La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di."— Transcript della presentazione:

1 Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita
Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di Reggio Emilia Presidente Ordine dei Medici di Reggio Emilia

2 Il passato…

3 Evoluzione Normativa Sistema
1938 : tutti gli Ospedali devono far funzionare un servizio di Pronto Soccorso indipendente per poter assicurare alle urgenze provenienti dall’ esterno la presenza di personale libero da impegni di assistenza ai ricoverati. Legge Mariotti 1969: riprende l’obbligo del precedente RD e lo rende definitivo. DPR 27 marzo 1992: “Atto d’indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”. DM 15 maggio 1992: “Criteri e requisiti per codificazione degli interventi d’emergenza” Atto d’intesa Stato-Regioni del 17 maggio 1996: “Approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992”. Il Regio Decreto del 1938 fissa già la necessità di dotare ogni Ospedale di un Pronto Soccorso con personale libero da impegni di assistenza. La legge Mariotti fissa poi definitivamente questo obbligo.

4 Evoluzione Normativa Sistema
DPR 10 dicembre 1997 n. 484: requisiti per l’accesso alla dirigenza medica con Inserimento della Disciplina in “Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza” Accordo del 25 ottobre 2001 tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome "Triage intraospedaliero (valutazione gravità all'ingresso) e chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell'emergenza – urgenza sanitaria" Conferenza Stato-Regioni 22 maggio 2003: Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza

5 Evoluzione culturale Indirizzo Medicina d’Urgenza nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Istituzione disciplina “Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza” – DPR 484 Definizione del Curriculum professionale per accedere a Direzione di Struttura complessa nella disciplina – 1999

6 La formazione specialistica
Decreto Ministeriale 17 febbraio 2006  (G.U. 23 maggio n°118): Approvazione della Scuola di specializzazione di "Medicina d'Emergenza-Urgenza” Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 (GU n. 48 del ): Integrazione del decreto 29 agosto 2006, con gli standard e requisiti minimi, relativi alla scuola di specializzazione in medicina d'emergenza-urgenza. Decreto Ministeriale 31 marzo 2009 : Scuole di specializzazione mediche, assegnazione contratti relativi all'a.a. 2008/2009

7 attivazione della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza Urgenza nell’Anno Accademico 2008/2009, in 25 sedi universitarie.

8 …” I medici che vi operano non godono di un percorso di Specializzazione dedicato, precedente all’esperienza lavorativa, per cui il sistema è costretto a svolgere costosi percorsi formativi specifici. Come ricaduta positiva possiamo dire che si è sviluppata una forte competenza di docenza ospedaliera di cui l’attività della nostra Società scientifica è chiara testimone. Si è praticamente andata istituendo nei fatti una reale specializzazione ospedaliera” Audizione 12ª Commissione Igiene e sanità del Senato “Indagine conoscitiva sul trasporto degli infermi e sulle reti di emergenza e urgenza” 29 Ottobre 2008

9 Evoluzione Carriera DPR 10 dicembre 1997, n. 484: Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l'accesso alla direzione sanitaria aziendale e dei requisiti e dei criteri per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale 1999 : Definizione del Curriculum professionale per accedere a Direzione di Struttura complessa nella disciplina Conferenza Stato-Regioni del 21 marzo 2002: definizione delle discipline nelle quali possono essere conferiti gli incarichi di struttura complessa nelle aziende sanitarie. ai sensi dell'articolo 4, comma 1 del d.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484.

10 Il medico d’emergenza urgenza oggi
Dal medico a rotazione allo specialista di disciplina Dai Direttori provenienti da aree internistiche e chirurgiche a Direttori provenienti dalla “gavetta” in Pronto Soccorso Corpo dottrinario di formazione mirato alla crescita professionale specialistica

11 Il medico d’emergenza urgenza oggi
MEDICO UNICO DI PS : presa in carico di pazienti internistici, chirurgici, traumatici MEDICO DI EMERGENZA TERRITORIALE: spesso svolge la sua attività sia sul territorio sia in PS Si fa carico in prima persona della stabilizzazione del paziente critico che si continua spesso in MEDICINA D’URGENZA Svolge in modo attivo azione di filtro ai ricoveri con intensa attività diagnostico-terapeutica in PS, oltre che in OBI

12 Il medico d’emergenza urgenza oggi
RESPONSABILITA’ CENTRALE OPERATIVA 118 PRONTO SOCCORSO-OBI-MEDICINA D’URGENZA DIPARTIMENTO D’EMERGENZA URGENZA E ACCETTAZIONE

13 Ordinamento didattico della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza Urgenza
“Lo Specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto lo specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza deve avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza”.

14 Le nostre Strutture Da rumorosi crocevia di pazienti a strutture dedicate e progettate allo scopo Da spazi angusti ad open space

15 La nostra organizzazione
Da un’organizzazione “fai da te” a un’organizzazione per flussi aderente alla LG internazionali Da una terminologia generica ad un vocabolario specifico e condiviso Triage, OBI, MCAU, overcrowding, boarding, Hub & spoke,

16 da “Admit to work” a “Work to admit”
con maggiore permanenza dei pazienti in Pronto Soccorso e migliore inquadramento diagnostico / terapeutico che ha indotto a dimettere dal PS con diagnosi, indicazioni terapeutiche e di percorso l’85,1% dei pazienti visitati nel 2012 contro il 77,3% nel 2000 (Fonte: Annuario statistico del SSN )

17 WORK TO ADMIT IN PRONTO SOCCORSO
RICOVERI RICOVERI RICOVERI O.B.I. INDAGINI CONSULENZE II L I V. RICOVERI VALUTAZIONE INDAGINI CLINICA DIMESSI DIMESSI DIMESSI DIMESSI DIMESSI DIMESSI: 85,1 % RICOVERATI: 14,9 % (Fonte: Annuario statistico del SSN )

18 Dati 2002-2015 Azienda Ospedaliera Reggio Emilia
Accessi Totali Negli anni presi in esame ( > 2015) l’offerta di ore mediche nel nostro Pronto Soccorso è rimasta pressoché invariata, pari a 72 ore medico /die (con 2 ambulatori h amb. H amb. H10)

19 CAPACITA’ DI FILTRO AI RICOVERI
Dati Azienda Ospedaliera Reggio Emilia AUMENTO CODICI CRITICI (GIALLI + ROSSI) + WORK TO ADMI T AUMENTO CAPACITA’ DI FILTRO AI RICOVERI 5, 7 Totale Paz. Critici (Cod. G+R) presenti in media in PS ogni ora

20 Letteralmente bombardato da richieste di fare diagnosi e gestire pazienti con le più diverse tipologie di condizioni “il medico d’emergenza è diventato una tra le figure professionali che ha maggiore abilità nel fare diagnosi con facilità e rapidamente”

21

22 The role of EMS as the community’s emergency medical safety net. EMS is
the intersection of public safety, public health, and health care.

23 Grazie dell’attenzione


Scaricare ppt "Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di."

Presentazioni simili


Annunci Google