La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIONI CIVILI ITALIANE E SPAGNOLE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIONI CIVILI ITALIANE E SPAGNOLE"— Transcript della presentazione:

1 UNIONI CIVILI ITALIANE E SPAGNOLE
(Normativa, regolamentazione e casi pratici) La possibile evoluzione dell’Istituto in Italia alla luce dell'esperienza spagnola 1

2 INTRODUZIONE Non esiste una legge statale.
La regolamentazione delle coppie stabili è a livello autonomo (delle Comunità Autonome). La competenza è stata trasferita ex articolo º della Costituzione Spagnola. Esiste una regolamentazione delle Comunità Autonome esaustiva a livello amministrativo (registri volontari delle CCAA e locali: abitazioni sociali, fiscalità e benefici dei pubblici dipendenti) ed, in pochi casi, civile. 2

3 REGOLAMENTAZIONE DELLE COMUNITA’ AUTONOME
Catalogna: Legge 10/1998 (coppie etero e omosessuali), abrogata (attuale regolamentazione art e ss. CCCat). Aragona: Legge 6/1999, modificata nel 2004 e nel 2010, abrogata (artt. 303 e ss del Codice di Diritto Forale di Aragona). Castiglia-La Mancia: Decreto 124/2000 dell’11 Luglio. Navarra: Legge 6/2000 del 3 Luglio. Madrid: Legge 11/2001 del 19 Dicembre. Isole Baleari: Legge 18/2001 del 19 Dicembre. orden cronológico. 3

4 REGOLAMENTAZIONE DELLE COMUNITA’ AUTONOME
Asturie: Legge 4/2002 del 23 Maggio. Castiglia e León: Decreto 117/2002 del 24 Ottobre. Andalusia: Legge 5/2002 del 16 Dicembre. Isole Canarie: Legge 5/2003 del 6 Marzo. Paesi Baschi: Legge 2/2003 del 7 Maggio. Estremadura: Legge 5/2003 del 20 Marzo. Cantabria: Legge 1/2005 del 16 Maggio. 4

5 REGOLAMENTAZIONE DELLE COMUNITà AUTONOME
Galizia: Legge 2/2006 del 14 Giugno, di diritto civile di Galizia (D.A. 3ª). La Rioja: Decreto 30/2010 del 1° Maggio (modificata dal Decreto 10/2013 del 15 Marzo). Valencia: Legge 5/2012 del 15 Ottobre che abroga la Legge 1/2001 del 6 Aprile (a seguito di impugnazione avanti al Tribunale Costituzionale per l’incompetenza). 5

6 AMBITO DI APPLICAZIONE
Alcuni criteri applicabili per determinare l'ambito di applicazione sono: La “Vecindad civil” (p.e: I.Baleari) → almeno uno dei due deve possedere la vicinanza civile nella Comunità Autonoma. La Residenza (p.e: Castiglia-La Mancia; Castiglia e León). Cumulativamente, è richiesta: L’iscrizione nel Registro della propria Comunità Autonoma e di non essere iscritto in un altro Registro. 6

7 NOZIONE COPPIA STABILE
Non esiste una SINGOLA DEFINIZIONE. In GENERALE: È l’unione di due persone che convivono formalmente, in maniera nota e libera, analogamente al matrimonio ed indipendentemente dal loro orientamento sessuale. 7

8 REQUISITI PER LA COSTITUZIONE
Maggiorenni e minori emancipati. Non essere stati dichiarati giudizialmente incapaci. Non avere alcun vincolo matrimoniale, ad eccezione delle persone già separate giudizialmente, ed in alcuni casi. Non avere dei rapporti di parentela in linea retta per consanguineità o adozione, né in linea collaterale per consanguineità o adozione fino al secondo/terzo grado. Non aver costituito un’uniove civile, iscritta presso il Registro delle Coppie o simili in un'altra CCAA. In alcuni casi, avere una convivenza minima: 12 mesi (Castiglia- La Mancia); 6 mesi (Castiglia e León); 2 anni (Aragona). In alcuni casi, nelle ipotesi di convivenza minima, la medesima non viene richiesta se vi è discendenza comune. 8

9 REQUISITI PER LA COSTITUZIONE
Nel caso di CITTADINI NON SPAGNOLI, a volte è richiesto: Per i Membri dell’UE: l’attestato di iscrizione anagrafica di cittadini dell'UE o la carta di residenza familiare di cittadino dell'UE. Per gli Altri Stati: l’autorizzazione di residenza temporale o di lunga durata in Spagna. Per i Rifugiati e gli apolidi: un documento che certifichi il loro status. 9

10 COSTITUZIONE ISCRIZIONE COSTITUTIVA O VOLONTARIA.
La RICHIESTA: è una dichiarazione di volontà avanti l’Autorità competente di costituirsi come coppia stabile. DOCUMENTO PUBBLICO ove la coppia dichiara la volontà di costituirsi in tal senso. SEMPLICE CONVIVENZA. 10

11 COSTITUZIONE SEMPLICE CONVIVENZA:
- ASTURIAS: E' STABILE la coppia che abbia convissuto per un minimo di un anno Nel caso in cui esistesse la discendenza comune, non è necesaria la minima convivenza. - ARAGONA: E' STABILE la coppia che abbia convissuto per un minimo di 2 anni o che dichiari la volontà di costituirsi come tale in un documento pubblico. - I. BALEARI: Non è necessaria la convivenza. La STC 23 aprile 2013 ha dichiarato INCOSTITUZIONALE in relazione alla Legge di Navarra (Legge 6/2000 del 3 Luglio) la nozione di coppia stabile quando le parti convivano, come minimo, da un periodo ininterrotto di un anno, fermo restando che le parti abbiano discendenza comune, nel qual caso è sufficiente la semplice convivenza. 11

12 EFFETTI DELLA COSTITUZIONE
In generale, iniziano ad avere efficacia DALL' ISCRIZIONE nel caso in cui l’unione sia costitutiva. Nei casi in cui l’unione non sia costitutiva, si avrà un PROBLEMA DI PROVA. 12

13 EFFETTI DELLA COSTITUZIONE: PATTI DURANTE LA CONVIVENZA
LIBERTA' DI PATTI per regolare gli effetti personali e patrimoniali. E' POSSIBILE L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO. Che cosa accade se le parti non pattuiscono il modo per contribuire al sostentamento della famiglia o altre questioni? In generale, la contribuzione è in via PROPORZIONALE ai redditi ed al patrimonio. In mancanza di patto, GALIZIA: Comunione dei beni. Ai sensi del CC; PAESI BASCHI: Separazione dei beni del CC; I. BALEARI: Separazione dei beni Estatuto di Autonomia. 13

14 ALTRI EFFETTI DELLA COSTITUZIONE
In ANDALUSIA, uguaglianza fiscale e tributaria come nel caso del Matrimonio. ESERCIZIO DELLE AZIONI (p.e: Valencia; I. Baleari): la parte dell’unione può esercitare determinate azioni come il coniuge (incapacità, prodigalità, assenza, morte, tutela e curatela). AFFIDAMENTO/ADOZIONE (ad eccezione di: Valencia; Castiglia-La Mancia; Castiglia e León; Catalogna). Le restanti CCAA, PIENA UGUAGLIANZA. DISPONIBILITA' DELL’ABITAZIONE FAMILIARE (p.e: Catalogna): solamente se esiste il consenso dell'altra parte. 14

15 SCIOGLIMENTO DELLA COPPIA STABILE
Diverse CAUSE: Accordo comune. Decisione unilaterale notificata all'altra parte in maniera inconfutabile. Cessazione effettiva della convivenza (secondo CCAA). Matrimonio. Morte o dichiarazione di morte. Esistenza delle cause pattuite in un documento pubblico (p.e: Navarra). 15

16 EFFETTI DELLO SCIOGLIMENTO
Effetti personali con riferimento ai minori: è applicabile la Legge civile. I. BALEARI: la coppia potrà pattuire ciò che ritenga opportuno, e il GIUDICE potrà modificare se lo riterrà opportuno. Effetti economici: Con riferimento ai minori: Assegno di mantenimento. Legge civile applicabile. Uguaglianza tra i figli nati in costanza di matrimonio e quelli nati fuori dal matrimonio. 16

17 EFFETTI DELLO SCIOGLIMENTO
b) Tra le parti della coppia: Assegni (alimentari, periodici)(p.e: Paesi Baschi): possibilità di limitazione temporale. Compenso economico/indennità (p.e: Paesi Baschi; Cantabria; Aragona; Catalogna; Andalusia; I.Baleari): Casi: 1. Casalinga/o / A beneficio dell'altra parte. 2. Contribuzione per l'acquisto di beni comuni o personali dell'altra parte (non tutte le CCAA lo prevedono) Requisiti: Convivenza = situazione di disuguaglianza → ARRICCHIMENTO INGIUSTO 17

18 EFFETTI DELLO SCIOGLIMENTO
NULLITA' del DOCUMENTO PUBBLICO sottoscritto nell'iscrizione. Revoca delle PROCURE. 18

19 EFFETTI DELLO SCIOGLIMENTO
DIRITTI EREDITARI: UGUAGLIANZA TOTALE: Paesi Baschi, Catalogna, Isole Baleari, Galizia, Valencia. UTILIZZO DELL' ABITAZIONE/DEGLI ARREDI E DEI BENI COMUNI (1 anno): Aragona/Andalusia/Paesi Baschi. SENZA alcuna disposizione: nel resto delle CCAA. 19


Scaricare ppt "UNIONI CIVILI ITALIANE E SPAGNOLE"

Presentazioni simili


Annunci Google