La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Associazione Pendolari Piacenza -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Associazione Pendolari Piacenza -"— Transcript della presentazione:

1 Associazione Pendolari Piacenza - www.pendolari.too.it

2 Le origini 1/8/ 1983 La giunta regionale approva la variante al PRG dell’area ex SIFT e aree circostanti (aree ACAP, Soc. Immobiliare P.le Roma, scalo ferroviario militare, mercato ortofrutticolo). Definizione: “ZONA F1 per attrezzature pubbliche di interesse urbano - territoriale con destinazione di stazione autolinee, azienda trasporto pubblico, posta e telegrafi” Associazione Pendolari Piacenza

3 Le origini … data l’importanza dell’area il PRG prevede che tali funzioni pubbliche vengano integrate con funzioni terziarie (accessorie). Il Comune può concedere, attraverso apposita convenzione, il diritto di superficie o trasferire in proprietà le aree non destinate ad attrezzature per stazione autolinee ed azienda trasporto pubblico, da utilizzare per la realizzazione di attrezzature commerciali, ricreative, ricettive, sociali, amministrative Associazione Pendolari Piacenza

4 Anni ‘80 1/3/ 1984 Ipotesi dell’ufficio di piano:
- Valorizzazione mura - Terminal con uffici ACAP - Accesso mezzi da sottopasso piazzale Roma - Officina e deposito ACAP in via ARDA OK da Provincia e consorzio trasporti La giunta comunale dispone la stesura di un progetto Associazione Pendolari Piacenza

5 Anni ‘80 Successivi avvicendamenti alla guida del Comune determinano la sospensione del progetto. 5/6/1987 L’ufficio programmazione territoriale ultima il progetto. Discussione in ambito cittadino. Soppresso sottopasso ferrovia. Più verde del sottomura verso via dei Pisoni con il mantenimento dell’edificio prospiciente la via. Associazione Pendolari Piacenza

6 Primi anni ‘90 9/3/1990 Progetto ultimato: OK Commissione Edilizia
Solo la circoscrizione 3 è contraria. 12/3/1990 Il Consiglio comunale lo approva: “al fine di realizzare un edificio per stazione autolinee ed attività terziarie, parcheggi privati e pubblici, servizi e viabilità nell’area compresa tra P.le Marconi e il Mercato Ortofrutticolo” Approva di “concedere alla soc. Orizzonti (ex Terminal) la facoltà di realizzare l’edificio per la stazione delle autolinee ecc. in P.le Marconi - Via La primogenita” Associazione Pendolari Piacenza

7 Progetto Associazione Pendolari Piacenza

8 Bozza di convenzione La società Orizzonti (poi diventata Piacenza Centro) deve costruire l’edificio e deve realizzare e cedere al Comune: Aree e opere per ampliamento di via la Primogenita. Piazzale attrezzato della nuova autostazione. Locali a servizio dell’autostazione. Rampa di accesso ai parcheggi pubblici e privati fra l’edificio e la chiesa delle Torricelle. Tutta l’area di proprietà della società non occupata dal fabbricato ( m2). a scomputo del contributo di concessione all’atto del rilascio e degli oneri di urbanizzazione. Associazione Pendolari Piacenza

9 Bozza di convenzione Il nuovo edificio dovrà comprendere:
attività commerciali (massimo) mq uffici, esercizi pubblici, artigianato di servizio, attrezzature ricettive mq parcheggi privati mq Superficie utile complessiva: mq Associazione Pendolari Piacenza

10 Primi anni ‘90 23/7/1990 Il progetto unitario è inviato alla Soprintendenza per i Beni Ambientali che chiede al Ministero. 7/6/1993 Il ministero vuole vedere il progetto integrato. 29/7/1993 La giunta approva il progetto unitario modificato La superficie passa da a m2 21/12/1993 OK da Ministero dei beni culturali Associazione Pendolari Piacenza

11 Commissario prefettizio
17/2/1994 Il Commissario Straordinario ratifica le modifiche al progetto unitario e gli impegni assunti dalla Giunta comunale con la delibera del 19/7/1993 Società Orizzonti Piacenza Centro Associazione Pendolari Piacenza

12 Progetto Associazione Pendolari Piacenza

13 Commissario prefettizio
28/3/1994 La società Piacenza Centro prevede una bozza di modifica al progetto: 1) il ritorno a 27000m2 2) la realizzazione di tre fabbricati 3) la traslazione della stazione delle autolinee fuori dal fabbricato (sul parcheggio pubblico) 4) la traslazione del parcheggio pubblico interrato verso via La Primogenita 2/5/1994 L’U.O. per la Programmazione Territoriale: “progetto complessivamente non migliorativo” Associazione Pendolari Piacenza

14 Commissario prefettizio
13/5/1994 La commissione edilizia esamina il progetto e chiede modifiche es. : “eliminazione o consistente riduzione del fabbricato B con recupero superficie sui restanti edifici” 27/5/ Progetto modificato: La Commissione Edilizia da parere favorevole a larga maggioranza Chi c’era in commissione? Vogliamo nomi e partiti Associazione Pendolari Piacenza

15 Commissario prefettizio
10/6/1994 a pochissimi giorni dalla scadenza del suo mandato il Commissario Straordinario approva il progetto Unitario modificato Da questo momento tutte le amministrazioni che seguiranno si giustificheranno dicendo che: “hanno ereditato la situazione da chi li aveva preceduti” Il Commissario prefettizio è il capro espiatorio ideale, non ha un colore politico, in questo modo nessun partito si prende le colpe. In realtà ogni amministrazione aggiungerà ulteriori nuovi peggioramenti al progetto. Associazione Pendolari Piacenza

16 Progetto Associazione Pendolari Piacenza

17 Differenze progetti ‘90-’94
Autostazione corriere fuori dall’edificio A Comparsi fabbricati B e C (su via la Primogenita e Piazzale Roma) Drasticamente ridotto l'ampio smusso di accesso a via La Primogenita da P.le Roma. Manca l’ingresso anche da via la Primogenita Manca il marciapiede di Borgofaxhall Associazione Pendolari Piacenza

18 Giunta Vaciago 18/10/1994 Piacenza Centro presenta una nuova proposta che contiene tra l’altro: “La realizzazione di abitazioni nei tre fabbricati” (in contrasto con il PRG) Serve una variante al PRG 26/2/1996 arriva la variante al PRG che integra una norma con il seguente dispositivo: “nonché di abitazioni, queste ultime fino al 20% della superficie utile complessiva prevista dalla convenzione…” Associazione Pendolari Piacenza

19 Giunta Vaciago 15-25/7/1996 Altre varianti:
Viene eliminato il comma che prevedeva la proprietà pubblica delle aree (comprese quelle di zona F: Attrezzature pubbliche di interesse generale) l’Amministrazione Comunale può concedere a privati di costruire e/o gestire le opere previste, sulla base di un progetto unitario, fatto salvo l'uso pubblico dell'opera realizzata. Le superfici per gli esercizi commerciali sono soggette al piano commerciale, meno restrittivo (“conformi alle previsioni del Piano di Sviluppo e adeguamento della rete distributiva al dettaglio in sede fissa”) Associazione Pendolari Piacenza

20 Studio del Politecnico
(pagato con soldi pubblici) 6/4/1995 Subordina il giudizio positivo ad alcuni punti imprescindibili tra cui: 4 corsie in via la Primogenita sottopasso Via dei Pisoni “Necessità assoluta di tenere vincolati... i tempi dell’intervento edificatorio a quelli del potenziamento viario” (Prof. G. Da Rios) Associazione Pendolari Piacenza

21 Proposta Politecnico Associazione Pendolari Piacenza

22 Giunte Vaciago e Guidotti
Giu Iniziano le demolizioni per costruire Borgofaxhall Più avanti Vaciago, “preoccupato” per l’estetica di piazzale Marconi, fa rimuovere con un blitz natalizio i parcheggi biciclette davanti alla stazione. Nov Inaugurazione della Galleria Commerciale Resta da capire cosa Borgofaxhall sia: se è un Centro Commerciale può essere chiuso di notte, ma deve offrire più posti auto; se è una Galleria Commerciale bastano i posti auto, ma deve restare accessibile 24 ore al giorno. Soluzione comunale: poiché sorge in un’area malfamata, pur essendo Galleria potrà chiudere la notte come un Centro Associazione Pendolari Piacenza

23 Marciapiede inglobato da Borgofaxhall: buio, pericoloso e non accessibile dalla strada.
per chi non vuole o non può passare dentro resta il passaggio esterno su via la Primogenita! Associazione Pendolari Piacenza

24 Giunta Guidotti Aprile 2000 Nuova convenzione:
Parcheggio multipiano per buona parte su area comunale: non potrà essere realizzato perché troppo vicino ai binari! - Assolto l’obbligo della Piacenza Centro di destinare mq per parcheggio a rotazione. - Perse centinaia di milioni di lire per le spese di progetto Abrogati alcuni punti della convenzione precedente: Può aumentare la superficie per le attività commerciali Come mai? Associazione Pendolari Piacenza

25 Progetto anno 2000 Associazione Pendolari Piacenza

26 Gennaio-Febbraio 2001 Per un mese la proprietà di Borgofaxhall impedisce l’accesso all’area Ex squadra rialzo di proprietà comunale. Associazione Pendolari Piacenza

27 Giunta Guidotti Marzo 2002 Nuova proposta di convenzione
Autostazione corriere su area comunale (ex squadra rialzo) Abbattimento del 60% del parcheggio biciclette 175 Posti auto nel vallo di Borgofaxhall gestiti dalla proprietà di Borgofaxhall Scomputo oneri di urbanizzazione per attività virtuali che non hanno a che fare con la realizzazione di opere pubbliche 9/4/ Grazie alla mobilitazione dei pendolari LA PROPOSTA VIENE RITIRATA Associazione Pendolari Piacenza

28 Conclusioni Occorre creare un progetto unitario di iniziativa comunale che consideri prioritariamente i servizi pubblici e la qualità urbana: - stazione delle corriere, - mura, - verde, - parcheggi, - percorsi ciclo-pedonali. Occorre un progetto organico delle funzioni urbane di interesse generale dell'intero comparto compreso fra piazzale Milano, Piazzale Roma e la centrale ENEL Occorre valutare il carico urbanistico, soprattutto in termini di traffico, prodotto dalle nuove costruzioni previste. Associazione Pendolari Piacenza

29 Progetto anno 2002 Associazione Pendolari Piacenza

30 Progetto 2002 (P.le Roma) Associazione Pendolari Piacenza

31 Gli errori di progettazione
Parcheggio multipiano per le auto troppo vicino ai binari Raggi di sterzata autobus non considerati correttamente Effetti dannosi: Si sperperano parte dei soldi degli oneri di urbanizzazione Si rinvia a progetti successivi che consentiranno ulteriori “aggiustamenti” a favore della proprietà. Il Comune diventa parte soccombente perché i tempi non possono essere rispettati per colpa sua e quindi deve concedere altri “bonus” alla proprietà per le modifiche Errori: semplice colpa oppure dolo? Associazione Pendolari Piacenza

32 Giunta Reggi Altra cubatura commerciale alla proprietà.
Parcheggio multipiano 420 posti auto e autostazione entrambi fuori dal vallo e in parte su area comunale. (Borgofaxhall acquista valore perché autostazione lontana) Abbattimento di una parte del parcheggio biciclette. (promessa elettorale: no abbattimento del parcheggio bici) Ci sono ancora molte magagne nel progetto: autostazione lontana dalle ferrovie, pista ciclabile con pendenza eccessiva, parcheggi bici dentro una rotonda… Borgofaxhall non riesce arrivano in affitto Provincia ad affittare i locali: e Provveditorato Associazione Pendolari Piacenza

33 Progetto attuale Associazione Pendolari Piacenza

34 Domande Come sono stati spesi gli oltre 11 miliardi di lire di oneri di urbanizzazioni abbuonati al costruttore? I cittadini hanno diritto di conoscere i dettagli alla lira! E’ possibile che all’interno dell’amministrazione comunale ci siano persone che hanno favorito la proprietà? E’ possibile fare un’indagine interna? E’ possibile rivolgersi alla magistratura per impugnare la legittimità delle convenzioni. Associazione Pendolari Piacenza

35 Conclusioni Il progetto dell’area ex Sea Sift e dintorni è stato stravolto rispetto al progetto originale. Le attività commerciali/abitative, da marginali o inesistenti hanno assunto un ruolo principale. Ad oggi l’autostazione non è ancora stata realizzata mentre la parte accessoria (commerciale, abitativa), che avrebbe dovuto rappresentare i “ritagli” degli spazi lasciati liberi lo è. Effetti negativi su traffico/parcheggi/inquinamento Contestato l'intervento di valorizzazione delle mura Associazione Pendolari Piacenza

36 Conclusioni Nonostante l’avvicendarsi di “differenti” amministrazioni TUTTE hanno anteposto gli interessi della proprietà agli interessi della collettività. Ogni convenzione ha portato nuovi vantaggi alla proprietà. Ci chiediamo quali vantaggi in termini: - economici - di funzionalità - dei servizi pubblici hanno tratto il Comune e i cittadini da tutte le modifiche accordate alla proprietà? Associazione Pendolari Piacenza

37 Conclusioni Questa vicenda, pagina nera dell’amministrazione piacentina, NON deve finire nel dimenticatoio creando un pericoloso precedente. Vanno individuate e denunciate le responsabilità a tutti i livelli. - Va ripristinata una soluzione adeguata con “spese” a carico degli eventuali responsabili (proprietà, partiti, singoli amministratori o politici e funzionari). La vicenda merita un approfondimento da farsi per esempio con una tesi di laurea dedicata. Associazione Pendolari Piacenza


Scaricare ppt "Associazione Pendolari Piacenza -"

Presentazioni simili


Annunci Google