arancia), an hour (un’ora). Altre parole in h muta : heir, honour, honest, honourable
8
A e an si usano: Per nominare qualcuno o qualcosa per la prima volta: Es. I saw a strange man at the airport. Per indicare un singolo elemento di una categoria o una specie: Es. There is a cat in the garden Per specificare una professione, un’occupazione: Es. my father is a teacher Per indicare una persona o una cosa che non si desidera precisare: Es. I met a friend at school Per dire “ un certo signore………una certa signora” etc. Es. A Mr Ross is looking for you A Paul is at the door A e an si omettono davanti : ai sostantivi plurali e non numerabili o quando si parla di qualcosa in generale: Es. Education is important
9
Plurale dei sostantivi (Plural of nouns)
Il plurale dei sostantivi inglesi si ottiene aggiungendo una s al sostantivo singolare. Es.: book/ books; apple/apples; boy/ boys. I sostantivi che terminano per: -s, -ss, -ch, -sh, -x, -o: aggiungono –es. Es.: bus/buses; match/matches; box/boxes. I sostantivi che terminano per -o preceduta da vocale, le parole abbreviate che terminano per -o e le parole straniere che terminano per -o, aggiungono normalmente –s. Es.: photo photos (abbreviazione di photograph); piano pianos ; tattoo/tattoos; biro/biros I sostantivi che terminano per -y preceduta da consonante cambiano la y in i ed aggiungono -es. Es.: baby/babies. I sostantivi che terminano per –y preceduta da vocale al plurale aggiungono una –s. Es. boy/boys Alcuni sostantivi che terminano per: -f e -fe fanno il plurale in –ves. Es.: Calf (vitello)/calves; leaf (foglia)/ leaves; half (metà)/ halves; knife (coltello)/ knives
10
Non seguono questa regola i nomi che terminano in doppia-f e i seguenti:
cliff/cliffs chief/chiefs grief/griefs gulf/gulfs roof/roofs safe/safes Alcuni nomi formano il plurale in modo irregolare: man (uomo) men woman (donna) women child (bambino) children mouse (topo) mice ox (bue) oxen foot (piede) feet tooth (dente) teeth goose (anatra) geese person (persona) people
11
Altri nomi rimangono invariati al plurale:
Aircraft Spacecraft Deer Fish Salmon Sheep Trout Plurale dei nomi di origine straniera: Alcuni sostantivi che sono stati presi direttamente dal Greco o dal Latino, seguono le regole latine e greche per la formazione del plurale: Basis/bases - crisis/crises criterion/criteria Curriculum/curricula medium/media thesis/theses
12
Countable and uncountable nouns
Sono i sostantivi numerabili, cioè che si possono contare, davanti ai quali si può mettere un numero. Book (libro) è countable, i libri si possono contare: posso dire "due libri, tre libri"., “two, three books” Coin (moneta) è countable, le monete si possono contare. Litre (litro) è countable, i litri si possono contare. Davanti ai countables si può mettere l'articolo indeterminativo singolare A /AN. Es. a book, a coin, a litre of milk.
13
UNCOUNTABLE NOUNS Sono i sostantivi non numerabili, cioè che non si possono contare e davanti ai quali non può essere messo un numero. Milk (latte) è uncountable, non si può contare. Si possono contare i litri di latte, i bicchieri di latte, ma davanti alla parola "milk" non posso mettere un numero. Money (denaro) è uncountable. Posso contare le monete, le banconote, le sterline, ma davanti alla parola "money" non posso mettere un numero. Davanti agli uncountables non si può usare l'articolo indeterminativo singolare A / AN. (Non si può dire "A milk" - un latte) Per quantificare i sostantivi non numerabili si ricorre ad espressioni come : A drop of milk - una goccia di latte (la parola drop, goccia, è countable). A glass of milk - un bicchiere di latte Some milk - del latte
14
Alcuni nomi numerabili in italiano sono non numerabili in Inglese:
Advice consiglio/i Furniture mobilio/mobili Hair capelli Homework compito/i Information informazione/i Luggage bagaglio/i Money denaro, soldi News notizia/e Spaghetti Sono usati al singolare e vogliono il verbo al singolare. Con questi sostantivi non si usa l’articolo indeterminativo. Sono spesso accompagnati da espressioni come: Es. I need a piece of advice I’ve got some good news
15
The possessives : adjectives and pronouns
AGGETTIVI PRONOMI MIO, MIA, MIE, MIEI MY MINE TUO, TUA, TUOI, TUE YOUR YOURS SUO/A, SUOI, SUE HIS, HER, ITS HIS, HERS , - NOSTRO/A, NOSTRE/I OUR OURS VOSTRO/A, VOSTRI/E LORO THEIR THEIRS
16
GLI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI PRECEDONO SEMPRE IL SOSTAN TIVO A CUI SI RIFERISCONO.
Es. my house is big GLI AGGETTIVI E PRONOMI POSS. RIFIUTANO L’ARTICOLO DETERM Es. my family is nice I POSSESSIVI HANNO UN’UNICA FORMA, AL MASCHILE, FEMMINILE, SINGOLARE E PLURALE I POSSESSIVI CONCORDANO CON IL POSSESSORE E NON CON LA COSA POSSEDUTA. Es. my mother is a doctor. Her name (suo di lei) is Susan. His pen (sua di lui) is on the desk GLI AGGETTIVI POSS.SONO SEMPRE USATI CON LE PARTI DEL CORPO, I CAPI DI ABBIGLIAMENTO E I NOMI DI PARENTELA. Es.- She fell and broke her arm - Peter is on holiday with his sister - Where are my shoes?
17
IL GENITIVO SASSONE Il concetto di possesso, che viene espresso in italiano dalla preposizione di (il cappotto di Mario), in inglese viene reso con il genitivo sassone (‘s): possessore+’s+cosa posseduta (senza articolo). Es. My friend’s new car i s a Volvo. Il genitivo sassone indica la relazione di possesso tra due esseri animati o tra un essere animato e una cosa e si forma nel seguente modo: Quando il possessore è espresso da un nome proprio, non è mai preceduto dall’articolo: Mario’s coat is on the bed. Quando il nome del possessore al singolare termina in –s, -ss, -sh,-ch,- x,-z, si aggiunge regolarmente ‘s, ma nella pronuncia si inserisce una e [i:] eufonica: James’s bike is new. Quando il possessore è un sostantivo plurale terminante in –s, è seguito soltanto dall’apostrofo senza s: Those university students’ books are very useful. Un plurale irregolare invece è seguto da ‘s: Our children’s toys are cheap.
18
Se il possessore è rappresentato da due persone che posseggono la stessa cosa si aggiunge – ’s solo all’ultimo possessore; se invece le due persone posseggono cose distinte si aggiunge – ‘s a ciascun possessore. Es. Sue and Bob’s house Sue’s and Bob’s house ( vivono in due case diverse) Espressioni come un collega di….., alcuni amici di…., quel parente di…, vengono rese in inglese con la costruzione del doppio genitivo. Es. Un collega di Mark one of Mark’s colleagues/ a colleague of Mark’s Alcuni amici di Mark some of Mark’s friends/ some friends of Mark’s - Quel parente di Mark that relative of Mark’s La cosa posseduta viene sottointesa se si riferisce a parole come house, shop, surgery, restaurant, etc. Es. I’m going to the doctor’s (surgery) I met her at my cousin’s (house)
19
IL GENITIVO SASSONE NON SI USA:
IL GENITIVO SASSONE SI USA CON : Persone/animali: Father’s car Nazioni/città: Scotland’s pictures lakes Espressioni di tempo: one day’s work Espressioni di distanza e peso: a three miles’ journey Pronomi indefiniti: everybody’s happiness IL GENITIVO SASSONE NON SI USA: Per esprimere relazioni tra cose inanimate: The price of that house Con un complemento di denominazione: the Cape of Good Hope Quando il possessore è definito da una proposizione relativa o da un complemento o da un avverbio: the father of the girl who works with me Quando il possessore è espresso da un aggettivo sostantivato: the holidays of the rich
20
THE INDEFINITES: ADJECTIVES AND PRONOUNS
frasi affermative frasi negative, interrogat offerte,richieste interrog-negat e dubitative Aggettivi some any/not any/ no some Pronomi some (of) any/ not any/ none (of) some (of) Some, any, no e none sono aggettivi e pronomi indefiniti. Si usano per indicare una quantità indefinita di un intero espresso dal nome che segue. Corrispondono ai partitivi italiani del/dello/a/e, dei, degli, qualche, alcuni/e, un po’ di, ne, nessuno
21
Some and any sono sia aggettivi sia pronomi
Some and any sono sia aggettivi sia pronomi. No è solo aggettivo mentre none è pronome. There’s some petrol in the car (agg.) Do you want some sugar? (agg.) I have no change. Have you got any change? (agg.) Yes, I’ve got some (pron.) No, I haven’t got any ( pron.) No, I’ve got none (pron.) Some, any, no si usano: Con nomi non numerabili al singolare col significato di un po’ di, una certa quantità di, neanche un po’ di: Put some sugar into the coffee There isn’t any salt in the salad
22
Con nomi numerabili al plurale, col significato di alcuni, alcune, nessuno, nemmeno uno
There are some chairs in the room Peter has got no brothers SOME SI USA: In frasi affermative: Es. Mary has got some letters for you. There are some on the table. In frasi interrogative, per offrire o chiedere qualcosa Es. Would you like some tea? Can I have some bread? ANY SI USA: In frasi negative: Es. I can’t give you any money. I haven’t got any In frasi interrogative dubitative Es. Do you speak any English? Is there any milk into the fridge? I
23
In frasi affermative, con sostantivi singolari, col significato di qualsiasi, qualunque
Es. Catch any bus that goes into town. Nelle frasi condizionali e dubitative si possono usare sia some sia any Es. If you need some/any money, tell me. NO si usa come aggettivo con il verbo nella forma affermativa Es. There is no milk or There isn’t any milk A inizio di frase Es. No dogs are allowed in this shop - No smoking area
24
NONE ( nemmeno un po’, nemmeno uno, nessuno) ha la funzione di pronome
Es. “ How many pens have you got?” “ None “ NONE OF ( nessuno di) generalmente si trova a inizio frase. Il verbo che segue può essere al singolare o al plurale Es. None of his books is/are a bestseller None of them is/are useful to me Any e no seguiti da aggettivi o avverbi, prevalentemente nelle forme comparative, hanno il significato di affatto, non….più Es. I don’t want to see you anymore They no longer live here.
25
Compounds of some, any, no, every
Pronomi Somebody, someone qualcuno Anybody, anyone qualcuno, nessuno, chiunque Nobody, no one nessuno Everybody, everyone tutti, ciascuno Something qualcosa Anything nulla, niente, qualunque cosa Nothing niente, nulla Everything tutto, ogni cosa
26
Avverbi di luogo Somewhere in qualche luogo, da qualche parte Anywhere in qualche/ nessun luogo, da qualche/ nessuna parte, in qualsiasi luogo Nowhere da nessuna parte Everywhere dappertutto, ovunque Avverbi di modo Somehow in qualche modo, ad ogni modo Anyhow, anyway comunque, in qualche modo, in nessun modo
27
Avverbi di tempo Sometime prima o poi, un giorno o l’altro Sometimes qualche volta, ogni tanto, talvolta Es. Tell everybody I won’t be there I don’t know anything about him or I know nothing about him I haven’t got anywhere to stay He’s somewhat lazy Phone me sometime We go there sometimes
28
In frasi affermative, negative e interrogative, gli indefiniti seguono le stesse regole di some, any, no. I composti con – one, - body, e – thing svolgono la funzione di pronomi e richiedono il verbo alla terza perrsona singolare es. Someone/somebody knows the truth - There is something for you - Is there anybody/anyone at the door?
29
Personal and oboject pronouns
Soggetto Complemento 1° I - io Me – me, mi 2° You – tu You – te, ti singolare 3° masch. He – egli, lui Him – lui, lo, gli femm She – ella, lei Her – lei, la, le neutro It – esso/a It – esso/a, lo, la, gli, le Plurale We - noi Us – noi, ci 3° You – voi They – essi/e , loro You – voi, vi Them – loro, li, le, gli
30
I pronomi personali soggetto devono essere sempre espressi, tranne in frasi coordinate introdotte da and, but, or, che abbiano lo stesso soggetto della proposizione principale. - Es. He is English but lives in France It funge, anche, da soggetto impersonale nelle frasi che indicano: Il giorno o la data L’ora Il tempo atmosferico La temperatura La distanza L’ambiente
31
Es. It’s Monday It’s six o’ clock It’s hot It’s 38 °C How far is it? It’s 2 Km It’s dark here In frasi impersonali, ad es. con i nomi shame, pity, fun, etc. o con gli aggettivi difficult, easy, important seguiti da un infinito.
32
I pronomi complemento I pronomi personali complemento svolgono la funzione sia di complemento oggetto, sia di complemento indiretto. es. John loves her. She wrote to me last month. Si usano inoltre dopo il verbo to be nelle frasi che hanno come soggetto it. - Who’s there? It’s me!
33
Use of much/many/a lot of/a few/a little
Much (molto/a), many (molti/e), a lot of, lots of, plenty of (molti/e, un sacco di) indicano quantità. Svolgono la funzione di aggettivi o di pronomi. Much si usa con i nomi sing non numerab, many con i nomi numerab plurali; gli altri sia con i nomi numerab. sia con quelli non numerab. In particolare, much e many si usano: In frasi negative: I don’t have much petrol in the car I haven’t got many pens
34
In frasi interrogative.
- Is there much milk in the fridge? Are there many girls in your class? In frasi afferm much e many sono sostituiti da a lot of, lots of, plenty of, a great deal of. Peter has got lot of videos There’s plenty of wine left Much e a lot svolgono anche la funzione di avverbi. - I eat a lot
35
A little( un po’ di, non molto, ma abbastanza) e little ( poco, non molto) sono usati con i sostant. Non numerab. There’s a little petrol in the tank. There is (very) little oil left. A few ( alcuni, qualche, non molti ma abbastanza) e few ( pochi, non molti) sono usati con i sost numer. I’ve got a few friends coming for dinner Few people play tennis
36
nel linguaggio colloquiale spesso a little viene sostituito da a bit.
We are a bit tired. Little e a little sono anche avverbi. He studies very little She arrived a little later last evening.
37
Too, too much, too many; so, so much, so many
Troppo/troppi si rende con : Too davanti ad aggettivi o avverbi Es. These shoes are too tight. Too much davanti ai sost sing o dopo i verbi Es. she put too much salt in the soup This ring costs too much Too many davanti a nomi plurali Es. You have got too many things
38
Tanto/i si rende con: So davanti ad aggettivi o avverbi Es. I’m so sorry So much davanti ai nomi sing o dopo i verbi Es. There was so much food They eat so much So many davanti a nomi plurali Es. there were so many people in the shop
39
The Demonstratives: adjectives and pronouns
Singolare This Questo/a That Quello/a, quel Plurale These Questi/e Those Quelli/e, quei, quegli
40
This e these indicano qualcosa o qualcuno vicino a chi parla; o che il tempo cui ci si riferisce è vicino es. This dog is nice (agg) This is our car (pron) This morning I was not well (agg) That e those indicano qualcuno o qualcosa lontano da chi parla; o che il tempo cui ci si riferisce è lontano es. look at that girl (agg) That is my house (pron)
41
The comparatives Il comparativo di maggioranza di aggettivi e avverbi si forma: Aggiungendo – er agli agg ed avverbi monosillabici. Quelli terminanti con una vocale e una consonante raddoppiano la consonante finale prima di aggiungere – er. Fanno eccezione quelli terminanti in – w Es. fast – faster late – later fat – fatter Few – fewer Aggiungendo – er agli agg di due sillabe terminanti in – ow, - er, - le Es. narrow – narrower clever – cleverer
42
Cambiando la –y in i e aggiungendo –er agli agg e avv bisillabi che terminano in –y preceduta da consonante Dirty – dirtier easy – easier Premettendo more agli agg e avv di due o più sillabe es. beautiful – more beautiful slowly – more slowly Nei comparativi di magg e minor. il secondo termine di paragone è introdotto da than Es. Mary is kinder than me Rome is more beautiful than Milan
43
IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
Si forma: Con gli aggettivi e gli avverbi As (not as/so) + aggett/avv + as + secondo termine di paragone Es. Peter is as tall as his sister He isn’t so rich as his brother Con i nomi : As much (not so/as much) + nome sing + as + secondo term di parag As many (not so/as many) + nome plur + as + sec. term di parag
44
Es. she can spend as much money as she likes
He can have as many cars as he wants. Con i verbi Verbo + as much as + secondo term di parag. Es. he earns as much money as me
45
Comparativo di Minoranza
Si forma premettendo: Less ad aggettivi, avverbi e sostantivi singolari Es. He’s less intelligent than his brother Fewer ai sostantivi plurali Es. There are fewer cars on the road in winter
46
Superlativo relativo di maggioranza
Si ottiene premettendo: l’art. The agli aggettivi ed avverbi monosillabici o bisillabici terminanti in –y, -ow, -e, -er, -le e aggiungendo –est Es. This is the fastest train in France That is the funniest boy I know The most a tutti gli altri aggettivi Es. Rome is the most beautiful city in Italy
47
SUPERLATIVO RELATIVO DI MINORANZA
Si forma premettendo : The least ad aggettivi ed avverbi e nomi singolari Es. this is the least expensive car I have The fewest davanti a sostantivi plurali Es. It’s the test with the fewest mistakes - Il superlat relativo è seguito da in se il secondo termine si riferisce ad un luogo o ad un gruppo; da of o among se si riferisce ad un certo numero di persone o cose; da that quando precede una frase relativa
48
Es. He is the richest man in the world
John is the cleverest among my friends You are the best friend (that) I’ve got Il superlativo assoluto di aggettivi ed avverbi si forma premettendo ad essi very Es. You speak English very well
49
Comparativi e superlativi irregolari
Comparativo Superlativo Good (buono) better the Best Well ( bene) better the best Bad (cattivo) worse the worst Badly (male) worse the worst Little (poco) less the least Much (molto) more the most Many ( molti) more the most
50
Far (lontano) farther the farthest Near (vicino) nearer the nearest Old (vecchio) older the oldest Elder (maggiore) the eldest (il maggiore) Late (tardi) later the latest The latter ( il secondo fra i due) (The) last ( l’ultimo, scorso)
51
Verbo essere: To be - Simple present
Traduce generalmente il Presente Indicativo italiano del verbo essere. - Forma Affermativa Short Form I am I'm you are You're He is He is She is, She's It is It's We are We're You are You're They are They're
52
Forma interrogativa (affermativa,interrog.- negativa) – Verb to BE
Am I ....? Am I not …………? Are you .....? Aren’t you……..? Is he .....? Isn’t he………..? Is she .....? Isn’t she…………? Is it .....? Isn’t it……….? Are we .....? Aren’t we……….? Are you .....? Aren’t you……….? Are They……..? Aren’t they………..?
53
Forma negativa – verb to BE
(short Form) I am not I’m not You are not you aren’t He is not He isn't She is not She isn't It is not It isn't We are not We aren't You are not You aren't They are not They aren't
54
SHORT ANSWER Le riposte brevi in inglese hanno la seguente struttura:
Yes, Sogg + ausil affermativo No, Sogg + ausil negativo Es. Are you Italian? Yes, I am No, I’m not
55
Use of Verb to BE To be si usa: Come verbo ausiliare
Es. We are waiting for the bus. Come verbo ordinario col significato di appartenere, esistere, stare, trovarsi. Es. We are at the bus stop. The book is Bob’s Come verbo copulativo Es. the weather is horrible
56
Per costruire la forma passiva
Es. These shoes are made in Italy. In alcune espressioni impersonali riferite al tempo cronologico o a fenomeni atmosferici, preceduti dal pron sogg “it”. Es. It’s late It’s snowing It’s cold
57
Nelle seguenti espressioni:
To Be: afraid (aver paura) ashamed (vergognarsi) hungry (aver fame) thirsty ( avere sete) hot/warm (avere caldo) in a hurry (avere fretta) right/wrong (avere ragione/torto) sonno (sleepy)
58
Verbo avere : To HAVE – Simple Present
To Have traduce il presente indicativo del verbo avere. Forma Affermativa Short Form I have (got) I’ve (got) You have (got) You’ve (got) He has (got) He’s (got) She has (got) She’s (got) It has (got) It’s (got) We have (got) we’ve (got) You have (got) you’ve (got) They have (got) They’ve (got)
59
Forma negativa del verbo to Have
Short Form I have not (got) I haven’t (got) You have not (got) you haven’t (got) He has not (got) he hasn’t (got) She has not (got) she hasn’t (got) It has not (got) It hasn’t (got) We have not (got) We haven’t (got) You have not (got) You haven’t (got) They have not (got) They haven’t (got)
60
Forma interrog-afferm ed interrog-negat. Del verbo TO HAVE
Have I got? Haven’t I (got)? Have you got? Haven’t you (got)? Has he got? Hasn’t he (got)? Has she got? Hasn’t she (got)? Has it got? Hasn’t it (got)? Have we got? Haven’t we (got)? Have you got? Haven’t you (got)? Have they got? Haven’t they (got)?
61
Short Answer Le riposte brevi in inglese hanno la seguente struttura:
Yes, Sogg + ausil affermativo No, Sogg + ausil negativo Es. Have you got any children? Yes, I have (got) No, I haven’t (got) Or Do you have any children? Yes, I do / No, I don’t
62
Use of Verb To Have To have (got) si usa:
con il significato di possedere: Es. Bill has got a new computer con sostantivi come headache, toothache, etc. Es . I have got a headache con funzione di ausiliare per formare i tempi composti. Es. He has already sent the parcel
63
Nelle seguenti espressioni idiomatiche col significato di : - prendere cibi, bevande e pasti:
to have breakfast (fare colazione) lunch (pranzare) dinner (cenare) a picnic (fare un picnic) coffee/tea (prendere un caffè/tè) a drink (prendere una bibita)
64
Col significato di fare: To Have a bath (fare il bagno) a shower ( fare una doccia) a party (fare una festa) a rest (riposarsi) a nap ( fare un sonnellino) a drive ( fare un giro in auto) a look at (dare un’occhiata) a walk (fare una passeggiata
65
To have si usa anche per formulare auguri e inviti:
Have a good time! Have a nice journey! Have a seat! Have a dinner with us!
66
Simple Present of the English verbs
Il Simple Present è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un'azione che, pur svolgendosi nel presente, non è limitata al momento in cui si sta parlando. - Si usa per un’ azione che esprime un fatto permanente o che si ripete abitualmente. Es. I live in Italy (è una situazione stabile della mia vita) I work in a bank (è il mio lavoro stabile)
67
Per descrivere eventi, condizioni o verità inalterate nel tempo.
Es. my son speaks two languages Food gives us energy Per indicare azioni o eventi legati a tabelle orario, o avvenimenti futuri che si verificheranno in base ad un programma. Es. the train leaves at 1.30 p.m the film starts at 4.00 p.m. Per riferire eventi in diretta e raccontare un fatto con il presente storico Per descrivere delle verità scientifiche Es. the sun rises in the East
68
Forma affermativa del Present Simple
La costruzione è la seguente : SOGGETTO + VERBO SENZA I work you work he/she/it works we work they work
69
Eccezioni alla 3° persona singolare:
- I verbi che terminano per -ss, -sh, -ch, -x, -o aggiungono –es. Es.: to kiss (baciare)/ kisses; to watch (guardare)/ watches; to go (andare)/ goes ; to relax (rilassarsi/) relaxes - I verbi che terminano per -y preceduta da consonante, cambiano la -y in i e aggiungono -es. Ciò non accade quando la -y è preceduta da vocale. Es.: to study (studiare)/ studies; to play (giocare)/ plays - I verbi modali (can - may - must) restano invariati. Es.: I can swim. He can swim
70
Forma negativa e interrogativa of the Present Simple
Essendo il Simple Present un tempo semplice nella forma interrogativa e negativa si avvale dell’ausiliare “Do/don’t – does/doesn’t”. Forma negativa Forma Interr-afferm I don’t work Do I work? You don’t work Do you work? He/she/it doesn’t work Does he/she/it work? We don’t work Do we work? They don’t work Do they work?
71
Forma interrog-neg del Present Simple and Short Answer
Interr-negativa Don’t I work? Don’t you work? Doesn’t he/she/it work? Don’t we/you/they work? Short answer Yes, Sogg + do/does No, Sogg + don’t/doesn’t
72
La frequenza di un’azione è evidenziata dall’uso di avverbi di frequenza quali:
- Usually - di solito - Often - spesso - Sometimes - qualche volta - Rarely/seldom - raramente - Always - sempre - Never – mai La posizione degli avverbi in una frase affermativa è : Sogg + avv+ verbo
73
In una frase negativa l’avverbio si pone tra la negazione ed il verbo:
Sogg+ negazione+ avv+ verbo Nella frase interrogat e interrogat-negat l’avverbio si pone tra il sogg ed il verbo principale. Con l’uso di never il verbo deve essere espresso nella forma affermativa. Es. She never studies. L’avverbio è posto dopo il verbo to Be Es. She is always late.
74
Present Continuous 1. Now: Il verbo esprime un'azione che si sta svolgendo nel momento in cui si parla. Es. What are you doing? I’m studying. 2. Around now: Il verbo esprime un'azione che si svolge in un periodo di tempo limitato e circoscritto, ( spesso con avverbi e locuzioni avverb quali today, at the moment/present, this season, this period, these days). Es. What are you doing in this period. I’m working at university. 3. Future plan: Il verbo esprime un programma, un’azione già definite in precedenza. Es. I’m leaving at 5.oo tomorrow.
75
Il verbo esprime disapprovazione, irritazione per qualcosa che avviene troppo spesso; in quasto caso può essere accompagnato da always, continually, forever, etc. Es. you are always coming home late Ci sono dei verbi che non si coniugano nella forma progressiva. In particolare i verbi che esprimono: emozioni, sentimenti, volontà e opinioni: Admire, believe, care, agree, dislike, feel, forget, forgive, guess, hate, hope, imagine, know, like, love, mean, prefer, realise, remember, suppose, think, trust, understand, want, wish, etc
76
Percezioni involontarie:
Feel, hear, notice, see, smell, taste, etc Uno stato, una condizione: Be, belong to, concern, consist of, cost, depend on, deserve, desire, have, involve, matter, seem, etc. Alcuni di questi verbi possono tuttavia essere usati nella forma progressiva quando hanno un significato dinamico: I’m feeling well I’m forgetting my duties She’s having breakfast now We’re seeing you in a month They are smelling the flowers She’s thinking of leaving next week
77
Il present continuous si forma con il presente del verbo to Be + la forma in –ing del verbo che esprime l’azione. Forma Afferm Forma negativa I’m working I’m not working You’re working you aren’t working He’s/She’s/It’s working He/she/it isn’t working We’re working we aren’t working They’re working They aren’t working
78
Forma interrog Forma interr-negat Am I working. Aren’t I working
Forma interrog Forma interr-negat Am I working? Aren’t I working? Are you working? Aren’t you working? Is he/she/it working? Isn’t he/she/it working? Are we working? Aren’t we working? Are they working? Aren’t they working?
79
SHORT ANSWER OF THE PRESENT CONTINUOUS
Le risposte brevi hanno la seguente struttura: Yes, sogg + ausil (be) afferm No, sogg + ausil (be) negativo Es. Is she studying hard in this period? Yes, she is/ No, she isn’t
80
Confronto tra Present simple e Continuous
Present Simple si usa con: Present Continuous si usa con: Azioni permanenti e durature Es. She lives in Rome Azioni che si compiono nel momento in cui si parla: Es. She is writing a book Azioni abituali ( usually, often, always, in the morning, in the afternoon, at weekend) Es. I play tennis with my friend at weekends Azioni che si svolgono in un periodo di tempo circoscritto ( now, at the moment, these days, etc) She’s working in Naples now Gli orari e programmi Es. News starts at 5 p.m Gli avv di frequenza always, continually, etc, per sottolineare che qualcosa avviene con frequenza Es. They’re always speaking I verbi che esprimono sentimenti o i verbi di possesso Es. I love my friend Azioni future programmate Es. she’s leaving next week I commenti sportivi, i racconti ( il presente storico)
81
To be: Simple Past il verbo to be ha due forme per il Simple Past: WAS e WERE. Forma affermativa Forma negativa I was I was not you were you were not He/she/it was He/she/it was not We/you/they were We/you/they were not Nella forma negativa si utilizzano frequentemente le seguenti contrazioni: WAS NOT /WASN'T WERE NOT/ WEREN'T
82
Forma interrog Forma interr-negat
was I ? Wasn’t I? were you? Weren’t you? was he-she-it? Wasn’t he/she/it? were we/you/they? Weren’twe/you/they? Short Answer Yes, sogg+ was/were No, sogg+ wasn’t/weren’t Il paradigma del verbo to be al passato è: Infinite Past Simple Past Perfect Be Was/were Been
83
To Have: Past Simple Il verbo avere al passato ha un’unica forma valida per tutte le persone e si traduce con “Had”. E’ un verbo irregolare come to Be ed il paradigma è: Infinite Past Simple Past Perfect Have Had Had
84
Forma afferm I/you/he/she/it/we/you/they had Le forme negative, interrog ed interrog-negat si formano con l’ausiliare did/didn’t+have Forma interrog or interrog-negat Did/didn’t I/you/he/she/it/we/you/they have? Forma negativa I/you/he/she/it/we/you/they didn’t have Short answer Yes, Sogg+did No, sogg+didn’t
85
Simple Past of the English verbs
È il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un'azione che si è svolta nel passato e non ha più nessun rapporto con il presente. Il Simple Past traduce tre tempi passati italiani: l’imperfetto, il passato remoto ed il passato prossimo. E’ spesso seguito da espressioni di tempo come: yesterday, last week/month/year, two years ago, when, etc. - Es . I met Ann yesterday
86
I verbi al passato semplice si distinguono in regolari ed irregolari:
Il Past simple dei verbi regolari si forma aggiungendo –ed alla forma base ed è uguale per tutte le persone: Es. ask – asked work – worked I verbi che terminano per -e aggiungono solo la d. Es.: smile (sorridere)/ smiled I verbi che terminano per -y preceduta da consonante, cambiano la y in i e aggiungono -es. Es.: cry (piangere)/ cried. I verbi che terminano per -y preceduta da vocale aggiungono –ed . Es.: play /played
87
I verbi che terminano per -l preceduta da una sola vocale raddoppiano sempre la l. Es.: travel (viaggiare) travelled. I verbi che terminano con una vocale + consonante (che non sia w o y) raddoppiano la consonante finale se sono monosillabi o bisillabi con l’accento sulla seconda sillaba: es. plan – planned ; shop – shopped ; prefer – preferred ma: allow – allowed. I verbi che terminano in c aggiungono la K+ed. - Es. picnic - picnicked I verbi irregolari hanno una forma propria per il past simple : Es. go - went ; be - was ; write - wrote
88
Essendo un tempo semplice, il simple past dei di un ausiliare per la forma interrogativa e negativa. Si usa l'ausiliare DID, in presenza del quale il verbo dalla frase resta invariato nella sua forma base. Forma interrogativa : DID + SOGGETTO + VERBO SENZA TO+COMPL.OGG. Es.: Did you work last night? Forma negativa : SOGG. + DID + NOT + VERBO SENZA TO+COMPL.OGG.; forma contratta: DIDN'T. Es.: I didn't work last night Short answer: - Yes, Sogg+Did No, Sogg+didn’t
89
USED TO Used to si usa per parlare di : Abitudini riferite al passato.
Es. I used to play tennis when I was young. Situazioni che al momento presente sono cambiate. Es. I didn’t use to read books but now I like them. Used to può essere sostituito dal costrutto would+forma base del verbo. - Es. When I was a child I used to/would play football every day.
90
Il PAST CONTINUOUS Il Past Continuous si forma con il passato semplice del verbo to BE (was/were) + il verbo principale in –ing. Forma Affermativa I was working You were working He/She/it was working We/you/they were working La forma negativa ed interrogativo-negativa si forma con wasn’t/weren’t + verbo in –ing Es. I wasn’t working yesterday at 5 p.m. weren’t you working yesterday at 5 p.m.?
91
Le risposte brevi si formano con:
- Yes, Sogg+ was/were No, Sogg+ wasn’t/weren’t Il past continuous corrisponde generalmente all’imperfetto italiano e si usa per parlare di: - un’azione che era in corso di svolgimento in un certo momento del passato. Es. I was studying yesterday afternoon un’azione in corso nel passato, spesso interrotta da un’altra più breve: Es. She was cooking when Bill arrived.
92
Due o più azioni che si svolgono contemporaneamente
Es. I was reading while my sister was watching TV Con il past continuous spesso si usano when (quando) e while (mentre).
93
IL PRESENT PERFECT Il Passato prossimo si forma con have/has + il participio passato del verbo (regolare/irregol). Forma Affermat I/you have worked He/she/It has worked We/You/They have worked Forma Negativa I/you haven’t worked He/she/it hasn’t worked We/you/they haven’t worked
94
Forma interrogativa Have I/you worked? Has he/she/it worked? Have we/you/they worked? Forma interrog-negat Haven’t I/you worked? Hasn’t he/she/it worked? Haven’t we/you/they worked? Short answers: Yes, sogg+have/has No, sogg+haven’t/hasn’t
95
Il Present Perfect si usa:
Per azioni avvenute in un passato recente o in un passato lontano, i cui effetti durano ancora nel presente: Es. I’ve bought a new car. My father has washed his car. Per azioni avvenute in un periodo di tempo passato non precisato o con avverbi di frequenza come : ever, never, always, already, yet, just, lately. Es. I’ve just done my homework She has never been to Ireland
96
Con espressioni riferite a periodi di tempo non conclusi: this morning/afternoon/evening/week/month/ year/, today, all day, in the last few days, so far Es. I’ve worked a lot today They’ve studied hard this month.
97
La forma di durata, vale a dire un’azione iniziata nel passato che continua ancora nel presente si ha con since e for. Since indica l’inizio dell’azione: Es. I’ve studied English since 1990. For indica la durata dell’azione: Es. I’ve studied English for ten years.
98
THE PRESENT PERFECT CONTINUOUS
Il present perfect continuous si forma con have/has+been+il verbo in ing. Forma Afferm I/you have been working He/she/it been working We/you/they have been working
99
Forma negativa I/you haven’t been working He/she/it has been working We/you/they have been working Forma interrog Have I/you been working? Has he/she/it been working? Have we/you/they been working?
100
Forma interrog-negativa
Haven’t I/you been working? Has he/she/it been working? Have we/you/they been working? Short answers Yes, sogg+Have/has No, sogg+Haven’t/hasn’t
101
Il present perfect continuous si usa per:
Indicare un’azione iniziata nel passato e appena conclusa o ancora in corso. Es. Tom has been washing his bike Tom has been washing his bike all afternoon (he’s still doing it)
102
Nella forma di durata, quando si vuole indicare o chiedere da quanto tempo dura un’azione o sottolineare che un’azione iniziata nel passato continua ininterrottamente fino al presente. Es. How long have you been reading? I’ve been reading for three hours
103
PAST SIMPLE PRESENT PERFECT Si usa per descrivere azioni e situazioni verificatesi nel passato e che si sono concluse (last month/week/year/three days ago, yesterday, etc.) Es. Yesterday I was at school Si usa per descrivere: Azioni o situazioni che si estendono fino al tempo presente (this month/week/year, in the last few days, today, lately. Es. Today, I’ve worked hard Azioni avvenute in un momento imprecisato del passato e concluse, ma i cui effetti durano ancora nel presente. Es. I’ve broken my leg
104
PRESENT PERFECT SIMPLE si usa:
PRESENT PERFECT CONTINUOUS con azioni avvenute in un tempo passato non precisato (con avv ever, never, already, just, yet, etc) e concluse ma i cui effetti durano ancora nel presente (si pone l’accento sul risultato) Es. I’ve just read a book Si usa: con azioni cominciate nel passato e finite da poco o ancora in corso (si pone l’accento sulla durata) Es. I’ve been writing letters all afternoon Nella forma di durata (con since e for), con azioni e situazioni stabili, che durano da molti anni. Es. I’ve studied hard all my life Nella forma di durata, con azioni o situazioni temporanee, che durano da poco. Es. I’ve been working in this office for two months Con i verbi che non ammettono la forma progressiva. Es. I’ve been at home all day.
105
The FUTURE Il futuro in Inglese si esprime con:
Will + forma base del verbo (future simple) To be + going to + forma base del verbo (futuro intenzionale) Present continuous Present simple
106
The future simple Il futuro semplice si forma con l’ausiliare will+ forma base del verbo per tutte le persone. Nella prima persona singolare e plurale può essere usato shall quando ci si offre di fare qualcosa o per chiedere o dare suggerimenti. Es. Shall I open the door? Shall we go to the cinema?
107
Future simple: Forma affermativa I will (‘ll) study Foma negativa I will not (won’t) study Forma interrogat Will I study? Forma interr-neg Won’t I study? Short answers Yes, I will – No, I won’t
108
Il future simple si usa:
Per predire azioni o eventi futuri non dipendenti dalla nostra volontà: Es. You’ll feel better after a rest Per esprimere opinioni (spesso con i verbi hope, think, believe….espressioni I’m sure/afraid, I wonder if, o gli avverbi probably, perhaps, etc) Es. I think he will pass his exam Perhaps he will come tonight
109
Per esprimere decisioni istantanee, prese nel momento in cui si parla:
Es. I’m hungry. I’ll have a sandwich Per minacciare o avvertire: Es. Be quiet or I’ll send you out Per fare offerte o promesse: Es. I’ll help you I’ll buy you that bag Nelle frasi principali del periodo ipotetico Es. If you study, you’ll pass your exam.
110
TO BE GOING TO FORMA AFFERM I’m going to work You’re going to work
He’s/she’s/it’s going to work We’re/you’re/they’re going to work FORMA NEGATIVA I’m not going to work You aren’t going to work He/she/it isn’t going to work We/you/they aren’t going to work
111
FORMA INTERROG Am I going to work? Are you going to work? Is he/she/it going to work? Are we/you/they goingt to work? FORMA INTERR-NEG Aren’t I/you going to work? Isn’t he/she/it going to work? Aren’t we/you/they going to work? Short Answers Yes, Sogg+ausil to be No, Sogg+ ausil neg to be
112
Il futuro con to be going to + forma base del verbo si usa:
Per esprimere l’intenzione personale del soggetto di fare qualcosa (intenzione già presa in precedenza) Es. He’s going to buy a new car Per predire o annunciare cambiamenti atmosferici, o un fatto che accadrà entro breve tempo: Es. There black clouds in the sky. It’s going to rain
113
Per esprimere certezza che qualcosa accadrà:
Es. if you go out in this weather you are going to get wet. Col significato di “essere sul punto di/stare per”: Es. I’m going to buy a new house
114
Il Futuro con il Presente Progressivo
Si usa la forma del presente progressivo per indicare azioni future programmate o stabilite in precedenza : Es. I’m flying to Rome tomorrow Il present continuous con valore di futuro spesso è accompagnato da espressioni, quali next month/week, in March, tomorrow, etc. Es. I’m having an interview tomorrow.
115
Il Futuro con il presente semplice
Si usa la forma del present simple per parlare di eventi futuri programmati o stabiliti in base a un calendario, a un orario fisso: Es. the train to London leaves at 3.15
116
IF CLAUSES I periodi che contengono frasi condizionali sono chiamati “ipotetici”. Il periodo ipotetico può essere di quattro tipi: Tipo zero: si usa per esprimere verità universali o condizioni abituali. If+present simple + present simple Es. If you eat more you get weight. If you don’t water plants they die.
117
1° tipo: si usa quando la condizione espressa nella dipendente è ritenuta reale o possibile, soprattutto rispetto a fatti del presente o del futuro. If + present simple + will/won’t+ forma base Es. If it rains we won’t go out If she studies hard she’ll pass her exam
118
2° tipo: si usa quando l’ipotesi è difficilmente realizzabile o irreale.
If + past simple + would (o could/might) forma base Es. If I were you I would not accept that job. If I lived in the country I would buy a cottage
119
3° tipo: si usa quando la condizione riguarda un periodo di tempo concluso e non si è verificata.
If + past perfect + would (o could, might) have + past participle Es. If Tom had taken his coat with him, he wouldn’t have caught a cold. If you had won the competion you could have bought a new car.
120
I periodi ipotetici di 1°, 2° e 3° tipo possono avere forme verbali alternative.
Modal verb (al presente)/ be going to/ imperativo nella frase principale Es. If we have time, we can go to the cinema If the weather is nice, we’re going to have a picnic If you want to buy a car, do it now
121
Present continuous/ present perfect (simple o continuous) nella frase dipendente.
Es. if you’re having guests, I won’t come. If he has taken a taxi, he’ll be here soon. 2° tipo Could/might al post di would nella principale Es. I could take you to the station If I had a car
122
Past continuous o could nella dipendente
Es. if they were arriving , they would call. If he could come he would call Should nella dipendente, imperativo nella principale. Es. If he should change his mind, tell him to wait for me.
123
Al posto di if si possono trovare altre congiunzioni dal significato affine, quali unless, provided/providing that, as/so long as, if it weren’t (hadn’t been) for, suppose/supposing that, otherwise, in case, on condition that, etc. Es. Unless you agree I won’t do it. I’ll go to the cinema provided you go too.
124
The conditional: Present
Il condizionale presente si forma con l’ausiliare Would + la forma base del verbo. Forma afferm I would (‘d) go Forma negat I would not (wouldn’t) go Forma interr Would I go? Forma interr-neg Wouldn’t I go? Risposte brevi Yes, I would No, I wouldn’t
125
Il condizionale presente si usa per:
Esprimere un’ipotesi. Es. If I were you I’d buy that car. Esprimere un desiderio, un’offerta o una richiesta. Es. I would like to go to Rome tomorrow Would you like some cake? Would you help me? Nel discorso indiretto per esprimere l’idea di futuro nel passato. Es. He said he would like to come
126
PERFECT CONDITIONAL Il condizionale passato si forma con would+have+part. Pass Forma afferm I would (‘d) have gone Forma negat I would not (wouldn’t)have gone Forma interr Would I have gone? Forma interr-neg Wouldn’t I have gone? Risposte brevi Yes, I would No, I wouldn’t
127
Il condizionale passato si usa per esprimere azioni, desideri, possibilità che non si sono realizzati nel passato perché è mancata una condizione. Es. I would have liked to have dinner with you I would have called you but I didn’t have time
128
THE PASSIVE La forma passiva si forma con l’ausiliare BE+ il participio passato del verbo principale. Nel trasformare una frase attiva in passiva: Il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto della passiva. Il verbo da attivo diventa passivo. Il soggetto della frase attiva diventa il complemento oggetto della frase passiva introdotto da BY
129
Trasformazione del verbo:
Tempo: Present simple They clean the house (forma attiva) The house is cleaned (by them). (forma passiva) Tempo : Present Continuous They are washing the car (forma attiva) The car is being washed (forma passiva
130
Tempo : Past Simple They saw the boy in the park (forma attiva) The boy was seen in the park (forma passiva) Tempo: Past Continuous They were cleaning the room ( forma attiva) The room was being cleaned (forma passiva) Tempo : Present Perfect They have stolen the car (forma attiva) The car has been stolen (forma passiva)
131
Tempo : Past Perfect They had stolen the car (forma attiva) The car had been stolen (forma passiva) Tempo: Future Simple They will clean the house (forma attiva) The house will be cleaned (forma passiva) Tempo: Future con be going to They are going to clean the house The house is going to be cleaned
132
Tempo: Modals They can drive that car (forma attiva) The car can be driven (by them) (forma passiva) They should clean the house (forma attiva) The house should be cleaned (forma passiva) Tempo : Infinitive Present I need to repair the car (forma attiva) The car needs to be repaired (forma passiva)
133
Dopo i verbi di opinione (believe, consider, feel, find, know, say, think, suppose) si possono avere i seguenti costrutti: People say they are married It + v. passivo + that (formale) Es. It is said that they are married ( passiva impersonale) Sogg + v. passivo + infinito presente/passato Es. They are said to be married ( passiva person)
134
Modal Verbs Can traduce il verbo potere. E’ uguale per tutte le persone. La forma negat è couldn’t. Could corrisponde al passato, al condizionale e al congiuntivo imperfetto. Can si usa per: Esprimere l’abilità o la capacità di fare qualcosa Es. We can speak three languages She can drive a car
135
Manifestare una qualche incertezza nelle deduzioni
Es. This could be your lucky day! What you say could be the true Chiedere gentilmente a qualcuno di fare qualcosa o chiedere qualcosa. Es. Could you open the door, please? Can I have some coffee, please?
136
Chiedere o concedere il permesso di fare qualcosa:
Es. Could I stop it? Could I use your car? Can e could nei tempi e nei modi mancanti sono sostitutiti da to BE ABLE TO Es. You’ll be drive when you’re older Paul was able to wash his car in an hour
137
MAY - MIGHT Might è il passato di may ed esprime maggiore incertezza . La forma negativa è might not May si usa per: Esprimere probabilità: Es. It may rain before tomorrow Richiesta formale, permesso, invito Es. May we leave the office earlier? may I close the door?
138
Might si usa per: Esprimere supposizioni, possibilità o probabilità ( con maggiore incertezza rispetto a may) Es. He might be at home now Dare suggerimenti o consigli (formale) Es. Don’t run, you might fall Richiesta esitante Es. Might we come and see you this evening?
139
MUST - DOVERE Ha solo la forma presente. Per gli altri tempi ricorre al verbo to have to Si usa per: Esprimere necessita o obbligo Es. I must see the doctor. I don’t feel well You must study hard - Supposizione o deduzione logica Es. He isn’t at home. He must be working
140
Direttive e istruzioni:
Es. Passengers must show their tickets before the departure. Nella frasi interrog must è di norma sostituito da have (got) to o da need Es. Have you got to go now? Need I tell Paul? Do I need to tell Paul?
141
Should e Ought To Corrispondono alle forme condizionali di Must. Ought to esprime forza maggiore rispetto a should. Si usano col significato “sarebbe bene che” per dare suggerimenti, consigli derivanti da un’autorità esterna al parlante, da una legge o da un regolamento. Es. It’s a good film. You should/ought to see it. You shouldn’t oughtn’t to park here
142
Nelle frasi ipotetiche dopo if o in case
Es. If he should arrive, tell him to wait Per fare un’ipotesi o per esprimere una deduzione, una supposizione Es. Do you Know where Bob is? He should be in the garden Per indicare in modo critico o con rammarico che un’azione si sarebbe dovuta verificare nel passato e non si è verificata. Es. I’m tired. I should have gone to bed earlier
143
SHALL Shall, come modale, è generalmente usato nelle frasi interrog alla 1° persona sing e plurale per: Chiedere suggerimenti, istruzioni,consigli Es. What shall I do? Offrirsi cortesemente di fare qualcosa Es. Shall I help you with your homework? Fare proposte Es. Shall we go out together?
144
WILL/WOULD - VOLERE Will si usa per:
Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Es. Will you open the window, please? Per offrire qualcosa Es. Will you have a cup of coffee? Per manifestare la propria disponibilità o volontà Es. Who will write this letter for me? I will
145
Per fare richieste in modo formale vengono anche utilizzate le seguenti strutture:
Would you mind + forma in –ing Es. Would you mind calling me tomorrow? I wonder if you would + forma base del verbo Es. I wonder if you would help me I wonder if you would mind + forma in –ing Es. I wonder if you would mind writing this letter for me
146
PREPOSIZIONI DI STATO IN LUOGO
Si usano per dire dove si trova qualcuno o qualcosa. Le più comuni sono at, in, on At ( a, in) si usa: per indicare un luogo preciso nello spazio Es. They live at the end of the street Per indicare il luogo in cui si svolge un’attività o un punto di incontro Es. I met Peter at the cinema in Ross Street
147
Con abitazioni o negozi
Es. My mother works at Marks and Spencer. You can find me at Paul’s house. Nelle espressioni: at school/university,college, at work, at home, at the top of…., at the bottom of….. Es. She works at school Per indicare l’indirizzo completo Es. Peter lives at 15 Piccadilly Street, London
148
In (in , a) si usa con: Uno spazio circoscritto Es. They keep their car in the garage I met Helen in the airport I nomi di città, paesi e continenti Es. He lives in Paris, Africa, Egypt At si usa al posto di in con i nomi di località piccole, o con i nomi di città quando ci si riferisce ad una stazione Es. Bill has to change at London
149
I nomi di catene montuose, isole grandi, deserti e arcipelaghi
Es. He is in Sardinia now I nomi di strade (senza numero civico) Es. He lives in Oxford street I nomi di giornali, libri, etc Es. The article about Sting is in The Times
150
Le espressioni in the middle, in the air/sky, in bed , in hospital, in prison, in a book, magazine, in a picture, in a street, in the world Es. There is a strange sound in the air Con i luoghi pubblici ( school, cinema, bank, etc) si usa in quando s’intende l’edificio in senso fisico, at quando ci si riferisce alla funzione che svolge. Es. They are at the cinema In this cinema there 50 seats
151
On (su, sopra) si usa per indicare:
Su, sopra con contatto Es. The pen is on the desk Un’area che si estende lungo una linea Es. Rimini is on the East coast of Italy Vicinanza a un fiume o a un lago Es. They have a house on the lake Con i mezzi di trasporto Es. She was on the plane yesterday
152
Con i mezzi di comunicazione
Es. she’s on the phone Con la pagina di un giornale/libro Es. What page is the article on? Con le espressioni on the right/left, on the first/second…on a chair Es. Go ahead and then turn on the left side
153
Altre preposizioni di stato in luogo sono:
Under (sotto) Below (sotto, al di sotto di un certo livello) Over ( su, sopra senza contatto) Above (su al di sopra di un certo livello) Beside/ next to ( accanto a) Close to/near (vicino)
154
Against (contro) In front of (davanti a) Opposite (di fronte a) Between (fra due persone o cose) Among ( tra più persone o cose) Inside (dentro) Outside (fuori)
155
Preposizioni di moto a e da luogo
To ( a, in) = moto verso un luogo Es. I’ll go to the cinema this evening Into (in ) = moto verso l’interno di un luogo Es. The dog went into the kennel Out of (da) = moto da luogo chiuso Es. She got out of the car Off (fuori) = movimento dall’interno verso l’esterno o dall’alto verso il basso Es. He stepped off the bus
156
From (da) = provenienza, origine
Es. He drives from Oxford to London Across (attraverso) = moto da una parte all’altra di un fiume, di una strada, etc. Es. The boy ran across the street Through (da, attraverso) = moto attraverso un luogo Es. He drove through the tunnel Along (lungo) = moto lungo una linea, una strada Es. The boy is walking along the street
157
(a)round (attorno, intorno) = moto circolare attorno a qualcosa o qualcuno
Es. the children are running around the house Towards (verso) = moto verso luogo o persona Es. The dog ran towards us up(su) ; down (giù) = moto verso l’alto o il basso Es. The man went up the hill and down the valley
158
Preposizioni di Tempo - At (a, in) si usa con:
Le ore Es. They go away at 6 I nomi di festività es. At Easter, at Christmas; at New Year’s Eve Le espressioni che indicano momenti precisi, come at the moment, at present, at noon/night, at breakfast/lunch- time/dinner Es. see you at lunch time
159
In (in) si usa con: I mesi, le stagioni, gli anni, i secoli Es. I was born in 1980 Her birthday is in April Le parti del giorno (in themorning/afternoon/evening) ma at night Es. I usually study in the afternoon Le espressioni in an hour/ a minute/week/ month/year, in a few days Es. I will be there in an hour
160
On si usa: Con le date e i giorni della settimana Es. My party is on 20th April I study English on Monday Per indicare un giorno determinato Es. She was not at home on the day of his arrival Quando c’è un aggettivo seguito da day Es. He arrived on Easter day
161
Altre preposizioni di tempo :
After (dopo) Es. See you after lunch Before (prima) Es. Come to visit me before leaving Between (tra) Es. It happened between 8 and 11 o’ clock During (durante) Es. During the summer I was in London Throughout (per tutto il tempo di) Es. He spoke to me throughout the meeting
162
For (per) indica la durata
Es. I studied english for 3 years By (entro, non più tardi di) Es. I’ll leave by tomorrow Within (entro) Es. Ill’ leave within an hour Till – until (fino a, finché) Es. I’ll wait for you until 10 Differenze di significato: in time ( per tempo) on time ( in orario)
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.