La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri"— Transcript della presentazione:

1 A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri
Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16 A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri

2 2012 EMILIA Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

3 Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

4 Dopo il Sisma del 24 agosto sono stati stimati circa 70
Dopo il Sisma del 24 agosto sono stati stimati circa immobili danneggiati In particolare risultavano coinvolti 62 Comuni di cui: 8 della Regione Abruzzo 19 della Regione Lazio 29 della Regione Marche 15 della Regione Umbria Il cratere è stato individuato nei Comuni di: Montereale (Abruzzo) Accumuli (Lazio) Amatrice (Lazio) Arquata del Tronto (Marche) Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

5 A seguito del Sisma del 24 agosto
Con nota del 6 settembre 2016 il Dipartimento di Protezione Civile ha attivato l’Associazione Geometri volontari per la Protezione Civile, in attività di sostegno nei Centri di Coordinamento, precisamente nella Funzione censimento danni, richiedendo una turnazione settimanale di 40 volontari in attività contemporanea. Nel giro di poche settimane l’AGEPRO garantiva supporto tecnico a 17 Comuni del cratere distribuiti nelle quattro regioni, arrivando ad avere ad Amatrice anche 10 geometri in supporto alla struttura tecnica. Quindi un impegno davvero imponente L’attivazione, per le esigenze manifestate dal Dipartimento si è poi allargata alla richiesta di 50 volontari a settimana Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

6 A seguito del Sisma del 30 ottobre –risultano invece stimati circa 200
A seguito del Sisma del 30 ottobre –risultano invece stimati circa immobili danneggiati Coinvolgendo ora 131 Comuni Di cui: 14 della Regione Abruzzo 14 della Regione Lazio 86 della Regione Marche 15 della Regione Umbria Il cratere è stato individuato nei Comuni di: Norcia e Preci (Regione Umbria) Castel S.A. sul N. e Camerino (Regione Marche) Pertanto si è avuto un allargamento del fronte verso nord est Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

7 Il sisma del 30 ottobre ha esteso l’area colpita creando notevoli difficoltà nel coordinamento delle attività e nella logistica in generale. Si tenga conto che i comuni che hanno subito danni strutturali gravi si estendono complessivamente su una superficie di oltre kmq. Il territorio interessato è prevalentemente montuoso, con circa il 50% della superficie oltre gli 800 metri sul livello del mare. Con dislivelli altimetrici notevoli, infatti parte del territorio si colloca oltre i metri. Circa il 35% del territorio dei comuni montani terremotati è incluso in aree naturali protette con molte frazioni dislocate nel territorio e lontane dalla viabilità principale Si presentano tutt’ora GRAVI PROBLEMI DI VIABILITA’ La via principale di collegamento rimane la SS4 Via Salaria che collega Roma ad Ascoli Piceno. Al momento la SS685 Tre Valli Umbre che collega la salaria a Norcia è chiusa al transito. Come lo sono diverse strade provinciali tra cui la Valnerina. Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

8 Con Il sisma del 30 ottobre anche la nostra attività di supporto ai Centri Operativi Comunali ha subito una importante rimodulazione. Assistiamo ancora direttamente i COC di Amatrice, Accumuli, Montereale e Arquata del Tronto, posti lungo la Via Salaria, dove i volontari operano in strutture prefabbricate e alloggiano nei campi di accoglienza. Assistiamo i Centri di valenza sovracomunale in Foligno e Macerata, dove i volontari, in parte sono utilizzati nel supporto alla struttura ed in parte vengono collocati a sostegno dei Centri Operativi Comunali dove l’emergenza è più grave (Visso, Camerino, Torrentino per fare degli esempi). I Volontari dormono in strutture convenzionate dal Dipartimento di Protezione Civile. Questa è una novità che si è concretizzata nell’incontro presso la Dicomac venerdì 25 novembre. Quindi anche per questa attività ora non anticipiamo le spese alberghiere. Ad oggi con l’impegno del CNG e di Agepro i volontari attivati hanno raggiunto il numero di oltre 1200 distribuiti nelle varie funzioni. Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

9 Con quattro diverse attività
La prima è L’ Attività di supporto ai C.O.C. Come possiamo aiutare le aree colpite dal sisma con la nostra professionalità? Con quattro diverse attività Poi effettuiamo i Sopralluoghi su edifici ordinari per la valutazione di agibilità post-sismica scheda AeDES L’Attività di Data Entry Ed infine il Rilevamento sui fabbricati per l‘agibilità sintetica post terremoto scheda FAST Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

10 Attività di supporto ai C.O.C. – C.O.I.
C.O.C. attivi oggi Amatrice, Accumoli, Montereale, Arquata del T. C.O.I. istituiti Macerata, Foligno. Impegno previsto: 10 gg dal Martedì al Giovedì Accreditamento avviene presso Dicomac di Rieti Si partecipa ad un Breve corso sull’utilizzo dell’ applicativo Erikus per la gestione del territorio Dopo di che c’è l’Assegnazione al C.O.C. o C.O.I. su indicazione del dipartimento Attivazione tramite A.Ge.Pro. E’ una attività dinamica che si modula di volta in volta in relazione alle esigenze organizzative delle singole strutture Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

11 Gruppo di lavoro al C.O.C. – C.O.I. Sisma Centro Italia 2016
BOLOGNA 16/12/16

12 Sopralluoghi su edifici ordinari per la valutazione di agibilità
post-sismica Scheda AeDES Agibilità e danno nell'emergenza sismica Per redigere le schede Aedes è necessario possedere i requisiti previsti nella circolare Dicomac prot. UC/TERAG16/44419 del 3/09/2016 e s.m.i.. (corso abilitante) Impegno previsto: 7 gg dal Mercoledì al Mercoledì Ripasso sugli argomenti principali per la compilazione scheda AeDES Assegnazione al C.O.C. o C.O.I. su indicazione del dipartimento Attivazione tramite N.T.N.-C.N.G.- G.L. Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

13 Gruppo di lavoro AeDES Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

14 Data Entry Inserimento su database delle schede AeDES al fine di successive elaborazioni informatiche per elaborare dati di supporto all’attività post-emergenziale Impegno previsto: 7 gg dal Lunedì alla Domenica Breve corso sull’utilizzo del programma di inserimento Attivazione tramite -C.N.G.- G.L. Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

15 Gruppo Data Entry Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

16 Rilevamento sui fabbricati per l‘agibilità sintetica post-terremoto
I sopralluoghi FAST vengono effettuati da tecnici mobilitati attraverso i Consigli Nazionali. In particolare potranno essere effettuati geometri abilitati all’esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia ed iscritti ad un ordine/collegio professionale da almeno 5 anni. Scheda FAST PER IL RILEVAMENTO SUI FABBRICATI PER L’AGIBILITÀ SINTETICA POST-TERREMOTO La procedura prevede una rapida ricognizione da effettuarsi o su singoli edifici o a tappeto su tutti i fabbricati ubicati in aree perimetrate indicate dai Sindaci stessi. L’esito della valutazione deve essere riportato dalla squadra su una scheda sintetica (scheda FAST) finalizzata a selezionare gli edifici agibili rispetto a quelli non utilizzabili immediatamente per una compromissione delle condizioni di sicurezza ascrivibile ad un danneggiamento del fabbricato o per condizioni di rischio esterno La procedura con scheda FAST non è sostitutiva, ai fini della ricostruzione, della procedura con scheda Aedes. Impegno previsto: 7 gg dal Mercoledì al Mercoledì Attivazione tramite -C.N.G.- G.L. Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

17 Per ricevere informazioni Responsabile AGEPRO RER Adriano Borri
Tel 348/ Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16

18 Grazie per l’attenzione
Il Coordinamento A.GE.PRO. Sisma Centro Italia 2016 BOLOGNA 16/12/16 A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri

19

20


Scaricare ppt "A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri"

Presentazioni simili


Annunci Google