La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi."— Transcript della presentazione:

1 Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.

2 Le pratiche presentate sul sistema www.calabriasuap.it
Nel biennio le pratiche trasmesse per via telematica ai SUAP sono state Nel 2015 le pratiche gestite dai SUAP nel portale regionale sono state Nel 2016 hanno raggiunto il numero di con un incremento, rispetto all’anno precedente, del 22,72 % Il forte incremento del è dovuto ad una “abitudine” oramai in via di consolidamento nell’utilizzo del portale Calabriasuap da parte delle imprese e dei loro Procuratori, dal lavoro di informazione/formazione che in questi tre anni è stato realizzato dal SURAP con gli Ordini Professionali delle 5 Province, e dalla forte sinergia operativa creata dal network composto dai Comuni ed Enti aderenti.

3 Le tipologie procedimentali delle pratiche presentate su CalabriaSUAP
In sintonia con le iniziative di semplificazione di questi anni portate avanti a livello nazionale e regionale, il numero di pratiche S.C.I.A. cresce sensibilmente. Il legislatore sta attivando ulteriori percorsi di semplificazione con il D.lgs. 222/2016 consentendo, in questo modo, un approccio da parte delle imprese per l’avvio, la modifica, l’ampliamento e la chiusura di attività economiche più semplice e rapido. Le SCIA rappresentano l’87% del totale contro il 16% di pratiche che necessitano di autorizzazioni espresse ( procedimento ordinario o Conferenza dei servizi ) da parte della Pubblica Amministrazione.

4 I macrosettori economici delle pratiche presentate sul sistema www
I macrosettori economici delle pratiche presentate sul sistema al 31/12/2016 Le pratiche del settore Artigianato sono, per numero, il 4° comparto con pratiche su pari al 4,63 %.

5 Il DPR 159/2010 – Agenzia per le imprese
Con questo decreto, pubblicato insieme al Regolamento SUAP (DPR 160/2010) il Legislatore ha voluto ulteriormente semplificare il rapporto tra ATTIVITA’ ECONOMICHE e Pubblica Amministrazione. Le Agenzie per le imprese, accreditate secondo i criteri previsti dal DPR 159, svolgono funzioni istruttorie e di asseverazione. Dopodiché, presentano la pratica al SUAP (SCIA o ad Istanza a seconda del livello di accreditamento richiesto ed ottenuto dal Ministero) accompagnata da una “dichiarazione di conformità “che ne attesta la completezza formale e documentale . L’impresa, nel caso di SCIA e dal momento della trasmissione al SUAP, può così avviare l’attività con una maggiore tranquillità e celerità, fermi restando i compiti di controllo delle certificazioni, segnalazioni e della documentazione prodotta da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni interessate al procedimento amministrativo e la rispondenza delle stesse allo stato di fatto. A seguito della richiesta presentata al Ministero per lo Sviluppo, il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria ha rilasciato il necessario parere vincolante per consentire l’accreditamento definitivo dell’ Agenzia per le Imprese Confartigianato Srl, (DDS n del 11 aprile 2016) avvenuta in data 19 maggio 2016 con la pubblicazione del decreto ministeriale.

6 L’abilitazione della sezione per le Agenzie per le Imprese
Gli imprenditori potranno trasmettere la pratica dal portale all’Agenzia per le Imprese, il tutto telematicamente, secondo quanto previsto dal DPR 160/2010. Attualmente, l’unica Agenzia per le Imprese accreditata presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per operare in Calabria, è Agenzia per le imprese Confartigianato srl Una volta selezionata l’opzione di presentazione tramite Agenzia per le Imprese, il sistema, attraverso un pop-up, consente all’impresa di visualizzare le tipologie di attività produttive per le quali l’agenzia per le imprese è autorizzata, a seguito della procedura di accreditamento, a inviare le pratiche. L’Agenzia, una volta ricevuta la pratica dall’imprenditore, accerterà e attesterà la sussistenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa per l’esercizio dell’attività d’impresa ed, in caso di istruttoria con esito positivo, trasmetterà la pratica al SUAP, consentendo così l’immediato avvio dell’attività d’impresa.

7 I vantaggi previsti dall’introduzione della funzionalità di presentazione attraverso l’Agenzia per le Imprese Snellimento dell’iter amministrativo Riduzione dei tempi degli iter procedimentali Semplificazione dei rapporti fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione Opportunità di “introdurre” un soggetto valutatore qualificato e specializzato tra l’impresa e la Pubblica Amministrazione che produrrà effetti positivi soprattutto in quei Comuni “privi di figure interne qualificate”, che si vedranno recapitare una pratica già completa, predisposta correttamente dal punto di vista documentale ed in maniera asseverata.

8 La sezione Agenzia per le Imprese sul portale www.calabriasuap.it
Sul portale regionale è stata predisposta ed è già fruibile un’apposita sezione informativa delle Agenzia per le Imprese dove è possibile consultare il Registro regionale delle Agenzie per le Imprese, attraverso cui gli imprenditori ed i SUAP possono reperire informazioni utili e contatti delle varie Agenzie che man mano si accrediteranno sul territorio regionale.


Scaricare ppt "Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi."

Presentazioni simili


Annunci Google