La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conoscere per imparare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conoscere per imparare"— Transcript della presentazione:

1 Conoscere per imparare
Scuola Elementare «D. Alighieri» IIS «Levi – Ponti» Conoscere per imparare L’ APPARATO DIGERENTE Classe: 5A Insegnanti: Roberta S. Mariagrazia Q.

2 Conoscere per imparare
Martedì 21 aprile 2015 la classe 5A si è recata all’Istituto IIS «Levi – Ponti» per svolgere una esperienza di laboratorio riguardante: L’APPARATO DIGERENTE Conoscere per imparare Sono le e noi di quinta A ci mettiamo in cammino per raggiungere l’Istituto Tecnico Industriale Primo Levi, una scuola che porta il nome dell’autore di una poesia che abbiamo studiato, “Se questo è un uomo”. Portiamo con noi del fiele di pollo e del pane: chissà a che cosa serviranno? Fa caldissimo e non vediamo l’ora di arrivare… Ci siamo: all’ingresso veniamo accolti dalla professoressa De Marchi, che ci fa da guida fino ad un laboratorio dove sono già in attesa due studenti in camice bianco, Alessandro e Diego.

3 Conoscere per imparare
Ci viene chiesto se ricordiamo qualcosa sul funzionamento dell’apparato digerente: la risposta è un deciso sì. Eseguiamo quasi in coro un ripasso sotto la guida di Alessandro, di Diego e di un modello di corpo umano: “La digestione comincia in bocca e si conclude con l’espulsione delle feci…”

4 Ma qual è lo scopo della digestione?
Ridurre gli alimenti in particelle assimilabili, cioè… I carboidrati in glucosio Le proteine in amminoacidi I lipidi in glicerina e acidi grassi Invece sali minerali, vitamine e acqua sono direttamente assimilabili dall’organismo. Per dimostrare come ciò sia vero, sono stati condotti tre esperimenti. Conoscere per imparare I° ESPERIMENTO: dai carboidrati al glucosio Ci viene dato un pezzettino di pane da succhiare e tenere in bocca il più possibile. Il pane è salato, eppure si sente un sapore dolce: sono i valori dell’amido che si staccano, si rompono i legami (l’amido si può immaginare come un treno dai vagoni tutti uguali). Gli enzimi hanno trasformato il glucosio contenuto nel pane in zuccheri.

5 Conoscere per imparare
II° ESPERIMENTO: Dalle proteine agli amminoacidi Da una porzione di carne (fegato) rossa, lucente, morbida, si taglia un pezzettino che si introduce in una provetta nella quale si aggiunge acido cloridrico. La carne diventa scura o grigiastra, non è più lucente, cambia colore e consistenza. È quello che succede nello stomaco quando si introducono le proteine. Nella provetta si versa un enzima chiamato pepsina che, assieme all’acido, aiuterà la carne a disgregarsi. Si agita il tutto per favorire tale processo. Si ottiene una soluzione torbida (lo stesso avviene nel nostro stomaco). Voilà! Le proteine, che possiamo immaginare simili a vagoni tutti diversi, sono state digerite. Conoscere per imparare

6 Conoscere per imparare
Lo stomaco è un ambiente acido. Per dimostrare tale affermazione si immerge nella provetta una cartina tornasole che immediatamente si colora di rosso (indice di ambiente acido). Conoscere per imparare Dimostrazione della cartina tornasole: (PH) Nello stomaco (ambiente acido) si colora di rosso. Nel duodeno (ambiente basico) si colora di verde/blu. Nell’acqua distillata (ambiente neutro) diventa verde molto chiaro. La soluzione torbida prodotta nello stomaco entra nell’intestino dove il suo PH, da acido, diventa basico.

7 Conoscere per imparare
Aggiungendo bicarbonato di sodio alla soluzione torbida e acida, si sviluppa anidride carbonica; l’ambiente (intestino) avrà un PH basico e la cartina tornasole diventerà verde. Nell’intestino interviene la bile (un liquido amaro, basico, di colore giallo-verdastro, secreto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea), che aiuta a disgregare i grassi. Conoscere per imparare

8 Conoscere per imparare
III° ESPERIMENTO: digestione dei grassi Conoscere per imparare In una provetta si versano acqua distillata e olio d’oliva. Agitando il contenitore, i due componenti tornano a separarsi: la parte oleosa rimane a galla perché è più leggera. In una seconda provetta, oltre ad acqua e olio, si introduce la bile: i grassi stavolta si emulsionano.

9 I ragazzi della quinta A
Questo sì è fare scienze!!! Conoscere per imparare Grazie prof, grazie ragazzi, grazie Istituto Levi-Ponti. I ragazzi della quinta A Scuola Primaria Dante Alighieri, Istituto Comprensivo G. Gabrieli, Mirano


Scaricare ppt "Conoscere per imparare"

Presentazioni simili


Annunci Google