La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Sacro Romano Impero, la monarchia asburgica e il Regno di Prussia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Sacro Romano Impero, la monarchia asburgica e il Regno di Prussia"— Transcript della presentazione:

1 Il Sacro Romano Impero, la monarchia asburgica e il Regno di Prussia

2 Il Sacro Romano Impero Il Sacro Romano Impero era un insieme di territori dell’Europa centrale e occidentale, nato nell’alto Medioevo ed esistito per circa un millennio, finché cessa di esistere nel 1806 su pressione napoleonica. Come anno di fondazione si considera in genere il 962, data dell'incoronazione di Ottone I, ma molti includono nella sua storia anche l’Impero carolingio, segnando come data d’inizio della storia imperiale l’incoronazione di Carlo Magno nell’800. Oltre che una realtà territoriale – comprendente inizialmente la Francia, l’Italia centro-settentrionale e la Germania – l’impero designava anche il potere (teorico) di governo sull’intera cristianità. Con Carlo IV di Lussemburgo ( ) il nucleo territoriale del potere imperiale viene spostato più a est (in Boemia), prefigurando la definitiva dislocazione centro-orientale dell’impero sotto la casa di Asburgo. Si riduce di fatto al Regno di Germania, elettivo, e al Regno d’Italia, sempre più nominale dopo la nascita delle signorie e poi dei principati. Dal 1512, sotto l’imperatore Massimiliano I di Asburgo, viene utilizzata la dizione Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, già attestata nel 1417. Proprio quando l’impero di Carlo V (dal 1519), per eredità e vicende politiche, sembra costituire una monarchia unitaria vastissima, l’unità religiosa viene infranta dalla Riforma e dalle guerre fra principi tedeschi protestanti e imperatore, concluse nel 1555 con la pace di Augusta.

3 La struttura-1 Nel corso dei secoli, il diritto all’imposizione fiscale, il diritto di monetazione e molte altre regalie erano passati alle signorie territoriali e alle città. L’impero non disponeva quindi né di entrate fiscali, né di un proprio esercito, e neanche di una politica estera, perché le sue diverse componenti seguivano proprie politiche di alleanze. Nel 1495 la Dieta di Worms porta a termine la Riforma imperiale per assicurare una struttura unitaria all’Impero. Fra l’altro vengono istituiti i Circoli Imperiali di Stato (distretti territoriali) e la Corte della Camera imperiale (una sorta di tribunale).

4 La struttura-2 Il Reich è regolato da una costituzione consuetudinaria. Le istituzioni principali sono: 1) l’imperatore, elettivo. Con la Bolla d’oro emanata da Carlo IV nel 1356 viene regolamentata l’elezione imperiale. Gli elettori sono otto, tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, di Treviri e di Colonia) e cinque laici (il duca di Baviera e il re di Boemia, cattolici; il margravio del Brandeburgo, il duca di Sassonia e l’elettore del Palatinato, protestanti). 2) la Dieta (Reichstag), costituita dai rappresentanti dei principi aventi diritto di seggio e di voto, che votava i sussidi militari e le tasse imperiali. 3) il Tribunale aulico, per risolvere le controversie fra i signori territoriali, la nobiltà e i ceti.

5 Le paci di Vestfalia (1648) I conflitti religiosi e la guerra dei Trent’anni portano al definitivo sgretolamento della compagine imperiale; dopo le paci di Vestfalia, con il riconoscimento della piena sovranità degli Stati, l’Impero è ormai una confederazione di principi tedeschi, priva però di un proprio esercito e di un vero indirizzo politico, sotto la presidenza, di fatto ereditaria, degli Asburgo d’Austria. Sono circa trecento gli Stati sovrani, aventi diritto di seggio e di voto alla Dieta permanente a Ratisbona, dove i deputati dei principi deliberavano sugli affari germanici o di rilievo internazionale per l’Impero, e da circa signorie di fatto sovrane (avevano un esercito, battevano moneta, legiferavano), ma prive di riconoscimento internazionale. Nel 1681 nasce la Nuova Costituzione di difesa dell’Impero. Gli Stati tedeschi, ripartiti nei dieci circoli imperiali, sono distinti in: Grandi Elettori; territori degli altri principi con diritto di voto alla Dieta (ecclesiastici distinti in arcivescovi, vescovi, prevosti, prelati, abati, e laici distinti in duchi, margravi, langravi, principi e conti); e infine cinquantuno città libere imperiali.

6 L’espansione verso Est
Sul finire del XII secolo la regione baltica comincia ad essere oggetto di attenzione da parte del mondo cattolico, incontrando forti resistenze presso la popolazione locale. Nel 1202 viene fondato l’Ordine cavalleresco dei Portaspada al fine di cristianizzare la regione, ma i missionari cristiani inviati nella regione vengono massacrati. Papa Innocenzo III allora proclama una crociata: nel 1206 i Portaspada conquistano la regione e convertono forzatamente le popolazioni al cristianesimo. Nell’area opera anche l’Ordine Teutonico (Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme), che contribuisce a una vasta opera di conquista e cristianizzazione dei territori occupati da tribù baltiche, perlopiù pagane. Nel 1466, dopo una guerra con la Polonia, il dominio territoriale dell'Ordine viene ridotto alla sola Prussia Orientale. Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l’Europa dell’Est. I tedeschi, partendo dalla moderna Germania occidentale e centrale, fondarono insediamenti nelle regioni meno popolate dell’Europa centro-orientale e orientale. Le aree interessate si estendevano all’incirca dalla Slovenia all’Estonia, e verso est in Transilvania. In parte l’Ostsiedlung seguì l'espansione territoriale del Sacro Romano Impero e dell’Ordine Teutonico. Nel 1525 il trentasettesimo grande maestro dell’Ordine, Alberto di Hohenzollern-Ansbach, si converte al luteranesimo e secolarizza i possedimenti prussiani, assumendo il titolo di duca di Prussia. Quanto sopravvive dell’Ordine rimane in possesso di alcuni territori del Sacro Romano Impero e della Livonia, che nel 1561 viene a sua volta secolarizzata nel Ducato di Curlandia.

7 La Riforma protestante
La Riforma protestante – grazie anche alla precedente assunzione da parte dei principi del controllo effettivo della vita ecclesiastica – consente allo Stato di annettersi l’intero campo delle pretese fiscali estromettendone la Chiesa, d’impadronirsi di una quota molto rilevante della proprietà ecclesiastica e di attivare quel radicale processo di ridefinizione dei diritti fondiari dei contadini che ha il suo momento più clamoroso nelle enclosures inglesi dell’età dei Tudor. Ciò determina pure un processo di «confessionalizzazione» degli Stati territoriali, cioè la tendenza ad assorbire nel proprio ambito interessi e finalità religiose, e un’accelerazione verso l’assolutismo, anche perché l’assunzione delle funzioni vescovili da parte del principe rende necessaria la costruzione di una struttura amministrativa ecclesiastica. La chiesa anglicana fu fra le chiese riformate la più compiacente verso lo Stato nazionale, offrendo un solido supporto alle tendenze assolutistiche del re.

8 La nascita del Regno di Prussia
La Marca viene assegnata a Federico VI di Hohenzollern (che diventa il margravio Federico I di Brandeburgo), il quale stabilisce la sua residenza a Berlino. Nel 1539 la Marca aderisce alla Riforma. Il ramo brandeburghese degli Hohenzollern persegue una politica di progressivo allargamento del proprio potere nonostante la posizione delicata, fra Danimarca, Svezia e Polonia. Nella seconda metà del XVII secolo Federico Guglielmo, detto il Grande Principe riesce a espandere e consolidare il potere della marca, ad armare riesce marina e a conquistare colonie in Africa e nei Caraibi. Ma i suoi possedimenti non sono confinanti fra loro e e ciascuno ha un proprio governo. Nel 1657 acquista la sovranità sul Ducato di Prussia (Borussia), che nel 1701 ottiene lo status di regno. Suo figlio Federico I sarà il primo re di Prussia.

9 Tentativi assolutistici
In Prussia un momento importante nel passaggio all’assolutismo è l’imposizione di un nuovo tributo, l’accisa urbana sui beni di consumo, la cui amministrazione viene affidata a un apparato sotto il controllo diretto del sovrano. In questo modo viene aggirato il tradizionale consenso degli Stati in materia di tassazione e li solleva anche dal coinvolgimento nell’esazione. Al Consiglio privato viene affiancato un Commissariato generale di guerra. Al primo resteranno le attribuzioni giurisdizionali e al secondo le funzioni sia di comando dell’esercito sia di ministro della guerra e delle finanze. La burocrazia prussiana si sviluppa in senso accentrato proprio a partire dai commissariati militari e fiscali. La nobiltà viene privata del potere politico e costituzionale ma è ricompensata con i posti-chiave nell’organizzazione burocratica e militare, anche se non è escluso un sistema di reclutamento basato sul merito. Con Federico II il Grande i Consigli non sono organizzati più su base territoriale ma secondo criteri funzionali: economia, fisco e polizia. Si gettano le basi per la creazione di un sistema ministeriale, articolato su sei dicasteri.

10 La monarchia austriaca
La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena fra il 1745 e il ; l’arciducato d’Austria ne era il centro e Vienna la capitale. Con la Prammatica Sanzione del l’imperatore Carlo VI adotta una nuova legge di successione dinastica. Essa viene considerata come l’atto fondante della monarchia asburgica, perché fino a quel momento non esisteva alcun atto costitutivo che stabilisse l’appartenenza ad uno Stato unitario dei territori soggetti alla Corona austriaca. Giuseppe II introduce più di 6000 editti e nuove leggi disegnate appositamente per regolare e riorganizzare ogni aspetto dell’Impero. Nel 1784 il tedesco diventa lingua ufficiale. Nel 1804 Francesco I proclama l’Impero d’Austria, che nel 1867 diventa Austria-Ungheria.


Scaricare ppt "Il Sacro Romano Impero, la monarchia asburgica e il Regno di Prussia"

Presentazioni simili


Annunci Google