La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Problemi di geoingegneria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Problemi di geoingegneria"— Transcript della presentazione:

1 Problemi di geoingegneria
Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Problemi di geoingegneria Le pompe di calore geotermiche e lo stoccaggio del calore nel sottosuolo Sistemi di geoscambio non convenzionali e le geostrutture energetiche: spunti sullo stato dell’arte a livello europeo Francesco Tinti Università di Bologna

2 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Pompe di calore geotermiche (GSHP): statistiche sulle unità operative Antics M., Bertani R., Sanner B. (2016) Summary on EGC2016 Country Reports on Geothermal Energy in Europe

3 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Pompe di calore geotermiche (GSHP): la capacità installata Antics M., Bertani R., Sanner B. (2016) Summary on EGC2016 Country Reports on Geothermal Energy in Europe.

4 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Pompe di calore geotermiche: gli obiettivi europei Extrapolation from National Renewable Energy Action Plans

5 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Pompe di calore geotermiche: un confronto preliminare tra obiettivi ed energia prodotta Rough estimation of renewable energy of GSHP, based on Directive 2009/28/EC and Decision 2013/114/EU

6 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Pompe di calore geotermiche: focus sulla situazione in Italia Rough estimation of renewable energy of GSHP, based on Directive 2009/28/EC and Decision 2013/114/EU

7 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Lo stoccaggio di calore nel terreno (UTES) Stoccaggio stagionale di energia termica Applicazioni «standard» relative allo stoccaggio di energia negli acquiferi: Stoccaggio di energia solare nei mesi estivi per riutilizzarla nei mesi invernali Stoccaggio di energia termica di scarto dai processi industriali Stoccaggio di energia termica/frigorifera proveniente da refrigeratori ad aria o dall’ambiente esterno Settore di ricerca:  Utilizzo delle geostrutture per lo stoccaggio dell’energia termica Assenza di dati di dettaglio sui progetti UTES, all’interno del macrogruppo delle applicazioni geotermiche a bassa entalpia Statistiche disponibili per 2 Stati Membri: Svezia Olanda

8 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Configurazioni di UTES Nielsen K. (2003), Thermal energy storage state of the art

9 Focus sulla situazione degli UTES in Svezia
Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Focus sulla situazione degli UTES in Svezia 2015 Numero di impianti Potenza minima (kW) Capacità totale (MW) Percentuale rispetto al totale dei GSHP (5800 MW) ATES (open loop) 160 100 300 5.17% BTES (closed loop) > 10 2 500 43.13% Estrapolazione a partire da: Gehlin S., Andersson O. (2016) Geothermal Energy Use, Country Update for Sweden

10 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Un esempio di ATES in Svezia Capacità: 10 MW Produzione: 20 GWh/y Realizzato nel 2009, rimane uno dei più grandi ATES di Svezia

11 Focus sulla situazione degli UTES in Olanda
Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Focus sulla situazione degli UTES in Olanda 2015 Numero di impianti Potenza minima (kW) Capacità totale (MW) Percentuale rispetto al totale dei GSHP (1100 MW) ATES (open loop) 2000 50 800 72.7% BTES (closed loop) 100 10 1 0.09% Estrapolazione a partire da: Bakema G., Schoof F. (2016) Geothermal Energy Use, Country Update for The Netherlands

12 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Un esempio di contributo dello stoccaggio di energia nel periodo estivo Con stoccaggio di calore Simulazione sul lungo periodo del comportamento del terreno e del fluido termovettore (FEFLOW®) Senza stoccaggio di calore Focaccia S., Tinti F. Monti F., Amidei S., Bruno R. (2016) Shallow geothermal energy for industrial applications: a case study

13 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Uno studio di fattibilità per l’utilizzo di infrastrutture energetiche come BTES Kasmaee, S., Tinti, F., Ferrari, M., Lanconelli, M., Egger, H., Di Bella R., Voza, A., Zurlo, R., Boldini, D., Bruno, R. (2016) Use of Universal Kriging as a tool to estimate mountain temperature distribution affected by underground infrastructures: the case of the Brenner Base Tunnel

14 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016
Nuove soluzioni per integrazioni dei BTES nelle geostrutture: il Progetto GEOTeCH Progettazione delle alternative di geostrutture energetiche e loro integrazione nel sistema di gestione degli edifici

15 Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Contatti:


Scaricare ppt "Problemi di geoingegneria"

Presentazioni simili


Annunci Google